
Le borse occidentali continuano a muoversi sui massimi mostrando una certa indifferenza sia rispetto all’andamento dell’economia che rispetto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche. Eppure, tra gli investitori, c’è chi, anche non manifestando apertamente, inizia ad avere qualche dubbi sulle probabilità che questa fase rialzista possa proseguire. Per altri, invece, lo scenario attuale rende impensabile un un ingresso sui valori correnti. Ad entrambe le categorie di investitori sembra proprio rivolgersi il nuovo certificato Cash Collect Callable su indici emesso da Leonteq. Stiamo parlando del prodotto identificato dall’ISIN CH1476724369 in negoziazione dall’11 settembre scorso. Un’emissione fresca fresca, quindi, che ha come sottostante un basket formato da quattro indici di cui tre settoriali: Euro Stoxx Bank, Stoxx 600 Automobiles & Parts, Stoxx 600 Oil & Gas e l’americano Nasdaq 100.
Due i motivi per cui accendere un faro di approfondimento su questa emissione: presenza di una barriera decisamente ampia (55% sia su premi che su scadenza) e il rendimento cumulato dell’8% annuo. Volendo possiamo citare anche una terza ragione: l’estrema semplicità del meccanismo di funzionamento.
Un prodotto strutturalmente adatto a tutti i tipi di investitori (1000 euro taglio minimo) ma specificatamente rivolto proprio ai target che abbiamo citato ad inizio articolo: coloro che temono un ritracciamento degli indici rispetto ai valori attuali e chi non entra perchè i prezzi sono proibitivi e il margine di ulteriore rialzo è risicato. I primi sono protetti dalla barriera dal 55% i secondi trovano consolazione nel rendimento dell’8%, impensabile se gli indici, ora sui massimi, dovessero restare su questi livelli a lungo senza scatti ulteriori.
Caratteristiche del certificato Leonteq su indici ISIN CH1476724369
Barriera e rendimento sono i due punti di forza questo certificate su indici. Vediamo più nel dettaglio.
La barriera è all’europea ed è pari al 55% dei valori strike sia per quello che riguarda i premi mensili che per quanto riguarda la scadenza (11/09/2028). Ad ogni data di osservazione tutti e quattro gli indici non dovranno aver perso il 45% o oltre del rispettivo prezzo iniziale. Se questa condizione viene rispettata scatta automaticamente il premio mensile che è pari allo 0,667% lordo (8/12 mensilità). Se anche uno dei sottostanti del basket non dovesse aver rispettato la barriera (e quindi dovesse aver perso il 45% o oltre), allora niente premio.
Trattandosi di classici certificati cash collect, però, ogni premio mensile non incassato non verrebbe perso definitivamente essendo presente l’effetto memoria. Grazie a questo meccanismo alla prima data di osservazione utile in cui il livello barriera viene rispettato scatta il recupero automatico dei premi mensili precedentemente persi oltre che del premio specifico di quella data. L’effetto memoria vale fino a scadenza.
I premi dello 0,667% mensile e dell’8% annuo sono entrambi al lordo (tassazione certificates al 26% in vigore). Calcolando il premio totale relativo a tutta la durata del certificato si sale al 24% (sempre lordo).
Possibilità di richiamo anticipato a discrezione dell’emittente
Altra caratteristica strutturale dei cash collect è la possibilità di richiamo anticipato. Nel caso dell’ISIN CH1476724369 esso non è automatica ma è a discrezione dell’emittente. Sarà quindi Leonteq a decidere per l’esercizio della call che comunque avverrebbe con rimborso del 100% del capitale nominale. La call può scattare da gennaio 2026 e per tutti i mesi successivi fino alla scadenza. Previo rispetto della barriera al 55%, quindi, è garantito solo il pagamento dei primi tre premi. Già a partire dal quarto (data di osservazione 2 gennaio 2026) Leonteq può decidere per il rimborso.
📌 Risorse utili sul tema: Trading sugli indici: cosa è, strumenti e piattaforme
Cosa succede alla scadenza del certificato Leonteq su indici
Ma ammettendo che il certificato arrivi alla sua scadenza naturale, quali sarebbero i due scenari possibili?
Anche su questo punto nessuna grande sorpresa ma sempre il solito meccanismo dei cash collect callable:
- nel momento in cui tutti e quattro gli indici del basket dovessero essere sopra alla barriera del 55%, ci sarebbe il rimborso del nominale, più ultimo premio più eventuali premi mensili precedenti non pagati portati in memoria
- se anche uno degli indici del basket dovesse aver perso il 45% o oltre, non ci sarebbe rimborso del capitale nominale. In tal caso scatterebbe il classico meccanismo worst of per il quale verrebbe rimborsata la risultante tra valore nominale e performance peggiore.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.