recrowd sospesa banca d'Italia
Perché Recrowd è stata sospesa da Banca d'Italia? (www.risparmioggi.it)

Alle 23:30 di venerdì 1 agosto 2025, Recrowd ha informato gli investitori della sospensione decisa da Banca d’Italia: la piattaforma di lending immobiliare non potrà pubblicare nuove offerte finché non avrà risolto le criticità indicate dalla vigilanza. Le campagne già aperte restano gestite in ordinario, con pagamenti e comunicazioni attivi, mentre la società dovrà presentare e attuare un piano di rimedio entro il 31 ottobre 2025.

Recrowd sospesa da Banca d’Italia: che cosa significa lo stop regolamentare

Il provvedimento si basa sul Regolamento europeo ECSP (UE 2020/1503), di cui abbiamo parlato in questo articolo, e congela l’intermediazione per nuove operazioni, senza azzerare quanto già in corso: le offerte pubblicate ma non concluse proseguono, l’operatività ordinaria è garantita e le relazioni con gli utenti restano aperte. La durata della sospensione non è prefissata: dipenderà dalla qualità e dall’efficacia dei correttivi che Recrowd presenterà. Al momento, sul sito risulta un solo progetto attivo a Treviso.

I segnali di stress: ritardi, proroghe e default

Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le testimonianze di ritardi nei rimborsi e le recensioni negative su piattaforme come Trustpilot. A fronte di un primo utile nel 2023 e ricavi in crescita, i numeri operativi mostrano un quadro più complesso: fino allo scorso anno Recrowd aveva finanziato 133 iniziative (38 nel 2023 e una nel 2024), con 18 progetti in proroga e 14 classificati in default, per i quali sono state avviate procedure di rientro. La percentuale di restituzioni complessive è comunque rimasta stabile.

Le cause di fondo: mercato edilizio e regole più rigide

La pressione non riguarda solo Recrowd: l’intero crowdfunding immobiliare ha rallentato. Inflazione e tassi più alti hanno compresso i margini dei progetti; molte iniziative hanno subìto slittamenti per rincari delle materie prime, burocrazia e incertezze legate ai bonus edilizi. Il blocco di alcuni cantieri per questioni urbanistiche, in particolare nell’area milanese, ha aggiunto ulteriori attriti. Nel frattempo, l’entrata a regime dell’ECSP ha alzato l’asticella di trasparenza e requisiti: un passaggio utile a fare pulizia, ma che ha ridotto il numero di operatori e messo in luce conflitti d’interesse in più di un portale.

Recrowd sospesa da Banca d’Italia: l’informativa

Se si apre il sito di Recrowd, la prima cosa che appare è la seguente informativa:

Comunicazione Importante

In data 31 luglio, la Banca D’Italia ha comunicato “ai sensi dell’art. 30, par. 2, lett. h) del Regolamento (UE) 2020/1503” – la sospensione di Recrowd S.r.l. dalla prestazione del servizio di intermediazione nella concessione di prestiti.

Nel periodo di sospensione sono, in ogni caso, fatte salve le offerte pubblicate e non ancora concluse e restano pienamente garantiti gli obblighi assunti nei confronti dei titolari di progetto e degli investitori in relazione alle offerte già concluse per le quali gli importi acquisiti devono ancora essere restituiti agli investitori.

Restano, pertanto, pienamente operative le attività di monitoraggio delle campagne in essere e di assistenza agli utenti, nonché il funzionamento dei conti di pagamento.

Recrowd è chiamata a predisporre tempestivamente ed implementare entro il 31 ottobre 2025 un piano di rimedio dettagliato per il superamento dei rilievi formulati, che sarà valutato dall’autorità anche ai fini della rimozione della sospensione operativa imposta.

Recrowd sta lavorando attivamente alla definizione di tale piano di rimedio, con l’obiettivo di ripristinare la piena operatività, nel prioritario interesse degli investitori che hanno accompagnato il nostro percorso nel corso degli anni e di tutti gli stakeholder.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.