E’ il rame la materia prima che ha movimentato l’estate 2025 a causa delle fortissime oscillazioni di prezzo avvenute per effetto delle decisioni americane sui dazi. I prezzi del COPPER si sono prima gonfiati per poi cadere rovinosamente quando, inaspettatamente, Trump ha annunciato l’applicazione di una normativa tariffaria double face: esenzione dai dazi per tutti i prodotti in rame ad eccezione dei raffinati su quali è stato introdotto un dazio del 50%.
In questo contesto è cresciuta la popolarità degli ETF sul rame (con annessi ETC in Europa). Gli investitori che già li detenevano in portafoglio magari nell’ambito di strategie di investimento a lungo termine hanno iniziato a porsi dei dubbi sull’effettiva capacità della materia prima rossa di continuare a crescere meglio chi non ha mai investito su questa commodity, attratto dal potenziale speculativo insito nella volatilità, ha iniziato a farci un pensiero.
Per questi ultimi si tratta però di partire dalla basi e quindi dalla selezione dei migliori ETF rame su cui investire nel 2025. Le carte sono state rimescolate e le indicazioni valide ad inizio anno non lo sono più.
In questa guida RisparmiOggi, andrà oltre alla semplice individuazione degli ETF sul rame più performanti. Metteremo nero su bianco un modello a disposizione di tutti per scegliere gli asset migliori. In tempi in cui i costi sono in grado di mangiare anche i migliori profitti, orientarsi verso gli ETF rame più economici del 2025 è un criterio di selezione sempre più in voga. Ma questo significa anche orientarsi verso piattaforme molto attente alla questione dei costi. Sulla xStation 5 di XTB troverai una vasta selezione di ETF sul rame senza commissioni fino a 100.000€ di volume mensile. Scelto da oltre 1,6 di clienti in tutto il mondo, XTB ti permette di investire sugli ETF/ETC rame in soli 15 minuiti.
🚀 Reagisci alla volatilità del rame con XTB – registrazione gratuita su sito ufficiale
Indice
Migliori ETF rame 2025 a colpo d’occhio
La proposta di ETF rame sul mercato è abbastanza composita. Accanto agli ETC quotati anche su Borsa Italiana ci sono poi una serie di prodotti a leva che consentono di amplificare la portata del movimento dei prezzi aumentando anche l’esposizione in caso di eventuali perdite. Anche i migliori ETF sulle materie prime espongono in parte al rame (con peso variabile) ma se l’intenzione è cavalcare le potenzialità del COPPER meglio un fondo puro.
Il più popolare ETF sul rame in Europa del 2025 è il noto WisdomTree Copper meglio conosciuto con il suo ticker “pittoresco”: COPA. Questo è assodato ma, visto che il suo TER non è proprio basso, RisparmiOggi è andato a scovare anche quelli attualmente più economici. Risultato è la lista in basso:
🌍 Migliori ETF rame | ⭐ Tpologia |
---|---|
WisdomTree Copper | ETC |
WisdomTree Copper 3x Daily Short | ETF a leva -3 |
LS Copper | ETC |
UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index | ETF |
✔ La lista dei migliori ETF rame la aggiorniamo ogni semestre (ultimo aggiornamento 7 agosto 2025). La presenta analisi ingloba gli effetti del recente crollo del prezzo del rame.
1 – WisdomTree Copper
📊 Ticker / ISIN | COPA / GB00B15KXQ89 |
💸 Costo | TER 0,49% |
📈 Rendimento a un anno | +0,6% |
Il WisdomTree Copper ETF è un exchange traded commodity (ETC), non un ETF in senso stretto, perché le materie prime fisiche non rientrano nei requisiti UCITS. Emesso da una società veicolo domiciliata a Jersey, non è un fondo UCITS, ma un debt instrument garantito da metallo fisico. L’ETC è fully backed da rame fisico custodito in caveaux autorizzati (tipicamente presso custodi come JPMorgan o ICBC Standard Bank). Ogni unità rappresenta una quantità specifica di rame (ad esempio, una frazione di tonnellata). Il valore del titolo deriva direttamente dal valore del metallo sottostante. Il prezzo del WisdomTree Copper segue il prezzo spot del rame attraverso l’indice Bloomberg Copper. Non utilizza futures, quindi non ha rischio di contango o backwardation come avviene per gli ETF che usano derivati. È scambiato su varie borse (Londra, Milano, Francoforte) e presenta un AUM di oltre 700 milioni di euro. Ovviamente ad accumulazione, è tra i più quindi in assoluto e per questo, nonostante il TER non basso, guida la lista dei migliori ETF rame.
2 – WisdomTree Copper 3x Daily Short
📊 Ticker / ISIN | 3HCS / IE00B8KD3F05 |
💸 Costo | TER 0,99% |
📈 Rendimento a un anno | -60% |
Primo ETF a leva della rassegna è di tipo short ossia si muove, con amplificazione, all’apposto dell’andamento del rame. Questo spiega perchè su base annua ha perso il 60%. E’ nella classifica dei migliori perchè, con il crollo di luglio/agosto del prezzo del rame, c’è stata la sua rinascita. L’indice replicato per 3 (in negativo) è il Solactive HG Copper Commodity Futures SL. Prodotto 100% collateralizzato è altamente speculativo e non è di certo una buona opzione per i principianti. L’AUM è poco ampio e il TER dello 0,99% lo rendono estremamente costoso.
🟩 L’appunto da ricordare:
- gli ETF sul rame investono su un indice che comprende società che, in vario modo, sono attive nella filiera del rame, dall’estrazione della materia prima alla produzione di prodotti fino ai servizi dell’indotto. In Europa non possono esistere prodotti così strutturati, in Usa si.
- gli ETC sul rame seguono il prezzo della materia prima e permettono di investire sulle oscillazioni dei valori.
- i CFD sugli ETF rame sono strumenti derivati che replicano, senza possesso reale, il valore degli ETF sul rame. Sono a leva e rappresentano un modo per aggirare l’inaccessibilità degli ETF rame in Europa. Ideali per approccio speculativi a breve termine
Prodotto di nicchia è disponibile solo per i trader svizzeri. Essendo RisparmOggi letto anche nella Confederazione, ci è sembrato giusto fare un cenno anche a lui.
3 – LS Copper
📊 Ticker / ISIN | CPER / XS2702787875 |
💸 Costo | TER 0,35% |
📈 Rendimento a un anno | +2% |
Altro strumento di debito collateralizzato (quindi non conforme alla normativa UCITS), è un ETF piuttosto piccolo (meno di 1 milione di masse gestite). Denominato in USD, è ovviamente ad accumulazione dei proventi. Emesso da Leverage Shares PLC, offre un’esposizione alle variazioni giornaliere del prezzo del rame attraverso una strategia sistematica basata sui futures sul rame più liquidi negoziati su COMEX, con ribilanciamenti periodici secondo uno schedule prefissato. La struttura è physically-backed, ovvero garantita da asset reali, e non utilizza derivati OTC o swap per replicare l’andamento del prezzo del sottostante. Pur essendo un prodotto poco liquido, è nella lista dei migliori ETF rame per un motivo molto immediato: è a basso costo (TER appena dello 0,35%) ed è orientato a seguire da vicino il prezzo dei futures sul rame. Adatto quindi a cerca un’esposizione diretta e trasparente al metallo (non c’è leva).
4 – UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index
📊 Ticker / ISIN | TLPCIU / CH0328369100 |
💸 Costo | 0,37% |
📈 Rendimento a un anno | +5% |
Prodotto di nicchia è disponibile solo per i trader svizzeri. Essendo RisparmOggi letto anche nella Confederazione, ci è sembrato giusto fare un cenno anche a lui. Denominato in dollari, ha un AUM di quasi 15 milioni di euro. Strutturalmente misura le prestazioni di diversi futures sul rame che possono avere una scadenza variabile. Nella lista dei migliori ETF rame per via del suo costo molto basso.
📗🆓 SCARICA GRATIS l’ebook sugli ETF che dovrebbero avere la TUA attenzione nel 2025.
Realizzato dagli esperti di XTB il report contiene tante informazioni utili tra cui i possibili tassi i crescita. Puoi scaricalo gratuitamente da qui.
Gli ETF rame più economici del 2025 (tra quelli migliori)
Tra i migliori ETF rame 225, la classifica che si ottiene aggiornando il criterio di valutazione e focalizzandoci sui costi del TER è la seguente partendo da quello più economico e andando a quello più caro.
- LS Copper (CPER): 0,35%
- UBS Bloomberg CMCI Copper TR Index (TLPCIU): 0,37%
- WisdomTree Copper (COPA): 0,49%
- WisdomTree Copper 3x Daily Short (3HCS):0,99%
- WisdomTree Copper 1x Daily Short (SCOP): 1,03%
Dopo c’è il levarage le commissioni salgono anche in modo marcato. Scegliere i migliori ETF sul rame adottando come criterio solo la migliore o peggiore economicità non è una scelta ottimale. Non dovresti investire su quello specifico ETF perchè costa di meno di un altro. Ecco perchè nella classifica dei migliori del 2025 c’è sempre l’ETF COPA che pure è meno economico dell’ETF CPER.
💻 Accedi subito alla piattaforma per sfogliare gli ETF rame disponibili
Come investire sugli ETF rame
Il modo migliore per investire sugli ETF rame è comprandoli. Asset reali, quindi, battono tutti i tipi di strumenti derivati. Il “limite” all’acquisto di ETF reali può essere rappresentato dalla soglia di ingresso. Il prezzo alto non dovrebbe mai spingere su strumenti a leva come ad esempio i CFD su ETF. A quelli si può guardare solo se c’è una base di partenza speculativa ossia compro per rivendere tra poco (anche intraday) e provare a trarre profitto dalle differenze di prezzo.
Detto questo, eventuali prezzi alti degli ETC sul rame li puoi abbattere ricorrendo agli ETF frazionati che sono sempre più popolari soprattutto tra gli investitori più giovani. Da questo esempio puoi comprendere come la modalità di investimento sugli ETF rame dipenda dalla tua esigenza. Io non la conosco e quindi la sola cosa che posso fare è elencartele tutte.
🌍 Esigenza | ⭐ Tipologia di investimento |
---|---|
Lungo termine senza problemi di prezzo | EF reali |
Lungo termine ma con capitale molto limitato | ETF reali frazionati |
Speculativo brevissimo termine | CFD su ETF |
Lunghissimo termine a piccole rate mensili | PAC in ETF |
Come sfruttare al meglio l’investimento in ETF rame con la xStation 5 di XTB

La xStation 5 di XTB è la piattaforma dove puoi trovare tutte le modalità di investimento possibile sugli ETF rame e in più la possibilità anche di speculare in modo diretto sulle variazioni di prezzo del COPPER con i CFD rame. Un ventaglio completo di soluzioni per sfruttare al meglio tutto il potenziale di questo asset.
Alcuni broker consentono di investire sugli ETF rame solo con i CFD. XTB punta soprattutto sugli ETF reali. Non solo ma per volumi fino a 100.000€ mensili non prevede neppure commissioni (per inciso, la stessa regola, è applicata anche sulle azioni. m
Molte banche si limitano solo agli ETF reali sul rame. Con i CFD di XTB puoi fare speculazione intraday, cosa impossibile e poco conveneinte con gli asset reali.
E poi ci sono i PAC di XTB che ben si prestano ad investire piccole somme a rate ogni mese in tutta tranquillità.
Una proposta completa sugli ETF rame che si può testare anche in modalità demo.
🟢 Visita il sito ufficiale di XTB per saperne di più ⭐
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.