
AXA Investment Managers (AXA IM) amplia ancora di più la propria offerta di ETF obbligazionari attivi con la quotazione su Borsa Italiana di due nuovi strumenti: AXA IM Global Inflation-Linked Bond Opportunities UCITS ETF e AXA IM Short Duration Income UCITS ETF. Entrambi i prodotti riflettono la strategia di AXA IM di unire la gestione attiva a costi contenuti, offrendo soluzioni efficienti e innovative per affrontare contesti di mercato sempre più complessi.
Cosa sono gli ETF attivi?
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono strumenti d’investimento quotati in Borsa che offrono un’esposizione a un determinato paniere di titoli. Tradizionalmente, la maggior parte degli ETF sono passivi, ovvero si limitano a replicare un indice di riferimento in modo automatico, con l’obiettivo di ottenere una performance simile a quella dell’indice.
Tuttavia, negli ultimi anni si è affermata la categoria degli ETF attivi, che combinano i vantaggi della quotazione in Borsa con una gestione attiva del portafoglio. Questo significa che i gestori prendono decisioni discrezionali su quali titoli includere, con l’obiettivo di battere il benchmark di riferimento. Gli ETF attivi offrono quindi maggiore flessibilità e la possibilità di adattarsi a diverse condizioni di mercato, mantenendo generalmente commissioni più basse rispetto ai fondi comuni tradizionali.
🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF ⏬
I nuovi ETF attivi di AXA IM
Tornando alla nuova emissione, con questi due nuovi prodotti, AXA IM punta su due segmenti chiave del mercato obbligazionario: la protezione dall’inflazione e il credito a breve termine, entrambi fondamentali per costruire portafogli bilanciati in un contesto di incertezza economica e rialzi/ribassi ciclici dei tassi.
Vediamo nel dettaglio:
1. AXA IM Global Inflation-Linked Bond Opportunities UCITS ETF
Questo ETF offre un’esposizione attiva a un portafoglio globale di obbligazioni indicizzate all’inflazione, emesse da governi OCSE. L’obiettivo è sfruttare l’esperienza di AXA IM nella selezione attiva di titoli per cogliere opportunità superiori rispetto all’indice di riferimento, il Bloomberg World Government Inflation 1-10 Year Total Return Index (USD Hedged).
2. AXA IM Short Duration Income UCITS ETF
Questo secondo ETF attivo è invece focalizzato su obbligazioni Investment Grade a breve scadenza, emesse da enti governativi e corporate a livello globale. L’obiettivo è generare un flusso di reddito con un rischio di tasso d’interesse contenuto, puntando su titoli di qualità elevata. L’universo di riferimento è rappresentato dal Bloomberg Global Aggregate Corporate 1-3 Yrs Total Return Index (USD Hedged).
La tabella in basso riassume le caratteristiche dei due prodotti focalizzandosi sugli elementi essenziali che inquadrano un ETF: dall’esposizione all’indice di riferimento fino ai costi sintetizzati nel TER e alla tipologia.
Nome ETF | Ticker | Esposizione | Indice di riferimento | TER | Classi disponibili |
---|---|---|---|---|---|
AXA IM Global Inflation-Linked Bond Opportunities UCITS ETF | ACPI (accumulazione) AFDU (distribuzione) | Obbligazioni governative indicizzate all’inflazione (OCSE) | Bloomberg World Government Inflation 1-10Y TR (USD Hedged) | 0,20% | Accumulazione, Distribuzione |
AXA IM Short Duration Income UCITS ETF | ASHU (accumulazione) ASLU (distribuzione) ASHE (Euro hedge) | Obbligazioni IG a breve scadenza (governi, corporate) | Bloomberg Global Aggregate Corporate 1-3Y TR (USD Hedged) | 0,19% | Accumulazione, Distribuzione, Euro Hedge |
Entrambi gli ETF saranno quotati a partire dal 18 luglio e saranno accessibili sia a investitori retail che istituzionali in numerosi Paesi europei, tra cui l’Italia, contribuendo alla crescente diffusione dei fondi attivi a gestione trasparente anche nel comparto obbligazionario.
AXA IM, con questo lancio, riafferma il proprio impegno nel coniugare innovazione finanziaria, competenza attiva e accessibilità, rispondendo a una domanda crescente di strumenti flessibili e orientati alla performance.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.