Dividendi Stellantis
Dividendo Stellantis 2025 a 0,68€ per azione (www.risparmioggi.it)

Dividendo Stellantis 2025, sull’esercizio 2024, a 0,68€ per azione tutto in cash. E’ stata questa la decisione del consiglio di amministrazione della casa automobilistica italo-francese alla luce dei conti 2024 della società contestualmente approvati. Come prevede l’iter, adesso la proposta di remunerazione formulata dal CdA dovrà essere ratificata dall’assemblea degli azionisti del 15 aprile prossimo per poter diventare effettiva. Passaggio formale perchè non ci sono dubbi sul fatto che il dividendo Stellantis 2025 sarà proprio quello. Di certo agli azionisti più fedeli sarà subito balzato all’occhio che l’entità della cedola è decisamente più bassa rispetto a quella che veniva deliberata all’incirca un anno fa a valere sull’esercizio 2023. Ma quelli erano altri tempi per tutto il settore automotive nel suo insieme e soprattutto per la stessa Stellantis.

Comparare l’ammontare di un dividendo con quello precedente è però un modo limitante per giudicare la cedola. Il vero parametro che è in grado di fare la differenza è il rendimento da dividendo. Il cosiddetto dividend yield non viene fornito dalla società, Stellantis in questo caso, ma può essere comodamente calcolato sulla base di dati forniti dalla stessa quotata e tenendo conto dei prezzi del titolo nell’ultimo giorno utile di scambi prima della comunicazione stessa (la seduta di ieri nel caso specifico).

Prima di calcolare quanto rende il dividendo Stellantis 2025 ai prezzi attuali delle azioni STLA, facciamo il punto sulle decisioni in tema di remunerazione degli azionisti formulate dal CdA della quotata automotive.

Dividendo Stellantis 2025 a 0,68€ in cash: date stacco e pagamento

Gli 068€ di dividendo per azione riconosciuti dal consiglio di amministrazione di Stellantis sono imparagonabili rispetto agli 1,55€ che vennero staccati nel 2024 a valere sull’esercizio 2023. Senza girarci attorno siamo dinanzi ad un dimezzamento totale della consistenza della cedola. Esito normale alla luce di quello che è accaduto alla società automobilistica nel corso dell’ultimo anno. Il dividendo Stellantis è stato fortemente ridimensionato perchè l’utile è crollato (ribasso del 70% anno su anno) e perchè i ricavi sono calati (-17% anno su anno).

Lasciando perdere i giudizi e tornado alle informazioni tecniche, i vertici di Stellantis hanno anche individuato le date di stacco e pagamento della cedola. Il dividendo sarà staccato il 22 aprile prossimo ma la data di pagamento non sarà due giorni dopo come accade nella quasi totalità dei casi ma il 5 maggio successivo.

Attenzione perchè la disgiunzione tra data di stacco e pagamento del dividendo è una particolarità che riguarda solo (e guardacaso) Stellantis e Ferrari.

Sempre in relazione al calendario-stacchi, va tenuto conto che le date indicate fatto riferimento a Borsa Italiana e alla borsa di Parigi. Ma le azioni STLA sono anche quotate a Wall Street e per quello che riguarda il Nyse la data di stacco è fissata per il 23 aprile mentre quella di pagamento sarà sempre il 5 maggio.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI

Rendimento del dividendo Stellantis 2025

Con l’ammontare della cedola e alla luce del prezzo delle azioni Stellantis alla chiusura di borsa del 25 febbraio (13,49€) è possibile calcolare il dividend yield di Stellantis. L’operazione è molto semplice da eseguire: 0,68€ / 13,49€ dà 0,00505 che espresso in percentuale restituisce 5,04%. Questo è quello che rende il dividendo Stellantis 2025 ai prezzi attuali.

Raffrontando l’analisi con lo scorso anno, allora Stellatis staccò un dividendo pari a 1,55€ per azione per un ammontare complessivo pari a 4,7 miliardi di euro. Tenendo conto che nella seduta precedente a quella dello stacco, il titolo prezzava a 24,23€, il dividend yield era del 6,4%.

Quindi non solo la cedola di Stellantis in stacco nel 2025 è fortemente ridimensionata ma anche il rendimento da dividendo è molto più basso.

Quale sarà il dividendo netto di Stellantis nel 2025?

Fino a qui abbiamo parlato di dati al lordo. Sono al lordo la cedola e anche il dividend yield. Solitamente c’è la tassazione dividendi in vigore in Italia da considerare, ma Stellantis ha sede in Olanda. E allora come fare per calcolare il dividendo netto reale che gli azionisti aventi diritto si metteranno in tasca?

Il dividendo di Stellantis è sottoposto ad una tassazione nei Paesi Bassi pari al 15% dell’ammontare lordo della cedola. A ciò si aggiunge poi la trattenuta del 26% sul dividendo netto che resta considerando l’imposizione fiscale olandese. Quindi il dividendo netto di Stellantis, a conti fatti, è pari a circa il 62,9% della cedola lorda. Questo in linea generale perchè poi, sulla doppia imposizione, possono entrare in ballo riduzioni o esenzioni.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’uso delle informazioni riportate.