microinvestimenti automatici
Come e dove effettuare microinvestimenti (www.risparmioggi.it)

I microinvestimenti automatici permettono di trasformare spiccioli in capitale, grazie alle funzioni di arrotondamento che spostano piccole somme in risparmio o direttamente in strumenti finanziari. Non tutte le app, però, fanno la stessa cosa: alcune arrotondano e basta, altre investono davvero il resto. Qui trovi cosa cambia e quali piattaforme oggi, in Italia, supportano l’avvio “soft” di un piano d’investimento.

Attenzione: se stai usando AdBlock, potresti non vedere alcuni link utili all’interno dell’articolo.

Microinvestimenti automatici e arrotondamenti: dal salvadanaio digitale all’investimento reale

L’arrotondamento nasce come educazione al risparmio: paghi 2,50 €, l’app “porta” l’operazione a 3 € e accantona 0,50 €. Soluzioni come Hype o N26 spostano automaticamente la differenza in un box/Space separato, accelerabile con un moltiplicatore: è risparmio puro, non investimento, utile per costruire il cuscinetto e poi finanziare un PAC altrove.

Chi vuole saltare il passaggio intermedio può scegliere un’app che investe il resto: Trade Republic, ad esempio, consente di arrotondare ogni pagamento con carta e comprare automaticamente un’azione o un ETF selezionato. Gli arrotondamenti si accumulano e vengono investiti più volte al mese (il 2, 9, 16 e 23), anche con moltiplicatori fino a 10x per chi desidera intensificare il ritmo.

Le app oggi utili per iniziare (e come usarle bene)

Revolut combina arrotondamenti verso Pockets/Savings e piani di investimento in ETF con contributi ricorrenti da importi minimi: la funzione “Spiccioli” può dirottare il resto su Pocket, risparmi remunerati o — a seconda del Paese e delle impostazioni — anche su crypto. Parallelamente puoi impostare piani ETF automatici a zero commissioni (entro i limiti del piano) su centinaia di fondi UE. In pratica: arrotondo nel salvadanaio, e con un ricorrente settimanale investo in ETF.

Trade Republic è l’opzione più “diretta” per il microinvestimento con arrotondamenti: scegli il titolo/ETF target e lasci che i piccoli importi vengano investiti con cadenza prefissata, senza dover ricordare bonifici periodici. Per piani di accumulo tradizionali, puoi comunque avviare piani di risparmio automatici da importi ridotti.

Woolsocks unisce cashback, gestione spese e piani di investimento automatici: oltre ai depositi ricorrenti, consente di arrotondare gli acquisti e investire in portafogli diversificati per profilo di rischio; sopra la soglia gratuita, la commissione indicata è 0,1%, con partenza da importi minimi. È interessante per chi cerca un metodo “tutto in app” con regole semplici.

Costi, rischi e buone abitudini da seguire oggi

Anche con cifre minuscole valgono le regole base:

  1. Leggere costi e limiti (sui piani o sulle operazioni extra);
  2. Capire dove finiscono gli arrotondamenti (risparmio vs investimento);
  3. Mantenere un orizzonte di lungo periodo.

Gli arrotondamenti sono un ottimo “nudge”, ma il motore resta la costanza: abbina il resto ad addebiti ricorrenti — settimanali o mensili — per dare massa al PAC. Se parti da salvadanai digitali (Hype/N26), programma un trasferimento mensile verso un broker con piani/ETF automatici (Revolut, Trade Republic) così da passare dal semplice accantonamento all’investimento vero e proprio senza frizioni.

Infine, fai attenzione all’effetto “tutto facile”: anche gli ETF hanno rischi (mercato, valuta, tracking), e il fatto che l’operatività sia automatizzata non elimina la necessità di un portafoglio coerente con i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio.

Concludendo

Se il tuo obiettivo è investire con gli arrotondamenti, oggi in Italia la via più lineare è Trade Republic (arrotondamenti → acquisti su ETF/azioni), mentre Revolut offre una coppia efficace spiccioli → salvadanaio + piani ETF ricorrenti. Se preferisci un ambiente con cashback e regole “a semaforo”, Woolsocks aggiunge gli arrotondamenti a piani d’investimento e portafogli preimpostati.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.