Sarà un’asta rimaneggiata quella in calendario il prossimo 26 agosto 2025. Invece del solita accoppiata BTP Short Term-BTP€i, infatti, verrà emesso solo l’ex CTZ. Il collocamento del BTP indicizzatato all’inflazione era stato infatti annullato dal Tesoro per assenza di esigenze di cassa come reso noto già a fine luglio. Essendo l’asta del 26 agosto dimezzata sarà necessario attendere la seconda emissione medio e lungo termine del mese per ritrovare la normalità visto che anche la prima asta BTP era stata annullata.
Tra l’altro anche lo Short Term in collocamento il 26 agosto non sarà una nuova emissione ma una semplice nuova tranche.
Tutti questi fattori potrebbero far pensare che il prossimo appuntamento sia quasi una formalità. In realtà non è così a dirlo non siamo noi ma sono i numeri visto che sul piatto il Tesoro metterà tra i 2,5 e i 3 miliardi di euro (range di collocamento a cui si vanno ad aggiungere i 600 milioni dell’asta supplementare).
Vediamo allora i dettagli dello Short Term in asta il 26 agosto 2025.
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
Asta BTP Short Term 26 agosto 2025: i dettagli
L’emissione del 26 agosto riguarda la quinta tranche del BTP Short Term con scadenza agosto 2027, originariamente introdotto lo scorso 27 giugno. Si tratta di un titolo di durata contenuta, destinato a scadere il 26 agosto 2027, quindi con un orizzonte temporale di due anni dalla data del collocamento.
La cedola annuale lorda riconosciuta agli investitori è pari al 2,1%, con la prima data di pagamento fissata per il 26 febbraio 2026. È un rendimento che, pur non apparendo particolarmente elevato rispetto ad altre forme di investimento più rischiose, si colloca in linea con la funzione che i BTP Short Term intendono assolvere: offrire stabilità e una remunerazione certa, calibrata sulla solidità dell’emittente e sulla durata relativamente breve dell’impegno. In un contesto di mercato in cui la volatilità continua a rappresentare un fattore di incertezza, lo Short Term in asta il 26 agosto attrarre l’attenzione di investitori privati in cerca di soluzioni sicure.
Il codice ISIN che identifica il titolo è IT0005657330. L’emissione prevede una raccolta compresa tra un minimo di 2,5 miliardi e un massimo di 3 miliardi di euro, a cui si aggiunge la possibilità di un’asta supplementare da 600 milioni. Il regolamento delle sottoscrizioni è fissato per il 28 agosto 2025, due giorni dopo l’asta principale.
Asta marginale per l’emissione dello Short Term agosto 2027
Come di consueto, il collocamento avverrà attraverso il meccanismo dell’asta marginale. Ciò significa che il prezzo di aggiudicazione e la quantità effettivamente collocata saranno stabiliti in modo discrezionale dal Tesoro, entro l’intervallo previsto per l’emissione. È importante sottolineare che le offerte giudicate non convenienti rispetto all’andamento dei mercati saranno escluse, garantendo così che il costo del debito per lo Stato si mantenga entro margini considerati sostenibili.
L’asta di fine agosto assume quindi un significato che va oltre la mera operazione tecnica. Essa rappresenta un tassello all’interno della più ampia strategia di gestione del debito pubblico italiano, che mira a garantire continuità di finanziamento, stabilità e fiducia nei confronti dei mercati. La possibilità di attrarre capitali attraverso titoli a breve scadenza, con un rendimento certo e una struttura semplice, conferma l’intenzione dello Stato di mantenere un dialogo costante e trasparente con gli investitori-
Sul secondario il BTP Short Term scadenza agosto 2027 scambia appena sotto la parità a 99,75 cent sui minimo degli ultimi tre mesi. Il rendimento effettivo a scadenza lordo è del 2,17%, corrispondente ad un netto dell’1,91%.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.