
Per molti investitori i prezzi delle azioni del settore difesa sono troppo oramai alti per provare un ingresso. E in effetti se prendiamo come riferimento l’italiana Leonardo possiamo notare come da inizio 2025 il tiolo sia cresciuto dell’88% mentre anno su anno siamo su uno strabiliante +134%. Trend che qualche dubbio sull’effettiva capacità di upside lo farebbe venire anche al trader più ottimista.
E allora cosa fare? Meglio lasciar perdere e guardare ad altri comparti? Questo è proprio quello che stanno facendo gli investitori più tradizionalisti. Quelli con approccio più speculativo, invece, sembrano privilegiare il day trading con apertura e chiusura delle posizioni nell’arco della stessa giornata sfruttando soprattutto rumors e indiscrezioni (ad esempio nella seduta di inizio settimana è bastata una dichiarazione della Von Der Leyen a conferma degli investimenti UE sulla difesa per riportare i prezzi delle azioni Leonardo sopra i 50 euro).
E tutti gli altri investitori? Per loro c’è l’alternativa rappresentata dai certificati di investimento. Quelli sulla difesa, ultimamente, sono molto battuti sia perchè investendo su un basket sottostante riducono i rischi connessi all’esposizione ad un solo titolo e sia perchè la proposta è oramai davvero molto articolata. Negli ultimi mesi c’è stata una pioggia di nuove emissioni al pari di quanto avvenuto con gli ETF sulla difesa. E proprio di un certificato di recente lancio parleremo in questo articolo. Il prodotto in questione è il Fast Cash Collect di Vontobel identificato dall’ISIN DE000VH2EZ33.
📌 Hai già scaricato l’e-book gratuito sul settore difesa? Dagli analisti di XTB un report aggiornato sulle migliori azioni e i migliori ETF per investire sulla difesa. Effettua da qui il download gratuito.
Certificato Fast Cash Collect Vontobel sulla difesa: le caratteristiche principali
In quotazione sui tradizionali mercati dal 29 agosto 2025, il nuovo certificato Vontobel sulla difesa ha una durata di tre anni (scadenza 28/08/2028) e investe su un basket sottostante formato dalle azioni Leonardo, Rheinmetall, Saab e Lockheed Martin con il meccanismo del worst of. La presenza nel paniere di tre titoli europei della difesa più l’americana Lochheed Martin lo rende decisamente diversificato scampando il rischio di una eccessiva focalizzazione sulla difesa europea (presente invece in altri prodotti).
Due i punti di forza: il potenziale rendimento annuo del 12,6% lordo e l’ampia barriera al 55%. Due caratteristiche che lo rendono interessante per investire sulla difesa e guadagnare anche se le azioni del basket dovessero lateralizzare o peggio ancora avviare una fase ribassista. Effetto memoria e autocall potenzialmente molto rapida (Fast) sono gli altri due tratti distintivi.
Vediamo più nel dettaglio.
Premio mensile dell’1,05% per il certificato Vontobel ISIN DE000VH2EZ33
Ad ogni data di osservazione, previa verifica del rispetto della barriera, il certificato Vontobel sulla difesa stacca una cedola lorda dell’1,05%. Affinché questo evento si possa verificare è necessario che nessuno dei quattro titoli che compongono il basket sottostante abbia registrato una flessione più ampia del 45% rispetto ai prezzi di rilevazione iniziale che sono quelli al termine della seduta di borsa del 27 agosto scorso.
Il rispetto del livello barriera al 55% è conditio sine qua non per tutte le azioni del paniere. Se anche una sola di esse non dovesse rispettare la condizione, il premio mensile dell’1,05% lordo salterebbe ma non sarebbe comunque perso. Grazie al meccanismo della memoria, tratto distintivo dei certificati cash collect, il premio verrebbe recuperato alla successiva data di osservazione sempre se il basket, questa volta, dovesse rispettare il requisito della barriera. Nel caso in cui ciò non dovesse accadere, anche quel premio andrebbe a memoria.
Facendo due conti e ragionando in termini potenziali se tutti i premi annui dovessero essere staccati, la cedola annuale maturata sarebbe del 12,6% lordo. E e se a essere staccati dovessero essere tutti e 36 i premi previsti nei tre anni di vita del certificato, il rendimento finale sarebbe del 37,8%. Ora è vero che stiamo parlando di lordi e c’è la tassazione certificati da considerare ma il fatto che sia possibile avere un profitto anche nel caso in cui le azioni della difesa del basket dovessero arrivare a perdere fino al 45% dai prezzi strike è oggettivamente ben altra cosa rispetto alla perdita che invece si avrebbe comprando singole azioni che nell’arco dell’investimento dovessero segnale un calo anche circoscritto.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI ⏬
Autocall già a partire da dicembre 2025 e scenari a scadenza.
L’autocall è un’altra caratteristica dei certificati cash collect. In quello di Vontobel è Fast perchè può automaticamente scattare già a partire da dicembre 2025, quindi dopo appena pochi mesi di vita del prodotto (in pratica sono esclusi sono i potenziali premi in stacco il 6 ottobre (con prezzi osservati al 29 settembre) e il 4 novembre (con prezzi osservati al 28 ottobre).
Il trigger è decrescente: si parte dal 100% del 4 dicembre 2025 (terza data di pagamento della cedola) per arrivare al 68% del 4 agosto 2028 (sempre rispetto allo strike). Ogni mese si scende dell’1% e quindi la possibile attivazione del rimborso anticipato aumenta di probabilità.
Nel caso in cui l’autocall non dovesse però attivarsi alla scadenza sarebbero possibili i soliti due scenari:
- se i prezzi delle azioni Leonardo, Rheinmetall, Saab e Lockheed Martin all’ultima data di osservazione dovessero essere sopra la barriera del 55% (che quindi vale anche a scadenza e non solo per i premi mensili), il rimborso del nominale sarebbe integrale e ad esso si aggiungerebbe l’ultimo premio mensile e le cedole che, eventualmente, dovessero essere in memoria.
- se anche uno solo dei prezzi delle azioni del basket non dovesse aver rispettato il requisito della barriera e quindi dovesse essere calato del 45% rispetto al suo strike iniziale (o oltre), allora niente rimborso del nominale e ovviamente niente ultimo premio e niente cedole in memoria. In tal caso scatterebbe il meccanismo del worst of ossia se il peggiore avesse perso il 65% dal suo strike iniziale, allora il rimborso sarebbe solo di 35 euro su 100 del nominale.
Considerando l’autocall fast che caratterizza il prodotto, le probabilità che il certificato possa arrivare a scadenza naturale sono davvero poche.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.