dividendi di Mediobanca
Saldo dividendo Mediobanca 2025 (www.risparmioggi.it)

A differenza di quello che avviene con la stragrande maggioranza delle quotate del Ftse Mib, l’esercizio fiscale di Mediobanca si chiudere il 30 giugno e luglio la società rende noto il bilancio le sue decisioni in materia di remunerazione degli azionisti. Per gli investitori si tratta di un appuntamento clou che quest’anno è stato anche ricco di soddisfazioni. La quotata di Piazzetta Cuccia ha definito l’ammontare del dividendo Mediobanca 2025 (acconto e saldo) relativo all’esercizio 2024/2025 certificando quello che era nell’aria già da mesi: l’aumento rispetto alla cedola staccata lo scorso anno. Mentre nel 2024 venne infatti riconosciuto un dividendo totale pari a 1,07 euro, nel 2025 la cedola complessiva sale a 1,15 euro. Un incremento tutto frutto del rialzo degli utili societario visto che il payout resta sempre fermo al 70%.

E con la definizione ufficiale del dividendo Mediobanca 2025 è ora possibile calcolare anche quanto rende la stessa cedola rispetto a quelli che sono gli attuali valori del titolo. Insomma il quadro per gli investitori diventa molto chiaro.

Saldo dividendo Mediobanca 2025: ammontare e data di stacco

A maggio 2025, come da tradizione dallo scorso anno, Mediobanca aveva già staccato un acconto sul dividendo relativo all’esercizio 2024/2025 pari a 0,56 euro. Nell’ambito dell’approvazione del bilancio al 30 settembre, il consiglio di amministrazione della quotata ha definito anche l’ammontare del saldo: 0,59 euro per azione. Questa è la proposta che ora passerà al vaglio formale dell’assemblea degli azionisti del salotto buono della finanza italiana prima di diventare pienamente operativa. Se dovesse esserci il via libera il dividendo Mediobanca 2025 totale, considerando quindi sia l’acconto già staccato che il saldo, ammonterebbe a 1,15 euro. E’ questa la cifra che azionisti di Piazzetta Cuccia e probabili futuri investitori devono tenere a mente sia per procedere ad una valutazione rispetto ai precedenti storici e sia per calcolare il rendimento che a loro spetta alla luce degli attuali prezzi del titolo.

E sempre in caso di via libera da parte dell’assemblea, il saldo sul dividendo Mediobanca 2025 andrebbe in stacco nel mese di novembre. Per adesso non c’è la data precisa (e quindi va da sè che non c’è neppure quella di pagamento). Di solito la comunicazione in merito viene rilasciata in occasione della successiva approvazione di conti trimestrali oppure a seguito della convocazione della stessa assemblea dei soci per l’approvazione finale del bilancio e della destinazione d’utile.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI 

Quanto rendono il saldo e tutto il dividendo Mediobanca 2025?

Parliamo quindi di dividend yield di Mediobanca ovvero di rendimento del dividendo agli attuali prezzi del titolo. Assumendo come punto di riferimento i valori di Piazzetta Cuccia al termine della seduta di borsa di ieri 30 luglio pari a 19,4 euro, ne conseguono:

  • un dividend yield del 3,04% in relazione al solo saldo di 0,59 euro
  • un dividend yield del 5,93% in relazione al tutto il dividendo 2025 pari a 1,15 euro

E questo tenendo anche conto del fatto che da inizio anno le azioni Mediobanca sono salite del 36% risultando uno dei migliori titoli del Ftse Mib. Assumendo come riferimento i prezzi ad inizio anno (14,13 euro al termine della seduta del 2 gennaio), il rendimento del solo saldo sarebbe stato pari al 4,17% mentre quello di tutta la cedola sarebbe ammontato all’8,14%.

Diciamo che questa è l’altra faccia del rialzo di una quotata in borsa.

Lo storico dei dividendi di Mediobanca

Per valutare un dividendo è sempre necessario fare un raffronto con lo storico. Ecco quindi la serie storica dei dividendi per azione ordinaria dal 2014 al 2024 di Piazzetta Cuccia con riportati anche monte dividendi (terza colonna) e payout (quarta colonna)

Esercizio fiscaleDividendo per azioneTotale distribuitoPay‑out
20140,1512727
20150,2521336
20160,2723138
20170,3732043
20180,4741348
20190,4741050
2020
20210,6656970
20220,7562970
20230,8571970
20241,0788570

Da evidenziare che nel 2020 non è stato distribuito alcun dividendo; la BCE aveva infatti imposto il blocco della distribuzione sui dividendi bancari vista la crisi da COVID-19. Inoltre, come si può vedere dalla tabella, a partire dal 2021, il payout è rimasto stabile al 70% dei profitti incassati.

Ricordiamo poi che con il piano strategico “One Brand‑One Culture” (2023‑26), Mediobanca si è impegnata a distribuire 3,7 miliardi tra dividendi e riacquisto di azioni proprie nei tre anni, con circa 2,7 miliardi in dividendi (70% di payout) e circa 1 miliardo in buy‑back.

L’introduzione dell’acconto a maggio iniziata nel 2024 consente una remunerazione più frequente e posiziona Mediobanca in linea con tendenze di mercato verso una maggiore flessibilità e fidelizzazione degli investitori

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.