Avere una partita IVA, oggi, non significa più necessariamente doversi districare tra scartoffie, scadenze e complicazioni burocratiche. La tecnologia ha trasformato in maniera radicale il modo di affrontare la gestione della partita IVA, offrendo strumenti digitali intuitivi e accessibili anche a chi non ha competenze fiscali. Tra le piattaforme che più si sono distinte per efficacia e semplicità d’uso, spiccano alcune soluzioni di cui parleremo nei prossimi paragrafi, pensate per liberi professionisti, freelance e piccole imprese che vogliono gestire la partita IVA in modo più efficiente e senza sorprese.
Indice
Gestione partita IVA: come gestire la contabilità online con dashboard e consulenza con Flextax
Tra i servizi più noti per la contabilità semplificata in Italia, Flextax si distingue per il suo sistema integrato e il modello freemium, che consente di iniziare gratuitamente e poi passare a un piano completo. Il cuore della piattaforma è FlexSuite, una dashboard centralizzata che permette di controllare fatture, spese, imposte e scadenze in tempo reale. Pensata per lavoratori autonomi in regime forfettario o semplificato, Flextax consente di emettere fatture elettroniche, calcolare le imposte dovute e generare report personalizzati.
I costi partono da 366 euro l’anno per il regime forfettario e da 854 euro per il regime semplificato, comprensivi di assistenza fiscale illimitata, dichiarazione dei redditi e gestione completa della contabilità.
La piattaforma offre anche l’apertura della partita IVA con supporto professionale, da 161 a 384 euro a seconda dell’inquadramento.
Flextax è quindi una scelta adatta a chi desidera una soluzione digitale evoluta ma con il supporto costante di commercialisti in carne e ossa. Ideale per chi cerca controllo, autonomia e un’interfaccia ben progettata per gestire la partita IVA in autonomia ma senza essere lasciato solo.
Vivid Money Business: banking smart e sub-account aziendali
Chi affianca la gestione della partita IVA a un’attività imprenditoriale o professionale strutturata, potrebbe trovare in Vivid Money Business uno strumento particolarmente efficace. Vivid, fintech europea nata nel 2020, ha lanciato un conto business online che coniuga funzionalità bancarie avanzate con una piattaforma intuitiva pensata per piccole imprese, freelance e startup.
Il conto, con IBAN tedesco, consente di gestire pagamenti in oltre 20 valute, creare fino a 50 sub-account con IBAN dedicati, assegnare carte aziendali (virtuali, fisiche o in metallo) ai collaboratori e ricevere cashback fino al 10% su spese selezionate. Un vantaggio ulteriore è la remunerazione del saldo di conto: fino al 5% annuo nei primi mesi. A ciò si aggiungono bonifici SEPA e SWIFT gratuiti e l’integrazione con software contabili esterni come Datev e SevDesk.
Con piani che vanno da 0 a 249 euro al mese, Vivid Money Business offre grande flessibilità a chi ha esigenze dinamiche e vuole monitorare i flussi finanziari aziendali in tempo reale. Non si occupa direttamente di dichiarazioni fiscali o di F24, ma rappresenta un valido alleato per la contabilità semplificata e l’organizzazione delle finanze legate alla partita IVA.
La gestione fiscale della partita IVA con consulente dedicato
Chi desidera una soluzione digitale che combini semplicità d’uso e supporto umano trova oggi diverse piattaforme che offrono contabilità semplificata con l’affiancamento di un consulente fiscale personale.
Questi servizi si rivolgono soprattutto a professionisti con partita IVA, artigiani e piccoli imprenditori che vogliono un unico interlocutore per monitorare fatture, spese, F24 e dichiarazioni, senza dover ricorrere ogni volta al commercialista tradizionale. L’assistenza viene fornita da esperti qualificati, accessibili tramite chat o telefono, con risposte puntuali anche nei momenti critici dell’anno fiscale.
Alcune piattaforme includono inoltre l’apertura della partita IVA e l’elaborazione della dichiarazione dei redditi nei piani annuali, che restano accessibili anche per chi ha budget contenuti o poca dimestichezza con strumenti digitali. L’obiettivo è fornire un sistema “chiavi in mano”, capace di semplificare ogni passaggio e restituire tempo ed energia a chi lavora in proprio.
Tra i servizi che digitalizzano la gestione della partita IVA, Fiscozen spicca per usabilità, trasparenza dei costi e presenza di un commercialista dedicato che puoi contattare via telefono, mail e chat.
Con un abbonamento a partire da 39,90 euro al mese (per chi opera in regime forfettario) o da 99,90 euro/mese (per chi opera in regime semplificato), il pacchetto copre praticamente tutto quello che serve a una partita IVA:
- Apertura della posizione;
- Fatturazione elettronica illimitata;
- Invio F24;
- Calcolo contributi;
- Dichiarazione dei redditi;
- Assistenza continuativa.
La dashboard, accessibile da desktop o smartphone, mostra in tempo reale fatture emesse, spese detraibili e scadenze, inoltrando alert automatici e un grafico sempre aggiornato sulle imposte da versare. È inclusa la simulazione fiscale istantanea: ogni volta che emetti una fattura ti viene detto quante tasse dovrai pagare.
In più, puoi prenotare una consulenza gratuita per valutare l’apertura della partita IVA con una simulazione personalizzata da questo LINK. Per chi desidera un servizio all-in-one affidabile e senza stress, Fiscozen può rappresentare una soluzione robusta.
Considerazioni finali
Chi lavora con una partita IVA lo sa: il tempo è la risorsa più preziosa. Per questo, oggi più che mai, affidare la gestione fiscale a strumenti digitali non è solo una comodità, ma è diventata ormai una strategia. Soluzioni come Flextax e Vivid Money Business non promettono miracoli, ma fanno una cosa concreta: trasformano la contabilità in qualcosa che non ti fa più perdere il sonno.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.