grafici di borsa e lavagna con scritto "migliori broker ETF"
Lista migliori broker ETF (www.risparmioggi.it)

Per investire in ETF ti serve un broker e meno che tu non voglia affidarti ad un acquisto allo sportello bancario ma in tal caso, te lo diciamo subito, meglio che ti prepari ad un pressing finalizzato ad un solo obiettivo: convincerti a lasciar perdere gli ETF (magari proprio quello su cui hai messo gli occhi) per ripiegare sui fondi comuni attivi (magari della stessa banca!). Se gli ETF sono diventati cosi popolari come negli ultimi anni è perchè, oltre ad essere più tranquilli avendo come obiettivo quello di replicare un indice sottostante (e non di batterlo come nel caso delle gestione attiva), si possono comprare in completa autonomia usando semplicemente la piattaforma di un broker.

Oramai ce ne sono tantissimi. Tutti, chi più chi meno, rivendicano di praticare le commissioni più basse, di proporre la più ampia selezione possibile di fondi, di offrire i migliori strumenti accessori e il servizio clienti più disponibile. In effetti proprio questi sono gli elementi valutativi più importanti nella scelta del broker per investire in ETF. Ovviamente ognuno porta acqua al suo mulino e non capita di rado di ritrovarsi con un certo broker che prometteva i costi in assoluto più bassi….ma in realtà la sua proposta non era neppure di ETF reali ma di strumenti derivati su ETF come i CFD!

Di guide, classifiche e liste sui migliori broker per investire in ETF ce ne sono a bizzeffe sul web. Ognuna si base su precise scelte editoriali.

Quella di RisparmiOggi parte da una scrematura: vuoi investire in ETF? Allora devi guardare solo ai broker che ti permettono di farlo su asset reali e non su derivati. La possibilità di operare su ETF frazionati o su CFD su ETF è un di più. Non un qualcosa che deve sostituire.

Possiamo quindi dire che la lista di RisparmiOggi sui migliori broker per investire in ETF è una delle poche ad essere focalizzata solo su ETF veri e reali.

I migliori broker per ETF in Italia: la classifica in sintesi

Solo ETF reali e, lo evidenziamo, solo broker quindi escluse le SIM, le banche in senso stretto e i consulenti finanziari. Obiettivo avere la certezza di poter operare in totale autonomia. Possibilmente a costi ragionevoli e senza i salassi che avrai di certo saputo arrivano spesso proprio dalle SIM.

  • Freedom24: oltre 3.600 ETF reali disponibili, tutti i più importanti gestori globali coperti (da iShares a Vanguard passando per BlackRock), nessun deposito minimo richiesto, possibilità di implementare qualsiasi strategia, anche ETF americani (per clienti professionali), commissioni a 0,02€ per operazione + 2€ per ordine
  • Fineco: ampia proposta di ETF azionari, obbligazionari e monetari + ETF tematici di Fineco Asset Management, selezione di 800 ETF senza commissioni, due modalità di investimento (in una sola soluzione o tramite piano di accumulo), sostituto di imposta, commissione standard dello 0,19% sul conto di solo trading o di 9,95€ del conto Fineco classico
  • XTB: oltre 1800 tra ETF reali e CFD su ETF, zero commissioni sugli ETF reali fino a un volume di 100.000€ mensili (poi lo 0,2%, minimo 10€), possibilità di inserire gli ETF reali in un piano di accumulo, interessi sulle somme non investite, investimenti a partire da 10€
  • DEGIRO: circa 6200 ETF negoziabili ma non ci sono gli ETF listati su Borsa Italiana, commissioni di 3€ su acquisto e vendita + costi di connessione alle borse, selezione di 200 ETF Core Selection senza commissioni sull’eseguito
  • eToro: 300 ETF disponibili, nessuna commissione alle operazioni in ETF, solo spread di mercato, copytrading e smart portfolios, deposito minimo di 50€ per iniziare, possibilità di inserire gli ETF in piani di accumulo, conto demo
  • Trade Republic: investimenti in ETF a partire da 1€, nessun costo nascosto, piani di accumulo anche su ETF, regime amministrato e IBAN italiano.

Se hai già un’infarinatura sul tema, avrai notato che si tratta di sei broker assolutamente riconoscibili. Tutti consentono di investire su ETF reali. Qualcuno anche su altri strumenti aggiuntivi.

🥇 MIGLIOR BROKER DEL MESE PER ETF: FREEDOM24 🏆

✅ Oltre 3.600 ETF disponibili

✅ Accesso a ETF Covered Call

✅ ETF ad alti dividendi con rendimento in EUR e USD

✅ ETF a bassa volatilità con rendimento stabile

Offerta di ETF di nicchia e rari, difficili da trovare presso altri broker

✅ Puoi chiedere l’aggiunta di ETF che non sono disponibili

✅ Nessun deposito minimo richiesto

✅ Ricevi i pagamenti di dividendi

✅ Trading allo scoperto su fondi presi in prestito

✅ Commissioni fisse per operazione: 0.02€ + 2€ per ordine

✅ Idee di investimento (61% hanno raggiunto il target)

✅ Manager dedicato per assistenza personalizzata per tutte le esigenze.

 

👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI FREEDOM24

Cosa sono i broker per investire in ETF

Sono l’intermediario fra te e il tuo ETF.

Detta facile, come piace da queste parti, è il mezzo attraverso il quale mettere a mercato la tua operazione di investimento. In questo caso, l’acquisto di ETF.

Naturalmente, per svolgere questa funzione, ti richiederà commissioni che, come ti sarai già fatto un’idea leggendo la lista sintetica dei TOP 6, variano da broker a broker. Non solo, ti metterà a disposizione diverse tipologie di conti e di ETF ma anche un differente servizio (e già qui, possiamo anticiparti, difficilmente broker low-cost potranno offrirti un servizio di livello).

Insomma, ognuno presenterà le sue condizioni e sarai tu a dover scegliere quali fra le tante possibilità, risponde meglio alle tue esigenza, al tuo livello di competenza e alla tua propensione al rischio.

Eccoli uno per uno.

1 – Freedom24

logo di freedom24

Gli ETF sono uno dei mercati di riferimento di Freedom24. Occhio alle parole: asset class di riferimento e non semplice aggiunta giusto per coprire anche questo mercato. Quindi se vuoi investire in ETF e vai su Freedom24 hai la certezza di avere a che fare con intermediari specializzati in questo settore.

Perchè questo aspetto va precisato? Perchè è da lì che, a conti fatti, dipende tutto. Di certo l’ampia proposta di fondi (oltre 3.600 ETF reali), di certo la copertura su molte borse (ben 15 quelle rappresentate) ma soprattutto una serie di ETF particolari che pochi broker rendono accessibili. Tutti hanno una più o meno vasta rappresentativa di ETF azionari, obbligazionari e monetari da tutto il mondo. Anche Freedom24 non è da meno ma in più ha anche aggiunto:

  • ETF Covered Call con possibilità di ottenere rendimenti periodici con meccanismi di protezione parziale dalle perdite
  • ETF ad alti dividendi con rendimento in EUR e USD e la possibilità di vendere e prelevare in ogni momento (accrediti sempre regolari)
  • ETF a bassa volatilità e con rendimento stabile, anche qui zero vincoli e pagamenti mensili o trimestrali

Sulla specializzazione e le ampie possibilità di diversificazione Freedom24 fa quindi la differenza. Non è un caso. Freedom24 è il nome commerciale della Freedom Finance Europe, società che fa riferimento a Freedom Finance Ltd, conglomerato quotato sul Nasdaq di Wall Street. Un intermediario globale di livello decisamente alto (e infatti, anche se non per i retail, ci sono anche ETF 100% americani).

Miglior broker per investire in ETF perchè ha una copertura inarrivabile. A ciò si aggiungono le idee di investimento dove spesso c’è riferimento agli ETF (16% rendimento medio) e l’assistenza clienti in italiano.

Tutto questo costa. Freedom24 non è un broker low-cost per ETF. Le commissioni applicate sono ben in chiaro:

  • 0.02€ + 2€ per ordine per ETF Usa e Europa
  • 0.25% + 10HK$ per ETF Asia

Questo è il conto Smart, quello di partenza. Se poi ti rendi conto che la tua attività è ampia, allora puoi valutare l’All Inclusive:

  • 0.5% +0.012€ + 1,2€ per ordine per ETF Usa e Europa
  • 0.25% + 10HK$ per ETF Asia

Niente costi di apertura e tenuta.

Freedom24 è un broker affidabile, operativo dal 2015 sotto la normativa MiFID II, che garantisce elevata tutela agli investitori. I fondi dei clienti sono conservati in conti separati e coperti dal Fondo di Compensazione degli Investitori. La società è revisionata da Deloitte e parte del gruppo Freedom Holding Corp. (FRHC), quotato al NASDAQ con una capitalizzazione superiore a 11 miliardi di dollari nel 2025, a garanzia di trasparenza e solidità.

Con uffici in 11 Paesi europei e licenza passaportata in 29 Stati, Freedom24 si distingue per la sua presenza locale e la piena conformità agli standard europei ed americani (SEC).

👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI FREEDOM24

Investire comporta un rischio di perdita

2 – Fineco

nuovo logo Fineco

Fineco è un broker storico 100% italiano. La sua proposta di ETF è molto vasta ma il pezzo forte è il piano Replay che ti permette di investire in modo ricorrente e automatico su moltissimi ETF. Un PAC insomma.

Il suo funzionamento è semplice: ti basterà scegliere all’inizio su quali ETF investire e quale importo mensile allocare per ognuno di essi.

Con un costo fisso di 2,95 euro al mese per ETF, non è esattamente economico. Tuttavia dà la possibilità di sospendere per i mesi in cui non si effettuano operazioni. La piattaforma Fineco è poi molto semplice da utilizzare e il servizio clienti è di altissima qualità.

In linea di massima risulta essere davvero interessante se si pensa ad investimenti in ETF piuttosto sostanziosi. Diversamente, in caso di somme più contenute, il costo potrebbe rivelarsi piuttosto oneroso.

Vero è che c’è sempre una lista di ben 800 ETF di grandi case di investimento che puoi comprare senza costi di negoziazione (anche per inserirli nel PAC) ma al di fuori di essa vengono applicate le condizioni generali.

Un passo in avanti rispetto ad un passato in cui era possibile investire in ETF con Fineco solo aprendo il conto banking, è stato fatto con l’introduzione del conto di solo trading che non ha i costi fissi di quello classico.

👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI FINECO

3 – XTB

nuovo logo di XTB

Nato come broker CFD all’inizio proponeva solo i CFD sugli ETF. Anni fa però il cambio di passo: fiutando la crescente domanda di ETF veri, XTB ha deciso di aprire la sua offerta sia agli ETF che alle azioni reali. Oggi sulla piattaforma xStation 5 puoi trovare oltre 1800 fondi negoziati in borsa. E’ possibile comprarli in modo tradizionale oppure in frazioni. Uno dei punti di forza di XTB per quello che riguarda gli investimenti in ETF è proprio quell’ampio ventaglio della proposta: reali, frazionati e CFD su ETF. Proprio grazie a questa triplice opzione, il broker copre tutte le esigenze.

Ammettiamo che non sia a disposizione per il mercato europeo un ETF con forte hype listato solo in America. Se il tuo obiettivo è speculativo potresti aggirare il problema con un CFD su quell’ETF (ovviamente essendo i contratti per differenza strumenti a leva, il rischio sale tanto).

Di recente XTB ha inserito nella sua proposta anche i PAC su ETF che consentono di investire periodicamente piccole quote in modo automatico e con la massima flessibilità.

Capitolo costi. Le commissioni sono competitive ma solo se hai l’accortezza di restare entro certi limiti. Parlando di ETF reali, non ci sono commissioni per un volume mensile di 100.000€, poi scatta lo 0,2% su un minimo ai 10€. A seconda dalla nazionalità del fondo, potrebbero però essere applicate commissioni di conversione valutaria dello 0,5%. Sui CFD su ETF, invece, niente commissioni di trading e solo spread.

👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI XTB

4 – DEGIRO

In una eventuale classifica dei migliori broker low-cost per investire in ETF di certo svetterebbe al primo posto. Parliamo di DEGIRO che proprio nelle commissioni stracciate ha il suo punto di forza. Licenza bancaria tedesca, ben 50 borse coperte e 6200 ETF disponibili in tutto sono un ottimo biglietto da visita.

C’è però subito un “limite”. Tra tutte queste migliaia di ETF disponibili, neppure uno è quotato su Borsa Italiana. DEGIRO non copre gli ETF listati a Piazza Affari. Per molti non è un problema anche perchè tanti di quegli ETF sono quotati anche su altre borse europee (quindi nel caso li puoi recuperare da lì) ma per te potrebbe esserlo quindi te lo specifichiamo.

Gli emittenti sono tutti coperti mentre per quello che riguarda le nicchie c’è di meglio. Giusto che sia anche così perchè sarebbe quasi ingiusto chiedere di più alla luce delle commissioni a dir poco competitive che DEGIRO applica: niente costi di tenuta conto e solo 3€ per ordine (a prescindere dalla borsa) a cui poi va aggiunto un costo fisso annuo di 2,5€ per l’accesso alla borsa. Se operi su una borsa, a prescindere dal volume, sono 2,5. Se operi su 5 borse sono 12,5€.

Si può risparmiare ancora di più? Si con la selezione CORE SELECTION ETF che comprende 200 ETF negoziabili con commissioni di solo 1€ (invece di 3€). La lista di questi ETF cambia sempre.

5 – eToro

etoro nuovo logo

Broker è popolarissimo a livello mondiale, è stato reso celebre dal suo servizio di social e di copy trading. La storia di eToro è molto simile a quella di XTB: anche in questo caso si tratta di un broker nato come CFD multi-asset che, solo successivamente, ha allargato la sua proposta anche da ETF e azioni reali (anche frazionate). Oggi consente quindi di investire in ETF in modo diversi e anche di creare piani di accumulo.

Nonostante l’enorme diversificazione sugli strumenti (tutti negoziabili dalla piattaforma proprietaria), la proposta specifica resta contenuta. Ci sono sempre gli ETF di iShares, Vanguard, PIMCO, Invesco, Xtrackers, SPDR, MSCI, Horizons, ma, il più delle volte, si tratta solo di una rappresentanza dei più popolari visto che in tutto gli ETF che puoi trovare su eToro sono circa 300.

Puoi però copiare quei traders che ti permettono di farlo e questo è un valore aggiunto, unico nella lista dei migliori broker ETF.

Imbattibile anche sulle commissioni che non ci sono proprio per le posizioni long su ETF reali (senza leva). Ci sono sulle posizioni short mentre i CFD su ETF fanno i conti con gli spread. Il fatto che non ci siano commissioni è vanificato dalla proposta poco ampia di ETF veri.

👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI ETORO

6 – Trade Republic

logo Trade Republic

Ultimo nella lista dei migliori broker per investire in ETF nonostante sia uno dei più popolari? Ebbene si. Trade Republic è forse top per i principianti ma quando l’asta inizia a salire un pò allora, come in tutto, emergono anche i punti meno forti.

Tecnicamente Trade Republic non è un broker in senso stretto ma è una challenger bank che da poco ha anche filiale in Italia (quindi IBAN italiano e regime amministrato).

Sull’app Trade Republic ci sono oltre 1500 ETF quotati sulle borse europee. Ci sono quelli quotati a Piazza Affari (e questo lo precisiamo perchè il termine di raffronto diretto di TR non può che essere DEGIRO). Per via del target di riferimento e per via anche delle commissioni basse. 1€ a transazione per investire in ETF con Trade Republic e zero altre spese. In più la possibilità di inserire gli ETF in un piano di accumulo per investimenti ricorrenti che puoi pre-impostare come spiegato nella guida apposita.

Il livello di sicurezza, poi, è massimo. In quanto istituto finanziario regolamentato da BaFin in Germania, i depositi su Trade Republic sono sono garantiti fino a 100.000 €.

👉🏻 VISITA IL SITO DI TRADE REPUBLIC

Tipi di broker ETF e lista dei fattori da considerare

Scorrendo la classifica dei migliori broker per investire in ETF avrai fatto caso che su RisparmiOggi teniamo molto all’attenzione sulla tipologia di strumento con cui tradare gli ETF:

  • acquisto diretto (ETF veri)
  • acquisto di ETF frazionati (sempre reali ma quote)
  • trading su CFD ETF

Dunque, puoi fare una prima scrematura sulla base dello strumento che preferisci, tenendo conto dei costi e dei rischi che ciascuno comporta. Questo è un trucco davvero semplice ma che funziona alla grande!

Sei un principiante?

I CFD potrebbero richiedere un profilo di rischio troppo elevato per le tue competenze. Escludi i broker che propongono solo questo strumento.

Allo stesso modo, potresti decidere di destinare agli ETF solo una parte del tuo capitale dedicato agli investimenti. Quindi la scelta degli ETF frazionati potrebbe rivelarsi più adatta rispetto all’acquisto dell’intero. Focalizza l’attenzione sui broker che ti forniscono questa opzione rispetto all’acquisto intero.

Infine potresti desiderare l’accesso a ETF di nicchia, molto particolari. In questo caso fare dovrai lasciar perdere le piattaforme low-cost e guardare a quelle di livello più alto. Ci saranno commissioni. E’ normale perchè il livello è completamente diverso.

Detto questo di sono anche altri filtri che possono essere applicati, restringendo via via il campo a quello più adatto alle tue esigenze. Insomma, scegliere non è semplice.

Troppe variabili con cui fare i conti?

Eccoti allora una breve lista dei fattori principali che devi sempre tenere presente quando scegli il tuo broker di fiducia.

Lista dei fattori da considerare per scegliere il tuo broker ETF

Almeno quattro i parametri da considerare per scegliere il broker ETF che fa più al caso tuo.

  • le commissioni di trading
  • la regolamentazione
  • i mercati disponibili
  • le piattaforme

Vediamoli nel dettaglio

Le commissioni

Quando si acquistano ETF, sia interi che frazionati, in modo diretto hai 2 diversi tipi di commissione

  • la commissione di gestione da parte dell’emittente. Si tratta dei costi relativi a gestione ed amministrazione. Vengono addebitati annualmente e, di norma, sono molto inferiori a quelle degli altri fondi comuni. Questo perché sono gestiti passivamente (replicando l’andamento del sottostante, senza cercare di “battere il mercato”). Vanno pagate per tutto l’arco temporale in cui si detiene l’ETF.
  • la commissione di intermediazione applicata dal broker. In realtà quasi tutti, ormai, hanno zero commissioni sul trading ETF. Diversamente viene applicata solo sul trading a pronti. Il trucco in questo caso, è scegliere broker con commissioni zero e fare solo operazioni in acquisto.

Per quanto riguarda i CFD, invece sei soggetto alla sola commissione di intermediazione decisa direttamente dal broker. Ma puoi effettuare un’operatività sia in acquisto che in vendita allo scoperto.

Riassumendo:

Quando si parla di commissioni, devi considerare che puoi effettuare un trading a commissioni zero ma sarai soggetto a quelle di gestione. Se tradi CFD su ETF ti verranno addebitate le sole commissioni di intermediazioni. Che varieranno da broker a broker.

La regolamentazione

Dettaglio, questo tutt’altro che trascurabile.

I migliori broker ETF , oltre alle autorizzazioni e regolamentazioni, deve garantire importanti protezioni del conto

  • segregazione del conto. Questo significa che i fondi da te depositati vengono custoditi in conto separato, diverso da quello utilizzato dal broker per la sua gestione
  • garanzia di deposito. Questo dispositivo di protezione ti garantisce che in caso di fallimento del broker, verrai risarcito.
  • protezione dal saldo negativo. Consente che le tue operazioni si chiudano automaticamente ad una certa soglia di perdita, impedendo al tuo conto di scendere sotto zero.

Un’ultima precisazione, prima di passare al prossimo punto.

Gli ETF sono tutti prodotti regolamentati con un’emittente, le società di gestione specializzate, e sono ben regolati dalle autorità di mercato.

Al contrario i CFD su ETF, sebbene legali e autorizzati, non sono regolamentati. Quindi ogni broker ha una sua offerta e le specifiche di contratto sono tutte diverse.

I mercati disponibili

Il mercato degli ETF è enorme. E hai a disposizione una scelta vastissima di prodotti con cui sbizzarrirti che vanno da ETF valutari, ETF azionari, ETF su materie prime, ETF su criptovalute, ETF su obbligazioni, ecc., a ETF basati su fattori come la crescita verde, l’intelligenza artificiale, ecc.

Gli ETF azionari sono più numerosi e forniscono esposizione a praticamente ogni settore.

Ovviamente ogni broker ha una sua offerta. Sia dal punto di vista numerico che del mercato che coprono.

Un trucco è scegliere sempre broker la cui offerta non solo è ampia, ma copre tutti i mercati più importanti.

La piattaforma

E’ l’ambiente in cui ti interroghi sull’andamento dei prezzi e fai analisi prima di decidere. E per poter operare in serenità è necessario che sia facile, accogliente e intuitiva.

Non tutti i broker, però offrono le stesse opportunità.

Un elemento importante che deve fare la differenza, al momento della tua scelta è l’opportunità di accedere a a strumenti di graficazione, indicatori tecnici e layuot del grafico chiari ed intuitivi.

Per poter analizzare il grafico con cura e approfonditamente.

Il plus è la possibilità anche, di accedere alle notizie per un analisi fondamentale approfondita e completa e idee di investimento esclusive. Un broker che possieda una piattaforma che risponde a questi requisiti è sicuramente un candidato ad essere fra i migliori broker ETF.

Naturalmente gli intermediari di cui abbiamo parlato posseggono tutte queste caratteristiche.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.