aereo della compagnia Lufthansa
Obbligazioni convertibili Lufthansa (www.risparmioggi.it)

Deutsche Lufthansa AG ha annunciato il collocamento di obbligazioni convertibili non garantite e non subordinate per un ammontare complessivo di 600 milioni di euro. L’operazione, accolta con forte interesse dal mercato, rappresenta un ulteriore passo nella strategia finanziaria del gruppo, mirata a consolidare il bilancio e a gestire in maniera attiva il profilo del debito.

Secondo quanto dichiarato dal Chief Financial Officer Till Streichert, il successo dell’emissione è stato determinato da due fattori principali: la domanda elevata da parte degli investitori e la buona performance del titolo Lufthansa in borsa nelle ultime settimane. Inb effetti il collocamento ha registrato una sovrascrizione multipla, segnale che il mercato dei capitali continua a riconoscere solidità e prospettive positive al vettore tedesco.

Perché Lufthansa ha emesso nuove obbligazioni convertibili

Come specificato in una nota della compagni aerea tedesca i proventi dell’offerta saranno destinati principalmente a due scopi:

  1. riacquisto di obbligazioni convertibili già in circolazione – attraverso un’offerta pubblica di acquisto parziale, volta a ottimizzare la struttura del debito e ridurre il rischio di diluizione per gli azionisti.
  2. finalità aziendali generali – incluso il rifinanziamento di passività esistenti, in linea con la strategia di mantenere un profilo finanziario solido e flessibile.

In pratica con l’emissione, Lufthansa mira a ridurre il costo medio del capitale, sfruttando il proprio rating investment grade, che le consente accesso competitivo ai mercati obbligazionari.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Cosa sono le obbligazioni convertibili collocate da Lufthansa

Tecnicamente le obbligazioni convertibili sono strumenti finanziari ibridi, a metà strada tra obbligazioni tradizionali e azioni. In termini semplici, rappresentano titoli di debito emessi da una società che danno diritto agli investitori a ricevere cedole periodiche, ma con una caratteristica aggiuntiva: la possibilità di convertire l’obbligazione in azioni ordinarie dell’emittente a determinate condizioni e a un prezzo prestabilito.

Per gli investitori obbligazionari, il vantaggio principale sta nella protezione al ribasso: si incassano cedole regolari come in un titolo di debito tradizionale, ma si mantiene anche la possibilità di partecipare a un’eventuale crescita del titolo azionario.

Per la società emittente, le obbligazioni convertibili rappresentano una fonte di finanziamento a costi generalmente più bassi rispetto a un’emissione obbligazionaria tradizionale, poiché l’opzione di conversione rende il titolo più appetibile e consente di offrire cedole inferiori. Tuttavia, in caso di conversione, l’azienda accetta una potenziale diluizione del capitale azionario.

📢 Approfondisci la teorica: Obbligazioni convertibili e perpetue, cosa sono e come funzionano

Implicazioni delle convertibili per gli investitori

Il caso Lufthansa è un esempio di come le obbligazioni convertibili possano essere utilizzate in modo strategico. Da un lato, l’azienda rafforza la propria posizione finanziaria, riduce il rischio di rifinanziamento e dimostra disciplina nella gestione del debito. Dall’altro, offre al mercato uno strumento interessante in una fase in cui la compagnia sta beneficiando della ripresa del trasporto aereo e del miglioramento dei risultati operativi.

Gli investitori che sottoscrivono queste obbligazioni hanno la possibilità di:

  • ottenere un rendimento obbligazionario stabile, con un rischio inferiore rispetto all’investimento diretto in azioni.
  • sfruttare la potenziale crescita del titolo Lufthansa, qualora il prezzo delle azioni superi il livello di conversione stabilito.
  • diversificare il portafoglio con uno strumento ibrido, che combina elementi di reddito fisso e azionario.

Andamento delle azioni Lufthansa in borsa

Il collocamento delle nuove obbligazioni Lufthansa è arrivato in una fase di mercato caratterizzata dalle buone performance delle azioni Lufthansa (LHA.DE) sulla borsa di Francoforte. Negli ultimi 12 mesi, le azioni hanno registrato un incremento di oltre 30%, segnalando un recupero solido e progressivo del settore aereo europeo. Restringendo l’analisi al solo andamento 2025, la crescita si è attestata intorno al 26%, a conferma della fiducia degli investitori sulla capacità del gruppo di generare utili sostenibili. Per finire, a livello di range annuale, il titolo ha oscillato tra 5,5 e 8,4 euro, con le quotazioni attuali vicine alla parte alta della forchetta, pur con una recente fase di consolidamento.

Il buon andamento delle azioni Lufthansa nel medio e lungo termine è stato sostenuto da due diversi driver: da un lato la ripresa della domanda di viaggi aerei, dall’altro la solidità dei risultati finanziari. Nel secondo trimestre del 2025 (dati più recenti) Lufthansa ha infatti superato le attese degli analisti, con un utile operativo in aumento del 27% rispetto a un anno fa.

Attenzione però perchè soprattutto di recente, non stanno mancando segnali di volatilità: nelle ultime settimane il titolo ha registrato una correzione di circa il 6-7%, attribuibile a prese di beneficio e alle incertezze macroeconomiche. Logicamente per gli investitori a medio-lungo termine, queste fasi possono essere lette in alto modo rappresentando potenziali opportunità di ingresso a sconto, visto che i fondamentali dei vettore comunque sono solidi.

Il messaggio per gli investitori

Tornando all’emissione obbligazionario da 600 milioni di euro, la riuscita dell’operazione è la conferma della fiducia del mercato nei confronti di Lufthansa. Il collocamento è una mossa coerente con l’obiettivo del gruppo tedesco di mantenere un bilancio solido e flessibile. Per gli investitori, le obbligazioni convertibili si vanno a collocare in un’area di interesse crescente, soprattutto in contesti di mercato caratterizzati da volatilità, visto che offrono un compromesso tra stabilità obbligazionaria e opportunità azionaria.

Le nuove obbligazioni convertibili di Lufthansa, quindi, rappresentano un’opportunità di investimento capace di fondere rendimento, protezione e potenziale di crescita.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.