I sottoscrittori di buoni fruttiferi postali saranno interessati a un nuovo titolo pensato appositamente per loro, vale a dire il Buono Rinnova, che ha una durata massima fino a 6 anni e che offre un rendimento annuo lordo a scadenza pari al 2,25%, sebbene è possibile ottenere un rimborso con tanto di interessi maturati dopo 3 anni. Se si richiede il rimborso prima del compimento del 3° anno, però, si potrà ricevere solo il capitale investito.
Buoni fruttiferi postali: caratteristiche e condizioni del Buono Rinnova


Come abbiamo scritto prima, il Buono Rinnova è pensato appositamente per i sottoscrittori dei titoli postali, in quanto si tratta di una nuova opportunità di reinvestimento di un capitale, al fine di incrementare il profitto sul capitale reinvestito. Il Buono Rinnova, infatti, è acquistabile solo se sei in possesso di un buono fruttifero scaduto a partire dal 20 settembre 2022 e rimborsato ed entro il periodo di collocamento del Buono Rinnova (fatta eccezione per i Buoni dedicati ai minori e i Buoni 4 anni risparmiosemplice).
Inoltre è possibile sottoscrivere anche più Buoni Rinnova, ma solo in un’unica giornata. In caso di ulteriori sottoscrizioni in un secondo momento, queste andranno effettuate solo ed esclusivamente in occasione di rimborsi successivi di buoni fruttiferi postali scaduti effettuati a partire dal 20 settembre 2022 e sempre entro il periodo di collocamento del Buono Rinnova.
LEGGI ANCHE >>> Buoni fruttiferi postali in scadenza 2023-2024: quali sono
Esplorando le caratteristiche e le condizioni generali di questo nuovo Buono, non ci discostiamo poi tanto dagli altri tipi di buoni fruttiferi che conosciamo. Anche il Buono Rinnova è esente da imposta di successione e l’imposta di bollo si applica solo se il valore totale supera i 5.000 euro. Parimenti è prevista la tassazione agevolata del 12,50% sugli interessi maturati. Sottoscrivibile sia fisicamente, in forma cartacea, sia in forma dematerializzata, quindi online, prevede due modalità di rimborso: nel primo caso il rimborso si ottiene solamente in soluzione unica. Nel secondo caso, invece, è possibile usufruire di un rimborso anche parziale, per importi pari a 50 euro e multipli.
Ricordiamo, infine, che si può sottoscrivere il Buono Rinnova online solo se sei titolare di un libretto postale Smart con funzionalità dispositive del servizio di Risparmio Postale online attive, al fine di operare facilmente da Pc, smartphone o tablet.
TI POTREBBE INTERESSARE >>> Conti deposito e buoni postali: rendimenti alti (e non finisce qui)
Buono Rinnova: tassi di interesse e rendimento a scadenza


Come abbiamo già detto, il Buono Rinnova ha una durata massima di 6 anni, ma se vuoi chiedere il rimborso prima, comprensivo di interessi, puoi farlo già dopo il 3° anno di sottoscrizione. In quest’ultimo caso riceverai la somma investita più un interesse netto valutato al 2% lordo, mentre se decidi di aspettare la scadenza, e quindi il compimento del 6° anno, il rendimento effettivo annuo lordo sarà del 3,25%.
Facendo un rapido esempio, e utilizzando il simulatore presente sul sito di Poste Italiane nella pagina dedicata ai buoni e ai libretti, mettiamo il caso tu voglia investire 10.000 euro in questo tipo di buono fruttifero. Qualora tu decidessi di richiedere il rimborso dopo il 3° anno, ma prima del compimento del 6° anno, riceveresti 612,08 euro di interessi lordi, a cui dovresti sottrarre 76,51 euro di ritenuta fiscale, per un montante liquidato complessivo di 10.535,57 euro. Ovviamente risulta più conveniente il rendimento alla scadenza del vincolo, con 2.115,47 euro di interessi lordi maturati, a cui dovrai sottrarre 264,43 euro di ritenuta fiscale, per un montante netto liquidato di 11.851,04 euro.
LEGGI ANCHE >>> Buoni fruttiferi postali: ecco quando diventano rischiosi
Infine ricordati i termini di prescrizione, ovvero che il Buono Rinnova, così come tutte le tipologie di buoni fruttiferi postali, si prescrive in 10 anni.
Resta aggiornato sulle novità sui buoni fruttiferi postali Canale Telegram