effetto booster certificati
15 nuovi certificati Booster Cash Collect da BNP Paribas (www.risparmioggi.it)

BNP Paribas ha ampliato la sua offerta sul mercato italiano con l’introduzione di 15 nuovi certificati Booster Cash Collect, quotati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. Si tratta di strumenti pensati per gli investitori che cercano un equilibrio tra potenziali rendimenti elevati e flessibilità operativa, in particolare in contesti di mercato caratterizzati da volatilità e incertezza. Il punto di forza della nuova emissione è quindi rappresentato dai premi che sono fissi ma anche flessibili.

La struttura dei nuovi certificati, infatti, è costruita per garantire nei primi sei mesi premi fissi mensili, indipendenti dall’andamento delle azioni sottostanti, con importi che variano dallo 0,75% lordo al mese, corrispondente a un 9% annuo fino all’1,65% al mese, pari a un 19,80% annuo (percentuali al lordo, tassazione certificates da considerare).

Dal settimo mese in poi, i premi diventano potenziali e vengono erogati solo se i titoli sottostanti restano sopra una determinata soglia barriera. In questa seconda fase entra in gioco anche l’Effetto Memoria, che consente all’investitore di recuperare eventuali premi non incassati nei mesi precedenti, qualora la condizione venga soddisfatta in un momento successivo.

L’innovazione dei nuovi certificates BNP Paribas: l’Effetto Booster

Il vero elemento distintivo di questa emissione è rappresentato dall’Effetto Booster, un meccanismo pensato per amplificare i rendimenti nella prima parte di vita del certificato e incrementare i flussi cedolari futuri.

Ecco come funziona nel dettaglio:

  1. durante i primi sei mesi viene osservato quotidianamente l’andamento dei sottostanti.
  2. se in tutto il Periodo di Osservazione Booster le quotazioni non scendono mai al di sotto di un livello prestabilito, chiamato Barriera Booster, allora si attiva il meccanismo potenziato.
  3. al sesto mese, oltre al premio fisso, l’investitore riceve un premio extra pari a sei volte il premio Booster mensile.
  4. dal settimo mese in avanti, ogni premio potenziale mensile sarà incrementato grazie all’aggiunta del premio Booster, sempre con effetto memoria.

Se invece anche solo uno dei sottostanti scende al di sotto della barriera Booster durante il periodo di osservazione, l’effetto non si attiverà e il certificato proseguirà con la sola struttura base di premi.

In sintesi, l’Effetto Booster va a premiare la stabilità dei sottostanti nei primi mesi, offrendo:

  • un bonus immediato al sesto mese
  • un incremento permanente dei premi potenziali successivi

Secondo Luca Comunian, Distribution Sales, Global Markets Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, i Booster Cash Collect rappresentano un passo avanti nella costruzione di strumenti capaci di supportare i risparmiatori nella definizione di strategie di investimento più efficienti e personalizzate.

Meccanismo di rimborso anticipato

Oltre alla componente cedolare, i certificati offrono anche la possibilità di rimborso anticipato a partire dal sesto mese. Questo avviene se le quotazioni di tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore allo Step-Down previsto dal contratto.

Tale livello decresce progressivamente dell’1% ogni mese, partendo dal 100% fino ad arrivare al 71% del valore iniziale. Si tratta di una caratteristica che aumenta la probabilità di uscita anticipata con restituzione del capitale nominale e il relativo pagamento dei premi maturati.

Esempio pratico sul funzionamento dei certificates Booster Cash Collect BNP Paribas

Per chiarire il funzionamento, BNP Paribas ha riportato l’esempio del certificato Booster Cash Collect su Generali, ENI, ENEL e Intesa Sanpaolo (ISIN NLBNPIT2SZQ4), con scadenza al 20 settembre 2028 e cedola annua potenziale del 9%.

Ecco come funzionerà:

  • nei primi sei mesi l’investitore riceve un premio fisso mensile dello 0,75%
  • se in questo periodo le azioni del basket sottostante dovessero restare sopra la barriera Booster, dal sesto mese verrebbe pagato un premio aggiuntivo pari a sei volte il premio Booster, che si somma al premio mensile ordinario.
  • dal settimo mese in poi, i premi mensili (sempre dello 0,75%) diventano potenziali, con effetto memoria e con l’aggiunta del Booster.
  • alla scadenza, se tutti i titoli sono al di sopra della barriera, viene restituito lintero capitale più l’ultimo premio e quelli eventualmente non ancora liquidati grazie al classico effetto memoria. In caso contrario, il rimborso sarebbe proporzionato alla performance del titolo peggiore.

A chi si rivolgono

I nuovi Booster Cash Collect sono rivolti a un pubblico di investitori che:

  • credono in una tenuta dei mercati azionari nel breve-medio termine,
  • desiderano incassare cedole ricorrenti anche in presenza di andamenti laterali o leggermente ribassisti,
  • cercano una soluzione che combini premi fissi iniziali, potenziali rendimenti maggiorati e la possibilità di uscita anticipata.

In particolare, la presenza della barriera premio fino al 45% del valore iniziale e della barriera Booster fino all’80% rende questi strumenti adatti a scenari di volatilità controllata, in cui non si prevedono forti ribassi prolungati.

Si tratta di una formula pensata per investitori che puntano a rendimenti ricorrenti senza rinunciare a una certa protezione in scenari di mercato complessi, dove stabilità e flessibilità possono fare la differenza.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.