obbligazioni Intesa Sanpaolo
Bond Intesa Sanpaolo in dollari Usa (www.risparmioggi.it)

Intesa Sanpaolo ha ampliato la propria gamma di prodotti obbligazionari rivolti alla clientela retail con il lancio di tre nuove emissioni denominate in dollari statunitensi (USD), negoziabili direttamente sul MOT e su EuroTLX di Borsa Italiana a partire dall’8 ottobre 2025.
Le nuove Obbligazioni a Cedola Decrescente Dollaro USA, con scadenze a 5, 7 e 10 anni, offrono un mix di rendimenti interessanti e diversificazione valutaria, rivolgendosi a investitori alla ricerca di opportunità in valuta forte in un contesto di tassi ancora elevati negli Stati Uniti.

Struttura dei bond Intesa Sanpaolo: tre scadenze e cedole trimestrali

Le obbligazioni presentano una struttura a cedola decrescente con pagamento trimestrale, caratteristica che consente di beneficiare di rendimenti elevati nelle prime fasi dell’investimento, per poi ridursi progressivamente negli anni successivi. Il taglio minimo di sottoscrizione è fissato a 2.000 USD, soglia che rende le emissioni accessibili anche ai piccoli risparmiatori.

Le principali caratteristiche delle tre obbligazioni sono:

  • Cedola Decrescente Dollaro USA 5 anni (ISIN IT0005671521): scadenza 6 ottobre 2030; cedola trimestrale con tassi annui lordi pari al 6,50% nel primo anno, 4,50% nel secondo anno, e 3,00% dal terzo al quinto anno.
  • Cedola Decrescente Dollaro USA 7 anni (ISIN IT0005671547): scadenza 6 ottobre 2032; cedola trimestrale con tassi annui lordi pari all’8,50% nel primo anno, 4,00% nel secondo e terzo anno, e 3,50% dal quarto al settimo anno.
  • Cedola Decrescente Dollaro USA 10 anni (ISIN IT0005671539): scadenza: 6 ottobre 2035; cedola trimestrale con tassi annui lordi del 9,50% nel primo anno, 6,50% nel secondo, 5,00% nel terzo e quarto anno, e 3,50% dal quinto al decimo anno.

Tutte e tre le emissioni appartengono alla categoria Senior Unsecured, quindi non subordinate, e sono liberamente negoziabili sul mercato secondario, consentendo la vendita prima della scadenza.

L’emittente Intesa Sanpaolo vanta rating investment grade da parte delle principali agenzie internazionali: BBB+ (S&P’s), Baa1 (Moody’s) e A− (Fitch).

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Attenzione al rischio cambio

Con questa nuova emissione, Intesa Sanpaolo conferma la propria strategia di ampliamento dell’offerta di strumenti obbligazionari quotati sui mercati regolamentati italiani. Le obbligazioni in dollari si inseriscono in una gamma che oggi comprende sette valute diverse dando così agli investitori la possibilità di costruire un portafoglio più articolato dal punto di vista valutario e temporale.

L’esposizione in dollari statunitensi consente di beneficiare dei rendimenti ancora relativamente elevati del mercato Usa rispetto a quello europeo, ma comporta anche un rischio di cambio. Un apprezzamento del dollaro rispetto all’euro incrementerebbe infatti il rendimento complessivo in valuta domestica, mentre un deprezzamento potrebbe ridurre la performance effettiva. Per questo motivo, tali strumenti risultano particolarmente adatti a investitori che desiderano diversificare non solo per durata e struttura cedolare, ma anche per esposizione valutaria.

Cedole decrescenti come equilibrio tra rendimento e stabilità

La scelta di una cedola decrescente è coerente con l’attuale scenario macroeconomico, caratterizzato da tassi d’interesse ancora elevati ma in progressiva discesa nel medio termine. Le cedole più alte nei primi anni consentono di ottenere rendimenti immediati interessanti, mentre la progressiva riduzione della remunerazione nel tempo riflette l’attesa di un contesto di tassi più bassi in futuro.

Dal punto di vista finanziario, questa struttura può risultare vantaggiosa per gli investitori che intendono massimizzare la componente cedolare iniziale e ridurre l’esposizione al rischio di reinvestimento nei successivi anni. Al contempo, la frequenza trimestrale dei pagamenti offre un flusso di reddito costante, apprezzato da chi privilegia una strategia di cash flow regolare.

Target gli investitori retali con view internazionale

La possibilità di negoziare direttamente le obbligazioni sul MOT e su EuroTLX rappresenta un vantaggio importante per il mercato retail, che può così accedere a titoli in valuta estera senza ricorrere al collocamento istituzionale. Gli investitori possono acquistare o rivendere le obbligazioni attraverso la propria banca o intermediario di fiducia, al prezzo di mercato, beneficiando di trasparenza e liquidità giornaliera.

Dal punto di vista strategico, queste emissioni possono essere considerate una componente tattica di portafoglio, utile per:

  • incrementare la diversificazione valutaria
  • beneficiare del differenziale di rendimento rispetto ai titoli in euro
  • sfruttare eventuali movimenti favorevoli del cambio EUR/USD

Pur richiedendo un’attenta valutazione del rischio di cambio, le tre scadenze proposte, 5, 7 e 10 anni, consentono di pianificare con precisione l’orizzonte temporale dell’investimento e di adattarlo alle proprie esigenze di liquidità e rendimento.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.