stacco dei dividendi
Dividendi in stacco il 21 luglio 2025 (www.risparmioggi.it)

Fatte le dovute proporzioni, lunedì 21 luglio sarà il dividend day del mese. Saranno infatti cinque le quotate alle prese con gli stacchi delle rispettive cedole. Tra loro c’è Enel che, già da settimane, ha egemonizzato l’appuntamento. Nulla di cui meravigliarsi primo perchè Enel è uno dei titoli a più ampia market cap di tutto il Ftse Mib e secondo perchè le azioni Enel, per il loro carattere difensivo, sono una delle presenze fisse nei portafogli di investimento degli italiani. Tenendo poi conto che la cedola a valere sull’esercizio 2024 che Enel ha riconosciuto, è aumentata rispetto a quella di un anno fa, con lo stacco di lunedì sarà giorno di incasso per migliaia di italiani.

La centralità della cedola di Enel nell’ambito dell’appuntamento del 21 luglio con gli stacchi dei dividendi, rischia però di far passare quasi in secondo piano le altre quattro. Qualcuno potrebbe dare infatti per scontato, che proprio il dividendo Enel 2025 nella sua totalità sia il più redditizio tra quelli in stacco. Ebbene le cose non stanno affatto così perchè c’è una sorpresa: tra i dividendi in stacco il 21 luglio non è quello di Enel che rende di più.

E allora forse è il caso di dare uno sguardo più da vicino a tutti i dividendi in stacco lunedì prossimo e non solo a quello di Enel.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI 

Dividendi in stacco lunedì 21 luglio 2025: la lista

Cinque cedole in tutto in stacco il 21 luglio prossimo: una del Ftse Mib, tre dell’Euronext Milan e una dell’Euronext Growth Milan. Enel è il più noto ma agli investitori specializzati sulle small cap italiane non saranno ignoti gli altri nomi. C’è Bastogi, Borgosesia, GPI e poi Poligrafici Printing.

Tutte e cinque le cedole in stacco lunedì verranno poi pagate mercoledì 23 luglio. I giochi sono fatti per avere diritto a incassare il dividendo era necessario essere possessori delle azioni interessate entro la seduta di borsa di venerdì.

Delle cinque cedole, due sono saldi: quello di Enel e quello di Poligratici Printing. Negli altri tre casi si tratta di dividendi regolari.

Il dividendo in assoluto più consistente è quello di Enel? Assolutamente no perchè sull’importo unitario l’utility viene battuta. I 0,47 euro del dividendo totale di Enel (in stacco andrà il solo saldo di 0,255 euro) vengono superati dagli 0,5 euro del dividendo di GPI.

Nell’elenco in basso tutte e cinque le quotate alle prese con lo stacco del dividendo e il relativo importo:

  • Bastogi: 0,0068 euro
  • Borgosesia: 0,24 euro
  • Enel: saldo di 0,255 euro su un totale di 0,47 euro
  • GPI: 0,5 euro
  • Poligrafici Printing: 0,0075 euro su un totale di 0,03 euro

I dividendi che rendono di più allo stacco del 21 luglio

E ora passiamo alla classifica del rendimento da dividendo. Il dividend yield viene espresso come il rapporto tra la cedola e il prezzo delle azioni di riferimento, tutto poi in percentuale. Assumendo come valori quelli al termine della seduta di borsa del 18 luglio, il rendimento da dividendo di Enel è pari al 5,94%, valore che si riduce al 3,22% considerando il solo saldo.

Ebbene il dividendo Poligrafici Printing, pur esso articolato in due tranche rende di più di quello di Enel. Assumendo come riferimento gli 0,43 euro alla chiusura della sessione di borsa di ieri, il dividend yield di Poligrafici Printing è del 6,98% che poi scende all’1,75% per la sola tranche in stacco.

In mezzo ci sono poi l’1,1% di Bastogi, il 3,92% di Borgosesia e il 3,52% di GPI.

Tirando quindi le somme la sorpresa in relazione agli stacchi di dividendi del 21 luglio, è che Poligrafici Printing batte Enel sul fronte dividendi yield.

Dopo l’appuntamento di lunedì ne resta uno solo tra i dividendi di luglio 2025.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.