A partire da gennaio 2023 ci sarà un aumento pensioni consistente contro l’inflazione. L’apposito decreto è stato firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti: l’incremento dell’importo, del 7,3%, è leggermente inferiore rispetto alle aspettative. I calcoli sono basati sulla variazione percentuale relativa all’incide dei prezzi al consumo Istat aggiornato al 3 novembre 2022. Si tratta di un aumento importante, che non si vedeva da diverso tempo e che è conseguenza della maxi inflazione che negli ultimi mesi ha fatto impennare il prezzo di beni e servizi.
Aumento assegni pensionistici inferiore alle stime


L’aumento riguarda solo gli assegni pensionistici e non gli stipendi, per i cui incrementi servono i rinnovi contrattuali di settore. Un nuovo aumento è atteso anche per il 2024, visto che in realtà l’incremento effettivo atteso avrebbe dovuto essere dell’8%, uno 0,7% in più che sarà guadagnato con la rivalutazione nel 2024. Attenzione, però, perché con gli aumenti sul cedolino, aumentano anche le tasse da pagare in base all’aliquota fiscale di riferimento: se si passa a quella successiva, si dovranno pagare più tasse.
LEGGI ANCHE >>> Conto corrente pensionati zero spese: migliori soluzioni
Aumento pensioni da gennaio 2023: la tabella


Di seguito la tabella con gli importi relativi agli assegni mensili percepiti nel 2022, lordi e netti, e a quelli che si percepiranno a partire da gennaio 2023, con la differenza di incremento.
Assegno mensile 2022 | Assegno mensile 2023 | Aumento importo pensioni (Differenza) | ||
Lordo | Netto | Lordo | Netto | |
525,38 € | 525 € | 564 € | 564 € | +38 € |
750 € | 722 € | 805 € | 760 € | +39 € |
1.000 € | 898 € | 1.073 € | 950 € | +52 € |
1.250 € | 1.073 € | 1.341 € | 1.135 € | +63 € |
1.500 € | 1.244 € | 1.610 € | 1.319 € | +75 € |
1.750 € | 1.415 € | 1.878 € | 1.503 € | +88 € |
2.000 € | 1.591 € | 2.146 € | 1.691 € | +100 € |
2.250 € | 1.752 € | 2.413 € | 1.853 € | +101 € |
2.500 € | 19.06 € | 2.680 € | 2.017 € | +111 € |
3.000 € | 2.215 € | 3.208 € | 2.344 € | +129 € |
4.000 € | 2.826 € | 4.263 € | 2.976 € | +150 € |
Come si può vedere dalla tabella, gli aumenti più consistenti si avranno per chi nel 2022 ha percepito un assegno mensile lordo di 2.000 €, con incrementi che partono da 100 €. L’aumento minimo sarà di 38 € per chi nel 2022 ha percepito l’importo minimo.