A luglio ci saranno due aste di BOT, una con l’accoppiata Short Term e BTP indicizzati all’inflazione europea e due di titoli a medio e lungo termine. Questo è ciò che risulta dal calendario emissioni titoli di stato 2025. Considerando che si tratta di un mese estivo non ci dovrebbero essere sorprese sui titoli retail. Al tempo stesso, a differenza di quello che ad esempio accade spesso ad agosto, non ci dovrebbero essere cancellazioni di alcun tipo. Cinque aste in tutto sono previste da calendario e tante ce ne dovrebbero essere.
In questo contesto di certezze, le uniche incognite potrebbero riguardare le nuove emissioni. Luglio è il primo mese del nuovo trimestre e il Tesoro, proprio nei giorni scorsi, ha annunciato quelli che saranno i collocamenti di nuovi titoli di stato nel periodo compreso tra luglio e settembre. In teoria alcuni di questi BTP potrebbero essere collocati anche a luglio, ma potrebbero anche essere emessi nei mesi successivi. Per saperlo sarà necessario attendere le comunicazioni del Tesoro le cui date sono già fissate.
BTP di nuova emissione a luglio 2025? Non è detto
Il programma trimestrale di emissioni di titoli di stato è un documento utilissimo per gli investitori perchè contiene le caratteristiche sui BTP di nuova emissione. L’incertezza riguarda però le tempistiche del collocamento perchè il Tesoro non spiega quando esso avverrà precisamente. Poichè potrebbe avvenire anche a luglio, vale la pena riportare quali sono questi titoli:
- BTP 3 anni scadenza 15/01/2029
- BTP 7 anni scadenza 15/11/2032
- BTP 10 anni scadenza 01/02/2036
Tre lunghezze molto amate dai risparmiatori italiani. Almeno una di queste verrà collocata a luglio? Per saperlo sarà necessario attendere le comunicazioni del Tesoro sulle caratteristiche delle aste. Le date calde ai fini dell’eventuale collocamento di questi nuovi BTP sono: 8 luglio quando ci sarà la prima comunicazione medio e lungo termine e poi il 25 luglio data della seconda comunicazione BTP.
Il fatto agosto sia un mese semi-festivo fa aumentare le possibilità che a luglio possano in effetti essere emessi alcuni dei nuovi BTP previsti per il terzo trimestre 2025. Se non dovesse esserci alcuna nuova emissione, è più probabile che possano essere emesse alcune delle nuove tranche annunciate sempre per il nuovo trimestre.
In tutto sono quattro le riaperture che il Tesoro ha intenzione di effettuare tra luglio e settembre. Ecco di quali titoli si tratta (tutti già sul MOT):
- BTP scadenza 26/08/2027 e cedola 2,1%
- BTP scadenza 01/10/2030 e cedola 2,7%
- BTP scadenza 15/07/2032 e cedola 3,25%
- BTP scadenza 01/10/2035 e cedola 3,6%
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
Aste titoli di stato luglio 2025: date BOT e BTP
E veniamo adesso alle date delle aste di titoli. Il mese di luglio parte in sordina e per tutta la prima settimana non ci saranno nè collocamenti e nè annunci.
Poi si inizierà come sempre i la prima asta di Buoni Ordinari del Tesoro che è riservata alla scadenza a 12 mesi. Tre le date calde:
- Comunicazione dettagli asta BOT: 7 luglio
- Asta BOT: 10 luglio
- Regolamento BOT il 14 luglio
L’operazione che porterà all’emissione di nuovi BOT annuali si andrà ad accavallare con la prima asta BTP del mese. Ecco le tre date calde per questa emissione:
- Comunicazione dettaglia asta BTP: 8 luglio
- Asta BTP: 11 luglio
- Regolamento: 15 luglio
A seguire lungo periodo di stop e poi pioggia di appuntamenti nella terza e nella quarta settimana da luglio. Ecco in elenco tutte le date da seguire:
- 21 luglio: comunicazione BTP Short – BTP€i
- 24 luglio: asta BTP Short – BTP€i e comunicazione BOT
- 25 luglio: comunicazione Medio-Lungo
- 28 luglio: regolamento BTP Short – BTP€i
- 29 luglio: asta BOT
- 30 luglio: asta BTP
- 31 luglio: regolamento BOT
Il programma di luglio va a sfondare nel mese di agosto con la data di regolamento della seconda medio e lungo termine che scivola all’1 luglio.
Tutti gli aggiornamenti sulle caratteristiche delle aste saranno inseriti, al momento della comunicazione, nelle pagine:
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.