Lunedì 25 agosto si terrà lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033 ISIN IT0005634800 emesso il 25 febbraio scorso. Per incassarla non sarà necessaria alcuna operazione essendo tutto automatico: in pratica chi ha comprato il titolo retail al momento dell’emissione alla pari o lo ha fatto successivamente sul mercato secondario ai prezzi correnti, si vedrà accreditato sul suo conto titoli il tasso cedolare trimestrale dello 0,7125% lordo, quarta frazionate di un totale annuo del 2,85% lordo. L’applicazione della tassazione al 12,5% è immediata e di conseguenza la cedola in accredito sul conto titoli il 25 agosto si riduce allo 0,623%. Avendo noi investito una parte del nostro portafoglio proprio nel primo BTP Più della storia della Repubblica, possiamo dire che su alcuni conti titoli, l’accredito della seconda cedola è già avvenuto domenica 24 agosto 2025.
Quanto renderà la seconda cedola del BTP Più febbraio 2025
Essendo le cedole del BTP Più fisse, è possibile definire il rendimento della tranche in stacco già prima della remunerazione stessa. Tutto ovviamente dipende dall’importo investito. Vero è che, come nel caso di tutti i titoli retail e, in generale, di tutti i titoli di stato, il taglio minimo di sottoscrizione è di 1.000 euro, tuttavia risulta davvero difficile immaginare che qualcuno si sia limitato a sottoscrivere un importo simile anche perchè stiamo parlando di un titolo con cedola annua del 2,85% ripartita in quattro tranche trimestrali. Insomma un rendimento molto contenuto che si traduce in guadagno interessanti solo in presenza di somme investite almeno a quattro zeri.
Premesso questo e fissando l’ammontare medio dell’investimento nel BTP Più febbraio 2033 a 20.000 euro, la seconda cedola in stacco il 25 agosto 2025 renderà 124,6 euro netti (ossia 140,175 euro). Questa cedola si andrà a sommare alla prima di pari importo portando il rendimento fin qui ottenuto a 249,5 euro nette.
Dopo l’appuntamento di domani, sul primo anno di vita del titolo, mancheranno ancora altre due cedole che, una volta staccate, porteranno la remunerazione annua a 499 euro nette.
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
La sola tassazione da considerare è quella del 12,5%. Non sono previste altri balzelli al di là del bollo dello 0,2% (o 2 per mille) sull’importo totale investito che si paga a fine anno (o ogni 4 mesi a seconda del proprio conto titoli).
Attenzione perchè l’esempio sui 20.000 euro investiti nel BTP Più febbraio 2025 che abbiamo fatto si basa su una ben precisa ipotesi di partenza: l’acquisto al momento dell’emissione e quindi non sul secondario.
A proposito di MOT, il Btp Piu’ Sc Fb33 Eur (questa la denominazione ufficiale) alla vigilia dello stacco della cedola prezza a 100,77 sopra la pari. A fine luglio scambiava a oltre 101 e quindi erano necessari 1010 euro per comprare il lotto minimo di 1000 euro. Per ritrovarlo sotto la pari è necessario tornare a fine maggio 2025.
Come funziona la cedola del BTP Più febbraio 2033
Il funzionamento della cedola del primo BTP Più è già noto a chi lo ha acquistato in fase di collocamento: dopo i primi quattro anni di durata, su richiesta, è possibile ottenere il rimborso del capitale nominale, indipendentemente dall’andamento del titolo sul mercato secondario. Per esercitare questa opzione, però, è necessario comunicare la scelta alla propria banca, rinunciando così ai restanti quattro anni di durata in cui la cedola risulta maggiorata (3,7% dal quinto anno a scadenza).
Sulle cedole, tutto è già note il BTP Più riconosce nei primi quattro anni una cedola annua del 2,85% lordo. In termini trimestrali, questo equivale a uno 0,7125% lordo, che, al netto della tassazione del 12,5%, diventa circa 0,623%.
Un dettaglio da ricordare riguarda la cedola minima annunciata dal MEF prima del collocamento, fissata inizialmente al 2,8% e poi rialzata di 0,05 punti percentuali nella versione definitiva.
A differenza di altri titoli retail, come ad esempio il BTP Valore, il BTP Più non prevede premio fedeltà extra. La possibilità di avere il rimborso del valore nominale dopo 4 anni di durata è il premio di questo titolo inedito.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.