In un contesto di mercati volatili e tassi in movimento (anche non è dato sapere quello che farà la FED nella prossima riunione), Goldman Sachs International ha ampliato la propria gamma di prodotti strutturati con 8 nuovi Certificati Airbag Autocallable Cash Collect su azioni italiane, specificatamente pensati per chi cerca rendimenti periodici elevati senza rinunciare a una protezione parziale del capitale. La scadenza naturale per tutti i prodotti è fissata al 16 ottobre 2028 (durata di tre anni) mentre la quotazione è sul SeDeX di Borsa Italiana, accessibile tramite banca, home banking o piattaforme di trading per certificates.
Indice
Struttura e rendimento: premi trimestrali con effetto memoria
I nuovi certificati offrono premi condizionati trimestrali, con rendimenti potenziali compresi tra 1,10% e 3,50% per trimestre, equivalenti a un rendimento lordo annuo tra 4,40% e 14,00%. Le cedole vengono pagate se, nelle date di osservazione trimestrali, tutti i sottostanti (azioni italiane del settore bancario o industriale) risultano pari o superiori alla barriera premio che è posta tra il 50% e il 60% del prezzo iniziale.
Un altro elemento distintivo è l’effetto memoria: se in un trimestre le condizioni non vengono rispettate e la cedola non viene pagata, questa non va comunque persa. Al primo rilevamento utile in cui i sottostanti tornano sopra la barriera, l’investitore riceverà tutte le cedole accumulate, comprese quelle non pagate in precedenza. L’effetto memoria è un meccanismo che permette di mantenere un flusso cedolare potenzialmente stabile anche in mercati temporaneamente deboli.
Opzione autocall per possibile rimborso anticipato
A partire dal secondo trimestre di vita del certificato, entra poi in gioco la funzionalità autocallable. Se, in una delle date di valutazione, tutti i sottostanti quotano a un livello pari o superiore al rispettivo prezzo iniziale, il certificato viene rimborsato anticipatamente: l’investitore riceve il 100% del valore nominale (100 euro) più la cedola del periodo, comprensiva degli eventuali premi in memoria.
In tal caso, la durata dell’investimento risulta inferiore ai 36 mesi e non vengono più riconosciuti i premi successivi.
Grazie all’autocall è possibile cristallizzare i guadagni in anticipo se i mercati performano bene.
L’Effetto Airbag e la protezione in caso di ribassi
Altra caratteristica dei nuovi certificates Goldman Sachs è il cosiddetto effetto airbag. Se certificato non è stato richiamato anticipatamente , alla scadenza naturale del 16 ottobre 2028 entra in gioco la componente di protezione del capitale. L’investitore riceve il rimborso integrale del valore nominale (100 euro per certificato) se tutti i sottostanti risultano pari o superiori al livello airbag a acadenza, fissato anch’esso tra il 50% e il 60% del valore iniziale.
Qualora uno o più sottostanti chiudano sotto il Livello Airbag, si attiva il cosiddetto Effetto Airbag, un meccanismo che attenua le perdite. In questo caso, il rimborso finale sarà calcolato come il valore del worst of (cioè il peggiore dei sottostanti) moltiplicato per il Fattore Airbag, pari a 2 per i certificati con Airbag al 50% e 1,667 per quelli al 60%.
Ad esempio, in un certificato con Airbag al 50%, se il peggiore dei sottostanti dovesse perdere il 55% (quotando al 45% del valore iniziale), l’investitore non riceverà 45 euro ma 90 euro (45 × 2). La perdita effettiva sarà quindi solo del 10%, contro il -55% che avrebbe colpito un investimento diretto sull’azione.
Una protezione da non trascurare che ha il merito di limitare l’impatto di scenari negativi moderati.
Focus sulle azioni italiane ma con diversificazione
Lo abbiamo già anticipato in precedenza. Il tema degli 8 certificati Airbag Autocallable Cash Collect di Goldman Sachs è tutto sulle azioni italiane. I prodotti, infatti, offrono vasta scelta di combinazioni di sottostanti, con un focus su titoli di gruppi bancari e industriali italiani. Ecco la lista completa:
- ISIN GB00BTV52T91: su Stellantis, MPS e Intesa Sanpaolo, con premi trimestrali fino al 3,50% (14% annuo) e airbag al 60%
- ISIN GB00BVJR8604: su Stellantis, Telecom Italia e Unicredit, cedole trimestrali fino al 3,20% (12,80% annuo)
- ISIN GB00BTV4T510: su Banco BPM, MPS e Unicredit, con barriera e airbag al 50% e rendimento potenziale del 9,20% annuo
- ISIN GB00BVJR8828: su MPS, Banco BPM e Unicredit, con barriera e airbag al 60% e rendimento potenziale del 12% annuo
- ISIN GB00BTV3S399: su Eni, Ferrari e Leonardo, cion barriera e airbag e premi annui potenziali del 4,4% (1,1% trimestrale)
- ISIN GB00BVJR8935: su Eni, Ferrari e Leonardo con barriera e airbag al 60% e rendimento potenziale del 6,2% annuo (cedole trimestrali dell’1,6%)
- ISIN GB00BTV3LM91: su MPS, Intesa Sanpaolo e Stellantis con barriera e airbag 50% e premi annuali fino al 10,2% (trimestrali 2,55%)
- ISIN GB00BTV4JM86: su Stellantis, Telecom Italia e Unicredi con barriera e airbag al 50% e premi annuali fino al 9,2%
Ideali per gli investitori alla ricerca di rendimenti periodici elevati, barriere profonde e una protezione parziale del capitale in caso di correzione dei mercati, proprio grazie alla combinazione di effetto memoria, meccanismo autocall e airbag, possono rivelarsi utili per affrontare le incertezze dei prossimi anni con una strategia equilibrata tra rendimento e prudenza.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.