Sibill recensione
Cos'è Sibill e perché i suoi conti e carte possono essere un'ottima soluzione per le PMI (www.risparmioggi.it)

Sibill nasce nel 2021 con un obiettivo preciso: ridurre la frammentazione degli strumenti con cui le piccole e medie imprese italiane gestiscono flussi di cassa, fatture e pagamenti. Oggi la piattaforma si propone come un sistema unico in grado di sostituire diversi software isolati e di fornire una visione completa delle finanze aziendali.

La logica è quella dell’all-in-one: in un solo ambiente si controllano tesoreria, contabilità (in fase di sviluppo), pagamenti, fatturazione e servizi bancari. Il vantaggio principale, almeno sulla carta, consiste nell’eliminare i passaggi manuali e ridurre il rischio di errori nella riconciliazione dei dati. Tutto questo fa di Sibill una delle migliori soluzioni per semplificare la contabilità aziendale.

Sibill recensione: tra i punti di forza tesoreria e automazione, il cuore operativo

La tesoreria è il motore del sistema Sibill. Permette di aggregare più conti correnti, anche appartenenti a istituti diversi, per avere una panoramica aggiornata dei flussi di cassa. Entrate e uscite vengono categorizzate automaticamente e visualizzate in tempo reale, con la possibilità di generare analisi previsionali.

Il software punta sulla semplicità d’uso: un’interfaccia chiara e grafici immediati aiutano a comprendere la posizione finanziaria dell’impresa senza bisogno di competenze contabili avanzate.

L’automazione non si limita al monitoraggio: vengono gestite anche le scadenze, con promemoria automatici e riconciliazione tra movimenti bancari e fatture.

Sibill caratteristiche: fatturazione e riconciliazione integrata

Sibill include una sezione dedicata alla fatturazione elettronica, collegata al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. La piattaforma consente di emettere, ricevere e archiviare documenti in modo centralizzato, con abbinamento automatico ai relativi movimenti bancari.

Questo riduce il rischio di doppie registrazioni e semplifica la chiusura contabile. È una funzione che si rivolge in particolare alle imprese che non dispongono di un reparto amministrativo strutturato, ma desiderano mantenere precisione e tracciabilità nei flussi finanziari.

Sibill recensione: focus su conto e carte aziendali

sibill conti aziendali

Nel 2025 Sibill ha ampliato la propria offerta integrando un vero e proprio conto aziendale con IBAN italiano e carte fisiche o virtuali per i collaboratori. L’obiettivo è unire la gestione bancaria al resto delle operazioni amministrative, evitando il passaggio tra diversi portali.

Leggi anche: Conto corrente dedicato ai professionisti: le migliori soluzioni

Le carte possono essere configurate per limiti di spesa e tipologia di acquisto, con un controllo immediato sulle uscite. È una soluzione che interessa soprattutto chi gestisce più dipendenti o reparti, ma può essere adottata anche da imprese individuali che desiderano un sistema più ordinato di tracciamento delle spese.

Pagamenti e F24 da un unico ambiente

Il sistema consente di effettuare bonifici singoli o multipli, di programmare scadenze e di versare modelli F24 direttamente dalla piattaforma. La possibilità di gestire pagamenti massivi con un’unica operazione rappresenta un reale risparmio di tempo per chi processa un numero elevato di transazioni mensili.

L’integrazione con la tesoreria permette di visualizzare immediatamente l’impatto di ogni movimento sul cash flow, aspetto che distingue Sibill dai gestionali tradizionali.

Quanto costa Sibill? Prezzi e struttura dei piani

Sibill adotta un modello di abbonamento mensile basato sul fatturato aziendale. Le tariffe partono da 69 euro al mese per imprese fino a 300.000 euro di fatturato, con piani più elevati per volumi maggiori.

Chi desidera attivare anche i servizi bancari (conto e carte) deve aggiungere un canone supplementare di 19 euro mensili. È un costo che, pur rimanendo competitivo rispetto a gestionali complessi, potrebbe comunque risultare significativo per microimprese o startup con margini ridotti.

Sibill recensioni e opinioni: i feedback degli utenti

Le recensioni raccolte negli ultimi mesi delineano un quadro positivo, con particolare apprezzamento per la semplicità dell’interfaccia e la rapidità del servizio clienti. Molti utenti segnalano un risparmio concreto di tempo, stimato in circa cinque ore a settimana.

Non mancano tuttavia osservazioni critiche: chi utilizza software gestionali più evoluti lamenta la mancanza di funzioni di analisi avanzata e di integrazioni dirette con altri sistemi contabili. Alcuni utenti segnalano inoltre una certa lentezza nel caricamento di alcune sezioni, sebbene in miglioramento con gli aggiornamenti più recenti.

Al momento in cui scriviamo, su Capterra Sibill raccoglie 4,5 stelle (su 17 recensioni), mentre su Trustpilot il punteggio è di 3,9 (su 6 recensioni).

Sibill è solido? Prospettive di sviluppo

Nel 2025 Sibill ha chiuso un round di investimento da 12 milioni di euro guidato da Creandum, portando i fondi raccolti complessivamente a 18,7 milioni. L’azienda prevede di raddoppiare il proprio organico e di ampliare la piattaforma con moduli dedicati ai commercialisti per automatizzare le registrazioni contabili.

L’obiettivo dichiarato è rendere Sibill una piattaforma completa di gestione finanziaria e amministrativa per PMI italiane, mantenendo però un approccio user-friendly. È un’evoluzione coerente con il trend europeo di integrazione tra fintech e software di contabilità, ma la vera sfida sarà mantenere equilibrio tra semplicità e potenza funzionale.

Clicca qui per aprire un conto Sibill e richiedere le carte aziendali

Sibill: pro e contro

Punti di forza

  • Un’unica piattaforma che centralizza tesoreria, pagamenti e fatturazione.
  • Interfaccia intuitiva e assistenza reattiva.
  • Carte aziendali e conto integrato con IBAN italiano.

Punti da valutare

  • Reportistica e personalizzazione ancora limitate per aziende con esigenze analitiche complesse.
  • Costi mensili che possono pesare sulle microimprese.
  • Alcune funzioni in evoluzione, come la contabilità completa e le integrazioni API.

Valutazione complessiva

Sibill si posiziona come una soluzione solida per le PMI che cercano efficienza operativa e controllo finanziario centralizzato. L’impatto reale si misura nel tempo risparmiato nella gestione amministrativa e nella maggiore chiarezza sui flussi di cassa.

Non è ancora una piattaforma universale: chi necessita di analisi sofisticate o di moduli contabili profondamente personalizzabili dovrà probabilmente affiancarla ad altri strumenti. Tuttavia, per la gran parte delle imprese italiane che cercano un sistema pratico e coerente con la digitalizzazione in corso, Sibill rappresenta oggi una delle opzioni più concrete e mature nel panorama fintech nazionale.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.