libri sulla finanza comportamentale
Libri da leggere sul tema finanza comportamentale (www.risparmioggi.it)

La finanza comportamentale è una delle discipline più affascinanti e rivoluzionarie nate negli ultimi decenni, perché ha scardinato un presupposto che per anni è stato considerato intoccabile: l’idea che gli investitori siano razionali. In realtà, le decisioni economiche sono spesso guidate da emozioni, percezioni distorte e abitudini mentali che influenzano il modo in cui gestiamo il denaro. Dalla paura di perdere alla tendenza a inseguire i guadagni, fino alla fiducia eccessiva nelle proprie scelte, i cosiddetti bias cognitivi incidono in modo concreto su risparmio e investimenti. Comprenderli è il primo passo per imparare a gestire meglio le proprie finanze.

Libri sulla finanza comportamentale: perché dovresti leggerli

La finanza comportamentale, quindi, non si limita a studiare le teorie dei mercati, ma analizza le persone: le loro reazioni, le loro illusioni, i loro errori ricorrenti. E lo fa con un metodo molto pratico, applicabile tanto alle grandi strategie di investimento quanto alle decisioni quotidiane. Per chi desidera capire davvero come funziona la mente dell’investitore, esistono libri che riescono a spiegare questi meccanismi con chiarezza e profondità, combinando psicologia, economia e casi reali. In questa selezione presentiamo 6 libri sulla finanza comportamentale pubblicati in Italia che aiutano a riconoscere e correggere gli errori più comuni, migliorando non solo le proprie scelte finanziarie, ma anche la consapevolezza con cui si affrontano i mercati e il denaro.

Leggi anche: I migliori libri per imparare a investire e inseguire la libertà finanziaria

I migliori libri sulla finanza comportamentale

Capire come emozioni e pregiudizi influenzano le decisioni finanziarie è il cuore della finanza comportamentale. Questa disciplina, sempre più centrale anche nella consulenza moderna, aiuta a riconoscere i meccanismi psicologici che portano investitori e risparmiatori a compiere scelte irrazionali. Dalla paura alla fiducia eccessiva, ogni bias può avere un impatto diretto sui risultati economici. Per approfondire questi temi, abbiamo selezionato sette libri in italiano che offrono prospettive complementari: dai testi accademici ai manuali divulgativi, fino alle letture pratiche per migliorare il rapporto con il denaro e con le proprie decisioni d’investimento.

Ti potrebbe interessare: 7 libri sulla finanza personale da leggere nel 2025

Finanza comportamentale. Scoprire gli errori che ci fanno perdere denaro – Barbara Alemanni (Egea, 2024)

Con uno stile chiaro ma rigoroso, Barbara Alemanni offre una panoramica completa sui meccanismi psicologici che influenzano le decisioni finanziarie, spiegando come emozioni e bias cognitivi possano portare investitori e consulenti a commettere errori costosi. L’autrice integra teoria e casi pratici, mostrando come le scoperte della psicologia e delle neuroscienze possano tradursi in strategie operative per migliorare le scelte economiche.

Il libro, adatto sia a professionisti del risparmio gestito sia a lettori curiosi di capire il “perché” dietro i propri comportamenti finanziari, propone un percorso di consapevolezza utile per trasformare le debolezze cognitive in strumenti di miglioramento. Una lettura essenziale per chi vuole capire come funziona davvero la mente dell’investitore moderno.

Finanza comportamentale. Psicologia delle scelte – Gianfranco e Sogol Franzosini (Hoepli, 2010)

Un testo che unisce teoria e pratica per capire come emozioni, percezioni e bias cognitivi influenzano le decisioni economiche. Gli autori offrono una panoramica chiara delle principali teorie della finanza comportamentale, dalle basi normative alle applicazioni descrittive, accompagnandole con esempi concreti e sperimentazioni facilmente collegabili al lavoro quotidiano di consulenti e investitori.

Il volume, pur essendo di taglio accademico, mantiene uno stile accessibile e aiuta a leggere i mercati in chiave psicologica, rendendo più consapevole chi gestisce o affida il proprio denaro. Una lettura utile per chi vuole andare oltre i numeri e comprendere i meccanismi mentali che muovono il comportamento finanziario.

L’investitore comportamentale – Daniel Crosby (Hoepli, 2023)

Crosby intreccia neuroscienze, psicologia e sociologia per spiegare perché gli investitori sbagliano e come ridurre gli errori più costosi. Il libro è divulgativo ma rigoroso: chiarisce bias come ego, conservatorismo, attenzione selettiva ed emozioni, e li collega a decisioni di portafoglio reali. La struttura in quattro parti guida dal “perché” (meccanismi mentali) al “come” (principi operativi e regole per investire con più disciplina).

Non è un manuale di trading: le soluzioni sono soprattutto comportamentali e di processo, più che ricette tattiche. Utile a consulenti e investitori retail che vogliono migliorare il proprio metodo, anche come base per approfondimenti successivi. La traduzione è scorrevole e l’impianto ricco di esempi rende il testo accessibile senza banalizzare.

Finanza comportamentale e gestione del risparmio – Ugo Rigoni, Gloria Gardenal (Giappichelli, 2ª ed., 2016)

Testo solido e accademico che mette in dialogo modelli classici (homo oeconomicus, utilità attesa) e risultati di psicologia cognitiva, mostrando come bias e scorciatoie mentali impattino su risparmio e investimenti. I capitoli alternano teorie normative e descrittive con schede, esempi ed esperimenti “da campo”, utili a chi fa consulenza e a chi gestisce il proprio portafoglio con metodo.

La trattazione è rigorosa: qualche base di statistica/finanza aiuta a coglierne appieno la profondità. Meno “motivazionale” di altri titoli, ma più utile per costruire processi decisionali robusti. Indicata per studenti, professionisti e investitori evoluti che cercano una guida chiara e documentata.

Finanza comportamentale – Salvatore Cifalà (2025)

Un volume aggiornato che introduce in modo chiaro le basi teoriche e l’evoluzione della finanza comportamentale, collegandola ai principi dell’economia cognitiva e alla psicologia delle decisioni. L’autore spiega come le emozioni e le distorsioni mentali influenzano i mercati e le scelte di investimento, mettendo a confronto la razionalità ideale della teoria classica con il comportamento reale degli individui.

Il testo, pur mantenendo un taglio scientifico, è scritto con linguaggio accessibile e utile sia per studenti universitari sia per chi desidera comprendere meglio i meccanismi dietro volatilità, errori e irrazionalità finanziaria. Un’introduzione equilibrata e attuale a un campo di studio sempre più centrale nella comprensione dell’economia moderna.

La consulenza finanziaria 3.0 – Luigi Ferrari, Danilo De Laurentiis, Alberta Scuteri (Vicolo del Pavone, 2019)

Un testo che esplora la consulenza finanziaria contemporanea alla luce della finanza comportamentale, con un taglio pratico e fortemente orientato alle dinamiche relazionali tra consulente e cliente. Gli autori mettono al centro l’aspetto umano del processo decisionale, analizzando come emozioni, fiducia e percezione del rischio influenzino le scelte d’investimento.

Il libro alterna riflessioni teoriche, interviste e casi reali, fornendo una visione aggiornata della professione in un contesto 3.0 fatto di tecnologia, empatia e competenze trasversali. Particolarmente indicato per chi opera nel settore o intende migliorare la qualità del proprio rapporto con il risparmiatore.

Avviso ai lettori: RisparmiOggi, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.