Allo stato attuale delle cose, il ruolo giocato dalle piattaforme di investimenti online è fondamentale per quanto riguarda il settore del risparmio gestito. Il motivo di base risiede nella maggiore democratizzazione per quanto riguarda l’accesso a questo mondo, fatto di tantissime opportunità. Se in passato, l’allocazione riguardava solo chi poteva muovere grandi capitali oggi non è più così, dato che con il supporto di un private banker, investire il denaro appare molto più semplice. A tal proposito, Moneyfarm, società leader nel campo dell’intermediazione mobiliare, aiuta i risparmiatori iscritti a gestire meglio i loro capitali. Il tutto tramite un team di Asset Allocation che si occupa di gestione e monitoraggio dell’investimento nel corso del tempo, attuando periodicamente degli adattamenti che seguono l’andamento del mercato.

Moneyfarm sta ottenendo feedback molto positivi in Italia, garantendo attraverso un funzionamento alla portata di tutti e costi alquanto contenuti dei rendimenti decisamente interessanti. Prima di vedere come funziona Moneyfarm, però, una premessa è d’obbligo: avere una conoscenza accurata del gestore del servizio e una dettagliata comprensione di cosa diversifica questo consulente finanziario indipendente rispetto ad altre piattaforme concorrenti, si dimostra utile per poter contare su una panoramica chiara in relazione alle innumerevoli alternative di investimento che il mercato propone.

Cos’è Moneyfarm?

Nato nel 2011 dalla brillante idea di Giovanni Daprà e di Paolo Galvani, Moneyfarm (qui il sito ufficiale) è un servizio di consulenza finanziaria indipendente che ha sedi a Londra, a Milano e a Cagliari. Questa piattaforma consente di investire online e di gestire il capitale dei risparmiatori in maniera assolutamente personalizzata. Sono questi ultimi che decidono a monte la soglia di rischio a cui intendono esporre il loro capitale. Il funzionamento della piattaforma è h24 e 7/7 e verte sull’impiego di un Digital Wealth Manager, che sintetizza l’automazione relativa alla gestione dedicata di un team di Asset Allocation e il supporto umano di un team di consulenza, con il quale viene creato e modificato il portafoglio di investimento, tenendo conto dei trend di mercato. L’approccio è individuale e altamente personalizzato.

Moneyfarm conviene?

cos'è moneyfarm

In molti tra gli internauti alla ricerca di soluzioni redditizie nel campo degli investimenti, sono soliti interrogarsi circa la convenienza di Moneyfarm. Ebbene, fughiamo subito ogni dubbio: Moneyfarm conviene. Il motivo di forno è che vi è la sicurezza totale in caso di fallimento. L’investimento, infatti, viene garantito su qualsiasi tipologia di importo.

Di punti di forza ce ne sono a iosa. I profitti Moneyfarm li incassa prevalentemente tramite la gestione del capitale degli iscritti e con i costi di custodia. Non essendoci alcun tipo di margine sui prodotti finanziari consigliati, il risparmiatore deve essere consapevole che non ci sono interessi secondari. Ecco perché Moneyfarm è indipendente e imparziale.

Al fine di contenere al minimo i rischi. Moneyfarm punta tutto sulla diversificazione degli investimenti (a tal proposito ci preme ricordarti che è importante diversificare i propri risparmi). Dopo aver individuato l’iscritto, Moneyfarm gli attribuisce un grado di rischio che va da 1 a 7. Tutto ciò nell’interesse di quest’ultimo.

C’è poi da dire che Moneyfarm conviene perché la trasparenza sui costi è ai massimi livelli. Inoltre, l’iscritto può cancellarsi dalla piattaforma nel momento in cui lo reputa opportuno. In tal senso, non esistono né penali, né vincoli.

Controllare l’andamento degli investimenti in tempo reale è cosa semplicissima: lo si può fare mediante pc o tramite l’apposita app per smartphone e tablet.

Moneyfarm è sicuro?

Dopo l’interrogativo sulla convenienza, un altro quesito particolarmente ricorrente tra gli internauti intenzionati a investire è quello che ha a che fare con la sicurezza della piattaforma. Anche in questo caso, la risposta al quesito è positiva. Moneyfarm è sicuro in quanto a utilizzo. Nel 2020, l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza ha riconosciuto a Moneyfarm l’ambito premio di miglior servizio di consulenza a livello nazionale.

C’è da evidenziare che in Italia Moneyfarm è autorizzato da CONSOB. A fronte di eventuali perdite di capitale, vi è la parziale copertura fornita dal Fondo Nazionale di Garanzia Italiano.

A testimonianza dell’autorevolezza di Moneyfarm è opportuno sottolineare che son diversi gli investitori istituzionali attenti a questo ambizioso progetto. In primo luogo, Poste Italiane ha siglato una partnership proprio con Moneyfarm, dando il via a un aumento di capitale pari a 40 milioni di euro. Anche United Ventures, rinomato fondo di venture capital, e Allianz, leader nel mercato assicurativo, hanno seguito con interesse l’andamento di Moneyfarm.

Infine, un istituto bancario del calibro di Banca Sella utilizza proprio Moneyfarm per gestire gli ETF dei suoi numerosi clienti.

Come funziona Moneyfarm?

moneyfarm come funziona

Lo step iniziale per quanto riguarda la logica di funzionamento di Moneyfarm è strettamente connesso alla creazione di un account gratuito. Per iniziare puoi selezionare il link qui sotto.

Una volta collegato sulla homepage del sito internet, è necessario inserire il proprio indirizzo di posta elettronica, il proprio numero di cellulare e infine impostare una password sicura. A creazione dell’account avvenuta, puoi effettuare il download e l’installazione della mobile app per tenere sotto controllo gli investimenti da smartphone o da tablet. In alternativa, è possibile effettuare l’accesso alla piattaforma cliccando sul tasto collocato su a destra.

moneyfarm account gratuito

Il passaggio successivo è incentrato sulla compilazione di un apposito questionario online, il cui scopo è quello di assegnare all’utente il profilo di rischio. Il passo successivo è la definizione di un piano personalizzato di investimento che prende in considerazione l’attitudine al rischio dell’investitore, la tempistica dell’investimento, l’importo complessivo e l’obiettivo dell’investimento stesso.

Nel momento in cui termina l’elaborazione del profilo utente, è la volta della composizione del suo portafoglio. La strategia di Moneyfarm è strutturata sul principio di diversificazione, in modo da minimizzare i rischi in fase di investimento. Il capitale viene distribuito in relazione alle decisioni di investimento del diretto interessato, ma è la piattaforma che si occupa di scegliere il fondo dove il risparmiatore viene inserito. In sostanza, il ruolo attivo dell’iscritto a Moneyfarm è limitato alla sola personalizzazione del fondo.

Quando c’è da depositare l’importo di denaro, Moneyfarm consente all’investitore di versare l’intera cifra o in alternativa di settare il cosiddetto PAC, ossia il piano di accumulo. In quest’ultimo caso, diventa possibile aggiungere progressivamente un importo in denaro a piacere nel corso del mese. In questo modo, il rischio viene minimizzato. Per ogni mese, è possibile investire come soglia minima 100 euro.

Degni di nota sono inoltre due servizi proposti da Moneyfarm: da un lato, vi è l’analisi del portafoglio degli investimenti che consiste nel poter contare su una consulenza finanziaria personalizzata in materia di investimento del proprio patrimonio. Tutto ciò anche in riferimento ad aspetti come le proprietà immobiliari, il TFR incassato, i fondi pensione che con Moneyfarm non hanno nulla a che vedere. Dall’altro, vi è la gestione patrimoniale che consiste nel dare la delega ad un professionista di Moneyfarm in riferimento alla gestione degli investimenti. Quest’ultimo si occuperà tra le altre cose di sbrigare i vari adempimenti fiscali.

Investimenti

Cosa c’è da dire in materia di investimenti con Moneyfarm? Questi risultano basati solo ed esclusivamente sugli ETF, ossia su fondi di investimento a gestione passiva, i quali replicano l’andamento di asset e indici. A fronte di costi di gestione contenuta, di trasparenza del fondo e di liquidità, data dalla compravendita in qualsiasi momento, gli ETF risultano decisamente apprezzati.

Sono ben quattordici i portafogli di investimento selezionati da Moneyfarm. Questi possono contare sino a 14 ETF, se si decide di impegnare un capitale maggiore di 50.000 euro e sino a un massimo di 8 ETF per investimenti inferiori alla soglia di 50.000 euro.

Sulla base del livello di rischio, l’iscritto a Moneyfarm ha la vantaggiosa opportunità di investire i soldi in ETF, optando per una strategia di diversificazione.

Gli asset principali sono liquidità, inflazione, obbligazioni governative dei Paesi Capitalisti, liquidità governative di breve periodo, azioni dei Paesi emergenti o sviluppato, mercato immobiliare e materie prime.

Investimento minimo richiesto

investimento minimo

Con Moneyfarm (accedi qui alla pagina ufficiale) l’investimento minimo richiesto in fase di apertura del portafoglio è pari a 5.000 euro. Ciò non toglie che l’investitore possa aumentare l’importo, facendo un bonifico. Per quanto riguarda il piano di accumulo (PAC), come già sottolineato, ogni mese l’investimento minimo corrisponde a 100 euro. L’importo può essere incrementato quando lo si reputa opportuno. Il piano di accumulo può essere interrotto o attivato in qualsiasi momento.

Potendo contare sul supporto di affermati consulenti finanziari, è scelta saggia chiedere un loro parere prima di eseguire una delle suddette operazioni.

Offerta in corso: commissioni gratuite per i primi 6 mesi

Moneyfarm lancia un’iniziativa promozionale dedicata a tutti i visitatori e potenziali clienti che non hanno ancora investito tramite un Conto Moneyfarm in precedenza. Si tratta del riconoscimento di un bonus che permette di azzerare tutte le fee per i primi 6 mesi di servizio, arrivando potenzialmente a risparmiare fino a 5.000 € di commissioni (la cifra dipende ovviamente dall’importo che si investe).

In breve questo bonus è uno sconto pari all’intera commissione dal 1° novembre 2022 fino al 30 aprile 2023 a fronte di un conferimento di almeno 5.000 €.

Per aderire all’iniziativa, dovrai seguire il processo di sottoscrizione inserendo il coupon promozionale 22IT_PromoAutunno nella sezione dedicata e dovrai versare sul tuo conto Moneyfarm il capitale da destinare all’investimento entro il 28 ottobre 2022, data ultima di validità dell’offerta.

Per aderire all’offerta, clicca sul banner sottostante per andare subito sul sito ufficiale.

Investire con Moneyfarm opinioni

La maggior parte delle opinioni autorevoli su Moneyfam è ampiamente positiva. Questa piattaforma beneficia di un’eccellente reputazione nel campo del risparmio gestito e in materia finanziaria. Affermati portali economici, sono soliti identificarla come uno dei più validi player per ciò che concerne la gestione patrimoniale digitale nel Vecchio Continente. I fondatori, poi, vengono spesso chiamati in causa in materia di analisi di mercato da Il Sole 24 Ore.

Dando poi un’occhiata ai forum tematici, alle community dedicate al mondo degli investimenti e a quelle più generaliste, come ad esempio Trustpilot, è possibile asserire che i feedback molto positivi si aggirino attorno al 95%. Evidentemente, chi si serve di questa piattaforma, ne apprezza in gran parte l’andamento dei rendimenti, le commissioni e la consulenza erogata. Gli elementi critici, nella maggior parte, sono considerabili più come proposte di miglioramento del servizio, in base alle esigenze soggettive dell’utente.

Moneyfarm

Valutazione Globale 5/5
  • Sicurezza della piattaforma 55555
  • Servizio di consulenza assistita 55555
  • Commissioni 55555
  • Offerta ETF 55555
  • Moneyfarm è un servizio di consulenza finanziaria indipendente che si fa apprezzare particolarmente per la trasparenza e per il servizio di consulenza personalizzato, che tiene conto del profilo del cliente e dell’andamento dei trend di mercato, consentendo di variare il profilo di rischio. Caratteristiche che la rendono tra le migliori piattaforme per gli investimenti online nel settore del risparmio gestito.