Il Bitcoin continua a rappresentare uno degli asset più discussi, analizzati e, allo stesso tempo, fraintesi dai risparmiatori e dagli investitori di tutto il mondo. La criptovaluta nata nel 2009 come alternativa decentralizzata al sistema finanziario tradizionale ha conquistato banche, fondi e privati, diventando una classe di investimento a sé stante.
Tuttavia, per chi si avvicina oggi a questo mercato, la domanda più comune resta sempre la stessa: conviene comprare Bitcoin fisicamente o è meglio fare trading su BTC/USD attraverso strumenti derivati come i CFD (Contract for Difference)?
La distinzione non è banale. Mentre l’acquisto diretto di Bitcoin implica la proprietà effettiva dell’asset digitale, il trading tramite CFD offre un modo alternativo per speculare sui movimenti di prezzo, senza detenere realmente le criptovalute. Comprendere bene questa differenza è essenziale per scegliere la strategia più adatta ai propri obiettivi, alla tolleranza al rischio e al proprio orizzonte temporale.
Indice
Cosa significa comprare Bitcoin
Comprare Bitcoin significa acquisire la criptovaluta vera e propria, attraverso un exchange (piattaforma di scambio) o un wallet digitale. In pratica, l’investitore diventa proprietario di una determinata quantità di BTC, registrata su una blockchain pubblica e sicura.
Sono almeno tre le modalità di acquisto più diffuse:
- exchange centralizzati: piattaforme che permettono di acquistare BTC in cambio di valute tradizionali come Euro o Dollaro. Sono exchange Binance, Coinbase e Kraken
- exchange decentralizzati (DEX): sistemi peer-to-peer che non richiedono intermediari ma richiedono maggiore competenza tecnica
- wallet digitali: strumenti per conservare in modo sicuro le proprie chiavi private, cioè i “codici” che danno accesso ai propri Bitcoin
Chi acquista Bitcoin solitamente punta su una logica di lungo periodo, il classico approccio buy & hold. L’idea è che, nel tempo, la domanda di Bitcoin continui a crescere mentre l’offerta, limitata a 21 milioni di unità e depotenziata sistematicamente attraverso i vari halving che si sono successi nel tempo, renda l’asset più raro e quindi più prezioso.
Dal punto di vista dell’investitore, comprare Bitcoin significa quindi assumersi almeno tre rischi (ed esserne consapevoli):
- il rischio di mercato (forte volatilità del prezzo)
- il rischio tecnologico (perdita delle chiavi private, attacchi hacker)
- il rischio regolamentare (nuove leggi o tassazioni sulle criptovalute)
In cambio, però, si detiene un bene digitale autonomo, trasferibile e potenzialmente in grado di proteggere il capitale dall’inflazione nel lungo periodo.
Ora se tutto quello che abbiamo evidenziato in questo paragrafo è chiaro, ne consegue che per cavalcare improvvise fiammate del prezzo di Bitcoin (ossia proprio quello che sta avvenendo nelle ultime settimane) per poi vendere non appena il trend si dovesse investire, comprare Bitcoin reali non è una soluzione sensata.
Proprio per questo motivo è in costante crescita la popolarità delle soluzioni alternative all’acquisto di Bitcoin reali a partire dal trading con i CFD su BTC/USD.
Cosa significa fare trading su BTC/USD tramite CFD
Fare trading su BTC/USD con i CFD (Contract for Difference) significa invece speculare sull’andamento del prezzo del Bitcoin rispetto al dollaro statunitense, senza possedere realmente la criptovaluta.
Con i CFD, si apre una posizione long (acquisto) se si prevede che il Bitcoin aumenterà di valore, oppure una posizione short (vendita) se si pensa che il prezzo scenderà. Il profitto (o la perdita) derivano dalla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della posizione.
Tre le caratteristiche più importanti dei CFD su BTCUSD:
- nessuna proprietà dell’asset: si opera solo sui movimenti di prezzo
- leva finanziaria: permette di amplificare i risultati investendo solo una parte del capitale necessario
- operatività bidirezionale: si può guadagnare sia nei mercati rialzisti che ribassisti
Il trading su CFD è tipico di chi adotta un approccio attivo e di breve/medio periodo ed è interessato a sfruttare la volatilità del Bitcoin per generare rendimento, piuttosto che a detenere l’asset nel lungo termine nella speranza che il suo valore sia destinato a crescere sempre di più.
Tutti i migliori broker CFD oramai permettono di fare trading su Bitcoin e sulle principali criptovalute. Tra le proposte più competitive c’è quella di Pepperstone che vedremo successivamente più nel dettaglio.
👉🏻 PROVA IL CONTO DEMO GRATUITO DI PEPPERSTONE E IMPARA A FARE CFD TRADING SU BTC/USD SENZA RISCHI
Differenze fondamentali tra comprare Bitcoin e fare trading con i CFD
Tra comprare Bitcoin reali e fare trading con i CFD su BTC/USD ci sono tantissime differenze. Non è vero che una soluzione vale l’altra come si può notare semplicemente da questa tabella comparativa.
Aspetto | Comprare Bitcoin | Fare trading CFD su BTC/USD |
---|---|---|
Proprietà dell’asset | Si detiene il Bitcoin reale | Nessuna proprietà, solo esposizione al prezzo |
Orizzonte temporale | Lungo periodo | Breve periodo |
Modalità di guadagno | Solo se il prezzo sale | Si può guadagnare anche se il prezzo scende |
Rischi | Volatilità, perdita chiavi, sicurezza | Leva, volatilità, gestione del margine |
Regolamentazione | Exchange spesso non regolati | Broker CFD regolamentati |
Sicurezza dei fondi | Dipende dal wallet o exchange | Protezione tramite enti regolatori |
Liquidità operativa | Dipende dal mercato crypto | Alta, con esecuzione immediata |
Costi di gestione | Commissioni e costi di rete | Spread e overnight (se posizione a leva) |
Cosa si può dedurre da questo confronto? Di certo chi vorrebbe cavalcare in ottica speculativa l’attuale alta visibilità di Bitcoin avrebbe solo “problemi” a comprare criptovaluta reale. Molto più efficienti i CFD su BTC/USD (e il rischio, eccezion fatta per la questione della leva, è grossomodo lo stesso.
Comprare Bitcoin VS fare trading su BTC/USD: vantaggi e svantaggi
Dalle differenza al bilancio vantaggi / svantaggi per entrambe le opzioni. Partiamo subito da quella che si può considerare come la soluzione più spontanea ossia comprare Bitcoin reali.
Tra i vantaggi ci sono:
- il possesso diretto di un asset digitale decentralizzato
- l’assenza di dipendenza da intermediari visto che il valore è legato alla blockchain
- il potenziale di lungo periodo se la domanda globale dovesse continuare a crescere
- la possibilità di utilizzare Bitcoin per scopi reali reale come i pagamenti o lo staking
Il punto è che questi vantaggi vengono quasi annullati da quelli che possiamo definire come svantaggi intrinsechi alla natura stessa di Bitcoin ossia:
- l’alta volatilità con movimenti di prezzo imprevedibili
- la gestione tecnica complessa tra wallet, chiavi private e più in generale un problema di sicurezza informatica
- i rischi normativi e fiscali legati ai continui cambi di regolamentazione
- la totale assenza di possibilità di guadagnare dai ribassi di Bitcoin e quindi o si vende prima fiutando un cambio di direzione, oppure si subisce un deprezzamento.
Quattro pro e quattro contro per quello che riguarda l’acquisto di Bitcoin reali.
Vediamo adesso l’alterativa rappresentata dal trading con CFD su BTC/USD a cui sempre più investitori guardano.
Tra i principali pro ci sono:
- l’accesso immediato e semplice tramite piattaforme regolamentate
- la possibilità di operare long e short, quindi anche in mercati ribassisti
- l’assenza di necessità di wallet o di conservazione di chiavi private
- la possibilità di usare la leva finanziaria per ottimizzare il capitale impiegato
- la presenza di tutta una serie di strumenti di gestione del rischio come stop loss, take profit, ordini automatici
- la regolamentazione che garantisce trasparenza e protezione dei fondi.
A fronte di questi vantaggi, i principali contro dell’uso dei CFD per tradare Bitcoin sono:
- il fatto che il trading a leva amplifica guadagni e perdite
- il mancato possesso dell’asset sottostante quindi l’impossibilità di partecipare alla crescita strutturale del Bitcoin
- la presenza di costi overnight se la posizione resta aperta più giorni
In questo caso il confronto tra vantaggi e svantaggi non lascia spazio a interpretazioni: ben sei pro e solo tre contro.
Come fare trading su BTC/USD con i CFD di Pepperstone

Lo abbiamo già anticipato in precedenza: tra i broker specializzati CFD, Pepperstone (qui la recensione) è in assoluto quello più apprezzato dai trader professionali e dagli investitori attenti alla qualità dell’esecuzione del loro ordine. Questa è da sempre una caratteristica peculiare del broker che è stata riflessa anche nei CFD su BTC/USD. La tradizione di professionalità e serietà è stata quindi estesa dal forex (mercato dove Pepperstone si è sempre mostrato tra i broker di fascia alta) a un mercato molto più giovane come quello delle crypto.
Ma perchè scegliere Pepperstone per fare trading con i CFD su Bitcoin?
Tanto per iniziare l’esecuzione degli ordini è ultra-rapida e ciò è un grande valore aggiunto per strategie su asset volatili come le criptovalute. C’è poi il discorso economico: non ci sono commissioni nascoste e gli spread sono altamente competitivi (soli 15$ su BTC/USD e 2$ su ETH/USD). C’è poi il discorso piattaforme: con Pepperstone i trader possono usare non una o due piattaforme o, peggio ancora solo quella proprietaria, ma ben cinque (MetaTrader 4/5, cTrader, TradingView, piattaforma trading Pepperstone). Parliamo quindi di accesso multipiattaforma. Infine la costante attenzione verso formazione e analisi di mercato per migliorare la strategia operativa e la possibilità di fare trading ininterrotto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sui CFD sulle criptovalute.
Come fare trading con i CFD su BTC/USD con Pepperstone
Hai deciso di fare trading su BTC/USD usando i CFD e il broker Pepperstone magari perchè intendi speculare sull’attuale rally della criptovaluta senza però privati della possibilità di fare altrettanto quando il prezzo di Bitcoin calerà?
Ecco i passaggi che devi eseguire:
- Apri un conto su Pepperstone: registrati sul sito ufficiale, completa la verifica dell’identità e scegli il tipo di conto (Standard o Razor)
- Accedi alla piattaforma di trading: una volta effettuato il login, puoi selezionare la coppia BTC/USD tra gli strumenti disponibili
- Analizza il mercato: utilizza gli strumenti di analisi tecnica integrati (grafici, indicatori, medie mobili) o le analisi di mercato fornite da Pepperstone.
- Apri la tua posizione: se pensi che il Bitcoin salirà → apri una posizione long; se prevedi un ribasso → apri una posizione short. Ricorda di impostare stop loss e take profit per gestire il rischio.
- Gestisci la posizione aperta: puoi chiudere la posizione in qualsiasi momento, con profitto o perdita, e monitorare in tempo reale l’andamento tramite le piattaforme desktop o mobile.
I vantaggi operativi di fare trading su BTC/USD con Pepperstone
Lo abbiamo anticipato prima. Ci sono tanti broker CFD che consentono di fare trading su BTC/USD con i CFD. Perchè proprio Pepperstone?
Ecco i quattro vantaggi che solo questo broker può dare:
- la liquidità profonda grazie ai principali fornitori istituzionali
- l’assenza di manipolazione dei prezzi, il modello è quello ECN
- la possibilità di usare strumenti avanzati di gestione del rischio (sia per i trader retail che per i professionali)
- il supporto clienti multilingue e gli aggiornamenti costanti sul mercato crypto
👉🏻 REGISTRATI GRATIS SU PEPPERSTONE PER AVERE IL CONTO DEMO GRATUITO – CLICCA QUI
Meglio comprare Bitcoin o fare trading CFD su BTC/USD?
In realtà si tratta di rispondere alla domanda quando ha senso comprare Bitcoin e quando invece è meglio fare trading su BTC/USD.
Chi crede nel valore a lungo termine di Bitcoin, vuole diversificare il suo portafoglio con un asset “alternativo” e non è interessato al trading quotidiano ma un investimento duraturo e di lungo termine, dovrebbe comprare Bitcoin.
Viceversa chi vuole speculare nel breve termine, può vantare una certa esperienza con la leva e la gestione del rischio ed è interessato solo al movimento del prezzo e non a possedere Bitcoin reali, dovrebbe optare per il trading con i CFD.
Questo in linea generale perchè poi è ovvio che comprare Bitcoin e fare trading su BTC/USD con i CFD dipende da quelli che sono gli obiettivi personali e dal proprio profilo di rischio.
Nella tabella in basso è sintetizzato questo passaggio.
Obiettivo | Meglio comprare Bitcoin | Meglio fare trading CFD |
---|---|---|
Investire a lungo termine | ✅ | ❌ |
Speculare nel breve termine | ❌ | ✅ |
Possedere BTC | ✅ | ❌ |
Usare leva finanziaria | ❌ | ✅ |
Ridurre rischi complessivi | ✅ (senza leva) | ❌ |
Guadagnare anche se il prezzo scende | ❌ | ✅ |
Avviso di rischio Pepperstone – I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75,1% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere denaro.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.