Dopo una lunga pausa durata mesi, torna a scaldarsi il mercato delle nuove emissioni obbligazionarie. In appena 24 ore, infatti, sono state collocate tre diverse obbligazioni: Banca Popolare di Sondrio, Prysmian e Nexi. Le emissioni hanno permesso di raccogliere complessivamente oltre 2 miliardi di euro da investitori istituzionali nazionali e internazionali (in tutti e tre i casi i retail erano esclusi). Nei prossimi paragrafi vedremo come è andata ad ogni collocamento e ovviamente quali sono le caratteristiche specifiche delle singole emissioni.
Iniziamo dal nuovo bond di Prysmian.
Prysmian: bond ibrido perpetuo da 1 miliardo per finanziare un’acquisizione
Prysmian ha collocato un prestito obbligazionario ibrido, perpetuo e subordinato, per un importo pari a 1 miliardo di euro. L’obbligazione, non convertibile e destinata esclusivamente a investitori istituzionali, è stata emessa a un prezzo di riofferta del 99,466% e prevede una cedola fissa annua del 5,25%, corrispondente a un rendimento annuo del 5,375% fino al 21 agosto 2030, prima data di reset.
Da quel momento, salvo rimborso anticipato, il titolo maturerà interessi annuali pari al tasso Euro Mid-Swap a 5 anni maggiorato di un margine iniziale di 301,2 punti base, con ulteriori incrementi di 25 punti base dal 2035 e di altri 75 punti base dal 2050. I proventi dell’operazione saranno destinati a finanziare l’acquisizione della statunitense Channell Commercial Corporation e a supportare l’attività ordinaria del gruppo.
📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB ⏬
Nexi: primo bond senior unsecured da 750 milioni nell’ambito del programma EMTN
Anche Nexi ha fatto il suo ingresso nel mercato obbligazionario con un collocamento da 750 milioni di euro, sotto forma di obbligazione non convertibile, senior unsecured, a tasso fisso e con scadenza a sei anni. L’emissione rappresenta la prima operazione realizzata nell’ambito del programma EMTN da 4 miliardi di euro, approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 27 febbraio 2025.
Il bond ha riscosso un grande successo tra gli investitori, raccogliendo ordini per circa 3,5 miliardi di euro — quasi cinque volte l’ammontare offerto — dimostrando la forte attrattiva del credito di Nexi sul mercato. L’emissione è stata riservata a investitori istituzionali, con esclusione di alcune giurisdizioni, tra cui gli Stati Uniti.
Banca Popolare di Sondrio: covered bond da 500 milioni con forte interesse del mercato
Infine, Banca Popolare di Sondrio ha lanciato una nuova emissione di covered bond da 500 milioni di euro, della durata di 5 anni, all’interno del proprio programma da 5 miliardi interamente garantito da mutui residenziali. Il collocamento ha attirato richieste per oltre 1,2 miliardi di euro, consentendo di ridurre lo spread inizialmente annunciato di +57 punti base sul mid swap a 5 anni fino al livello finale di +51 punti base.
Il titolo, con scadenza al 21 maggio 2030 e cedola fissa annua del 2,75%, è stato emesso a un prezzo di 99,623% e sarà quotato sul MOT di Borsa Italiana. Il rating atteso da Fitch Ratings per l’obbligazione è pari a “AA”. La data di regolamento è fissata per il 21 maggio 2025.
Il successo delle nuove emissioni obbligazionarie è la dimostrazione della solidità del mercato dei capitali per le aziende italiane e rappresenta un’attestazione di fiducia degli investitori istituzionali, sia domestici che internazionali, nei confronti dell’economia italiana e dei suoi principali operatori industriali e finanziari.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.