È già tempo di pensare alle date in cui è previsto il pagamento pensioni per il mese di novembre 2022. Non ci sono grosse novità, nel senso che come sempre l’accredito è previsto per il primo giorno bancabile del mese. Chi invece va a ritirare l’assegno presso l’ufficio postale dovrà rispettare un calendario diverso, con scaglioni ripartiti per ordine alfabetico, e quindi con una data precisa.
Pagamento pensioni novembre 2022: il calendario


Il primo giorno bancabile del mese, a novembre, è il 2, che cade di mercoledì. Il 1°, infatti, è un festivo, pertanto l’accredito slitterà al giorno successivo. Pertanto, per chi riceve l’assegno direttamente sul conto corrente bancario, oppure su un conto Bancoposta o su una Postepay Evolution, l’accredito è previsto per mercoledì 2 novembre.
Invece, chi andrà direttamente in Posta a ritirare l’assegno, dovrà rispettare un calendario preciso, con data associata all’iniziale del cognome, come da schema seguente:
Iniziale Cognome | Data accredito |
A-B | Mercoledì 2 novembre |
C-D | Giovedì 3 novembre |
E-K | Venerdì 4 novembre |
L-O | Sabato 5 novembre (solo mattina) |
P-R | Lunedì 7 novembre |
S-Z | Martedì 8 novembre |
A novembre arriva il bonus 150 euro


Il Decreto Aiuti-ter ha stabilito un nuovo bonus da 150 euro per i pensionati che rispettino determinati requisiti. Potranno beneficiare dell’agevolazione i pensionati residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici, di pensione o assegno sociale, anche per invalidi civili, ciechi e sordomuti e di trattamenti di accompagnamento alla pensione. Il reddito personale assoggettabile a Irpef dovrà essere inferiore a 20.000 € nel 2021: dal calcolo del reddito sono esclusi i tfr, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
LEGGI ANCHE >>> Conto corrente pensionati zero spese: migliori soluzioni
Il bonus 150 euro non concorrerà alla formazione del reddito ai fini fiscali, non saranno considerati ai fini dell’erogazione di trattamenti assistenziali o previdenziali e non saranno pignorabili, sequestrabili o cedibili.
Pagamento pensioni aumenti novembre 2022


Come da Decreto Aiuti bis, al 1° novembre è previsto l’anticipo del conguaglio relativo al calcolo della perequazione delle pensioni 2021, ovvero lo 0,2%, nonché l’erogazione anticipata della rivalutazione pensionistica 2022 equivalente al 2% e già partita lo scorso mese di ottobre. Se il conguaglio dello 0,2% è erogato a tutti e non sono previsti requisiti economici, la rivalutazione anticipata del 2% spetta solo a chi riceve un assegno di importo pari o comunque non superiore a 2.692 euro.