Quante volte durante la tua quotidiana attività di trading in borsa fatta di acquisti e vendite di azioni, ti sei chiesto se c’è un modo per proteggere i tuoi guadagni, per migliorare la gestione del rischio o magari anche per ottimizzare il rendimento che quando arrivano quelle fasi di mercato laterale proprio non ne vuole sapere di decollare? Sicuramente tantissime. Magari poi, quando finalmente arriva una bull run, avrai lasciato perdere i tuoi dubbi pensando di averli archiviati definitivamente ma essi sono pronti a tornare non appena la fase bullish finisce. Questo è il segnale che devi affrontarli.
In che modo? Di certo ne avrai sentito già parlare: trading di opzioni su azioni. Qualche tuo trader conoscente magari avrà già fatto il grande passo passando da una gestione direzionale del portafoglio a una attiva e strutturata. Perchè è questo ciò che fanno le opzioni su azioni: ti consentono di evolvere dal trading tradizionale, superare quei limiti con cui ogni giorno fai i conti e diventare un investitore attivo.
Si, è tutto vero quello che si dice in giro: le opzioni sono strumenti derivati e soprattutto sono molto rischiose. Non sono per tutti (e per scoprire se fanno al tuo caso puoi andare direttamente all’ultimo paragrafo). Al tempo stesso però se comprese e utilizzate correttamente, ti permettono di ottenere tre risultati che il trading tradizionale raramente consente: massima flessibilità operativa, controllo del rischio e rendimento asimmetrico.
In questa analisi approfondita scoprirai come funzionano le opzioni su azioni americane, quali sono i principali vantaggi e rischi, quali strategie possono costituire la base di una gestione moderna e disciplinata del capitale e infine come puoi utilizzarle attraverso piattaforme regolamentate che coprono questo mercato.
Indice
Cosa sono le opzioni e perché il mercato Usa è il più evoluto al mondo

Tecnicamente parlando un’opzione è un contratto derivato standardizzato che conferisce al titolare il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un titolo sottostante (come un’azione) a un prezzo prefissato, detto strike price, entro una certa data di scadenza.
Si tratta quindi di strumenti che derivano il loro valore dal prezzo del sottostante, ma che si muovono secondo logiche proprie, influenzate da tempo, volatilità e aspettative di mercato.
- una call option dà il diritto di acquistare il titolo
- una put option dà il diritto di vendere il titolo
Il venditore dell’opzione, al contrario, assume un obbligo: se l’opzione viene esercitata, deve consegnare (per le call) o acquistare (per le put) il titolo sottostante.
Assodato questo, da sempre (e per ovvi motivi) è mercato statunitense ad essere il punto di riferimento globale per la negoziazione di opzioni. I motivi sono vari. Tanto per iniziare le opzioni su azioni americane sono quotate su borse regolamentate come il CBOE (Chicago Board Options Exchange). In secondo luogo la loro liquidità è elevatissima, con spread contenuti e migliaia di strike disponibili. Per finire c’è poi la questione trasparenza: grazie alla standardizzazione dei contratti, il mercato Usa delle opzioni è il più efficiente in assoluto.
Senza girarla tanto per le lunghe (se vuoi approfondire c’è tutta una documentazione in rete), se vuoi iniziare a fare trading di opzioni, è il mercato Usa il luogo ideale dove ti puoi formare e operare con strumenti evoluti e infrastrutture istituzionali.
Da ciò ne consegue che, nonostante quello che magari hai sentito in giro sulle banche italiane e europee che qualcosa sulle opzioni te la offrono pure, sono gli intermediari che nascono negli Stati Uniti a trattare come si deve il trading di opzioni. Freedom24, broker europeo parte della holding americana Freedom Holding Corp, ti permette di fare trading su 800.000 opzioni. Numeri impensabili per una banca europea. Ne parleremo per bene dopo. Se però vuoi approfondire già ora la proposta, ti basta andare sul sito ufficiale (link sicuro in basso).
👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI FREEDOM24 – CLICCA QUI
Investire comporta un rischio di perdita
Perché passare dal trading tradizionale al trading di opzioni
Lo avrai di certo imparato anche se la tua esperienza di borsa è breve: l’acquisto e la vendita diretta di azioni offrono un’esposizione lineare e quindi guadagni se il titolo sale, perdi se il titolo scende. Questo principio è un pò l’Abc dei mercati finanziari. Ebbene con le opzioni cambia invece tutto perchè viene introdotta una vera e propria asimmetria.
Grazie a questo “strappo” potrai costruire posizioni che traggono profitto anche da scenari complessi come
- mercati laterali o di bassa volatilità (quelli che maledici)
- variazioni improvvise dei prezzi
- oscillazioni temporanee
- movimenti differenziali tra titoli o indici
Le opzioni ti consentono inoltre di trasformare il tempo in un alleato: chi vende opzioni, infatti, beneficia del decadimento temporale (theta), incassando premi man mano che il contratto si avvicina alla scadenza, se il prezzo del sottostante resta favorevole.
Se sei un investitore già attivo nel trading azionario, imparare a utilizzare le opzioni su azioni significa passare da una gestione puramente reattiva a una gestione proattiva, dove ogni posizione può essere calibrata su rendimento, rischio e orizzonte temporale.
Tutta un’altra dimensione.
Vantaggi del trading di opzioni
Qualcuno ebbe a dire che il trading di opzioni non è semplicemente un modo diverso di speculare ma è uno strumento di ingegneria finanziaria a disposizione dell’investitore che vuole evolvere.
Non sappiamo se questa affermazione è una provocazione o se invece è realistica. Di certo però il trading di opzioni ha alcuni vantaggi innegabili:
- la flessibilità assoluta: puoi strutturare posizioni rialziste, ribassiste o neutrali, a breve o lungo termine
- la leva controllata: con un investimento ridotto puoi gestire un’esposizione ampia, mantenendo sotto controllo il rischio massimo
- la copertura del portafoglio (hedging): puoi proteggere posizioni su azioni acquistando put, riducendo la volatilità complessiva del portafoglio
- la generazione di reddito ricorrente: le strategie di vendita coperta (covered call, cash-secured put) ti permettono di incassare premi mensili, anche in mercati stabili
- la gestione fine del rischio: grazie alle cosiddette greche (delta, gamma, theta, vega, rho), puoi misurare e gestire in modo analitico la sensibilità delle tue posizioni ai movimenti di prezzo, al tempo e alla volatilità
Tutti questi pro a cui abbiamo fatto cenno ti consentono di gestire in modo attivo il tuo capitale. Certo è tutto più sofisticato ma è anche più preciso e più difensivo. Quando fai trading di opzioni sei già oltre la speculazione. Stai gestendo in modo attivo il tuo capitale che è cosa ben diversa.
Rischi del trading di opzioni
Lo abbiamo già detto nella premessa: il trading di opzioni non è per tutti. Ci sono rischi e complessità che non è detto tu voglia affrontare.
Meglio che ne sei consapevole ed è per questo che, al pari di quello che abbiamo fatto nel precedente paragrafo con i vantaggi, ora lo facciamo con gli svantaggio:
- il rischio di perdita totale del premio: se acquisti un’opzione e il mercato non si muove nella direzione prevista, puoi perdere l’intero capitale investito.
- il rischio illimitato per il venditore scoperto: vendere opzioni senza copertura può comportare perdite teoricamente illimitate, in particolare per le call
- la sensibilità multidimensionale: il prezzo di un’opzione dipende non solo dal sottostante, ma anche dal tempo (theta), dalla volatilità (vega) e dal tasso di interesse (rho)
- la scadenza temporale: le opzioni sono strumenti a durata finita, quindi ti richiedono una gestione attiva e disciplinata
I rischi sono belli grandi e questo lo avrai già capito. Puoi però gestirli. In che modo? Adottando un approccio metodico e definendo in anticipo obiettivi, capitale allocato e limiti di rischio per ciascuna operazione.
Come fare trading sulle opzioni in modo professionale: Freedom24

Per accedere al mercato delle opzioni americane, hai bisogno di una piattaforma regolamentata che ti offra:
- accesso diretto ai mercati Usa (CME, CBOE, NASDAQ, NYSE)
- quotazioni in tempo reale e book di opzioni completo
- strumenti di analisi delle greche e del payoff
- esecuzione rapida, costi competitivi e margini trasparenti
Freedom24, piattaforma europea appartenente al gruppo Freedom Holding Corp. (quotato sul NASDAQ con Ticker FRHC), risponde a questi requisiti. È regolamentata nell’Unione Europea e offre ai clienti l’accesso diretto ai mercati americani, inclusi quelli delle opzioni sulle azioni (giusto per dare qualche numero, parliamo di qualcosa come oltre 800.000 opzioni su 2.500 asset statunitensi!!!).
Tramite Freedom24 puoi:
- visualizzare la catena di opzioni (option chain) per ogni titolo
- selezionare strike, scadenza e tipo (call o put)
- inserire ordini limit o market
- creare strategie multi-leg e visualizzare il payoff grafico in tempo reale
- monitorare premi, margini e volatilità implicita con strumenti analitici integrati
La piattaforma (sia desktop che app) è pensata per investitori consapevoli, ma è accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alle opzioni. Grazie alla sezione educativa (c’è proprio tutta una sezione dedicata al trading sulle opzioni nella Freedom24 Academy) e alla documentazione tecnica, avrai tutto il supporto che ti serve per comprendere i meccanismi di base prima di operare con capitale reale.
E poi ci sono i costi particolarmente accessibili: 0,65$ in commissioni per contratto e zero per ordine.
Investire comporta un rischio di perdita
Le strategie fondamentali di trading su opzioni su azioni USA
Sulle piattaforme specializzate come Freedom24 compri e vendi opzioni su azioni americane. Questo è chiaro ma è solo un primo passo che diventa quasi inutile se non vai al livello successivo. Le opzioni su azioni saranno prodotti derivati che un pò ricordano i CFD (anche se funzionano in modo del tutto diverso) ma sono soprattutto strumenti che ti permettono di costruire una sorta di vera e propria architettura dell’investimento. Una sorta di sovrastruttura costruita (da te) sulla base di quelli che sono i tuoi obiettivi operativi e il rischio che vuoi correre.
In che modo? Attraverso le strategie. Ce ne sono tantissime, dalle più semplici alle più elaborate. Eccone alcune:
Acquisto di Call e Put
Si tratta della forma più diretta di trading su opzioni su azioni.
- acquistando una Call, benefici di un rialzo del titolo con perdita limitata al premio pagato
- acquistando una Put, guadagni in caso di ribasso, sempre con rischio limitato
Sono strategie a rischio definito, adatte se vuole sfruttare movimenti direzionali con leva controllata.
Vendita di opzioni (Call/Put)
Vendere opzioni significa incassare premi, ma con obblighi potenziali.
- la Covered Call è ideale per chi possiede già il titolo e vuole generare reddito aggiuntivo.
- la Cash-Secured Put consente di incassare un premio mentre si attende di acquistare il titolo a un prezzo inferiore.
A differenza di quelle precedenti, queste strategie sono conservative e sono largamente utilizzate da investitori istituzionali.
Spread: controllo del rischio e costi ridotti
Alzando l’asticella ci sono poi le strategie di tipo spread (bull call spread, bear put spread, vertical spread) che prevedono l’acquisto e la vendita simultanea di opzioni sullo stesso titolo, con strike diversi. L’obiettivo è limitare il rischio e ridurre il costo del premio, mantenendo un profilo di profitto definito.
Straddle e Strangle per puntare sulla volatilità
Ancora più su con la struttura c’è lo Straddle con cui acquisti contemporaneamente una call e una put sullo stesso strike. In pratica con uno Strangle, scegli strike diversi. Entrambe le strategie scommettono su un forte movimento del titolo, indipendentemente dalla direzione. Si tratta di strategie ideali in fasi di attesa di eventi (earnings, annunci macro, fusioni).
Strategie Multi-Leg avanzate
Infine le strategie multi-leg (Iron Condor, Butterfly, Calendar Spread, Iron Butterfly) grazie alle quali puoi costruire posizioni neutrali o complesse, con rischio e rendimento controllati. Sono spesso uusate da trader esperti per generare reddito costante sfruttando la decaduta temporale e i cambi di volatilità implicita.
Come fare trading di opzioni su Freedom24

Per fare trading di opzioni su azioni americane con Freedom24 devi semplicemente seguire questi passaggi:
- apri un conto Freedom24 e completa la verifica KYC
- accedi alla piattaforma web o all’app mobile.
- vai su Borsa Usa, cerca l’azione (es. Tesla, Apple, Microsoft) e apri la sezione Opzioni
- consulta la option chain, scegli strike e scadenza
- imposta tipo (call/put), quantità e prezzo di ingresso
- visualizza il payoff e il margine richiesto.
- invia l’ordine con un clic.
Puoi monitorare la posizione in tempo reale, chiuderla anticipatamente o modificarla inserendo ulteriori gambe per costruire strategie combinate. Freedom24 ti fornisce inoltre accesso a materiale educativo, dati di mercato e strumenti analitici pensati per chi vuole sviluppare una metodologia operativa coerente.
Ah, le strategie Multi-Leg avanzate di cui parlavamo prima su Freedom24 le trovi e grazie ad esse puoi ottimizza l’efficienza del capitale rispetto alle operazioni single-leg.
👉🏻 APRI IL TUO CONTO SU FREEDOM24 E INZIA A FARE TRADING DI OPZIONI
Investire comporta un rischio di perdita
Il trading di opzioni su azioni USA fa per te?
Lo avevamo anticipato a inizio guida e ora è arrivato il momento di parlarne (a meno che tu non sei subito andato su questo paragrafo come ti abbiamo consigliato). Ma il trading di opzioni su azioni americane fa al tuo caso?
Se il tuo approccio agli investimenti è basato su analisi, controllo del rischio e pianificazione strategica, allora sì: il trading di opzioni può diventare uno strumento chiave nella tua crescita come investitore. Te ne sarai reso conto che richiede studio, disciplina e un mindset quantitativo, ma in cambio ti offre una gamma di possibilità che il trading tradizionale non può offrire.
Non è necessario diventare un trader professionista per iniziare a investire in opzioni: puoi iniziare in modo graduale, con strategie semplici e rischio limitato, sfruttando piattaforme regolamentate come la citata Freedom24, che combinano accesso istituzionale ai mercati USA, tecnologia, trasparenza e supporto formativo.
Anche se vuoi passare da una logica compra e aspetta a una gestione realmente attiva del capitale, il trading di opzioni è il passo naturale. E il mercato americano, ampio, liquido, regolamentato, è il terreno ideale per iniziare con metodo, visione e competenza.
Ma se invece pensi che le opzioni sulle azioni siano scommesse allora lascia perdere perchè così le tradi male e puoi finire anche peggio. Le opzioni sono strumenti di costruzione del valore, capaci di rendere la tua strategia d’investimento più efficiente, dinamica e protetta ma solo se le valorizzi come si deve.
Disclaimer broker – Investire comporta un rischio di perdita
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.















