Indice MSCI Word e investitore
ETF sull'indice MSCI Word (www.risparmioggi.it)

Negli ultimi anni la popolarità degli ETF sull’MSCI Word è costantemente aumentata. Complice il generalizzato rialzo delle borse occidentali, si è imposta una ben precisa linea di tendenza diventata sintetizzabile in un pensiero che di certo avrai sentito almeno una volta da un amico e letto sui vari forum di finanza: vuoi investire sulla crescita degli indici di borsa dei paesi sviluppati? Allora compra un qualsiasi ETF sull’MSCI Word e lascialo lì nel portafoglio oppure, meglio ancora, mettilo in un PAC.

Proprio partendo da questo assunto molti investitori, soprattutto tra i principianti, hanno acquistato il primo ETF di questo tipo capitato a tiro nella speranza che potesse crescere sempre. Al primo mese negativo ecco però affiorare i soliti dubbi del principiante: è stata la scelta giusta? E se adesso dovesse iniziare la fase calante? Forse sarebbe stato meglio impegnare almeno una parte del capitale investito su altri ETF?

Tanti dubbi che sono sintetizzabili in una sola questione: gli ETF sull’MSCI Word convengono?

Daremo il nostro contributo all’argomento nel solito stile pratico di RisparmiOggi ossia analisi dei vantaggi e degli svantaggi degli ETF sull’MSCI Word. La questione è tutta lì.

Cosa è un ETF sull’MSCI Word?

Brevissima introduzione che ti può tornare utile se è la tua prima volta con questo argomento. Cosa sono gli ETF sull’MSCI Word spiegato in modo rapido.

Ovviamente fondi a gestione passiva che seguono automaticamente l’andamento di un grande indice azionario internazionale chiamato, appunto, MSCI World. Si tratta di un paniere che raccoglie un ampio insieme di aziende quotate dei principali Paesi sviluppati. Ci sono i colossi di Wall Street, quelli europei, quelli giapponesi e così via. Non ci sono le aziende dei paesi sviluppati.

Quando compri un ETF che replica l’MSCI Word stai in pratica acquistando un pezzetto di tutte queste società in un solo colpo, senza doverle comprare una per una. La diversificazione è quindi enorme con centinaia di aziende dei Paesi sviluppati su cui ti puoi esporre con costi di gestione ridotti e senza doverti scervellare in lunghe analisi per scegliere quali singole azioni comprare.

🟢 Prima andare avanti: prendi il tuo ebook gratuito sugli ETF da mettere nel radar nei prossimi mesi. Nel report degli analisti di XTB dati e dettagli sugli asset più interessanti.

Come funzionano gli ETF sull’MSCI Word

Lato operativo, il funzionamento degli ETF MSCI Word è molto semplice, anche se dietro c’è una macchina complessa.

Quando compri un ETF su questo indice, stai in realtà comprando una sorta di contenitore che al suo interno detiene tantissime azioni: Apple, Microsoft, Nestlé, Toyota e tutte le altre che fanno parte dell’MSCI Word. Non sei tu a comprarle una per una: è la società che gestisce l’ETF a farlo automaticamente.

L’ETF ha un obiettivo preciso: replicare il più fedelmente possibile l’andamento del paniere. Se l’indice MSCI Word sale dell’1%, il tuo ETF fa altrettanto; se scende, cala allo stesso modo, al netto di un piccolo costo di gestione.

Per te, l’esperienza pratica è la stessa di comprare un’azione qualsiasi: apri la tua piattaforma di investimento, cerchi l’ETF, lo acquisti, e lo vedi nel tuo portafoglio. Da quel momento il suo valore si muove ogni giorno seguendo i mercati. Se hai un ETF ad accumulazione, i dividendi delle aziende vengono automaticamente reinvestiti dentro l’ETF stesso; se hai un ETF a distribuzione, quei dividendi ti arrivano sul conto come pagamento periodico.

Il bello è che tutta la parte complessa, aggiornare il portafoglio, ribilanciare, sostituire le aziende che entrano o escono dal paniere, viene fatta in automatico dalla società emittente, senza che tu debba mettere mano a nulla.

In sostanza: tu compri un solo strumento, e lui lavora da sé per darti esposizione al mercato globale.

👉🏻 VISITA IL SITO DI XTB PER SCEGLIERE I MIGLIORI ETF SULL’MSCI WORD

Quali sono i vantaggi degli ETF sull’MSCI Word?

Pro degli ETF sull’MSCI Word. Ce ne sono tantissimi altrimenti non sarebbero così popolari in tutta Europa. In più, proprio il trend di rialzo delle borse globali in atto oramai da anni, ha finito con il valorizzare ancora di più questi punti di forza aumentandone ulteriormente la popolarità come nel più classico dei circoli viziosi.

I vantaggi degli ETF sull’MSCI Word riconosciuti e conclamati da tutti gli analisti sono:

  • l’altissima diversificazione con oltre 1500 società in un solo strumento (e tutte le big di Wall Street presenti)
  • la copertura geografica globale estesa a tutti i mercati sviluppati pur con gli Stati Uniti in posizione predominante
  • i proverbiali costi ridotti con TER in alcuni casi addirittura sotto allo 0,1% grazie proprio alla liquidità vantata (si acquistano e si vendono con facilità estrema)
  • la struttura semplice: praticamente un solo ETF può costituire l’intero core di un portafoglio di lungo periodo

Immagina cosa può essere accaduto nell’ultimo biennio con le borse dei paesi sviluppati che sono passate da record in record e con i prezzi delle azioni a maggiore market cap in costante crescita. Partendo proprio dai vantaggi insiti nella loro struttura, gli ETF sull’MSCI Word sono saliti sulla cresta dell’onda intercettando anche investitori con pochissima esperienza.

Gli ETF sull’MSCI Word hanno degli svantaggi?

Come tutti gli strumenti di investimento, anche gli ETF sull’MSCI Word presentano i loro svantaggi. Anche i contro come i pro erano insiti nel DNA di questo fondi e come loro, ma sul fronte diametralmente opposto, sono apparsi evidenti non appena il trend dei mercati è cambiato. Del resto non è che borse e azioni potevano crescere all’infinito.

E allora ecco i principali svantaggi degli ETF sull’MSCI Word:

  • perdite considerevoli nelle fasi in cui il mercato azionario ritraccia (ad esempio nel 2022 hanno tutti registrato un rosso tra il 12 e il 13%)
  • eccesso di dipendenza dall’azionariato americano e, al suo interno, dai grandi colossi teck come Nvidia, Appe, Microsoft, Alphabet. Le prime 10 partecipazioni dell’MSCI Word (su un totale di oltre 1300 totali) pesano per oltre il 27% ma soprattutto sono tutte americane (il 68% dell’indice parla “states”)
  • livello di rischio che può essere percepito come alto: tra i tre svantaggi è quello più soggettivo perchè dipende dalla tua percezione. Senza scendere nei dettagli perchè non facciamo consulenza, qualsiasi ETF sull’MSCI Word richiede tempi lunghi per poter vedere rendimento, ragionare in ottica breve termine espone ad un profilo di rischio più alto perchè se in quel (ammettiamo) mese in cui sei investito, l’MSCI Word dovesse performare male a causa di un ritracciamento, avresti solo perdite.

I migliori ETF sull’MSCI Word a confronto

Essendo l’indice replicato molto popolare, di ETF sull’MSCI Word ce ne sono tanti sul mercato: ben 19 solo in Europa (che è il mercato che ti interessa). Tanta offerta significa spesso anche difficoltà nella selezione. Il paniere seguito è sempre lo stesso e allora potresti pensare che l’uno vale l’altro. Non è così e tutto dipende da quelle che sono le tue esigenze.

Detto questo, per confrontare i migliori ETF sull’MSCI Word puoi adottare tre filtri molto diversi tra loro:

  • quello che costa di meno (TER più basso)
  • quello che ha reso di più nel 2025
  • quello più liquido

Il verdetto è questo:

l’ETF sull’MSCI Word più economico in assoluto è UBS Core MSCI World UCITS ETF USD (WRDA). Fondo ad accumulazione dei proventi è stato lanciato nel giugno 2019 e ha un AUM pari a 4.324 milioni di euro. Il suo pezzo forte, però, è il TER dello 0,06%. Non esistono ETF sull’MSCI Word con un costo più basso del WRDA. Ad impattare positivamente sui costi è il fatto che il fondo sia denominato in USD. +6% il rendimento da inizio anno. Alternative a questo ETF ce ne sono sempre mettendo davanti a tutto la barra della convenienza? No perchè anche con prodotti come Amundi Core MSCI World UCITS (MWRD) già siamo allo 0,12% di TER.

l’ETF sull’MSCI Word con il migliore rendimento a un anno è iShares MSCI World Swap UCITS USD (IWDS). Altro prodotto ad accumulazione, ha però una vita molto più giovane e ciò si riflette nella liquidità più contenuta. Lanciato nel 2024 ha masse gestite per appena 260 milioni di euro. Il TER è dello 0,12% e la denominazione è USD. Nell’ultimo anno il rendimento ottenuto è stato del 15,11%. Alternativa diretta a questo che è il migliore ETF sull’MSCI Word per rendimento è un prodotto che già conosci: l’ETF WRDA (quello con il costo più basso). Per iShares MSCI World Swap UCITS rendimento del 15,1% nell’ultimo anno.

L’ETF sull’MSCI Word migliore per dimensione è invece iShares Core MSCI World UCITS USD (SWDA). Lanciato nel 2009 ha un patrimonio enorme pari a quasi 105.000 milioni di euro. Anche in questo caso ad accumulazione dei proventi, non c’è proprio partita con gli altri ETF più grandi perchè il secondo per AUM, l’ETF XDWD, non arriva a 16.000 mln di masse. Il problema dell’ETF SWDA è che è caro: 0,2% di TER. Il rendimento è anche lontano dai migliori della classe: appena il 9,7%.

👉🏻 VAI SUL SITO DI XTB PER TROVARE I MIGLIORI ETF SUL MSCI WORD

ETF sull’MSCI Word convengono? Quando si e quando no

Dipende tutto dal tuo profilo, dai tuoi obiettivi e da cosa ti aspetti dal mercato.

A prescindere dalla tipologia, un ETF sull’MSCI World ti conviene se vuoi un investimento semplice e diversificato e se hai un un orizzonte di lungo periodo (8–10+ anni). Si tratta infatti di prodotti strutturati per crescere nel tempo e non per rendere nel breve. La loro volatilità, tipica dell’azionario) è gestibile solo tenendoli per anni in portafoglio. In caso contrario diventa un problema. Ancora gli ETF sull’MSCI Word convengono se preferisci il buy & hold senza dover fare scelte complesse (in pratica se non ti vuoi barcamenare nella scelta dei singoli titoli nè vuoi gestire ribilanciamenti di portafogli complessi e se non hai problemi ad assumere un forte peso sugli Usa (e quindi indirettamente ritieni che il mondo resterà predominio degli Stati Uniti).

Viceversa un ETF sull’MSCI Word non ti conviene se vuoi anche includere paesi emergenti nel tuo investimento (l’indice MSCI World non contiene emergenti come Cina, India, Brasile e quindi se ti interessa posizionarti anche sui mercati in sviluppo ti serve altro, ad esempio un MSCI EM ma questo è un altro discorso) e se non vuoi una eccessiva concentrazione sugli USA perchè ad esempio ritieni che gli Stati Uniti siano troppo sopravvalutati. Ancora non ti conviene se il tuo orizzonte di investimento è più basso di 3 anni e se sei già molto esposto sugli Usa.

Queste le situazioni in cui gli ETF sul MSCI Word convengono e quelle in cui non convengono.

L’esperienza ti farà poi capire che se se cerchi un buon compromesso rischio/rendimento, gli ETF sull’MSCI Word possono fare al tuo caso ma se invece vuoi rendimento potenziale più alto ma più rischioso devi guardare ad altro.

🧭 Sintesi rapida su quando conviene e quanto no investire sugli ETF sul MSCI Word:

CONVIENE
✔ lungo periodo
✔ diversificazione automatica
✔ peso Usa accettato
✔ semplicità e basso stress
✔ portafoglio pigro buy&hold

 

NON CONVIENE
✘ se vuoi emergenti
✘ se non vuoi dipendere dal mercato Usa
✘ se cerchi investimenti più aggressivi
✘ se investi a breve termine
✘ se hai già molti asset americani

Dove comprare gli ETF sull’MSCI Word

Tutti i migliori broker per investire in ETF coprono i fondi con sottostante l’MSCI Word. La popolarità di questi strumenti è talmente conclamata che, per un intermediario, non offrirli alla propria clientela significherebbe essere fuori dal mercato.

Premesso questo, c’è broker e broker. XTB è tra quelli che presenta la proposta in assoluto più completa quando si parla di ETF con le condizioni più competitive (zero commissioni sugli ETF fino a un transato di 100.000€ al mese, poi sull’eccedente scatta lo 0,2%). Più completa perchè ci sono i fondi reali ma anche gli ETF frazionati e i CFD su ETF, questi ultimi strumenti di tipo derivato per speculare senza possesso del sottostante (spesso coprono gli asset non UCITS). Ma il punto non è solo questo.

Se ben ricordi abbiamo fatto cenno al fatto che tutti gli ETF sull’MSCI Word hanno senso solo se inseriti in portafogli di lungo termine meglio ancora in piani di accumulo. Ebbene con XTB puoi creare piani di accumulo a partire da 15€ al mese e sempre con il discorso dello zero commissioni fino a 100.000€. Tutto automaticamente e nella massima flessibilità. Ecco perchè questo broker è particolarmente adatto quando si tratta di ETF sull’MSCI Word.

👉🏻 VISITA IL SITO DI XTB E SCOPRI LA PROPOSTA SUI PAC IN ETF

Vuoi saperne di più?

Un buon punto di partenza è la recensione XTB con tutte le caratteristiche e le opinioni. Per iniziare ad operare ti basta invece scaricare la pluripremiata piattaforma xStation 5 XTB. Obiettivo piano di accumulo: la guida su come funzionano i PAC XTB ti può dare tutte le info che ti servono.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.