Sei in cerca dei POS più convenienti a maggio 2023? Il nuovo mese potrebbe essere il momento giusto per scegliere il POS per la propria attività ma anche per cambiare POS e passare ad un dispositivo più vantaggioso. Con l’inizio del nuovo mese, infatti, risultano essere attive una serie di promozioni a tempo.
Orientarsi tra le varie offerte non è semplice anche perchè, molto spesso, le proposte fanno leva su fattori diversi (ad esempio zero canone o zero commissioni) e quindi eseguire una comparazione è abbastanza complesso.
Quindi per cercare i Pos più convenienti è necessario essere selettivi.
Proprio selezionando le varie promozioni in vigore a aprile 2023 abbiamo constatato come una delle proposte più convenienti per il rapporto qualità/prezzo sia quella di myPOS.
Il POS più conveniente ad aprile 2023 è myPOS GO 2: zero canone per sempre, 1,2% di commissioni + 0,05 EUR e terminale a 39 euro. La spedizione è gratuita ma solo fino al 31 maggio 2023 ma solo sul >>sito ufficiale myPOS>>.
Tornando al tema del post, considerando che le promozioni sono diventate sempre più specifiche, abbiamo pensato di aggiornare mensilmente questa guida storica del sito.
Se non ti va di leggere tutto il report, nella tabella in basso puoi trovare le offerte più interessanti aggiornate a aprile 2023.
Per ogni operatore sono indicati i tre dati salienti:
- canone mensile previsto
- commissioni sul transato (espresse in percentuale)
- costo del terminale in vendita
Ti invitiamo a tenere conto del fatto che il costo del terminale si paga una sola volta (al momento dell’acquisto) mentre le commissioni sulle transazioni sono per sempre.
Fai te i conti.
![]() | ![]() | ![]() | |
Nome modello | MyPOS GO 2 | SumUp Solo | Axerve Easy a commissioni |
Canone | ❌ | ❌ | ❌ |
Commissioni | 1.20% + € 0.05 | 1,95% | 1% |
Costo | 39 € (spedizione gratis) | 79€ | 100 € |
Credito d’imposta | ✔️ | ✔️ | ✔️ |
Richiesta | Online | Online | Online |
Che tu sia un piccolo negoziante, un professionista o un grande esercente, poco cambia: per la tua attività oggi non puoi più fare a meno dei Pos. Ma quale scegliere basandosi sul criterio della maggiore convenienza?
Nei prossimi paragrafi analizzeremo l’argomento chiarendo non cosa si intende per Pos conveniente ed elencando quelli che sono i dispositivi più vantaggiosi del 2023.
POS più convenienti 2023: classifica definitiva
Chiarito quanto sopra, cerchiamo di comprendere quali siano i Pos più convenienti del 2023 con la nostra classifica aggiornata che abbiamo stilato dopo aver passato in rassegna quelli che riteniamo essere i criteri di selezione più importanti.
- MyPos GO 2 (zero canone, 1.20% + 0.05 EUR di commissioni, terminale in vendita a 39 euro e zero euro di spese di spedizione ma solo fino al 31 maggio 2023)
- Axerve Easy a commissioni (zero canone, 1% di commissioni, terminale in vendita a 100 euro)
- Nexi Mobile POS (zero canone, 1,89% di commissioni, terminale in vendita a 29 euro)
- SumUp Air (zero canone, 1,95% di commissioni, terminale in vendita a 39euro)
- SumUp Solo (zero canone, 1,95% di commissioni, terminale in vendita a 79 euro)
- Nexi SmartPOS® (zero canone, 1,95% di commissioni, terminale in vendita a 24 euro al mese per i primi 24 mesi)
I POS in pillole
Per chi fosse completamente a digiuno di questo argomento, ricordiamo che il POS è un dispositivo che consente l’accettazione di pagamenti con carte di credito, debito e prepagate, mediante lettura di un chip o della banda magnetica posta sul retro della tessera. I moderni POS sono anche in grado di consentire il pagamento con dispositivi ancora più innovativi, come gli smartphone e gli smartwatch a cui è stato precedentemente collegato un wallet.
Ad oggi esistono diverse tipologie di Pos, tra le quali ciascun professionista o imprenditore potrà certamente trovare la propria preferita:
- Fisso: è la forma tradizionale di Pos. Si tratta di un dispositivo connesso alla linea telefonica tramite cavo, per l’elaborazione dei pagamenti
- Wireless: è il Pos dotato di una base fissa, ma con una parte removibile per essere utilizzata a distanza, mediante connessione Bluetooth, generalmente entro 10-15 metri di distanza (utile, pertanto, nei locali meno ampi)
- GSM/GPRS: è il Pos dotato di una scheda SIM che consente l’effettuazione di transazioni anche se non c’è linea fissa. Viene usato soprattutto da chi ha bisogno di postarsi frequentemente laddove non è possibile essere raggiunti da una linea telefonica o dal segnale Bluetooth
- Mobile: è l’evoluzione dei Pos, prevedendo una semplice connessione a uno smartphone o a un tablet su cui è installata l’app del terminale.
Cosa significa convenienza POS
Per individuare i Pos più convenienti del 2022 abbiamo scelto di valutare tutte le principali alternative oggi a disposizione sul mercato sulla base di cinque punti di attenzione:
- Costi
- Velocità di accredito
- Connessione
- Metodi accettati
- Funzionalità.
Soffermiamoci, pur in brevità, su ciascuno di essi.
Costi POS
Quello dei costi è, probabilmente, uno dei criteri più sentiti da tutti gli esercenti. Tuttavia, se è vero che molte persone vanno alla spasmodica ricerca di Pos senza commissioni, altrettante sottovalutano l’importanza di soffermarsi sulla necessità di analizzare con dedizione i costi, nella convinzione errata che, più o meno, tutti i Pos hanno le medesime condizioni. Ebbene, non è così!
I costi del Pos, fissi e variabili, sono infatti molto diversi tra di loro. E quando si guarda al costo di un Pos non bisogna mai soffermarsi sul solo prezzo di affitto o di acquisto del dispositivo, quanto anche sulle commissioni sulle singole transazioni, sulle penali per la cessazione del servizio, e così via.
Velocità di accredito
Una volta che il cliente effettua il pagamento sul Pos, il denaro non viene accreditato immediatamente sul conto dell’esercente. I tempi di accredito variano a seconda delle condizioni del gestore del Pos ma, orientativamente, sono compresi tra 2 e 3 giorni lavorativi.
È pur vero che alcuni terminali sono collegati a un conto proprio, consentendo di ricevere il controvalore quasi istantaneamente.
Connessione
Nella classifica dei migliori Pos che vedremo tra qualche riga abbiamo preso in considerazione solamente le nuove generazioni di point of shopping, prevalentemente mobile. Si tratta infatti della versione più versatile e semplice da usare, oltre che di quella economicamente più competitiva.
I pos più convenienti 2023

- Nessun canone
- Commissioni 1%
- Costo terminale 100 €
- Assistenza clienti 7 su 7

- Nessun canone
- 1.20% + € 0.05 di commissioni
- Costo 19 euro (modello GO 2)
- Assistenza clienti

- Nessun canone
- 1,95% fisso di commissioni
- Costo 79 € con base ricarica (modello Solo)
- Assistenza clienti
Metodi accettati
Un altro criterio molto importante nella scelta di un fornitore di Pos è sicuramente quello dei metodi di pagamento accettati. Sebbene molto dipenda dalle specifiche esigenze dell’esercente (il gestore di un ristorante in una località turistica di vocazione internazionale avrà evidentemente delle necessità diverse di quelle di un commercialista locale), in linea di massima è sempre bene che il Pos possa accettare quanti più strumenti di pagamento possibili, e non solamente le “classiche” carte Visa e Mastercard.
È inoltre importante che il Pos accetti non solo le carte, quanto anche tutti quegli strumenti di pagamento che sono oggi in crescente diffusione e che non si avvalgono di tessere per poter essere veicolati, come ad esempio avviene con l’uso degli smartphone e dei wearable device con chip NFC. Ancora, il terminale Pos deve essere in grado di riconoscere almeno i metodi di pagamento Apple Pay, GPay e similari.
Funzionalità
L’ultimo criterio di scelta che abbiamo compreso è quello delle funzionalità extra. Si pensi alla possibilità di abilitare il proprio Pos ad operazioni alternative come le ricariche telefoniche.
Pos più convenienti 2023: confronto
Fatte salve le premesse di cui sopra, di seguito abbiamo individuato quali siano 3 Pos più convenienti nel dettaglio, sulla base dell’analisi congiunta di tutti i criteri sopra esposti.
myPos

Uno dei migliori Pos di inizio 2023 è MyPOS. Pos portatile di nuova generazione, è disponibile in quattro diverse versioni (Go, Carbon, Cassa Mini e Combo), consentendo così al cliente di poter individuare il modello volta per volta più adatto alle proprie esigenze.
Particolarmente competitive le condizioni economiche riservate agli esercenti, grazie anche a numerose promozioni che vengono periodicamente rinnovate. Il terminale myPos GO 2 il più leggero della gamma, ha un costo di 39 euro e fino al 31 maggio non si pagano le spese di spedizione.
Si tenga poi conto che ai costi di cui sopra occorre aggiungere le commissioni periodiche, considerato che non ci sono formule di locazione fissa: il costo sulle singole transazioni è pari all’1,20% + 0,05 euro sulle entrate. Se poi lo si desidera, c’è anche la disponibilità di ottenere un conto e-money da utilizzarsi con la carta in dotazione, i cui costi dipendono dall’operatività posta in essere.
Axerve

Una delle alternative a MyPos è Axerve che, con il suo Easy Pos, propone un pratico strumento per gestire la propria attività professionale o commerciale.
Il Pos Axerve è un Pos mobile, utilizzabile ovunque si desideri grazie a una scheda SIM integrata e una batteria di lunga durata: compatibile con tutte le tipologie di carte e con i sistemi digitali più diffusi (come Apple Pay e Google Pay), ha un costo mensile che dipende dalle proprie scelte e dalle caratteristiche della propria attività.
Il cliente può infatti scegliere tra la proposta POS senza commissioni e canone mensile che parte da soli 17 euro e la proposta zero canone e commissioni variabili pari all’1% del valore della transazione.
La richiesta dell’Axerve Easy Pos è semplice e intuitiva. Basta collegarsi sul sito ufficiale Axerve (qui) e seguire le istruzioni a video.
SumUp

Chiudiamo l’elenco dei pos più convenienti 2023 con SumUP, un innovativo Pos portatile contactless privo di canone mensile e con abilitazione a tutti i principali strumenti transazionali.
Disponibile in tre versioni principali (Air, Solo e 3G+Stampante), SumUP ha come unica spesa da affrontare la trattenuta dell’1,95% applicata a ogni transazione eseguita. I costi dei vari dispositivi sono variabili. A ottobre il più conveniente è SumUP Air che costa 39 euro con la spedizione gratuita. Per saperne di più puoi fare richiesta direttamente sulla pagina ufficiale SumUP Air >>> clicca qui.
A prescindere del modello scelto, tutti i modelli di dispositivo SumUp possono essere richiesti in pochi minuti attraverso il sito ufficiale società.
Altre risorse utili sui POS Sumup: