La ragione per cui gli ETF sono da anni così popolari è da ricercare nella loro semplicità. Si tratta sempre di strumenti di investimento che in quanto tali implicano un livello di rischio, tuttavia esso è decisamente inferiore rispetto a quello intrinseco nelle azioni. Inoltre, aggregando i fondi di molti investitori, gli ETF consentono di diversificare il proprio capitale anche con somme relativamente basse a partire anche da 100€.
Alla luce di queste premesse, nel momento in cui avviene la selezione degli ETF da inserire nel portafoglio, la cosa migliore che l’investitore può fare è mantenere le cose semplici evitando di ingarbugliarle. Solo la semplicità, infatti, consente agli ETF di manifestare tutto il loro potenziale.
E cosa significa mantenere le cose semplici? Semplicemente acquistare alcuni specifici ETF e tenerli per sempre nel proprio portafoglio. Attenzione perchè non tutti gli ETF ben si prestano a questo scopo. Sul mercato ci sono fondi a gestione passiva validissimi che però non di addicono ad possesso di così lungo termine.
In questo focalizzeremo l’attenzione sui migliori ETF da comprare anche con investimento di soli 1000€ e tenere per sempre.
Indice
I due ETF più semplici da comprare e mantenere a vita
A differenza di quello che avviene solitamente quando si parla dei migliori ETF in senso generale, nel caso degli ETF che meglio si prestano ad essere tenuti per sempre, è la semplicità la caratteristica distintiva. In questo contesto, questi strumenti non sono quindi i migliori in senso assoluto ma i migliori perchè i più semplici.
Adottando questo criterio, l’attenzione di Chris Neiger su The Motley Fool ricade su due fondi molto noti:
- Vanguard Information Technology ETF (Ticker VGT)
- Vanguard S&P 500 ETF (Ticker VOO)
Il primo ETF segue le aziende tecnologiche quotate in borsa, il secondo replica l’andamento dell’indice S&P 500. Più semplice di così è praticamente impossibile.
Investire 1000€ in questi ETF e tenerli in portafoglio per tanto tempo può essere un’ottima strategia soprattutto per i trader più prudenti.
Ma vediamo più nel dettaglio.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF ⏬
ETF Vanguard Information Technology per sfruttare la crescita tecnologica in modo semplice
Il Vanguard Information Technology ETF offre esposizione a uno dei settori più dinamici e redditizi: la tecnologia. Questo ETF segue l’indice MSCI US Investable Market Information Technology 25/50, garantendo un’ampia diversificazione nel settore senza concentrarsi eccessivamente su poche aziende di grandi dimensioni.
Le società incluse spaziano in vari ambiti tecnologici, tra cui software, hardware, servizi IT, cloud computing e semiconduttori. La regola 25/50 assicura che nessuna singola azione superi il 25% del fondo e che la somma delle azioni con peso superiore al 5% non ecceda il 50% dell’indice. Grazie a questo stratagemma si evita l’eccessiva concentrazione su pochi titoli.
I risultati registrati negli ultimi anni dall’ETF VGT sono molto forti. Grazie proprio al bilanciamento intrinseco, l’ETF Vanguard Information Technology è salito del 500%, il doppio rispetto all’indice S&P500. Vale sempre il discorso per cui i rendimenti passati non sono mai garanzia di quelli futuri, tuttavia numeri simili confermano il potenziale del prodotto.
🙋🏻♂️ Domanda: perchè mettere 1.000€ sull’ETF VGT e tenerlo per sempre?
Non è necessario essere dei grandi conoscitori della materia per avere ben chiaro che la tecnologia sarà il grande motore del futuro (stando ad alcune stime solo il segmento dell’intelligenza artificiale dovrebbe valore oltre 15,7 trilioni di dollari al PIL mondiale entro il 2030). Inoltre questo ETF è tra i meno costosi in assoluto con un expense ratio di appena lo 0,09%, che equivale a soli 9€ all’anno ogni 10.000€ investiti.
Risorse sulle tematiche trattate nel paragrafo che possono esserti utili:
ETF Vanguard S&P 500 fatto su misura per la massima diversificazione
Il secondo ETF semplice da comprare nel 2025 e conservare per sempre è il Vanguard S&P 500 ETF. Si tratta di un fondo che una diversificazione immediata su tutti i settori dell’economia statunitense, con un costo di gestione incredibilmente basso.
In quanto a gestione passiva, questo ETF non mira a battere il mercato ma solo a replicarne fedelmente i rendimenti nel lungo periodo. Comprandolo in un colpo solo si elimina la proverbiale difficoltà intrinseca nella selezione individualmente delle azioni più promettenti ma si cassano anche le preoccupazioni legate alle fluttuazioni economiche globali.
Vediamo un pò di numeri. Dal 1957 ad oggi l’S&P 500 ha avuto un rendimento medio annuo del 10,1% (senza considerare l’inflazione). Ebbene l’ETF Vanguard S&P 500 ha ottenuto un rendimento del 250% negli ultimi dieci anni. Praticamente l’S&P 500 è stato stracciato.
C’è poi la questione costi che semplifica ancora di più: l’ETF VOO ha un expense ratio di appena 0,03%, ovvero 3€ all’anno per ogni 10.000€ investiti. In pratica chi lo compra si tiene la la maggior parte dei guadagni e non deve neppure stare a guardare ogni giorno come vanno borsa Usa e S&P500.
Cosa puoi fare adesso?
Se non conosci proprio gli strumenti trattati in questo articolo, parti dalla guida su come investire in ETF da principianti. Poi passa alla fase successiva ossia come e dove comprare ETF. Visto che i due fondi citati nell’articolo ben si prestano per investimenti di lungo termine e non per una speculazione di breve periodo, lascia perdere strumenti come i CFD su ETF e guarda meglio alla possibilità di inserire i due prodotti in PAC in ETF per investire a poco a poco nel corso del tempo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.