Il 25 settembre 2024, si è svolta un’importante asta di titoli di Stato italiani, durante la quale sono stati collocati diverse tranche di BTP Short Term, BTP€I a 5 anni e BTP€I a 15 anni. Andiamo a vedere tutti i dettagli, con focus su rendimenti e pricing.
Indice
Risultati asta BTP Short Term 25 settembre 2024
- Codice ISIN: IT0005607269
 - Tranche: 5ª
 - Cedola: 3,10%
 - Data di emissione: 29 luglio 2024
 - Data di scadenza: 28 agosto 2026
 
Nell’asta del 25 settembre 2024, il BTP Short Term con scadenza 2026 ha visto un forte interesse da parte degli investitori, con un importo richiesto pari a 4.461,25 milioni di euro. Di questo importo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha deciso di assegnare 2.750 milioni di euro, raggiungendo l’importo massimo offerto. Il rapporto di copertura, che indica il livello di domanda rispetto all’offerta, è stato di 1,62.
Il prezzo di aggiudicazione del titolo è stato di 101,13, leggermente superiore al valore nominale di 100, il che riflette un leggero premio sul mercato. Il rendimento lordo si è attestato al 2,51%, un dato di rilievo per questo tipo di strumenti a breve termine, soprattutto in un contesto di tassi di interesse variabili. La provvigione di collocamento è stata dello 0,075%, mentre il prezzo fiscale è stato pari a 100.
Asta BTP Short Term scadenza 2026 del 25 settembre 2024
| Descrizione | Valore | 
| Importo massimo offerto | 2.750 milioni € | 
| Importo minimo offerto | 2.250 milioni € | 
| Importo richiesto | 4.461,25 milioni € | 
| Importo assegnato | 2.750 milioni € | 
| Prezzo di aggiudicazione | 101,13 | 
| Rapporto di copertura | 1,62 | 
| Rendimento lordo | 2,51% | 
| Giorni dietimi | 30 | 
| Provvigione di collocamento | 0,075% | 
| Importo offerto specialisti | 550 milioni € | 
| Importo circolante totale | 9.286,225 milioni € | 
Risultati Asta BTP€I 5 anni 25 settembre 2024
- Codice ISIN: IT0005543803
 - Tranche: 17ª
 - Cedola: 1,50%
 - Data di emissione: 26 aprile 2023
 - Data di scadenza: 15 maggio 2029
 
Il BTP€I a 5 anni indicizzato all’inflazione europea ha visto una domanda pari a 1.953,999 milioni di euro. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha assegnato l’importo massimo offerto di 1.250 milioni di euro, con un rapporto di copertura di 1,56. Questo valore è leggermente inferiore rispetto ad altre emissioni, ma riflette comunque un interesse stabile da parte del mercato.
Il prezzo di aggiudicazione per questa tranche del BTP€I è stato di 101,52, superiore al valore nominale, con un rendimento lordo pari all’1,17%. Questo rendimento è in linea con le caratteristiche di un titolo indicizzato all’inflazione, che offre una protezione contro la perdita di potere d’acquisto. La provvigione di collocamento per questo titolo è stata dello 0,175%, mentre il coefficiente di indicizzazione applicato è stato pari a 1,04340.
Asta BTP€I 5 anni 25 settembre 2024: i dettagli
| Descrizione | Valore | 
| Importo massimo offerto | 1.250 milioni € | 
| Importo minimo offerto | 1.000 milioni € | 
| Importo richiesto | 1.953,999 milioni € | 
| Importo assegnato | 1.250 milioni € | 
| Prezzo di aggiudicazione | 101,52 | 
| Rapporto di copertura | 1,56 | 
| Rendimento lordo | 1,17% | 
| Giorni dietimi | 135 | 
| Provvigione di collocamento | 0,175% | 
| Coefficiente di indicizzazione | 1,04340 | 
| Importo offerto specialisti | 187,500 milioni € | 
| Importo circolante totale | 13.574,787 milioni € | 
Risultati Asta BTP€I 15 anni: rendimento e prezzo di aggiudicazione
- Codice ISIN: IT0005547812
 - Tranche: 6ª
 - Cedola: 2,40%
 - Data di emissione: 15 maggio 2023
 - Data di scadenza: 15 maggio 2039
 
Il BTP€I a 15 anni rappresenta una delle emissioni più lunghe dell’asta del 25 settembre 2024. Questo titolo ha visto un importo richiesto di 1.808,199 milioni di euro, mentre l’importo assegnato è stato pari a 1.250 milioni di euro, l’importo massimo offerto, con un rapporto di copertura di 1,45. Il prezzo di aggiudicazione si è attestato a 105,52, ben al di sopra del valore nominale, e il rendimento lordo offerto è stato dell’1,97%.
Anche in questo caso, la caratteristica principale del titolo è l’indicizzazione all’inflazione, che offre agli investitori una protezione sul lungo termine contro l’erosione del potere d’acquisto. La provvigione di collocamento per questo BTP€I a lungo termine è stata dello 0,275%, mentre il coefficiente di indicizzazione applicato è stato pari a 1,03788.
Asta BTP€I 15 anni: la tabella
| Descrizione | Valore | 
| Importo massimo offerto | 1.250 milioni € | 
| Importo minimo offerto | 1.000 milioni € | 
| Importo richiesto | 1.808,199 milioni € | 
| Importo assegnato | 1.250 milioni € | 
| Prezzo di aggiudicazione | 105,52 | 
| Rapporto di copertura | 1,45 | 
| Rendimento lordo | 1,97% | 
| Giorni dietimi | 135 | 
| Provvigione di collocamento | 0,275% | 
| Coefficiente di indicizzazione | 1,03788 | 
| Importo offerto specialisti | 187,500 milioni € | 
| Importo circolante totale | 8.225,000 milioni € | 
Leggi anche: BTP luglio 2031 e 2027: rendimento in calo per le aste di settembre 2024
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.
            
		














