Hai intenzione di acquistare un terminale Pos e stai cercando un dispositivo che funzioni in mobilità. Sei stanco di quegli apparecchi che si collegano alla linea fissa e vorresti un dispositivo che funzioni semplicemente connesso a un dispositivo mobile, smartphone o tablet, in cui sia installata un’applicazione. Per questo ti trovi qui: troverai i migliori Pos mobile attualmente sul mercato, di cui elencheremo le principali caratteristiche e funzionalità, guardando anche ai costi (con e senza canone) e alle opinioni a riguardo.

Pos Mobile: cos’è?

Prima di iniziare a vedere quale Pos sia meglio acquistare per la tua attività, facciamo un po’ di ordine a livello di definizione e togliamo ogni dubbio sulla questione: cos’è un Pos mobile? Cosa s’intende esattamente? È presto detto: un Pos mobile (o Pos portatile) è un dispositivo senza fili e di dimensioni piuttosto contenute che consente di accettare pagamenti tramite carta di credito e bancomat e genericamente funziona tramite un’applicazione che si scarica su un dispositivo mobile, smartphone o tablet. Il dispositivo è inoltre basato su cloud: questo sta a significare che tutte le informazioni sono salvate online automaticamente.

Migliori Pos mobile 2022: su quali parametri?

Non possiamo definire quale sia il miglior Pos mobile in assoluto, perché la scelta finale può basarsi solo sulle specifiche esigenze dell’utilizzatore. Possiamo invece definire quali siano i migliori Pos mobile attualmente sul mercato e questo lo faremo basandoci su alcuni parametri, che andiamo a indicare di seguito:

  • Costi
  • Metodi di pagamento accettati
  • Funzionalità extra

Ecco, forse per ciascuno di questi parametri, potremo indicare quale sia il miglior Pos mobile tra quelli in circolazione, anche se ovviamente il migliore sarà dato dalla sintesi di tutti i fattori sopra riportati, sempre in base a quello che si sta cercando, se si è una piccola o media attività commerciale, se si preferisce un dispositivo a canone o a commissioni, e ovviamente dal budget che si ha a disposizione.

LEGGI ANCHE>>>Obbligo Pos: sanzioni dal 30 giugno, la multa è doppia

Migliore Pos mobile 2022: il più conveniente

Per quanto riguarda la convenienza economica dei Pos portatili sul mercato è necessario valutare quanto costa il terminale, ovvero il dispositivo effettivo, e poi a quanto ammontano il canone o le commissioni, a seconda della tipologia di Pos che scegli.

Andando a guardare il costo del dispositivo, senza considerare le offerte attualmente in vigore e a cui dedicheremo il capitolo successivo, è Axerve Smart Easy Pos a canone (qui il sito ufficiale), che include il noleggio del Pos, e che si suddivide in 17 euro per i fatturati fino a 10.000 euro annui e 22 euro per i fatturati compresi tra 10.000 e 30.000 euro all’anno.

A livello di costo del dispositivo, possiamo invece citare MyPos Go e Nexi Mobile Pos, rispettivamente al costo di 39 euro e 29 euro, ma sono previste offerte periodiche e quindi prezzi scontati.

TI POTREBBE INTERESSARE – Il Pos più economico: la classifica

Migliori Pos mobile offerte

Se andiamo a vedere le offerte attualmente in vigore, la migliore è senza dubbio quella che riguarda l’offerta applicata su SumUp Air (qui il sito ufficiale), acquistabile attualmente a 39,99 euro (o 44,99 € con la base di ricarica).

Compatibilità con i metodi di pagamento

La compatibilità con i metodi di pagamento è un altro fattore rilevante alla base della nostra scelta, perché parlando a un pubblico generalista (dal negoziante all’idraulico, dai trasportatori di una grossa azienda a un ristorante di una località turistica) le esigenze possono essere diverse, quindi non possiamo non prendere in considerazione la compatibilità con tutti i principali strumenti di pagamento e non con solo con le carte di credito più tradizionali.

Sotto questo aspetto i Pos mobile più interessanti sono quelli che abbiamo già anticipato, pertanto:

  • SumUp (in tutte le sue varianti)
  • Axerve Easy POS
  • Nexi Pos mobile
  • MyPos (in tutte le sue varianti).

SumUp 3G e SumUp Solo a confronto

55555
  • Connessione anche senza WiFi
  • 1,95% fisso di commissioni
  • Costo 129,99 € (3G con stampante)
  • Accredito sul conto entro 2/3 gg
Leggi la Recensione oppure Vai al sito →
55555
  • Nessun canone
  • 1,95% fisso di commissioni
  • Costo 79 € con base ricarica (modello Solo)
  • Assistenza clienti
Leggi la Recensione oppure Vai al sito →

Tutti e quattro i terminali succitati accettano diversi strumenti di pagamento, risultando compatibili, oltre che con le carte Visa e Mastercard, anche con Maestro, American Express, VPay, Diners Club, Google Pay, Apple Pay e altri metodi di pagamento Chip&Pin e contactless. I metodi di pagamento JCB e UnionPay (per chi lavora con clienti asiatici) sono accettati da Nexi e MyPos.

Caratteristiche e funzionalità

I terminali Pos nascono per quello che servono: accettare metodi di pagamento digitali e quindi accogliere un maggiore bacino di clienti. Tuttavia ci sono alcuni dispositivi che presentano caratteristiche e funzionalità extra.

Tra questi citiamo MyPos Combo e myPOS Carbon (quest’ultimo in offerta a 159 €), che tra le loro diverse funzionalità aggiuntiva vanta Top-UP, finalizzata ad aumentare i guadagni mensili tramite le ricariche telefoniche. Particolarmente apprezzata la funzionalità di pre-autorizzazione, che fornisce garanzie nel caso di attività con prenotazioni online.

Non dimentichiamo neppure SumUp 3G, che presenta anche una versione con stampante, capace di stampare le ricevute delle transazioni elettroniche.

Il miglior Pos mobile senza commissioni

Se stai cercando il miglior Pos mobile senza commissioni, a nostro avviso dovresti dare uno sguardo ad Axerve Smart Easy Pos. Questo terminale accetta tutti i principali metodi di pagamento e può essere acquistato a 17 euro (per un fatturato di massimo 10.000 euro all’anno) o a 22 euro (se prevedi di fatturare massimo 30.000 euro all’anno). Qualora dovessi superare questa soglia (e ovviamente te lo auguriamo) non devi preoccuparti: potrai continuare a usare il POS, ma per ogni transazione eccedente la soglia massima prestabilita dovrai pagare l’1% di commissione. Percentuale che peraltro risulta inferiore anche alla concorrenza. Un altro suo importante vantaggio è la sua velocità di accredito sul conto: devi semplicemente essere titolare di un conto corrente di una banca qualsiasi (non importa quale) per avere l’accredito entro un giorno lavorativo dalla transazione.

Il miglior Pos mobile senza canone

Di migliori Pos mobile senza canone ne citiamo due: il primo è Axerve Easy Pos a commissioni: prevede solo l’1% di commissione sulla transazione e nessun costo fisso, a parte l’imposta di bollo per l’attivazione del servizio di 16 euro. Inoltre il terminale Android PAX A910 è in vendita a 100 euro.

Un altro Pos mobile a commissioni è Nexi Mobile Pos, che prevede l’1,89% di commissione sulle transazioni: se queste avvengono con una carta extraeuropea, come ad esempio per i pagamenti fatti con JCB e UnionPay bisognerà aggiungere lo 0,5%. A tutto questo dovrai aggiungere il costo di attivazione del terminale, ammontante a 29 euro.

Il migliore Pos mobile per connettività

Concludiamo questa panoramica valutando quale sia il migliore Pos mobile per connettività a nostro avviso: la risposta non può che essere SumUp 3G, che può essere acquistato a 129,99 €. Questo terminale, a parte il costo fisso iniziale, non prevede altre spese fisse, ma solo l’1,95% di commissioni su ogni transazione effettuata via carta di credito, di debito o prepagata. Il dispositivo, come facilmente intuibile dal nome, presenta una doppia connessione: può funzionare tramite WiFi, ma anche via 3G grazie alla Sim dati integrata. Buona anche la velocità di accredito sul conto corrente, che avviene entro 2-3 giorni dalla transazione.

Ideale per chi riceve solitamente pagamenti elettronici inferiori a 1.000 euro al mese e per chi cerca un terminale in grado di stampare le ricevute delle transazioni elettroniche.