Il prezzo di questa azione è troppo alto per consentirne l’acquisto? Nessun problema perchè grazie alle azioni frazionate il limite del costo eccessivo viene aggirato e tutti, anche con capitali limitati, possono acquistare quote di quel titolo altrimenti inarrivabile. E’ grossomodo in questi termini che i broker specializzati in azioni frazionate presentano questo particolare prodotto. Ma di cosa si tratta nello specifico? Cosa sono le azioni frazionate di cui ultimamente tanto si parla? E come funzionano? E poi sono davvero in grado di rendere più democratico l’investimento in azioni? E, in ultimo, come comprarle?
Le domande a cui troverai risposta leggendo la prima guida redatta da chi investe in azioni frazionate e rivolta a chi vuole iniziare a farlo, sono tante. Obiettivo è fare luce su un prodotto che oggettivamente ha aperto gli investimenti azionari anche a chi ha un capitale limitato, che di certo presenta molti vantaggi ma, al tempo stesso, che va usato con molta consapevolezza per ottenere il meglio. Ad esempio lo sapevi che tanti broker che, a parole, dicono di offrire azioni frazionate in realtà propongono prodotti derivati? Io l’ho scoperto con l’esperienza e alla fine ho fatto una cernita delle poche piattaforme che davvero permettono di comprare azioni frazionate. Ad esempio XTB ti consente certamente di comprarle e per giunta a zero commissioni (verificalo direttamente sul sito del broker).
Ma partiamo dalle fondamenta per eliminare ogni dubbio a riguardo.
Indice
Cosa sono le azioni frazionate
Spiegato nel modo più semplice possibile, cosa sono le azioni frazionate che oggi vanno così tanto di moda anche in Italia?
Le azioni frazionate sono porzioni di un’azione intera. In pratica, invece di acquistare un’intera azione di una quotata, l’investitore ha la possibilità di comprarne solo una parte. Ciò è particolarmente utile quando il prezzo di un titolo è molto alto (ad esempio, oltre 1.000 euro o dollari). Con le azioni frazionate l’investimento diventa quindi più accessibile anche con piccoli capitali.
Giusto per fare un fare un esempio, prendi il caso delle azioni Amazon. Mentre è in corso la redazione dell’articolo, esse scambiano a 222 dollari. Tanto ti ci vorrebbe se tu volessi comprarne una sul mercato alle condizioni attuali. Ammettendo che il capitale a disposizione del tuo investimento sia di soli 100€ saresti già fuori budget. Dovresti quindi rinunciare al tuo investimento ma grazie al meccanismo del frazionamento puoi acquistare il 45% di un’azione Amazon con la somma che hai a disposizione.
E qui potresti già essere assalito dagli stessi dubbi che, quando inizia ad investire in azioni frazionate, ebbi anche io: ma come è possibile tutto questo e soprattutto non è che dovrò essere io ad effettuare il frazionamento e quindi, piuttosto che semplificare, diventa tutto 100 volte più complicato.
Puoi stare tranquillo perchè, in realtà, tutto avviene automaticamente e tu non dovrai far altro che prendere visione della frazione di azione che potrai acquistare con il tuo capitale.
Nel video in basso ti viene spiegato passo dopo passo come comprare azioni frazionate con XTB. Dura meno di 2 minuti ma dice tutto.
E’ il broker che compra le azioni e poi le fraziona per i trader
Proprio così. Il funzionamento delle azioni frazionate prescinde da te.
In pratica una volta che hai scelto il broker che ti dà la possibilità di comprare azioni frazionate non dovrai far altro che operare. E’ infatti il broker ad acquistare l’azione costosa in base al suo valore corrente per poi procedere al suo spezzettamento in frazioni. Queste ultime vengono poi messe a disposizione sulla piattaforma per la normale compravendita. A te questa operazione che il broker effettua dietro le quinte non costa nulla. Quello che conta è il risultato: ad esempio la possibilità di comprare azioni frazionate Amazon (visto che questo è l’esempio che sto portando avanti) anche con soli 10€. E’ il broker XTB che applica questa condizione molto apprezzata dai clienti.
💡 MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE AZIONI FRAZIONATE XTB
Come funzionano le azioni frazionate lato investitore
E qui entra il ballo il funzionamento di questo particolare prodotto diventano sempre più popolare con i tempi che corrono. L’acquisto di azioni frazionate dal tuo punto di vista, funzionerà infatti all’apposto del classico meccanismo di compravendita di azioni unitarie. Se nella procedura normale c’è Amazon che prezza a 222 dollari e tu dovrai investire proprio questa stessa somma per comprare un singolo titolo, con il frazionamento azionario, tu scegli la somma da investire e sulla base del rapporto di proporzione il broker ti restituisce di default la quota dell’azione unitaria che hai acquistato.
Ecco allora il classico modo di dire che sempre più spesso si sente tra gli investitori: ho comprato 100€ di azioni Amazon. Sono le azioni frazionate e senza di quelle non compreresti un bel niente che ha il sapore del colosso dell’e-commerce!
Salendo di livello, sempre quei 100€ possono essere il capitale che ogni mese investi nel tuo piano di accumulo che, ammettiamo, sia al 100% strutturato su Amazon. E’ un calo limite perchè i PAC sono in genere più composti e spesso miscelano azioni e ETF, tuttavia rende perfettamente l’idea. Senza il frazionamento non potresti pensare di investire piccole somme a rate in un PAC basato su azioni Amazon. E questo è un altro motivo per cui le azioni frazionate sono sempre più popolari anche in Italia.
Due luoghi comuni sulle azioni frazionate (uno falso e uno vero)
Stai attento alle azioni frazionate perchè non ti garantiscono il dividendo. Questo è il primo luogo comune su questo strumento. Ebbene evita di fasciati la testa perchè è falso. Comprando azioni frazionate, al momento dello stacco del dividendo avrai diritto ad incassare una cedola proporzionale alla frazione di azione da te posseduta in quel momento. Ti faccio subito un esempio chiaro chiaro: se hai terzo di azione e quel titolo stacca un dividendo pari a 3 euro, ti vedrai accreditata sul tuo conto, una cedola pari a 1 euro. Come puoi vedere, quindi, non c’è nessun problema: azione frazionata uguale dividendo frazionato. A proposito visto che prima ho citato come esempio Amazon, lo sai che usando il modulo W-8BEN puoi abbassare la tassazione? Niente male per evitare il rischio di una doppia imposizione che farebbe evaporare il tuo profitto.
E adesso il luogo comune vero (non l’ho scordato): comprando azioni frazionate non hai alcun diritto di voto come invece avviene con le azioni unitarie. Ora la questione diritto di voto riguarda le azioni italiane per ovvi motivi. Se sei azionista prendi parte all’assemblea, con le frazionate no. E’ un problema se sei coinvolto nello sviluppo della società ma se il tuo obiettivo è solo investire la prospettiva è del tutto diversa. Anzi non partecipare e non dover comunicare la mancata partecipazione è un impiccio in meno
Perchè alcuni broker stanno puntando sulle azioni frazionate
L’ho già accennato in precedenza: negli ultimi anni i broker più evoluti stanno dando sempre più spazio alle azioni frazionate. Quelli che più hanno compreso le potenzialità di questo strumento, sulla base anche della forte domanda da parte dei clienti, hanno allargato la loro proposta anche agli ETF frazionati (funzionano come le azioni frazionate e più di loro si prestano ad essere inseriti in PAC su ETF).
Questi broker sono più intelligenti della concorrenza? Sicuramente si perchè hanno capito almeno tre cose:
- il capitale minimo a disposizione per investire è calato
- i prezzi delle grandi quotate sono inarrivabili per molti investitori retail
- la diversificazione non può essere garantita se per comprare giusto un paio di titoli si brucia tutto il capitale disponibile
Hanno capito e hanno reagito nel solo modo possibile: democratizzando l’investimento in azioni attraverso il meccanismo del frazionamento.
Come comprare le azioni frazionate con il broker XTB

XTB è tra i broker specializzati nell’acquisto di azioni frazionate in Italia. Ce ne sono anche altri ma la proposta di questa piattaforma è tra le più complete in assoluto. Primo perchè accanto alle azioni frazionate ci sono anche una marea di ETF frazionati (che puoi inserire anche nei PAC). Secondo perchè puoi acquistare azioni senza commissioni se resti nel limite del volume mensile fino a 100.000 euro. Altri broker che pure propongono il frazionamento azionario (esempio eToro) non arrivano alla completezza che la piattaforma europea offre (del resto se ci sono oltre 1,6 milioni di investitori attivi su XTB un motivo ci sarà). E per non perdere i trader più speculativi e meno “da ottica investimento” ecco i CFD di XTB a completare il tutto.
Detto questo, il primo passo per comprare azioni frazionate su XTB è la registrazione. 15 minuti bastano per creare il tuo conto (questa la pagina ufficiale).
Una volta aperto il conto dovrai effettuare questi passaggi:
- scegli la società che ti interessa (Amazon nel nostro esempio la lista di asset su XTB è enorme con oltre 3000 stocks reali)
- imposta il volume di acquisto
- conferma la tua scelta aprendo la posizione
Con questi tre passaggi avrai definito la dimensione esatta del trade.
Personalmente, però, preferisco la seconda strada che XTB offre per comprare azioni frazionate perchè l’ho sempre considerata più agevole: l’impostazione del valore esatto della transazione.
In questo caso, sempre dopo aver effettuato la registrazione, non devi far altro che:
- aprire la finestra della transazione
- passare subito alla scheda dell’importo
- impostare subito il valore di acquisto
- confermare la scelta
Rispetto alla prima strada c’è un passaggio in più ma è XTB a farsi carico di tutto mentre tu devi solo inserire la cifra dell’investimento su quell’azione. Puoi partire anche da 10€ e questo è un altro motivo per cui XTB è riuscito a diventare così competitivo sul frazionamento azionario e ETF.
Ah dimenticavo un altro motivo: XTB ti offre sempre il conto demo gratuito per fare pratica senza rischio. Puoi così imparare a comprare azioni frazionate (e usare tutte le altre funzionalità che il broker offre) senza correre il rischio di perdere soldi reali. Se per l’account reale servono 15 minuti, per la demo basta un minuto per registrarsi.
🆓 APRI IL CONTO DEMO XTB DAL SITO UFFICIALE E PROVA LE AZIONI FRAZIONATE
Vantaggi e svantaggi delle azioni frazionate in sintesi
Concluso con una panoramica sintetica sui vantaggi e svantaggi delle azioni frazionate:
✅ Vantaggi delle azioni frazionate:
- accessibilità: ti consentono di acquistare porzioni di azioni costose (come Amazon o Alphabet) con capitali ridotti.
- diversificazione: anche piccoli investimenti puoi distribuirli su più titoli, riducendo il rischio che corri
- reinvestimento efficiente: facilitano il reinvestimento automatico dei dividendi
- sperimentazione: sono utili per investitori alle prime armi che vogliono fare pratica senza investire grandi somme
❌ Svantaggi delle azioni frazionate:
- limitata trasferibilità: non sempre possono essere trasferite tra vari broker (e per questo devi scegliere davvero il broker più completo dove trovi tutto)
- nessun diritto di voto: di solito non ti conferiscono diritti di voto nelle assemblee degli azionisti…ma che ti importa se agisci come investitore?
Direi che un bel 4 – 2 la dice lunga.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.