logo di BPER e investitore
Certificato ISIN XS3084669491 sulle azioni BPER Banca (www.risparmioggi.it)

Con il ribasso del 2,7% rimediato nella seduta di borsa di ieri, il passivo su base settimanale delle azioni BPER Banca si aggiorna al 3,3%. Completamente improprio parlare di crollo delle quotazioni, la spiegazione più plausibile all’attuale trend è che la quotata modenese stia andando incontro a un ritracciamento come del resto sta facendo tutto il settore bancario italiano.

Un vigoroso assestamento rispetto all’andamento della scorsa settimana che sembrerebbe quasi inevitabile per due ragioni: la generale fase di debolezza attraversata dal settore bancario europeo per effetto delle forti tensioni sulle banche francesi (quelle si crollate nelle ultime sedute) e i valori di borsa oggettivamente troppo alti. I numeri del resto sono molto chiari: nonostante la flessione registrata nell’ultima settimana, le azioni BPER Banca restano in verde del 9% su base mensile e del 41% da inizio anno.

Considerando questi numeri, ecco che il ritracciamento in atto negli ultimi giorni, può essere guardato in un’ottica diversa: l’occasione per comprare azioni BPER Banca su valutazioni più basse rispetto a quelle di settimana scorsa.

Ma ammettiamo che a prevalere sia invece il timore che il ritracciamento sia destinato a proseguire. Cosa fare in questo caso? Ebbene, cambiando completamente strumento di investimento, da poche settimane è un quotazione sul CERT-X un certificato che sembra essere fatto proprio apposta per gestire l’attuale situazione di BPER Banca. Parliamo del prodotto ISIN XS3084669491 emesso da Barclays. E’ un certificato a capitale condizionatamente protetto (quindi livello di rischio medio) che però presenta una serie di caratteristiche che ben si adattano a una gestione attiva del momento attuale.

Certificato ISIN XS3084669491 sulle azioni BPER Banca: le specifiche tecniche

Emesso lo scorso 11 agosto 2025, il certificato ISIN XS3084669491 con sottostante unico le azioni BPER Banca ha scadenza il 26/08/2030. Durata quinquennale, quindi, per un classico prodotto strutturato con barriera, premi e effetto memoria.

Proprio la cedola riconosciuta e la barriera sono i due punti di forza. Come premio il certificato stacca un trimestrale 2,25% che moltiplicato per anno fa 9% (sempre lordo con la tassazione certificati al 26% da considerare). In ossequio alla classica strutturazione cash collect, il certificato staccherà ogni cedola trimestrale se alla rispettiva data di osservazione i prezzi delle azioni BPER Banca non avranno perso oltre il 35% del valore di partenza strike posizionato a 9,068 euro. Da ciò ne consegue che la barriera da tenere d’occhio è pari a 5,8962 euro. Quindi se il valore delle azioni BPER alla data di osservazione trimestrale dovesse essere superiore a questo livello (anche di pochissimo), l’investitore avrebbe diritto al premio del 2,25% ma se invece BPER Banca dovesse aver perso di più, allora non ci sarebbe alcuna remunerazione. La cedola trimestrale non staccata, però, non sarebbe persa ma andrebbe in memoria con possibilità di recupero già alla successiva data di osservazione.

Il meccanismo è quindi molto semplice.

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

I due scenari possibili alla scadenza

Anche alla scadenza del prodotto non ci sono grandi deviazioni rispetto a quella che è la linea standard. Gli scenari possibili sono i soliti due: se il prezzo delle azioni BPER dovesse essere sopra la barriera, allora sarebbe garantito il rimborso del capitale a scadenza, più l’ultima cedola trimestrali più i premi che dovessero essere presenti in memoria. Viceversa nel caso di prezzi sotto alla barriera, niente cedola, niente recupero dei premi non pagati e soprattutto non è garantito il recupero della totalità del capitale investito. Il rimborso sarà infatti pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of.

A chi si rivolge il certificato di Barclays sulle azioni BPER Banca

Fondamentale è avere ben chiaro se la struttura strategica del certificato ISIN è allineata a quella che è la propria view sulle azioni BPER Banca. Il prezzo strike è, sotto questo punto di vista, lo snodo decisivo. Quando è stato emesso il certificato i prezzi della quotata erano sui massimi (9,15 euro ripetutamente testati a metà agosto). Da ciò si deduce che il nuovo prodotto è particolarmente adatto per chi ritiene che le azioni BPER Banca siano destinate a salire ancora nei prossimi mesi e anni (se così dovesse essere i valori andrebbero suoi nuovi massimi) ma anche a chi ritiene che il titolo possa subire una lunga fase di correzione. In tal caso la barriera al 35% consentirebbe comunque di incassare i premi trimestrali rappresentando una valida diga di protezione.

C’è da dire che le prospettive sulle azioni BPER Banca non sono affatto negative. Il rating medio che si deduce tra le 9 valutazioni attualmente in essere è buy mentre il target price medio è 9,75 euro, con upside potenziale dell’11,2% rispetto alle attuali quotazioni di borsa.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.