Se sei alla ricerca di un modo per semplificare la gestione del tuo denaro, potresti voler considerare di passare da un conto corrente tradizionale a un conto corrente online. In questo articolo, esploreremo i passi necessari per fare il cambio, i vantaggi e le cose da tenere a mente.
Passare a un conto corrente online: gli step da seguire

Prima di tutto inizia facendo una ricerca online per trovare le banche che offrono conti correnti online, quindi esplora le loro offerte e confronta le tariffe. Sicuramente troverai convenienti i conti correnti che offrono il canone gratuito se non hai raggiunto una certa età, oppure altre opzioni vantaggiose per chi invece è più maturo e richiede più opportunità di investimento.
Una volta che hai individuato una banca che ti piace, accedi al sito web e registrati: assicurati di avere a portata di mano tutti i documenti e i dispositivi necessari. Questi, di solito, sono:
- Carta d’identità;
- Codice fiscale;
- Smartphone per autorizzare le operazioni.
Quando il tuo conto corrente online è attivo, trasferisci i fondi dal tuo conto corrente tradizionale.
I migliori conti online /1

- Accredito pensione e stipendio
- RoboAdvisor per investimenti
- Da 0 € al mese
- Investimenti in criptovalute

- Carta di debito gratis
- SelfyCredit Instant per prestiti veloci
- 3,75 €/mese (gratis per under 30)
- Trading online

- Help Center
- Prelievi gratis (fino a 4/6 operazioni)
- Costi 1,5 €/m (Start) o 5 €/m (Premium)
- Gestione online
Attenzione! Se hai pagamenti automatici impostati, assicurati di aggiornare le informazioni del conto. Il trasferimento delle domiciliazioni va SEMPRE richiesto alla nuova banca.
Infine, quando hai trasferito tutti i fondi e spostato tutti i pagamenti automatici, puoi procedere alla chiusura del conto corrente tradizionale, che puoi fare senza alcun problema e senza pagare alcuna penale.
Conti correnti online: quali vantaggi?
Ecco alcuni tra i principali punti di forza dei conti correnti online:
- Tariffe più basse: in genere, le banche che offrono conti correnti online hanno tariffe più basse rispetto alle banche tradizionali. Considera che oltre 4 milioni di italiani hanno cambiato il conto per i costi troppo alti.
- Facilità di accesso: poiché i conti correnti online sono gestiti attraverso internet, puoi accedere alle tue informazioni finanziarie ovunque tu sia.
- Maggiori opzioni di pagamento: le banche online offrono una vasta gamma di opzioni di pagamento, inclusi bonifici bancari, pagamenti automatici e carte di debito.
Fai attenzione a queste 3 cose
Quando apri un nuovo conto corrente online, devi fare attenzione a questi 3 elementi:
- Sicurezza: assicurati che la banca che scegli abbia misure di sicurezza adeguate per proteggere le tue informazioni finanziarie e abbia una reputazione affidabile (verifica l’indice di solidità finanziaria della banca);
- Limiti di prelievo: alcune banche online possono avere limiti di prelievo giornalieri o settimanali;
- Servizio clienti: assicurati che la banca che scegli offra un servizio clienti affidabile e disponibile. I problemi, anche piccoli, possono essere dietro l’angolo ed è meglio sapere che si può parlare in qualsiasi momento con qualcuno di affidabile e competente.
I migliori conti online /2

- Carta in legno
- Canone da 0/2,5/10 € (Fan, Flex, Friend)
- Conto online con Iban
- Impatto ambientale 0

- Trading online
- Corso di formazione gratuito
- Servizio clienti multicanale
- Conto e Carte di debito/credito