mercato immobiliare 2025 secondo semestre
Previsioni sul mercato immobiliare nel secondo semestre 29025 (www.risparmioggi.it)

Il settore immobiliare sta attraversando una fase complessa, influenzata da fattori macroeconomici come l’incertezza politica statunitense, l’aumento delle probabilità di recessione e le pressioni sui prezzi legate ai dazi commerciali. Secondo Darin Bright, Head of U.S. Core Plus Investment Platform di PGIM Real Estate, questa combinazione di elementi sta generando uno scenario instabile, con tassi di interesse difficili da prevedere e mercati che reagiscono in modo disomogeneo.

Nonostante queste criticità, la prospettiva di una recessione profonda rimane poco probabile. La domanda moderata e un’offerta contenuta stanno infatti creando un equilibrio che contribuisce a frenare l’aumento di affitti e valori immobiliari, aprendo spazi per strategie di investimento selettive e diversificate.

Mercato immobiliare 2025: il privato come protezione nei ribassi

Storicamente, l’immobiliare privato ha dimostrato una tenuta migliore rispetto al mercato azionario nei periodi di ribasso. PGIM Real Estate evidenzia come in sette degli ultimi otto cali annuali dello S&P 500 dal 1978, il comparto abbia registrato rendimenti positivi (+6,9% in media), mentre l’indice azionario ha subito perdite medie del 15,4%.

Anche nel primo trimestre 2025, il settore ha guadagnato l’1,1%, contro un -4,3% dello S&P 500. Questa resilienza si conferma un fattore chiave per gli investitori che cercano stabilità e protezione del capitale.

Leggi anche: Trend immobiliare 2025: come cambiano le prospettive del crowdfunding immobiliare in Italia

Una ripresa lenta, ma stabile

Dopo le forti correzioni, i mercati immobiliari stanno gradualmente recuperando. La minore attività di sviluppo contribuisce a bilanciare la domanda più debole, mantenendo un sostegno agli affitti e ai valori. Tuttavia, la cautela resta alta: molti operatori preferiscono posticipare nuovi investimenti e preservare liquidità.

Le previsioni di PGIM Real Estate indicano una crescita moderata sia per i canoni di locazione che per i valori immobiliari, con prospettive migliori per gli asset residenziali, dove la scarsità di offerta crea opportunità per rendimenti stabili e sostenibili.

Ti potrebbe interessare: Flipping o crowdfunding immobiliare? Cosa conviene di più per guadagnare sulle case

Mercato immobiliare 2° semestre 2025: settori e strategie più interessanti

Bright sottolinea che, dopo la correzione delle valutazioni, gli immobili core rappresentano oggi punti di ingresso interessanti per investitori di lungo termine a bassa leva. Gli asset residenziali si distinguono per solidità e potenziale di reddito, grazie alla domanda strutturalmente alta e alla limitata disponibilità di nuove unità.

Il metodo consigliato è puntare su:

  • Diversificazione geografica e settoriale per ridurre la volatilità complessiva.
  • Resilienza del reddito, privilegiando asset con domanda costante.
  • Flessibilità di gestione per adattarsi a cambiamenti nei modelli di consumo e di utilizzo degli spazi.

Secondo PGIM Real Estate, l’attuale fase di mercato richiede prudenza, ma offre anche opportunità per chi sa individuare i segmenti più difensivi e orientati al reddito. La chiave sarà combinare strategie di lungo periodo con una solida diversificazione, per affrontare al meglio le incertezze economiche e sfruttare le nuove tendenze emergenti.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.