strategie di risparmio per studenti universitari
Qualche consiglio di gestione entrate/uscite per studenti (www.risparmioggi.it)

Studiare all’università non significa soltanto affrontare corsi ed esami, ma anche imparare a gestire in autonomia un budget spesso limitato. Affitto, trasporti, libri, spese quotidiane: tutto può diventare un ostacolo se non si trovano metodi intelligenti per risparmiare e ottimizzare le risorse disponibili.

Le strategie di risparmio per studenti universitari non riguardano soltanto il taglio delle spese, ma anche la capacità di scegliere soluzioni più convenienti e sostenibili, sfruttando strumenti digitali, agevolazioni e piccoli accorgimenti quotidiani.

Strategie di risparmio per studenti universitari: partiamo dall’alloggio

L’affitto rappresenta la voce più rilevante nel bilancio di uno studente universitario fuori sede. La soluzione più diffusa è la condivisione di appartamenti o stanze in co-housing, che permette di abbattere i costi e, allo stesso tempo, ridurre le spese comuni come bollette e connessione internet.

Per chi non vuole rinunciare a una certa stabilità, vale la pena valutare le residenze universitarie o i collegi convenzionati con l’ateneo, che spesso offrono tariffe agevolate e servizi inclusi (pulizie, mensa, spazi studio).

Alcuni atenei mettono a disposizione piattaforme ufficiali per la ricerca di alloggi sicuri, evitando il rischio di truffe o contratti irregolari. È il caso di “Cerco Alloggio” per l’Università di Firenze o HousingAnywhere per l’Università di Pisa, solo per fare due esempi.

Leggi anche: Risparmio familiare: 5 sottoconti utili e come automatizzarli

Trasporti: abbonamenti e mobilità sostenibile

Un altro capitolo importante è quello dei trasporti. Gli studenti possono accedere a tariffe ridotte per abbonamenti ferroviari e di trasporto urbano, grazie alle convenzioni regionali e alle agevolazioni statali.

Per gli spostamenti brevi, sempre più città universitarie mettono a disposizione servizi di bike sharing, monopattini elettrici o car sharing a prezzi ridotti. In alternativa, condividere viaggi in auto tramite piattaforme di car pooling permette di risparmiare rispetto al costo pieno del biglietto ferroviario o del carburante.

Libri e materiali di studio: dal cartaceo al digitale

L’acquisto dei testi universitari può incidere in modo significativo sul bilancio. Una strategia di risparmio è ricorrere ai mercatini dell’usato o alle piattaforme online dedicate allo scambio e alla vendita di libri. In molte facoltà esistono gruppi social autogestiti dagli studenti, dove è possibile reperire volumi a prezzi molto più bassi.

Quando disponibile, conviene optare per la versione digitale dei testi, che spesso costa meno della copia cartacea. In parallelo, le biblioteche universitarie offrono non solo prestiti gratuiti, ma anche accesso a banche dati online e a ebook, evitando l’acquisto di manuali costosi.

Spese quotidiane: cibo, bollette e abbonamenti

Nella gestione del budget giornaliero, piccoli accorgimenti possono fare la differenza. Utilizzare le mense universitarie consente di accedere a pasti completi a costi molto ridotti rispetto ai ristoranti. In alternativa, cucinare a casa e condividere le spese alimentari con i coinquilini riduce sensibilmente i costi.

Ti potrebbe interessare: Fondo manutenzione casa e auto: quanto accantonare e dove tenerlo

Per le bollette di luce, gas e internet, la condivisione e la scelta di tariffe dedicate ai giovani o con prezzo bloccato aiutano a mantenere prevedibili le uscite mensili. Anche gli abbonamenti digitali (streaming, musica, software) possono essere condivisi in gruppo, sfruttando i piani “family” messi a disposizione dalle piattaforme.

Lavori part-time e nuove forme di guadagno

Integrare le entrate è un’altra strategia importante. Oltre ai classici lavori part-time (ripetizioni, bar, ristorazione), oggi esistono possibilità più flessibili: freelance online, creazione di contenuti digitali, micro-task e tutoring via web.

Alcuni atenei hanno convenzioni con aziende locali per tirocini retribuiti, che oltre a fornire un’entrata economica danno anche un valore aggiunto al curriculum. Un modo per unire studio e prime esperienze lavorative senza compromettere il percorso accademico.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.