Prossima asta BTP: nuove emissioni novembre 2023

Vuoi conoscere quale sarà la prossima asta di BTP in programma nel 2023? In questo post, in continuo aggiornamento, troverai tutte le informazioni sulle prossime emissioni di Buoni Poliennali del Tesoro. A prescindere da quella che à la durata del titolo emesso, potrai trovare tutte le ultime comunicazioni rilasciate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

In particolare in questo articolo ci saranno aggiornamenti mensili su: prossima asta BTP a 10 anni, nuova emissione BTP a 5 anni, prossima asta BTP a 3 anni e, per quello che riguarda i titoli più lunghi, nuove emissioni BTP a 30 anni e anche a 50 anni.

L’aggiornamento del post è periodico nel senso che riprende quelle che sono le comunicazioni presenti sul sito del MEF alla sezione Annuncio Emissione Titoli.

Pur essendo il calendario dei collocamenti dei nuovi BTP deciso a grandi linee alla fine di ogni anno, le caratteristiche sulle singole emissioni vengono comunicate dal MEF solo alcuni giorni prima l’effettivo collocamento. Per conoscere la tipologia di titoli in emissione (durata, cedola offerta, data pagamento cedola, ISIN) e la forchetta di emissione (ammontare massimo e minimo) è necessario fare riferimento proprio a queste comunicazioni rilasciate dal MEF.

Chi volesse avere sottomano il calendario annuale completo, magari perchè intenzionato ad investire in più occasioni come soliti fare molti risparmiatori, può effettuare il download del PDF emissioni 2023.

Prossima asta BTP novembre 2023

Calendario aste BTP novembre 2023

Dopo l’annullamento dell’asta BTP Short Term e BTP€I, prossimo appuntamento con i titoli di stato sarà giorno 29 novembre quando andranno in emissione due nuove tranche di titoli già in corso di circolazione: una a 5 anni e una a 10 anni. In aggiunta ai due titoli anche la 21esima tranche del CCTeu 5 Anni ISIN IT0005428617 durata residua 3 anni.

In questa sede, come sempre, concentreremo la nostra attenzione solo sui 2 BTP. Vediamo quindi nel dettaglio.

Tanto per iniziare in emissione andrà la quinta tranche del BTP a 5 anni ISIN IT0005566408. Il titolo scade il 01/02/2029 e paga una cedola del 4,1%. L’ammontare di emissione è compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro.

C’è poi la settima tranche del BTP a 10 anni ISIN IT0005560948. Il titolo ha scadenza 01/03/2034 e paga una cedola annuale del 4,2%. Range di emissione bello abbondante essendo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro.

Nella tabella seguente sono indicate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP del 29 novembre 2023.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniCCTeu 5 Anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.3 anni
Codice ISIN IT0005566408IT0005560948IT0005428617
Tranchequintasettima21esima
Emissione02/10/202301/09/202315/10/2020
Scadenza01/02/202901/03/203415/04/2026
Cedola Annuale4,1%4,2%
Data pagamento cedola01/02/202401/03/202415/04/2023
Importo minimo offerta2,5 miliardi 3 mld750 mln
Importo massimo offerta3 miliardi 3,5 mld1 mld
Giorni Dietimi609147
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,15%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%15%
Importo Asta Supplementare 600 mln700 mln150 mln
Asta BTP 29 novembre 2023

Ti interessano i BTP? Resta aggiornato sulle nuove emissioni Iscriviti al Canale Telegram

====================================

Maxi asta di BTP in programma per il 10 novembre. Se la data del collocamento era nota da tempo, forse in pochi poteva attendersi un simile affollamento con ben 5 titoli in emissione. In realtà si tratta esclusivamente di nuove tranche (non ci sarà quindi alcun nuovo BTP), tuttavia l’appeal dell’appuntamento non può che essere molto alto. Particolare molto interessante il fatto che ci saranno due BTP a 15 anni anche se dalla durata residua diversa.

Questa la situazione in generale. Vediamo nello specifico le caratteristiche dei singoli BTP in asta il 10 novembre prossimo partendo sempre da quelli con durata più bassa.

Tanto per iniziare abbiamo la settima tranche del BTP a 3 anni ISIN IT0005556011 in scadenza il 15/09/2026. Il titolo paga una cedola del 3,85% annuo. Molto consistente il range di emissione che è compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro. Si tratta della forchetta più ampia tra le 5.

Allargando l’orizzonte temporale c’è poi la quinta tranche del BTP a 7 anni ISIN IT0005561888 in scadenza il 15/11/2030. La cedola annuale di questo titolo è molto forte (4%) e anche il range di emissione non è di poco conto essendo compreso tra un minimo di 1,5 miliardi e un massimo di 2 miliardi.

Terzo protagonista della prossima asta BTP del 10 novembre è un quindicennale. Precisamente si tratta della decima tranche del BTP a 15 anni ISIN IT0005496770 che va in scadenza il 01/03/2038. In questo caso la cedola annuale riconosciuta è del 3,25% mentre il range di emissione è compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro.

Identica forchetta di emissione anche per il secondo quindicennale: la 26esima tranche del BTP ISIN IT0005024234 in scadenza 01/03/2030. Il titolo ha una vita residua di 7 anni e paga una cedola annuale del 3,5% (0,25% in più rispetto all’altro titolo a 15 anni).

E per finire a chiudere l’offerta nell’ambito dell’asta BTP del 10 novembre 2023, sarà la sesta tranche del BTP a 30 anni ISIN IT0005534141 in scadenza il 01/10/2053. Cedola monstre per questo titolo di stato (ben il 4,5%) che però presenta una forchetta di emissione stretta: tra 750 milioni di euro e un miliardo.

Come sempre, per comodità di consultazione, nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche dell’asta BTP del 10 novembre 2023.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 15 anniBTP a 15 anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.7 anniin corso di emis.
Codice ISIN IT0005556011IT0005561888IT0005496770IT0005024234 (*)IT0005534141
Tranchesettimaquintadecima26esimasesta
Emissione17/07/202315/09/202301/03/202201/03/201423/02/2023
Scadenza15/09/202615/11/203001/03/203801/03/203001/10/2053
Cedola Annuale3,85%4%3,25%3,5%4,5%
Data pagamento cedola15/09/202315/11/202301/03/202401/03/202401/04/2024
Importo minimo offerta2,5 mld1,5 mld1 mld1 mld750 mln
Importo massimo offerta3 mld2 miliardi 1,5 mld1,5 mld1 mld
Giorni Dietimi610757545
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,250%0,150%0,350%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%20%20%
Importo Asta Supplementare 600 mln400 mln300 mln300 milioni200 mln
Asta BTP 11 novembre 2023

(*) Il titolo presenta almeno una tranche emessa “ad hoc” per operazioni REPO.

====================================

La prossima asta BTP è in programma giorno 10 novembre. I dettagli sull’emissione (caratteristiche de titoli in collocamento e ammontare minimo e massimo) verranno resi noti martedì 7 novembre 2023. Dopo la prima asta BTP di novembre ci sarà un lungo periodo di pausa che terminerà solo il 24 novembre quando è stata calendarizzata la solita asta BTP Short Term + BTP€I. In questo caso, per conoscere i dettagli due titoli in collocamento sarà necessario attendere martedì 21 novembre.

E per finire, il 29 novembre si terrà la seconda asta medio e lungo termine del mese. In questo caso per i dettagli dell’operazione sarà necessario attendere il 24 novembre 2023. Come si può notare si tratta dello stesso giorno in cui si tiene l’asta BTP Short Term + BTP€I. Nulla di cui meravigliarsi di tutto questo visto che novembre è un mese corto e quindi molto appuntamenti si sovrappongono per forza di cose.

Emissioni BTP ottobre 2023

Calendario aste BTP ottobre 2023

La prossima asta BTP è in programma mercoledì 25 ottobre e riguarda il consueto appuntamento combinato BTP Short Term + BTP€i. Nessuna nuova emissione ma solo tranche di titoli già in circolazione sul secondario. Vediamo nel dettaglio.

Tanto per iniziare in asta andrà la settima tranche del BTP Short Term ISIN IT0005557084 in scadenza il 29/09/2025. Il titolo (ex CTZ) paga una cedola del 3,6% annuo. Importo minimo 2 miliardi e importo massimo 2,5 miliardi di euro. In affiancamento a questo titolo c’è poi la settima tranche del BTP€i 5 Anni ISIN IT0005543803 in scadenza il 15/05/2029. Il titolo stacca una cedola dell’1,5%. L’importo minimo dell’offerta è di 1 miliardo, quello massimo di 1,5 miliardi.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP in programma il 25 ottobre 2023.

Tipologia TitoloBTP Short TermBTP€i 5 Anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005557084IT0005543803
Tranchesettimasettima
Emissione27/07/202326/04/2023
Scadenza29/09/202515/05/2029
Cedola Annuale3,6%1,5%
Data pagamento cedola29/03/202415/11/2023
Importo minimo offerta2 mld1 mld
Importo massimo offerta2,5 mld1,5 mld
Giorni Dietimi28165
Provv. Collocamento0,075%0,175%
% Imp. Asta Supplementare20%15%
Importo Asta Supplementare 500 mln 225 mln
Asta BTP€i 25 ottobre 2023

====================================

Archiviata la pratica BTP Valore (qui i risultati finali dell’emissione), l’attenzione torna ai titoli di stato tradizionali con l’asta BTP in programma il 12 ottobre 2023.

Una maxi-asta a voler essere precisi visto che ci saranno ben 4 titoli sul mercato tra cui un BTP Green. Come ampiamente prevedibile nessuna nuova emissione ma solo collocamenti di nuove tranche. Non sarà quindi quella del 12 ottobre l’asta in cui il Tesoro darà attuazione al programma trimestrale di emissioni di nuovi BTP (ci riferiamo ovviamente a quello relativo al quarto trimestre).

Vediamo brevemente quali sono i titoli che verranno collocati nell’asta BTP del 12 ottobre prossimo.

Procedendo dai titoli corti a quelli più lunghi ci sarà tanto per iniziare la quinta tranche del BTP a 5 anni ISIN IT0005556011. Il BTP ha scadenza 15/09/2026 e paga una cedola annuale del 3,85%. Molto consistente l’ammontare di emissione che è compreso tra un minimo di 2,25 miliardi di euro e un massimo di 2,75 miliardi di euro.

Stesso range di emissione per la terza tranche del BTP a 7 anni ISIN IT0005561888 che sarà il secondo protagonista della prossima asta (la prima medio e lungo termine di ottobre). Il titolo settennale scade il 15/11/2030 e ha una cedola di ben il 4%.

Spostandoci poi sulle scadenza più lunghe ci sarà anche la quarta tranche del BTP a 20 anni ISIN IT0005530032 in scadenza il 01/09/2043. Molto robusta la cedola annuale staccata da questo ventennale che è pari al 4,85%. Ovviamente stretto l’ammontare di emissione che è compreso tra 750 milioni e un miliardo.

Per finire c’è la sesta tranche del BTP Green ISIN IT0005508590. Il titolo verde scade il 30/04/2035 e stacca una cedola annuale del 4%. Range di emissione in questo caso compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP del 12 ottobre:

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 20 anniBTP Green
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.12 anni
Codice ISIN IT0005556011IT0005561888IT0005530032IT0005508590
Tranchequintaterzaquartasesta
Emissione17/07/202315/09/202301/09/202230/04/2022
Scadenza15/09/202615/11/203001/09/204330/04/2035
Cedola Annuale3,85%4%4,45%4%
Data pagamento cedola15/09/202315/11/202301/03/202430/10/2023
Importo minimo offerta2,25 mld2,25 mld750 mln1 mld
Importo massimo offerta2,75 mld2,75 miliardi 1 mld1,5 mld
Giorni Dietimi313145169
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,250%0,200%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%20%
Importo Asta Supplementare 550 mln550 mln200 mln300 milioni
Asta BTP 12 ottobre 2023

L’appuntamento più importante del mese di ottobre è sicuramente l’emissione del nuovo BTP valore Ottobre 2028 (si parte il 2 e si chiude il 6) ma non va dimenticato che ci sono anche le solite tre aste di BTP tradizionali. Per adesso non sono noti i dettagli delle tre emissioni (né tantomeno se si tratterà di collocamenti di nuove tranche di titoli già in circolazione o di nuovi BTP). Ciò che è noto ad inizio mese sono semplicemente le date delle aste e soprattutto le date in cui il MEF rilascerà i dettagli delle corrispondenti aste.

La prossima asta BTP è quindi in programma giovedì 12 ottobre. I dettagli con specifiche e ammontare dell’emissione saranno resi noti con comunicazione MEF del 9 ottobre. A seguire un periodo di stop e poi il 20 ottobre arriveranno i dettagli dell’asta BTP€i – Short Term che si terrà mercoledì 25 ottobre. Non sarà poi necessari attendere molto per conoscere le caratteristiche dell’emissione medio e lungo termine del 31 ottobre 2023. I dettagli saranno comunicati giorno 26, stessa data in cui si terrà la seconda asta BOT del mese come indicato nella guida alle aste BOT/BTP di ottobre 2023.

Come sempre su RisparmiOggi due finestre: la prima il giorno della vigilia dell’emissione e poi il giorno dell’asta.

Emissioni BTP settembre 2023

Calendario aste BTP settembre 2023

Il 28 settembre 2023 è la data della prossima asta BTP. Si tratta dell’ultimo appuntamento del mese ma si tratta anche dell’ultima emissione prima del lancio, dal 2 ottobre, del nuovo BTP Valore.

Protagonisti della prossima asta BTP saranno 4 titoli tra cui 2 CCTeu. Si tratterà soprattutto di emissioni di nuove tranche con una sola eccezione: quella del BTP a 5 anni che è invece una nuova emissione. Tra gli altri titoli protagonisti del collocamento anche una nuova tranche del BTP a 10 anni.

Insomma ci saranno molti spunti interessanti dalla prossima asta e questo la renderà un evento degno di precedere il lancio del nuovo BTP Valore.

Come sempre la nostra attenzione è qui rivolta solo ai BTP. Come detto nell’asta del 28 settembre avremo una nuova emissione: il BTP quinquennale scadenza 01/02/2029 e cedola annuale del 4,1%. Il range di emissione è stato fissato dal MEF tra 4,5 miliardi e 5 miliardi. Decisamente alto. In affiancamento a questo titolo verrà poi collocata la terza tranche del BTP a 10 anni ISIN IT0005560948. Si tratta del titolo in scadenza il 01/03/2034 che paga una cedola annuale del 4,2%. In questo caso la forchetta di emissione è compresa tra 2,5 e 3 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche dell’asta BTP del 28 settembre 2023 incluse quelle dei due CCTeu.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniCCTeu 5 AnniCCTeu a 7 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.3 anni7 anni
Codice ISIN da attribuireIT0005560948IT0005428617IT0005491250
Trancheprimaterza19esima14esima
Emissione02/10/202301/09/202315/10/202015/10/2021
Scadenza01/02/202901/03/203415/04/202615/10/2030
Cedola Annuale4,1%4,2%
Data pagamento cedola01/02/202401/03/202415/10/202315/10/2023
Importo minimo offerta4,5 miliardi 2,5 mld500 mln500 mln
Importo massimo offerta5 miliardi 3 mld750 mln750 mln
Giorni Dietimi031170170
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,15%0,15%
% Imp. Asta Supplementare30% 20%15%15%
Importo Asta Supplementare 1500 mln600 mln112,5 mln112,500 mln
Asta BTP 28 settembre 2023

Dopo un lungo silenzio intervallato solamente dalla comunicazione MEF sull’ammontare del premio fedeltà del nuovo BTP valore in collocamento ad ottobre, il 21 settembre è arrivata puntuale la comunicazione del Tesoro sulle caratteristiche della prossima asta BTP che, come sempre avviene con il secondo collocamento mensile, riguarderà la solita accoppiata BTP€I – Short Term.

A differenza di quello che avviene solitamente, in occasione della prossima asta in programma il 26 settembre, non verrà collocato un solo BTP€i ma ben 2. Nello specifico si tratterà di due riaperture di titoli già in corso di emissione. La prima riguarderà la quinta tranche del BTP€i a 5 anni ISIN IT0005543803 e la seconda la 40esima tranche del BTP€i a 30 anni ISIN IT0004545890 (vita residua 18 anni).

Presentiamo rapidamente i due titoli per poi rimandare alla successiva tabella per tutti i dettagli.

Per quello che riguarda il BTP€i a 5 anni il titolo fu emesso per la prima volta il 26/04/2023 e ha scadenza il 15/05/2029. La cedola annuale è dell’1,5%. Per quello che invece riguarda il BTP€i 30 Anni, la scadenza è il 15/09/2041 e la cedola annuale è pari al 2,55%. L’ammontare dell’emissione, considerando entrambi i titoli è compreso tra 1,25 e 1,75 miliardi (range di collocamento).

Le caratteristiche della prossima asta BTP in programma il 26 settembre sono indicate nella tabella in basso.

Tipologia TitoloBTP€i 5 Anni BTP€i 30 Anni
Vita Residuain corso di emis.18 anni
Codice ISIN IT0005543803IT0004545890
Tranchequinta40esima
Emissione26/04/202315/09/2009
Scadenza15/05/202915/09/2041
Cedola Annuale1,5%2,55%
Data pagamento cedola15/11/202315/03/2024
Importo minimo offerta1,25 mld
Importo massimo offerta1,75 mld
Giorni Dietimi13613
Provv. Collocamento0,175%0,275%
% Imp. Asta Supplementare15% 15%
Importo Asta Supplementare 15% Imp.Ass.15% Imp.Ass
Asta BTP€i 26 settembre 2023

L’annuncio sull’emissione di un nuovo BTP Valore a ottobre 2023 ha movimentato la comunità degli investitori. In attesa di conoscere l’ammontare dei tassi cedolari minimi, l’attenzione è però rivolta alla prima asta BTP di settembre. Appuntamento giorno 13 con il collocamento di ben 4 titoli di stato tra cui una nuova emissione.

Proprio dal nuovo titolo partiamo. In asta andrà il BTP a 7 anni in scadenza il 15/11/2030. Si tratta dell’ultimo nuovo collocamento previsto dal piano trimestrale di emissioni (luglio-settembre). In attesa di conoscere il codice ISIN del titolo, per adesso bisogna accontentarsi di informazioni comunque importanti: la cedola che sarà del 4% e il range di emissione previsto tra 3,5 e 4 miliardi di euro.

Accanto al nuovo BTP settennale sempre giorno 13 settembre 2023 verrà anche collocata la terza tranche del BTP a 3 anni identificato dall’ISIN IT0005556011. Il titolo ha scadenza 15/09/2026 e paga una cedola annuale del 3,85%. In questo caso il range di emissione è compreso tra un minimo di 2,75 miliardi di euro e un massimo di 3,25 miliardi di euro.

Lasciamo ora perdere le scadenze medio-corte e spostiamoci su quelle lunghe, anzi lunghissime. Nella prossima asta BTP verranno collocate due nuove tranche di altrettanti BTP a 30 anni.

Si tratta della quarta tranche del BTP trentennale ISIN IT0005534141 in scadenza il 01/10/2053. Il titolo paga una cedola annuale del 4,5%. La forchetta di emissione è contratta essendo compresa tra un minimo di 1 e un massimo di 1,5 miliardi di euro. Ci sarà poi la 22esima tranche del BTP a 30 anni identificato dall’ISIN IT0004532559 (vita residua 17 anni). Molto consistente la cedola che questo titolo stacca ogni anno: ben il 5%. Il range di emissione è quello più stretto tra i 4 BTP della prossima asta del 13 settembre essendo compreso tra un massimo di 1 miliardo e un minimo di 750 milioni di euro.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prima asta BTP di settembre.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 30 anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.17 anni
Codice ISIN IT0005556011da attribuireIT0005534141IT0004532559
Trancheterzaprimaquarta22esima
Emissione17/07/202315/09/202323/02/202301/09/2009
Scadenza15/09/202615/11/203001/10/205301/09/2040
Cedola Annuale3,85%4%4,5%5%
Data pagamento cedola15/09/202315/11/202301/10/202301/03/2024
Importo minimo offerta2,75 mld3,5 mld1 mld750 mln
Importo massimo offerta3,25 mld4 miliardi 1,5 mld1 miliardo
Giorni Dietimi0016714
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,350%0,250%
% Imp. Asta Supplementare20% 30%20%20%
Importo Asta Supplementare 650 mln1,200 mld300 mln200 milioni
Asta BTP 13 settembre 2023

Salvo annunci su eventuali emissioni di BTP retail, a settembre si terranno le solite aste BTP (2 medio e lungo termine + una short term/BTP€i). Sicuramente si tornerà quindi alla normalità dopo i vari annullamenti che ci sono stati ad agosto.

Premesso questo, la prossima asta BTP è in programma mercoledì 13 settembre. Le caratteristiche dei titoli in emissione verranno annunciate, assieme all’ammontare del collocamento, giorno 8 settembre. Per adesso la sola cosa che già si sa è che in asta andranno titolo medio e lungo termine.

Dopo la prima asta del mese, ci sarà la solita pausa che durerà fino a giorno 26 settembre quando si terrà l’asta Short Term e BTP€i. In questo caso i dettagli di emissioni saranno resi noti giorno 21 settemgre.

Per finire, appuntamento al 28 settembre con la seconda asta medio e lungo termine del mese. Per conoscere le caratteristiche dei titoli in emissione e il range di collocamento sarà necessario attendere il 25 settembre.

Ricordiamo quelle che sono le previsioni di Intesa Sanpaolo in merito alle emissioni di settembre-dicembre 2023.

Emissioni BTP agosto 2023

Calendario aste BTP agosto 2023

La prossima asta BTP, la prima vera del mese di agosto, si terrà giorno 30 e riguarderà l’emissione di ben 3 BTP a medio e lungo termine a cui si aggiunge un CCTeu a 7 anni. Attenzione perchè delle 3 emissioni, una è nuova di zecca. Il 30 agosto 2023, infatti, verrà collocato il nuovo BTP a 10 anni. E proprio dalla nuova emissione partiamo per esaminare tutti i titoli che verranno collocati il 30 agosto prossimo.

In collocamento andrà un BTP decennale scadenza 01/03/2034. Il codice ISIN è da assegnare ma invece già noto che la cedola sarà del 4,2%. Davvero niente male se si considera che stiamo entrando in un fase di ribasso dei rendimenti (approfondiremo la questione nel solo nostro articolo di previsioni che pubblichiamo nel giorno della vigilia della prossima asta BTP).

Per quello che riguarda l’ammontare di emissione, esso è compreso tra un minimo di 3,25 miliardi di euro e un massimo 3,75 miliardi di euro.

A fare compagnia alla nuova emissione a 10 anni, sarà poi una nuova tranche (precisamente la nona) di un altro BTP a 10 anni, quello in scadenza il 01/11/2033 identificato dall’ISIN IT0005544082. La cedola di questo BTP è più alta essendo pari al 4,35%. In questo caso il range di emissione è compreso tra un minimo di 1 miliardo e un massimo di 1,5 miliardi di euro.

Accanto ai due decennali ci sarà poi la settimana tranche del BTP a 5 anni scadenza 01/08/2028 che è identificato dall’ISIN IT0005548315. Questo titolo paga una cedola del 3,8%. Il range di emissione è compreso tra 2,25 miliardi e 3,25 miliardi.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche della prossima asta BTP del 30 agosto 2023. In aggiunta anche la colonna riguardante il CCTeu in modo tale da offrire l’informazione più completa possibile.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniBTP a 10 anniCCTeu a 7 anni
Vita Residuain corso di emis.10 anniin corso di emis.in corso di emis
Codice ISIN IT0005548315IT0005544082da attribuireIT0005554982
Tranchesettimanonaprimaseconda
Emissione01/06/202302/05/202301/09/202315/04/2023
Scadenza01/08/202801/11/203301/03/203415/10/2031
Cedola Annuale3,8%4,35%4,2%
Data pagamento cedola01/08/202301/11/202301/03/202415/10/2023
Importo minimo offerta2,75 mld1 mld3,25 mld1 mld
Importo massimo offerta3,25 mld1,5 mld3,75 mld1,5 mld
Giorni Dietimi311220139
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,200%0,15%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%230%15%
Importo Asta Supplementare 650 ml300 mln1.125 mln225 mln
Asta BTP 30 agosto 2023

Dopo una lunghissima pausa iniziata a fine luglio tornano le aste BTP ma in versione rimaneggiata. La prossima asta si terrà infatti giorno 25 agosto 2023 e riguarderà solo un BTP Short Term mentre non è prevista alcuna emissione BTP€i come solitamente avviene.

In collocamento andrà una terza tranche (quindi nessuna nuova emissione). Più precisamente verrà collocato il BTP Short Term scadenza 29/09/2025 e codice ISIN IT0005557084. L’ex CTZ paga una cedola annuale del 3,6%. Molto consistente il range di emissione che è compreso tra 2,25 miliardi di euro e 2,75 miliardi.

Nella tabella in basso sono sintetizzate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP del 25 agosto 2023.

Tipologia TitoloBTP Short Term
Vita Residuain corso di emis.
Codice ISIN IT0005557084
Trancheterza
Emissione27/07/2023
Scadenza29/09/2025
Cedola Annuale3,6%
Data pagamento cedola29/09/2023 (*)
Importo minimo offerta2,25 miliardi
Importo massimo offerta1,75 miliardi
Giorni Dietimi33
Provv. Collocamento0,075%
% Imp. Asta Supplementare20%
Importo Asta Supplementare 550 milioni
Asta BTP Short Term 25 agosto 2023

(*)Prima cedola corta per i BTP Short Term ISIN IT0005557084 con tasso lordo pari a 0,626087% corrispondente ad un periodo di 64 giorni su un semestre di 184.

  • Scadenza cedole successive: 29 mar – 29 set di ogni anno.

A causa del prematuro soddisfacimento delle intermedie esigenze di cassa, il Tesoro ha profondamente ridimensionato il programma di aste BTP originariamente previsto per agosto 2023. Ben due emissioni sono state cancellate.

Così, proprio alla luce di questo aggiornamento, la prossima asta BTP non si terrà più ll’11 agosto ma il 25 agosto quando ad essere collocato non sarà neppure un titolo di stato tradizionale ma un BTP Short Term. L’ex CTZ sarà solo perchè anche il BTP€i che lo affianca non verrà emesso. I dettagli dell’asta short Term verranno resi noti con comunicazione del 22 agosto.

E quindi l’effettive prossima asta BTP medio e lungo termine ci sarà solo il 30 agosto con comunicazione sui caratteristiche e range di emissione che verrà rilasciata il 25 agosto.

Come abbiamo segnalato nella guida completa alle aste BOT/BTP di agosto 2023, il mese estivo sarà fortemente rimaneggiato.

Emissioni BTP luglio 2023

aste BTP luglio 2023
Calendario aste BTP luglio 2023

Per la prossima asta BTP la data da segnare in rosso sul calendario è il 27 luglio 2023 (giovedì). In quella circostanza il MEF procedere con il collocamento di ben 4 titoli tra cui 3 BTP e un CCTeu. In tutti e 4 i casi si tratta di nuove tranche e quindi non è prevista alcuna nuova emissione nell’ultima asta di luglio.

Più precisamente nella prossima asta BTP di luglio 2023 saranno collocati un BTP a 5 anni, due BTP a 10 anni e un CCTeu.

Il BTP a 5 anni è il titolo in scadenza 01/08/2028 identificato dall’ISIN IT0005548315. Arrivato alla quinta tranche questo titolo paga una cedola annuale del 3,8%. Il range di emissione che il MEF ha fissato è compreso tra un minimo di 3 miliardi e un massimo di 3,5 miliardi.

Per quello che riguarda i decennali, invece, in collocamento andranno il BTP ISIN IT0005544082 in scadenza il 01/11/2033 con cedola annuale del 4,35% e il BTP ISIN IT0005544082 in scadenza il 01/12/2032 con cedola annuale del 2,5%. Nel prima caso la forchetta di emissione è stata fissata dal MEF tra i 3,25 miliardi e i 3,75 miliardi mentre nel secondo il range è tra 1 e 1,25 miliardi.

Come detto ci sarà poi il CCTeu scadenza 15/10/2028 che è arrivato alla settima tranche. In questo caso la durata è di 5 anni e il codice ISIN IT0005534984.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP in agenda il 27 luglio.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniBTP a 10 anniCCTeu a 7 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.9 anni5 anni
Codice ISIN IT0005548315IT0005544082IT0005494239 (*)IT0005534984
Tranchequintasettima14esimasettima
Emissione01/06/202302/05/202303/05/202215/10/2022
Scadenza01/08/202801/11/203301/12/203215/10/2028
Cedola Annuale3,8%4,35%2,55%
Data pagamento cedola01/08/202301/11/202301/12/202315/10/2023
Importo minimo offerta3 miliardi3,25 mld1 mld1 mld
Importo massimo offerta3,5 miliardi 3,75 mld1,25 mld1,25 mld
Giorni Dietimi09161108
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,200%0,15%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%15%
Importo Asta Supplementare 700 ml750 mln250 mln187,500 mln
Asta BTP 27 luglio 2023

(*) Il titolo presenta almeno una tranche emessa “ad hoc” per operazioni REPO.

La seconda asta BTP del mese è in programma martedì 25 luglio e come sempre avviene con il secondo collocamento medio e lungo termine del mese, ad essere offerti saranno BTP Short Term e BTP€i. In questo caso il titolo indicizzato all’inflazione europea che verrà offerto agli investitori è un decennale.

Precisamente si tratta della 18esima tranche del BTP€i 10 Anni identificato dall’ISIN IT0005482994. Il titolo ha scadenza il 15/05/2033 e stacca una cedola annuale dello 0,1%. Molto stretto l’ammontare di emissione che è compreso tra un minimo di 1 miliardo e un massimo di 1,25 miliardi.

Il vero protagonista del collocamento del 25 luglio prossimo sarà però lo Short Term. Per questa tipologia di titolo di stato è in programma una nuova emissione.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche del BTP€i 10 Anni in asta il 25 luglio 2023.

Tipologia TitoloBTP€i 10 Anni
Vita Residuain corso di emis.
Codice ISIN IT0005482994
Tranche18esima
Emissione15/11/2021
Scadenza15/05/2033
Cedola Annuale0,1%
Data pagamento cedola15/05/2023
Importo minimo offerta1 miliardo
Importo massimo offerta1,25 miliardi
Giorni Dietimi73
Provv. Collocamento0,225%
% Imp. Asta Supplementare15%
Importo Asta Supplementare 187,500 milioni
Asta BTP 25 luglio 2023

La prima asta BTP del mesi si terrà il 13 luglio 2023. I dettagli dell’emissione sono stati resi noti con comunicazione MEF del 10 luglio.

In collocamento andranno ben 4 titoli così divisi: una nuova emissione (BTP a 3 anni) e 3 emissioni di tranche già in circolazione (rispettivamente a 7,15 e 30 anni). Praticamente ci sarà un titolo per ogni profilo di risparmiatore: da chi non va oltre il breve termine a chi ha un approccio di tipo più speculativo.

Iniziamo questa analisi dalla nuova emissione ovvero il BTP a 3 anni. ISIN da assegnare, il titolo ha scadenza e prevede lo stacco di una cedola annuale del 3,85%. Molto consistente l’ammontare offerto che è compreso tra un minimo di 4 miliardi e un massimo di 4,5 miliardi di euro. Il lancio di un nuovo triennale era stato indicato nel programma emissioni del terzo trimestre 2023.

Ci sono poi tre nuove tranche. Nel dettaglio:

la settima tranche del BTP a 7 anni identificato dall’ISIN IT0005542797. Il titolo ha data di scadenza il 15/06/2030 e paga una cedola annuale del 3,7%. Anche in questo caso il range di emissione non è affatto male essendo compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro.

Spostandoci poi sulle scadenze più lunghe, segnaliamo l’emissione della tranche numero 8 del BTP a 15 anni ISIN IT0005496770. La scadenza del titolo è il 01/03/2038 mentre la cedola annuale riconosciuta ammonta al 3,25%. L’ammontare non è molto consistente essendo compreso tra 1 e 1,25 miliardi di euro.

E infine sempre il 13 luglio prossimo sarà emessa anche la 12esima tranche del BTP a 30 anni ISIN IT0005363111. In questo caso si tratta di un titolo che venne emesso per la prima volta il 01/09/2018 e che quindi ha una vita residua di 26 anni. Data di scadenza 01/09/2049 e cedola del 3,85%, il range di emissione è compreso tra 1 e 1,25 miliardi. Interessante evidenziare che poco più di un anno fa veniva emessa la decima tranche del BTP 2049.

Per aiutare il lettore ad avere uno sguardo di insieme sulla prossima asta BTP del 13 luglio, sintetizziamo in questa tabella tutte le caratteristiche dell’emissione.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 15 anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.26 anni
Codice ISIN da assegnareIT0005542797IT0005496770IT0005363111
Trancheprimasettimaottava12esima
Emissione17/07/202317/04/202301/03/202201/09/2018
Scadenza15/09/202615/06/203001/03/203801/09/2049
Cedola Annuale3,85%3,70%3,25%3,85%
Data pagamento cedola15/09/202315/06/202301/09/202301/09/2023
Importo minimo offerta4 mld2,5 mld1 mld1 miliardo
Importo massimo offerta4,5 mld3 miliardi 1,25 mld1,25 miliardi
Giorni Dietimi032138138
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,250%0,350%
% Imp. Asta Supplementare10% 20%20%20%
Importo Asta Supplementare 1.350 mln600 milioni250 mln250 milioni
Asta BTP 13 luglio 2023

Dopo la prima asta BTP del mese ci sarà lunga pausa che durerà fino a martedì 25 luglio quando verranno emessi BTP Short e BTP€i. I dettagli su questa emissioni verranno comunicati il 20 luglio.

Per concludere la terza asta BTP di luglio è programmata per il 27. In questo caso la comunicazione del MEF è calendarizzata per il 24 luglio.

Come sempre aggiorneremo la guida man mano che saranno rilasciate le relative comunicazioni dal Tesoro.

Leggi anche >>> Aste BOT/BTP luglio 2023: guida dettagliata di tutto il mese

Emissioni BTP giugno 2023

Calendario aste BTP giugno 2023

Prossima asta BTP in agenda il 30 giugno 2023. In emissione andranno titoli a medio e lungo termine di durata variabile. Non sono previsti nuovi titoli ma solo emissioni di bond giù in corso di circolazione quindi nuove tranche.

Tre i protagonisti dell’ultimo collocamento di giugno: un BTP a 5 anni, uno a 10 anni e uno a 30 anni. Praticamente un titolo adatto ai risparmiatori medi (il quinquennale), uno che rappresenta un classico e uno (il trentennale) che è invece profilato per chi ha un approccio più speculativo.

Vediamo quindi nel dettaglio.

Per quello che riguarda il BTP a 5 anni si tratta della terza tranche del titolo in scadenza il 01/08/2028 e identificato dal codice ISIN IT0005548315. La cedola annuale pagata da questo bond è pari al 3,8%. Molto forte l’ammontare offerto: il MEF punta a rastrellare quanti più capitali possibile con un range compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro.

Spostiamoci adesso al decennale. Si tratta della quinta tranche del BTP a 10 anni in scadenza il 01/11/2033. Il codice ISIN è IT0005544082. Il titolo paga una cedola annuale del 4,35% con prossima data di pagamento il 01/11/2023 (prima cedola corta con tasso lordo pari a 2,163179% che corrisponde ad un periodo di 183 giorni su un semestre di 184). Anche in questo caso il range di emissione è consistente essendo compreso tra 2,75 miliardi e 3,25 miliardi di euro.

E per finire ci sarà la quindicesima tranche del BTP a 30 anni ISIN IT0003535157 che venne emesso per la prima volta il 01/08/2003. Il titolo ha scadenza 01/08/2034 e quindi la vita residua è di 11 anni. La cedola annuale è del 5% mentre il range di emissione è compreso tra 1 e 1,25 miliardi di euro.

Tutti e 3 i titoli saranno collocati con il sistema dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche della prossima asta BTP in programma il 30 giugno 2023.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.11 anni
Codice ISIN IT0005548315IT0005544082IT0003535157
Trancheterzaquinta15esima
Emissione01/06/202302/05/202301/08/2003
Scadenza01/08/202801/11/203301/08/2034
Cedola Annuale3,8%4,35%5%
Data pagamento cedola01/08/202301/11/202301/08/2023
Importo minimo offerta2,5 miliardi2,75 mld1 mld
Importo massimo offerta3 miliardi 3,25 mld1,25 mld
Giorni Dietimi3363153
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,200%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%
Importo Asta Supplementare 600 ml650 mln250 mln
Asta BTP 30 giugno 2023

La penultima asta BTP è in programma martedì 27 giugno 2023. In emissione, come sempre nel secondo appuntamento mensile, un BTP Short Term e un BTP€i 5 anni. Nessun nuovo titolo ma sono tranche di bond che sono già in corsi di emissione.

Per quello che riguarda il titolo indicizzato all’inflazione dell’Eurozona, in asta andrà la terza tranche del BTP€i 5 anni identificato dall’ISIN IT0005543803 che ha data di scadenza il 15/05/2029 e paga una cedola annuale dell’1,5%. Il range di emissione è compreso tra 1,25 e 1,75 miliardi di euro. Presentazione domande in asta entro le ore 11,00 dello stesso 27 giugno (giorno dell’appuntamento).

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche del BTP€i che verrà collocato martedì prossimo.

Tipologia TitoloBTP€i 5 Anni
Vita Residuain corso di emis.
Codice ISIN IT0005543803
Trancheterza
Emissione26/04/2023
Scadenza15/05/2029
Cedola Annuale1,5%
Data pagamento cedola15/11/2023
Importo minimo offerta1,25 miliardi
Importo massimo offerta1,75 miliardi
Giorni Dietimi45
Provv. Collocamento0,175%
% Imp. Asta Supplementare15%
Importo Asta Supplementare 262,500 milioni
Asta BTP 27 giugno 2023

Il 13 giugno 2023 ci sarà la prima asta BTP del mese.

Esaurita la parentesi del BTP Valore, l’attenzione torna quindi sulle aste di titoli di stato tradizionali.

Con comunicazione dell’8 giugno, il MEF ha specificato quelle che sono le caratteristiche della prima asta di Buoni Poliennali del Tesoro del mese di giugno.

In collocamento andranno solo nuove tranche (e fin qui nulla di cui stupirsi). La sorpresa, però, è la presenza di un BTP a 30 anni tra i 3 titoli in emissione. Un’occasione per gli amici investitori che sono interessati alle lunghe scadenze.

Ma vediamo meglio nel dettaglio. Il 13 giugno sarà emessa la settima tranche del BTP a 3 anni ISIN IT0005538597 in scadenza il 15/04/2026. Il titolo paga una cedola annuale del 3,8% mentre il range di emissione è compreso tra 2,25 e 2,75 miliardi di euro.

In affiancamento a questo titolo c’è poi la quinta tranche del BTP a 7 anni ISIN IT0005542797. La data di scadenza di questo bond è il 15/06/2030. Molto interessante la cedola annuale che è pari al 3,7%. Per quello che riguarda il range di emissione siamo tra 2,75 e 3,25 miliardi quindi una forchetta ampia per questa lunghezza.

E per finire sempre nell’ambito della prossima asta BTP verrà anche collocata la seconda tranche del BTP a 30 anni ISIN IT0005534141. Data di scadenza 01/10/2053 per questo “semi-matusalemme” e cedola molto frizzante essendo pari al 4,5%. Il range di emissione è contenuto tra 1,25 e 1,5 miliardi ma è quello classico per questa durata.

Ed ecco la nostra solita tabella in cui riassumiamo tutte le specifiche della prossima asta BTP.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emisin corso di emis
Codice ISIN IT0005538597IT0005542797IT0005534141
Tranchesettimaquintaseconda
Emissione16/03/202317/04/202323/02/2023
Scadenza15/04/202615/06/203001/10/2053
Cedola Annuale3,8%3,70%4,5%
Data pagamento cedola15/04/202315/06/202301/10/2023
Importo minimo offerta2,25 mld2,75 mld1,25 miliardi
Importo massimo offerta2,75 mld3,25 miliardi 1,5 miliardi
Giorni Dietimi61075
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,350%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%
Importo Asta Supplementare 550 mln650 milioni300 milioni
Asta BTP 13 giugno 2023

I dettagli della prima emissione medio e lungo termine del mese saranno resi noti giorno 8 giugno, ossia mentre dovrebbe essere in corso l’emissione del BTP Valore.

Alla prima finestra, seguirà poi una lunga pausa. Tutto sospeso fino al 22 giugno quando verrà diffusa la comunicazione con i dettagli dell’asta Short Term/BTPei in programma per il 27 giugno. Questo sarà il secondo appuntamento del mese.

Giugno si chiuderà quindi con il secondo collocamento medio lungo termine previsto per venerdì 30. In questo caso i dettagli dell’emissione saranno comunicati lunedì 26 giugno.

Come riportato nel programma emissioni BTP/BOT giugno 2023, quindi l’ultima settimane del nuovo mese sarà incandescente sul fronte titoli di stato.

Come sempre su RisparmiOggi, analisi previsionali ogni vigilia di asta e risultato al termine del collocamento.

Emissioni BTP maggio 2023

Calendario aste BTP maggio 2023

La prossima asta BTP si terrà il 30 maggio 2023 e sarà l’ultima per il mese corrente. Si tratterà di un appuntamento molto significativo in quanto, oltre alle nuove tranche, è anche previsto il collocamento di un BTP nuovo di zecca. La nuova emissione riguarda un BTP a 5 anni. In affiancamento al quinquennale ci sono poi la terza tranche di un BTP decennale e l’undicesima tranche di un altro BTP a 10 anni. In più, sempre lo stesso giorni, verrà anche emessa la quinta tranche di un CCTeu 7 Anni.

Insomma il programma è ricco e poterà il Tesoro a chiudere nel migliore dei modi le emissioni di maggio.

Vediamo più nel dettaglio quali saranno i titoli protagonisti della prossima asta BTP.

Iniziamo con la nuova emissione che riguarda un titolo a 5 anni in scadenza il 01/08/2028. Con codice ISIN ovviamente da assegnare, il quinquennale stacca una cedola del 3,80% molto consistente per quella che è la durata del bond. Altrettanto consistente è l’ammontare offerto che è compreso tra un minimo di 4,5 miliardi e un massimo di 5 miliardi di euro.

Come già anticipato a fare compagnia al BTP a 5 anni sanno 2 tranche di BTP decennali già in corso di emissione. Specificamente si tratterà della terza tranche del BTP decennale ISIN IT0005544082 in scadenza il 01/11/2033 e cedola annuale del 4,35% e dell’undicesima tranche del BTP a 10 anni ISIN IT0005518128 in scadenza 01/05/2033 e con cedola annuale del 4,5%.

Per quello che riguarda il primo titolo il range di emissione è compreso tra 2 e 2,5 miliardi mentre il secondo decennale presenta una forchetta più bassa e compresa tra 1,5 miliardi e 2 miliardi.

Come accennato in precedenza, ci sarà poi la quinta tranche del CCTeu 7 Anni ISIN IT0005534984 in scadenza 15/10/2028. Per questo titolo il range di emissione è più basso essendo compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono sintetizzate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP del 30 maggio 2023.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniBTP a 10 anniCCTeu 7 Anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.10 anniin corso di emis.
Codice ISIN da assegnareIT0005544082IT0005518128IT0005534984
Trancheprimaterzaundicesimaquinta
Emissione01/06/202302/05/202301/11/202215/10/2022
Scadenza01/08/202801/11/203301/05/203315/10/2028
Cedola Annuale3,8%4,35%4,4%
Data pagamento cedola01/08/202301/11/202301/11/202315/10/2023
Importo minimo offerta4,5 miliardi2 mld1,5 mld1 mld
Importo massimo offerta5 miliardi 2,5 mld2 mld1,5 mld
Giorni Dietimi31303147
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,200%0,15%
% Imp. Asta Supplementare30% 20%20%15%
Importo Asta Supplementare 1,5 mld500 mln400 mln225 mln
Asta BTP 30 maggio 2023

E con questa emissione si chiude il programma BTP di maggio.

Il 25 maggio 2023 nuova finestra con i titoli di stato italiani. Tuttavia sarà un appuntamento rimaneggiato visto che la prevista emissione del BTP€i non ci sarà a causa del recente annuncio sul collocamento sindacato del nuovo BTP€i a 15 anni.

Resta quindi sul tavolo solo il BTP Short Term e nulla altro. In emissione andrà la settimana tranche dello short term ISIN IT0005534281 con data di scadenza il 28/03/2025 e cedola del 3,4%. L’ammontare minimo è stato fissato dal Tesoro in 2,25 miliardi di euro, quello massimo in 2,75 miliardi.

Per ritrovare i BTP in asta sarà necessario attendere giorno 30 (comunicazione rilasciata il 25) quando si terrà la seconda emissione medio e lungo termine del mese.

In collocamento l’11 maggio, stando a quanto riportato dalla comunicazione MEF dell’8 maggio, andranno solo nuove tranche di titoli di stato già in corso di validità. Nessuna nuova emissione in vista, quindi, nelle prossime aste.

Appuntamento medio e lungo termine anche se sarebbe più opportuno parlare di lunghissimo termine. Tre i titoli che verranno piazzati secondo i canali tradizionali: un BTP a 3 anni, uno a 7 e uno a 20.

Iniziamo da quello a più breve termine ossia il triennale. In asta andrà la quinta tranche del BTP scadenza 15/04/2026 e codice ISIN IT0005538597. Molto consistente la cedola annuale che è pari al 3,8%. Anche il range di emissione è alquanto cospicuo essendo compreso tra un minimo di 3 miliardi e un massimo di 3,5 miliardi.

Accanto al triennale, ci sarà poi in asta la terza tranche del BTP a 7 anni identificato dall’ISIN IT0005542797. Il titolo ha data di scadenza 15/06/2030 e cedola annuale del 3,70%. Come nel caso del triennale, anche la nuova tranche del settennale presenta una forchetta di emissione molto ambiziosa. Si va da un minimo di 3,25 miliardi a un massimo di 3,75 miliardi di euro.

Ed eccoci al titolo a lunghissima scadenza. Nella prossima asta BTP verrà anche collocata la seconda tranche del BTP a 20 anni ISIN IT0005530032. Con data di scadenza 01/09/2043, questo ventennale presenta una cedola annuale molto corposa: il 4,45%. L’ammontare di emissione è più contenuto rispetto agli altri due BTP in asta sempre lo stesso giorno: da un minimo di 1,25 miliardi di euro a un massimo di 1,5 miliardi.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prima asta BTP di maggio 2023.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emisin corso di emis
Codice ISIN IT0005538597IT0005542797IT0005530032
Tranchequinta terzaseconda
Emissione16/03/202317/04/202301/09/2022
Scadenza15/04/202615/06/203001/09/2043
Cedola Annuale3,8%3,70%4,45%
Data pagamento cedola15/04/202315/06/202301/09/2023
Importo minimo offerta3 mld3,25 mld1,25 miliardi
Importo massimo offerta3,5 mld3,75 miliardi 1,5 miliardi
Giorni Dietimi302877
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,250%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%
Importo Asta Supplementare 700 mln750 milioni300 milioni
Asta BTP 11 maggio 2023

Come si può vedere dal calendario di maggio, poi, sarà necessario attendere a lungo dopo la prima emissione del mese per rivedere aste di titoli di stato.

Gli altri due appuntamenti del mese, infatti, cadranno nell’ultima decade di maggio.

Tre le aste di BTP in programma nel mese di maggio 2023. La prossima, in ordine temporale, si terrà giovedì 11 con comunicazione che il MEF rilascerà giorno 8 maggio. Nel primo appuntamento del mese saranno collocati, come consuetudine, titoli a medio a lungo termine.

Dopo la prima asta di Buoni Ordinari del Tesoro di maggio, seguirà un lungo periodo di stasi.

Il secondo appuntamento con i BTP si terrà giorno 25 maggio (come si può vedere dal calendario si tratta di un giovedì). In quella circostanza verranno collocati BTP Short Term e BTP€i come da tradizione. Per conoscere i dettagli e le caratteristiche della seconda asta di titoli di stato del mese (compreso il range di emissione) sarà necessario attendere lunedì 22 maggio.

Leggi anche >>> Aste BTP/BOT maggio 2023: programma spalmato per tutto il mese, le date calde

A seguire ci sarà poi la terza asta BTP del mese e questa volta l’appuntamento sarà ravvicinato. Giorno 25 (stessa data dell’asta BTP Short Term + BTP€i) verrò anche rilasciata la comunicazione del MEF sulle condizioni dell’asta medio e lungo termine che si terrà poi il 30 maggio, penultimo giorno del mese.

Su RisparmiOggi riporteremo le condizioni delle singole tre emissioni subito dopo il rilascio dei relativi comunicati stampa da parte del Tesoro.

Emissioni BTP aprile 2023

Calendario aste BTP aprile 2023

La terza asta BTP di aprile si terrà giovedì 27. A comunicarlo è stato il Tesoro con nota del 24 aprile. In collocamento andrà l’Ottava tranche di un BTP a 5 anni e, soprattutto, la prima tranche di un BTP a 10 anni. Ci sarà quindi una nuova emissione nella prossima asta BTP di aprile e questa riguarderà una delle durate più apprezzate dai risparmiatori italiani: il decennale.

Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche dei due titoli di stato che saranno i protagonisti delle aste di fien aprile.

Per quello che riguarda il BTP a 5 anni si tratta dell’Ottava tranche del titolo identificato dall’ISIN IT0005521981 in scadenza il 01/04/2028. La cedola riconosciuta è decisamente golosa essendo pari al 3,4% annuo. Il range di emissione è stato fissato tra un minimo di 2 miliardi e un massimo di 2,5 miliardi.

Il protagonista della prossima asta BTP sarà però lui: il decennale. L’ISIN è da assegnare ma la data di scadenza è già nota: sarà il 01/11/2033. Molto consistente la cedola che ammonta al 4,35%. Per questa scadenza il Tesoro punta al tutto esaurito fissando un range di emissione impressionante. L’ammontare minimo è infatti pari a 4,5 miliardi e quello massimo a 5 miliardi di euro.

Oltre ai due BTP, in asta il 27 aprile andrà anche la terza tranche del CCTeu 7 Anni identificato dall’ISIN IT0005534984.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima asta di Buoni Ordinari del Tesoro.

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anniCCTeu 7 Anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005521981da attribuireIT0005534984
Trancheottavaprimaterza
Emissione30/11/202202/05/202315/10/2022
Scadenza01/04/202801/11/203315/10/2028
Cedola Annuale3,4%4,35%
Data pagamento cedola01/10/202301/11/202315/10/2023
Importo minimo offerta2 miliardi4,5 mld1 mld
Importo massimo offerta2,5 miliardi 5 mld1,5 mld
Giorni Dietimi31017
Provv. Collocamento0,150%0,200%0,15%
% Imp. Asta Supplementare20% 30%15%
Importo Asta Supplementare 500 milioni1,5 mld225 mln
Asta BTP 27 aprile 2023

Appuntamento al 21 aprile con la prossima asta BTP. Come da tradizione il secondo appuntamento mensile con il collocamento dei titoli di stato è dedicato all’accoppiata Short Term / BTP€i.

In questa guida concentreremo la nostra attenzione proprio sul BTP indicizzato all’inflazione europea. Subito una buona notizia: il titolo in asta è una nuova emissione. Precisamente la prima tranche di un BTP€i 5 Anni scadenza 15/05/2029. Ovviamente il codice ISIN è da attribuire. La cedola annuale offerta è dell’1,5%. Molto interessante il range di emissione che è compreso tra un minimo di 2 miliardi di euro e un massimo di 2,5 miliardi.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche del nuovo BTP€i 5 Anni che sarà il vero protagonista della prossima asta di titoli a medio e lungo termine.

Tipologia TitoloBTP€i 5 Anni
Vita Residuain corso di emis.
Codice ISIN da attribuire
Trancheprima
Emissione26/04/2023
Scadenza15/05/2029
Cedola Annuale1,5%
Data pagamento cedola15/05/2023
Importo minimo offerta2 miliardi
Importo massimo offerta2,5 miliardi
Giorni Dietimi0
Provv. Collocamento0,175%
% Imp. Asta Supplementare30%
Importo Asta Supplementare 750 milioni
Asta BTP 21 aprile 2023

Il 13 aprile è la data della prossima asta BTP. L’emissione riguarda titoli a medio e lungo termine e nello specifico un BTP a 3 anni, un BTP a 7 anni e poi 2 BTP a 30 anni (il primo con una vita residua di 21 anni e il secondo con residuo di 14 anni).

Tre di questi BTP in asta il prossimo 13 aprile sono nuove tranche mentre uno, quello a 7 anni, è una nuova emissione. Si tratta di un titolo annunciato dal piano trimestrale di emissioni per il periodo aprile-giugno 2023. Contrariamente a quanto avvenuto in altre occasioni, quindi, questa volta il Tesoro ha dato subito attuazione ai programmi sui nuovi titoli emessi.

Ma andiamo con ordine.

Tanto per iniziare il 13 aprile prossimo verrà collocata la terza tranche del BTP a 3 anni identificato dall’ISIN IT0005538597. Il titolo ha scadenza 15/04/2026 e presenta una cedola del 3,8%. Molto corposo l’ammontare di emissione che è compreso tra un minimo di 2,75 mld di euro e un massimo di 3,25 mld.

C’è poi l’unica e vera nuova emissione prevista nell’asta del 13 aprile: quella del nuovo BTP a 7 anni. Prima tranche (e quindi codice ISIN da attribuire) il titolo ha scadenza 15/06/2030. La cedola offerta è del 3,7% che per un titolo con questa lunghezza non è affatto male. Il range di emissione è compreso tra 3,25 miliardi e 3,75 miliardi. Una maxi forchetta che conferma l’obiettivo del Tesoro di fare il pieno e bruciare il programma di debito pubblico 2023 nel minor tempo possibile.

E poi, sempre nell’asta del 12 aprile, ci sono anche i due BTP a 30 anni dalla vita residua corta.

Il primo è la 20esima tranche del BTP a 30 anni identificato dall’ISIN IT0004923998. La cedola è da capogiro: 4,75% per questo titolo in scadenza l’01/09/2044.

Il secondo è invece la 31esima tranche del BTP a 30 anni identificato dall’ISIN IT0003934657. La vita residua di questo titolo è di 14 anni. Come cedola siamo sul 4% annuo.

Gli ammontare di emissione di entrambi i BTP a 30 anni sono identici: minimo 1 miliardo e massimo 1,25 miliardi di euro.

In tabella in basso tutto il programma della prossima asta BTP del 13 aprile.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP a 30 anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis21 anni14 anni
Codice ISIN IT0005538597da attribuireIT0004923998IT0003934657 (*)
Trancheterzaprima20esima31esima
Emissione16/03/202317/04/202301/03/201301/08/2005
Scadenza15/04/202615/06/203001/09/204401/02/2037
Cedola Annuale3,8%3,70%4,75%4%
Data pagamento cedola15/04/202315/06/202301/09/202301/08/2023
Importo minimo offerta2,75 mld3,25 mld1 miliardi1 miliardi
Importo massimo offerta3,25 mld3,75 miliardi 1,25 miliardi1,25 miliardi
Giorni Dietimi204775
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,250%0,250%
% Imp. Asta Supplementare20% 30%20%20%
Importo Asta Supplementare 650 mln1,125 milioni250 milioni250 mln
Asta BTP 13 aprile 2023

(*) Il titolo presenta almeno una tranche emessa “ad hoc” per operazioni REPO

Le prossime aste BTP si terranno ad aprile 2023. Gli appuntamenti, come da tradizione, saranno tre. Solita anche la dislocazione temporale con la prima asta del mese riservata ai titoli medio e lungo termine, a seguire l’accoppiata BTP Short Term / BTP€i e per finire la seconda emissione medio e lungo termine del mese.

LEGGI ANCHE >>> Aste BTP/BOT aprile 2023: tutti i dettagli. Sarà una seconda quindicina di fuoco

Più nel dettaglio, la prima asta BTP di aprile si terrà giorno 14 (martedì). I dettagli dell’emissione (caratteristiche dei titoli, ammontare massimo/minimo offerto) sarà oggetto di comunicazione MEF del 9 aprile.

Dopo la prima emissione del mese, ci sarà la solita lunga pausa. Per trovare la prossima asta BTP, infatti, si dovrà attendere il 28 marzo quando verranno collocati Short Term e BTP€i (i dettagli saranno resi noti il 23 aprile).

Il mese poi si chiude con l’emissione medio e lungo termine del 30 aprile. In questo caso la data di comunicazione è il 27 aprile.

In merito all’identità dei titoli in collocamento, ricordiamo che con aprile si entra nel nuovo trimestre. Il programma trimestrale di emissioni dei Tesoro prevede 3 nuovi BTP nel periodo tra aprile e giugno. Il periodo preciso non è riportato e quindi nulla toglie che ci potrebbero essere sorprese proprio nelle prossime aste BTP del mese entrante.

Emissioni BTP marzo 2023

Calendario aste BTP marzo 2023

Due BTP in asta il prossimo 30 marzo. Sarà questa la prossima emissione prevista per il mese corrente.

I due BTP che verranno collocati sul mercato primario sono uno a 5 anni e uno a 10 anni. In entrambi i casi si tratta di tranche di titoli già in corso di emissione.

In particolare giovedì prossimo è prevista l’emissione della sesta tranche del BTP a 5 anni identificato dall’ISIN IT0005521981. Il titolo ha scadenza 01/04/2028 e paga una cedola annuale del 3,4%. Molto corposo l’ammontare che è compreso tra un minimo di 2,5 miliardi di euro e un massimo di 3 miliardi di euro.

In affiancamento al BTP quinquennale c’è poi la nona tranche del BTP a 10 anni ISIN IT0005518128. In questo caso la data di scadenza è il 01/05/2033 mentre la cedola annuale riconosciuta ammonta al 4,4%. Ancora più consistente il range di emissione che è compreso tra un minimo di 3 miliardi di euro e un massimo di 3,5 miliardi.

Oltre ai 2 BTP, sempre nella prossima asta prevista per il 30 marzo verranno collocati anche 2 CCTeu a 7 anni. Si tratta della 12esima tranche del CCTeu ISIN IT0005491250 e la 17esima tranche del CCTeu ISIN IT0005451361.

Come sempre in questa guida segnaliamo solo le caratteristiche dei BTP:

Tipologia TitoloBTP a 5 anni BTP a 10 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005521981IT0005518128
Tranchesestanona
Emissione30/11/202201/11/2022
Scadenza01/04/202801/05/2033
Cedola Annuale3,4%4,4%
Data pagamento cedola01/10/202301/05/2023
Importo minimo offerta2 miliardi3 mld
Importo massimo offerta3 miliardi 3,5 mld
Giorni Dietimi2153
Provv. Collocamento0,150%0,200%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%
Importo Asta Supplementare 600 milioni700 milioni
Asta BTP 30 marzo 2023

Tornano le aste BTP. Il prossimo appuntamento sarà il 28 marzo e protagonisti saranno il BTP Short Term e il BTP€i a cui si aggiunge un BTP a 10 anni. In tutti e 3 i casi si tratta di emissioni di nuove tranche. Interessante evidenziare come sempre più spesso nella finestra che è tradizionalmente riservata al BTP Short Term/BTP€i trovino posto anche Buoni Poliennali del Tesoro di tipo tradizionale.

Vediamo brevemente le caratteristiche dei due titoli a più lunga scadenza che andranno in asta il 28 marzo prossimo. Per quello che riguarda il BTP decennale, il titolo identificato dal codice ISIN IT0005045270 ha vita residua di appena 1 anno(14esima tranche). La data di scadenza è infatti il 01/12/2024 mentre la cedola annua ammonta al 2,5%. Molto risicato l’ammontare che è compreso tra un minimo di 1 miliardo e un massimo di 1,25 miliardi di euro.

In collocamento andrà poi la 16esima tranche del BTP€i 10 Anni identificato dall’ISIN IT0005482994. La scadenza è 15/05/2033 mentre la cedola annuale corrisposta ammonta ad un risicato 0,1%. Anche in questo caso il range di emissione è molto ridotto essendo compreso tra un minimo di 1 miliardo e un massimo di 1,5 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche del BTP a 10 anni e del BTP€i sempre a 10 anni che andranno in asta il 28 marzo prossimo.

Tipologia TitoloBTP€i 10 Anni BTP a 10 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005482994IT0005045270
Tranche16esima14esima
Emissione15/11/202101/09/2014
Scadenza15/05/203301/12/2024
Cedola Annuale0,1%2,5%
Data pagamento cedola15/05/202301/06/2023
Importo minimo offerta1 miliardo1 mld
Importo massimo offerta1,5 miliardi 1,25 mld
Giorni Dietimi135119
Provv. Collocamento0,225%0,075%
% Imp. Asta Supplementare15% 20%
Importo Asta Supplementare 225 milioni250 milioni
Asta BTP 28 marzo 2023

Il BTP a 10 anni presenta almeno una tranche emessa “ad hoc” per operazioni REPO.

Prima asta di marzo ricca di occasioni. Giorno 14 marzo, infatti, il Tesoro procederà al collocamento di un nuovo BTP a 3 anni (nuova emissione) a cui si vanno ad affiancare le nuove tranche di un BTP a 7 anni e di un BTP a 50 anni. Non solo ma è anche prevista la riapertura (quarta tranche del BTP Green).

Insomma saranno ben 4 i titoli protagonisti della prossima asta BTP in programma il 14 marzo 2023.

Come sempre vediamo i dettagli più significativi rimandando poi alla tabella per una informativa completa.

Finalmente arriva la nuova emissione del BTP a 3 anni indicata nel piano trimestrale dei collocamenti. Codice ISIN ovviamente ancora attribuito, scadenza 15/04/2026 e cedola del 3,8% sono le caratteristiche basilari del nuovo titolo. Molto interessante l’importo messo sul tavolo dal Tesoro che è compreso tra un minimo di 3,5 miliardi e un massimo di 4 miliardi di euro.

Allungando l’orizzonte c’è poi il BTP a 7 anni. Si tratta della nona tranche del titolo identificato dall’ISIN IT0005519787. Data di scadenza 15/12/2029 e cedola del 3,85%, anche per questo titolo il Tesoro ha voluto alzare la posta. L’importo minimo offerto è infatti pari a 2,5 miliardi e quello massimo a 3 miliardi di euro.

Nella prossima asta BTP del Tesoro c’è anche spazio per un titolo a lunghissimo termine. In emissione andrà infatti la seconda tranche del BTP a 50 anni identificato dal codice ISIN IT0005441883. Scadenza 01/03/2072 e cedola del 2,15% per questo matusalemme. Il range di emissione è stretto essendo compreso tra un minimo di 500 milioni di euro e un massimo di 750 milioni di euro.

E per finire sempre il 14 marzo ci sarà anche la riapertura del BTP Green 30/04/2035 con l’emissione della quarta tranche. Il codice ISIN del titolo è IT0005508590 mentre la cedola è del 4%. Il range di emissione, per finire, è stato fissato dal Tesoro tra 1,5 e 2 miliardi di euro.

Insomma la prossima asta BTP in programma il 14 marzo prossimo è certamente ricca.

Nella tabella in basso sono riportati tutti i dettagli della prossima asta.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7anniBTP GreenBTP a 50 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emisin corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN da attribuireIT0005519787IT0005508590IT0005441883
Trancheprimanonaquartaseconda
Emissione16/03/202315/11/202230/04/202201/03/2021
Scadenza15/04/202615/12/202930/04/203501/03/2072
Cedola Annuale3,8%3,85%4%2,15%
Data pagamento cedola15/04/202315/06/202330/04/202301/09/2023
Importo minimo offerta3,5 mld2,5 mld1,5 miliardi500 mln
Importo massimo offerta4 mld3 miliardi 2 miliardi750 mln
Giorni Dietimi09113715
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,200%0,400%
% Imp. Asta Supplementare30% 20%20%20%
Importo Asta Supplementare 1,2 mld250 milioni400 milioni150 mln
Asta BTP 14 marzo 2023 2023

Sarà un mese di marzo molto ricco sul fronte delle aste BTP. Queste perchè ai tre appuntamenti tradizionali (2 con i titoli a medio e lungo termine + 1 short term/BTP€i) si aggiunge anche l’emissione del nuovo BTP Italia marzo 2028.

In realtà sarà proprio la nuova emissione del titolo indicizzato all’inflazione ad iniziare il mese. Il collocamento del BTP Italia avrà infatti inizio il 6 marzo prossimo.

Per quello che riguarda gli appuntamenti tradizionali, invece, il primo sarà giorno 14 marzo con l’asta a medio e lungo termine i cui dettagli (compreso il range offerto) verranno resi noti dal MEF il 9 marzo, ovvero il giorno dopo la data di conclusione dell’emissione del BTP Italia.

La seconda asta BTP di marzo 2023 si terrà il 28 marzo con comunicazione rilasciata il 23. Ad essere collocati saranno BTP Short e BTP€i. A seguire il 30 marzo si terrà la terza asta BTP di marzo. In questo caso per conoscere i dettagli dell’emissione sarà necessario attendere il 27 marzo (lunghezza dei titoli in asta, cedola e ammontare). Come sempre tutti gli aggiornamenti negli articoli specifici.

Emissioni BTP febbraio 2023

aste BTP febbraio 2023
Calendario aste BTP febbraio 2023

Appuntamento a venerdì 24 febbraio con la prossima asta BTP. Quel giorno, come comunicato dal Tesoro il 21 corrente mese, saranno offerte due nuove tranche di BTP già in corso di emissione (una a 5 anni e una a 10 anni) a cui si affiancherà anche un nuovo CCTeu 5 Anni. Come di consueto la nostra attenzione è rivolta ai due titoli di stato tradizionali.

Il BTP a 5 anni che verrà collocato nella terza asta di febbraio è la quarta tranche del titolo identificato dal codice ISIN IT0005521981. Con scadenza il 01/04/2028, il titolo offre una cedola annuale molto interessante: il 3,4%. L’ammontare di emissione è anche significativo essendo compreso tra un minimo di 2 miliardi e un massimo di 2,5 miliardi.

Per quello che invece riguarda il decennale, in asta andrà sempre venerdì il la settima tranche del BTP identificato dall’ISIN IT0005518128. Data di scadenza 01/05/2033 e cedola annuale ancora più golosa essendo pari al 4,4%. L’occasione per comprare non mancherà visto che il range di emissione è fissato tra un minimo di 3 e un massimo di 3,5 miliardi di euro.

Al solito nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche dei due BTP che verranno emessi venerdì prossimo.

Tipologia TitoloBTP a 5 anniBTP a 10 anni
Vita Residuain corso di emissionein corso di emissione
Codice ISIN IT0005521981IT0005518128
Tranchequarta settima
Emissione30/11/202201/11/2022
Scadenza01/04/202801/05/2033
Cedola Annuale3,4%4,4%
Data pagamento cedola01/04/202301/05/2023
Importo minimo offerta2 miliardi3 miliardi
Importo massimo offerta2,5 miliardi 3,5 miliardi
Giorni Dietimi91120
Provv. Collocamento0,150%0,200%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%
Importo Asta Supplementare 500 milioni700 milioni
Asta BTP 24 febbraio 2023

La seconda asta BTP del mese di febbraio si terrà giorno 22 (mercoledì). Il collocamento riguarda un BTP Short Term e un BTP€i a 10 Anni. Nel caso dell’ex CTZ si tratta di una nuova emissione (prima tranche) mentre nel caso del titolo indicizzato all’inflazione europea si tratta di una nuova tranche di un bond già in corso di emissione.

In particolare il nuovo BTP€i a 10 Anni ha codice ISIN IT0005482994. Come detto si tratta della 14esima tranche del titolo in scadenza il 15/05/2033. La cedola proposta è dello 0,1% mentre l’ammontare massimo e minimo sono rispettivamente 1 e 1,5 miliardi.

Nella tabella in basso sono riportati tutti i dettagli del titolo indicizzato all’inflazione europea che verrà collocato il prossimo 22 febbraio 2022.

Tipologia TitoloBTP€i 10 Anni
Vita Residuain corso di emis.
Codice ISIN IT0005482994
Tranche14esima
Emissione15/11/2021
Scadenza15/05/2033
Cedola Annuale0,1%
Data pagamento cedola15/05/2023
Importo minimo offerta1 miliardo
Importo massimo offerta1,5 miliardi
Giorni Dietimi101
Provv. Collocamento0,225%
% Imp. Asta Supplementare15%
Importo Asta Supplementare 225 milioni
Asta BTP 22 febbraio 2023

La prima asta BTP di febbraio si terrà il prossimo 14. In collocamento andranno 3 titoli tra i quali non c’è alcuna nuova emissione (si tratta quindi di tranche di titoli già in circolazione).

Per quello che riguarda la durata, l’offerta sembra essere decisamente eterogenea essendoci un BTP a 3 anni, un BTP a 7 anni e, spostandoci sulle lunghe scadenze, un titolo a 15 anni.

Più nel dettaglio, il BTP triennale che sarà al centro della prossima asta è la nona tranche del titolo identificato dall’ISIN IT0005514473. La data di scadenza è il 15/01/2026 mentre la cedola è del 3,5%. Molto interessante il quantitativo offerto visto che è stato fissato un range tra 3 e 3,5 miliardi di euro.

Accanto al triennale, sempre nella prossima asta BTP, c’è anche un settennale. Precisamente si tratta della settima tranche del BTP identificato dall’ISIN IT0005519787. Data di scadenza il 15/12/2029 questo titolo offre una cedola del 3,85%. Il range di emissione è lo stesso del triennale e quindi compreso tra un minimo di 3 miliardi e un massimo di 3,5 miliardi.

Infine c’è la sesta tranche del BTP a 15 anni identificato dall’ISIN IT0005496770. In questo caso la data di scadenza è il 01/03/2038 mentre la cedola ammonta al 3,25%. Molto risicato l’ammontare offerto dal Tesoro che è compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP di febbraio:

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7 anniBTP a 15 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005514473IT0005519787IT0005496770
Tranchenonasettimasesta
Emissione17/10/202215/11/202201/03/2022
Scadenza15/01/202615/12/202901/03/2038
Cedola Annuale3,5%3,85%3,25%
Data pagamento cedola15/05/202315/06/202301/03/2023
Importo minimo offerta3 miliardi3 miliardi1 miliardi
Importo massimo offerta3,5 miliardi 3,5 miliardi 1,5 miliardi
Giorni Dietimi3263168
Provv. Collocamento0,100%0,150%0,250%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%
Importo Asta Supplementare 700 milioni700 milioni300 milioni
Asta BTP 14 febbraio 2023

La prima comunicazione del Tesoro sulle emissioni BTP nel mese di febbraio ha riguardato l’annuncio del collocamento di un nuovo BTP Italia a 5 anni che sarà offerto a marzo.

Archiviato il mese di gennaio, gli investitori già guardano al calendario aste BTP di febbraio 2023. Le finestre, come riportato nella guida aste BTP/BOT febbraio 2023, saranno le solite tre con due emissioni medio e lungo termine intervallate dalla consueta asta BTP Short Term/BTPei. La dislocazione temporale è sempre la stessa anche se bisogna considerare che a febbraio ci sono meno giorni utili e quindi, alla fine, anche il calendario può sembrare compresso.

E vediamo gli appuntamenti. La prima asta BTP di febbraio 2023 sarà in programma per giorno 14. I dettagli con le caratteristiche dei titoli e l’ammontare offerto dal Tesoro saranno comunicati il 9 febbraio.

Il secondo appuntamento (Short Term + BTPei) è in programma giorno 22 con comunicazione rilasciata il 17 febbraio.

E per finire la terza asta BTP del mese (medio e lungo termine) si terrà il 24 con comunicazione datata 21 febbraio.

Su RisparmiOggi, dedicheremo un articolo di approfondimento il giorno precedente ad ogni collocamento con analisi sui rendimenti attesi.

Emissioni BTP gennaio 2023

aste BTP gennaio 2023
Calendario aste BTP gennaio 2023

L’ultima asta BTP di gennaio 2023 è stata calendarizzata dal Tesoro per martedì 31. Con comunicazione MEF rilasciata il 26 gennaio, sono state rese note le caratteristiche dei titoli in collocamento. Diciamo subito che i BTP che verranno emessi nella prossima asta sono due (a cui si aggiunge poi anche un CCTeu) e che non c’è alcuna nuova emissione ma solo il collocamento di tranche di titoli già in corso di circolazione.

Più ne dettaglio, l’ultimo giorno di gennaio, sarà collocata la seconda tranche del BTP a 5 anni identificato dal codice ISIN IT0005521981 e la quinta tranche del BTP a 10 anni ISIN IT0005518128.

Vediamo di seguito le caratteristiche principali dei due titoli. Per quello che riguarda il 5 anni, la data di scadenza è il 01/04/2028 e la cedola annuale ammonta al 3,4%. Molto consistente l’importo che il Tesoro metterà sul piatto: minimo 3,5 miliardi e massimo 4 miliardi di euro.

Per quanto concerne invece il BTP a 10 anni, la data di scadenza del titolo è il 01/05/2033 e la cedola annuale è pari addirittura al 4,4%. In questo caso l’ammontare minimo è pari a 3 miliardi e quello massimo a 3,5 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche dei BTP che verranno collocati il 31 gennaio 2023.

Tipologia TitoloBTP a 5 anniBTP a 10 anni
Vita Residuain corso di emissionein corso di emissione
Codice ISIN IT0005521981IT0005518128
Tranchesecondaquinta
Emissione30/11/2022801/11/2022
Scadenza01/04/202801/05/2033
Cedola Annuale3,4%4,4%
Data pagamento cedola01/04/202301/05/2023
Importo minimo offerta3,5 miliardi3 miliardi
Importo massimo offerta4 miliardi 3,5 miliardi
Giorni Dietimi6493
Provv. Collocamento0,150%0,200%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%
Importo Asta Supplementare 800 milioni700 milioni
Asta BTP 31 gennaio 2023

Dopo un lungo periodo di stop, tornano le aste BTP. Con comunicazione rilasciata dal MEF il 23 gennaio, sono state rese note le caratteristiche dei BTP Short Term e BTP€i in asta il prossimo 26 gennaio (giovedì).

A balzare subito all’occhio è il fatto che, in realtà, in collocamento non ci sono Short Term ma 2 BTP. In tutti e 3 i casi, quindi sia per quello che riguarda i BTP che per quanto concerne il BTP€i siamo in presenza di nuove tranche (nessuna nuova emissione, quindi).

Ecco le caratteristiche principali dei 3 titoli che saranno i protagonisti della prossima asta BTP.

Tanto per iniziare in collocamento ci sarà la 12esima tranche del BTP€i a 10 anni identificato dall’ISIN IT0005482994. La data di scadenza del titolo è il 15/05/2033 mentre la cedola annuale riconosciuta è dello 0,1%. Range di emissione non troppo ampio con estremo minimo 1,25 miliardi e estremo massimo 1,5 miliardi di euro.

L’altro titolo in collocamento sempre nell’ambito della prossima asta BTP è il decennale ISIN IT0005090318 in scadenza il 01/06/2025 (vita residua di 2 anni). Si tratta della 14esima tranche di questo titolo. Ammontare massimo e minimo ancora più stretto: 1,25 mld e 1 mld.

Per finire l’ultimo protagonista della prossima asta BTP sarà la quattordicesima tranche del BTP a 7 anni identificato dall’ISIN IT0005345183. Anche in questo caso la vita residua del titolo è di soli 2 anni. La cedola annuale è interessante essendo pari al 2,5%. L’ammontare minimo dell’emissione è fissato a 1,5 miliardi mentre quello massimo a 2 miliardi.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima asta BTP in programma il 26 gennaio 2023:

Tipologia TitoloBTP a 7 anniBTP a 10 anniBTP€i a 10 anni
Vita Residua2 anni2 anniin corso di emis.
Codice ISIN IT0005345183IT0005090318 IT0005482994
Tranche14esima14esima12esima
Emissione17/09/201802/03/201515/11/2021
Scadenza15/11/202501/06/202515/05/2033
Cedola Annuale2,5%1,5%0,1%
Data pagamento cedola15/05/202301/06/202315/05/2023
Importo minimo offerta1,5 miliardi1 miliardi1,25 miliardi
Importo massimo offerta2 miliardi 1,25 miliardi 1,75 miliardi
Giorni Dietimi766076
Provv. Collocamento0,100%0,075%0,225%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%15%
Importo Asta Supplementare 400 milioni250 milioni262,500 milioni
Asta BTP 26 gennaio 2023

Il 2023 dei BTP si apre l’emissione di due nuove tranche di titoli di stato italiani già in circolazione. Non ci sarà quindi il collocamento di alcun nuovo BTP. A rendere note le caratteristiche dei BTP in asta il prossimo 12 gennaio è stato il MEF con comunicazione del Tesoro rilasciata il 9 gennaio.

In collocamento andrà la settima tranche del BTP a 3 anni identificato dall’ISIN IT0005514473 e la quinta tranche del BTP a 7 anni ISIN IT0005519787. Per quello che riguarda il primo titolo, la data di scadenza è il 15/01/2026 mentre la cedola annuale ammonta al 3,5%. Molto consistente l’importo che il Tesoro metterà in asta per questa lunghezza che è pari ad un minimo d 3 miliardi e un massimo di 3,5 miliardi. Il BTP a 7 anni ISIN IT0005519787 ha invece scadenza 15/12/2029 e paga una cedola del 3,85% annuo. Praticamente identica la forchetta di emissione che è compresa tra un minimo di 3 miliardi e un massimo di 3,5 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche dei BTP in asta il 12 gennaio prossimo.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005514473IT0005519787
Trancheterzaquinta
Emissione17/10/202215/11/2022
Scadenza15/01/202615/12/2029
Cedola Annuale3,5%3,85%
Data pagamento cedola15/07/202315/06/2023
Importo minimo offerta3 miliardi3 miliardi
Importo massimo offerta3,5 miliardi 3,5 miliardi
Giorni Dietimi132
Provv. Collocamento0,100%0,150%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%
Importo Asta Supplementare 700 milioni700 milioni
Asta BTP 12 gennaio 2023

Contestualmente all’annuncio sulle caratteristiche della prima asta BTP del 2023, il Tesoro ha anche reso noto che l’asta dei titoli con durata superiore a dieci anni prevista per lo stesso giorno non avrà luogo in ragione del recente annuncio di emissione sindacata.

A causa della decisione del Tesoro di cancellare le aste BTP previste per fine dicembre 2022, l’attenzione degli investitori è praticamente giù rivolta al mese di gennaio. La domanda che già oggi in tanti si pongono è quale sarà la prima asta BTP del nuovo anno.

Iniziamo col dire che nel nuovo anno non ci sono grandi sorprese. Anche a gennaio, quindi, ci saranno i soliti tre appuntamenti di inizio e fine mese.

La prossima asta BTP si terrà quindi giovedì 12 gennaio. I dettagli dell’emissione verranno resi noti lunedì 9 gennaio. Il 13 gennaio è invece la data di pubblicazione del regolamento di questa emissione.

A seguire il solito periodo di stop fino a giorno 23 gennaio quando verrà rilasciata la comunicazione sulle caratteristiche dell’asta BTP Short – BTP€i ( i due titoli tornano quindi a fare coppia) che sarà poi effettuata il 26. Il regolamento di questi due bond sarà poi pubblicato il 30 gennaio.

Terza asta del mese di gennaio già fissata per martedì 31. Per conoscere i dettagli si dovrà attendere il 26 gennaio mentre con la diffusione del regolamento andiamo al mese di febbraio.

Come sempre daremo aggiornamenti sulle caratteristiche dei titoli in emissione, nei giorni precedenti alle relative aste.

Emissioni BTP dicembre 2022

Calendario aste BTP dicembre 2022

Con comunicazione del MEF è stata cancellata sua l’asta BTP Short Term che si sarebbe dovuta tenere il 28 dicembre che l’asta a lungo termine in programma il 29 dicembre (tutte le novità in questo articolo sulle aste BTP/BOT di fine dicembre 2022).

La prima asta BTP del mese di dicembre si terrà martedì 13. In quella circostanza saranno offerte agli investitori 3 nuove tranche di titoli già in corso di emissione.

L’appuntamento è particolare in quanto ci saranno due emissioni della stessa lunghezza: 3 anni. Il terzo titolo in emissione è invece un settennale.

Più nel dettaglio verranno collocati BTP 3 Anni con scadenza 15/01/2026 (ISIN IT0005514473), cedola del 3,50%, per un importo compreso tra 1,5 e 2 miliardi di euro; BTP 3 Anni con scadenza 15/12/2024 (ISINIT0005474330), per un importo compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro e per finire BTP 7 anni con scadenza 15/12/2029 (ISIN IT0005519787), cedola del 3,85%, per un importo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro.

Come già detto in precedenza si tratta di tre nuove tranche di emissioni già in corso: nel primo caso la quinta emissione, nel secondo caso la nona (vita residua 2 anni) e nel caso del BTP a 7 anni avremo a che fare con una terza emissione.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche dell’asta BTP che si terrà il 13 dicembre prossimo.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 3 anniBTP a 7 anni
Vita Residuain corso di emis.2 anniin corso di emis.
Codice ISIN IT0005514473IT0005474330IT0005519787
Tranchequintanonaterza
Emissione17/10/202216/12/202115/11/2022
Scadenza15/01/202615/12/202415/12/2029
Cedola Annuale3,5%0%3,85%
Data pagamento cedola15/01/202315/06/202315/06/2023
Importo minimo offerta1,5 miliardi1 miliardi3 miliardi
Importo massimo offerta2 miliardi 1,5 miliardi 3,5 miliardi
Giorni Dietimi5900
Provv. Collocamento0,10%0,075%0,150%
% Imp. Asta Supplementare20% 20%20%
Importo Asta Supplementare 400 milioni300 milioni700 milioni
Asta BTP 13 dicembre 2022

Nell’ultimo mese dell’anno non mancheranno delle particolarità nelle emissioni di BTP. Solitamente ogni mese sono 3 gli appuntamenti con le aste di titoli di stato italiani: ci sono due emissioni di medio e lungo termine che sono intervallate da un’asta di Short Term e BTPEI. A causa del collocamento del nuovo BTP Italia novembre 2028 avvenuto il mese scorso, vecchia regola non sarà più seguita.

Come vedremo tra poco, dal calendario BTP di dicembre sparisce il BTP indicizzato all’inflazione europea e al suo posto, in affiancamento allo Short Term c’è addirittura la seconda emissione mensile di BOT.

Scendiamo nello specifico. La prossima asta BTP di dicembre si terrà giorno 13 (martedì). I dettagli verranno comunicati venerdì 9 dicembre (tipologia titoli in emissione, durata, ammontare massimo e minimo, cedole riconosciute).

A seguire un lungo periodo di stop che terminerà il 28 dicembre quando si terrà l’emissione del BTP Short Term (come detto affiancata a quella di BOT). I dettagli sulle caratteristiche dell’ex CTZ in asta verranno resi noti il 22 dicembre.

L’anno dei BTP si chiuderà poi il 29 dicembre con la seconda emissione a medio e lungo termine del mese. I dettagli del collocamento saranno resi noti il 23 dicembre.

Questo è il programma delle prossime emissioni BTP previste per dicembre. Non è da escludere che possano poi esserci degli aggiornamenti da parte del Tesoro con eventuale soppressione di alcune aste. Vi terremo aggiornati.

Emissioni BTP novembre 2022

aste BTP novembre 2022
Calendario aste BTP novembre 2022

L’ultima emissione di BTP del mese di novembre si terrà giorno 29. Sarà un collocamento a ranghi decisamente ridotti quello in programma martedì. In asta, infatti, andrà soltanto la terza tranche del BTP a 10 anni identificato dall’ISIN IT0005518128. Come mai questo drastico taglio delle emissioni rispetto al passato?

Fermo restando che, solitamente, nell’ultima asta di BTP del mese sono collocati 2 massimo 3 titoli, se il 29 sarà emesso un solo titolo è a causa dell’effetto a cascata generato dall’emissione del nuovo BTP Italia.

Ciò premesso, vediamo adesso quali sono le caratteristiche essenziali del BTP in collocamento a fine novembre.

Come già anticipato in emissione andrà un decennale. La data di scadenza è il 01/05/2033 mentre, per quello che riguarda la cedola annua riconosciuta, è bene tenersi forti perchè siamo al 4,4%. Decisamente consistente l’ammontare offerto dal Tesoro che è compreso tra un minimo di 2,5 miliardi e un massimo di 3 miliardi di euro.

Come sempre nella tabella in basso sono riassunte tutte le caratteristiche del BTP a 10 anni in collocamento il 29 novembre:

Tipologia TitoloBTP a 10 anni
Vita Residuain corso di emissione
Codice ISIN IT0005518128
Trancheterza
Emissione01/11/2022
Scadenza01/05/2033
Cedola Annuale4,4%
Data pagamento cedola01/05/2023
Importo minimo offerta2,5 miliardi
Importo massimo offerta3 miliardi
Giorni Dietimi30
Provv. Collocamento0,20%
% Imp. Asta Supplementare20%
Importo Asta Supplementare 600 milioni
Asta BTP 29 novembre 2022

Oltre al BTP a 10 anni, il 29 novembre sarà anche collocata la decima tranche del CCTeu 7 Anni identificata dall’ISIN IT0005491250.

Dopo il collocamento del BTP Italia novembre 2028, riprende il programma consueto di emissioni di titoli di stato.

Come da agenda prossimo appuntamento sarà il 24 novembre 2022 quando verranno emesse due nuove tranche di titoli già in circolazione. Nello specifico ad essere collocati nell’asta di metà novembre saranno la tredicesima tranche del BTP a 7 anni identificato dal codice ISIN IT0005282527 e l’11esima tranche del BTP Short Term ISIN IT0005499311.

Focalizziamo la nostra attenzione sul titolo a 7 anni in scadenza il 15/11/2024 e quindi dalla vita residua di 7 anni. La cedola riconosciuta è dell’1,45% con data di pagamento il 15/05/2023. Non molto esteso l’ammontare dell’emissione che è compreso tra un minimo di 1,25 miliardi e un massimo di 1,5.

Nella tabella in basso sono riportate le caratteristiche del BTP a 7 anni in collocamento il 24 novembre prossimo.

Tipologia TitoloBTP a 7 anni
Vita Residua2 anni
Codice ISIN IT0005282527
Tranche13esima
Emissione15/09/2017
Scadenza15/11/2024
Cedola Annuale1,45%
Data pagamento cedola15/05/2023
Importo minimo offerta1,25 miliardi
Importo massimo offerta1,5 miliardi
Giorni Dietimi14
Provv. Collocamento0,08%
% Imp. Asta Supplementare20%
Importo Asta Supplementare 300 milioni
Asta BTP 24 novembre 2022

In attesa del collocamento del nuovo BTP Italia (in agenda dal 14 novembre), il prossimo 11 novembre si terrà la prima asta di BTP a tasso fisso del mese.

L’emissione non è destinata ad essere secondaria. In asta, infatti, ci saranno sia una nuova tranche di titolo in circolazione che una nuova emissione. A questi due collocamenti si aggiungerà poi anche quello della seconda tranche del BTP Green.

Insomma la prima asta BTP di novembre da appuntamento formale in vista della successiva emissione del BTP Italia, si è rivelata molto interessante soprattutto per i risparmiatori che sono alla ricerca di idee per diversificare i risparmi (in questo approfondimento abbiamo spiegato perchè non è buona idee investire solo sul nuovo BTP Italia alla luce degli attuali rendimenti dei BTP tasso fisso).

Ecco le caratteristiche dei BTP in emissione il prossimo 11 novembre (comunicazione del MEF datata 8 novembre):

Tanto per iniziare verrà collocata la terza tranche del BTP a 3 anni identificato dall’ISIN IT0005514473. Il titolo ha scadenza 15/01/2026 e cedola del 3,5%. L’ammontare minimo di questo collocamento è pari a 2,25 miliardi di euro, quello massimo a 2,75 miliardi di euro.

Come già anticipato, c’è poi una nuova emissione: quella del BTP a 7 anni scadenza 15/12/2029 (ISIN da attribuire). Molto interessante la cedola che è pari al 3,85%. Il Tesoro sembra attendersi tanto da questa nuova emissione e infatti il range di collocamento è decisamente ampio: minimo 3,5 miliardi di euro e massimo 4 miliardi.

E per finire nell’asta BTP dell’11 novembre prossimo sarà anche collocata la seconda tranche del BTP Green ISIN IT0005508590. Il titolo ha scadenza 30/04/2035 e presenta una cedola molto golosa: il 4%. Il range di emissione del titolo di stato verde non è particolarmente ampio essendo compreso tra un minimo di 1,5 miliardi e un massimo di 2 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prossima emissione BTP di novembre.

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7 anniBTP Green
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005514473da attribuireIT0005508590
Trancheterzaprimaseconda
Emissione17/10/202215/11/202230/04/2022
Scadenza15/01/202615/12/202930/04/2035
Cedola Annuale3,5%3,85%4,00%
Data pagamento cedola15/01/202315/12/202230/04/2023
Importo minimo offerta2,25 miliardi3,5 miliardi1,5 miliardi
Importo massimo offerta2,75 miliardi 4 miliardi 2 miliardi
Giorni Dietimi29016
Provv. Collocamento0,10%0,15%0,20%
% Imp. Asta Supplementare20% 30%20%
Importo Asta Supplementare 550 milioni1,2 miliardi400 milioni
Asta BTP 11 novembre 2022

Il mese di novembre si annuncia molto ricco per quello che riguarda le aste di BTP. Alle tradizionali 3 emissioni in calendario ogni mese, si aggiungerà infatti anche il collocamento del nuovo BTP Italia novembre 2028. Un’offerta molto ampia farà del mese di novembre un momento di sicuro interesse per chi vuole investire i risparmi in titoli di stato.

Primo appuntamento con le aste BTP a novembre sarà l’11 del mese quando ci sarà un’emissione di BTP a medio e lungo termine. I dettagli dell’asta saranno resi noti con comunicazione del MEF l’8 novembre.

Il secondo appuntamento, dopo la parentesi del BTP Italia, sarà il 24 mese quando si terrà l’asta BTP Short Term e BTP€i. In questo caso le caratteristiche dei titoli in emissione saranno resi noti venerdì 21 novembre.

Per finire ultimo appuntamento di novembre con le aste BTP ci sarà il 28 novembre quando verranno collocati titoli a medio e lungo termine le cui caratteristiche saranno annunciate martedì 25.

Come sempre aggiorneremo volta volta in coincidenza con le comunicazioni del MEF.

LEGGI ANCHE >>> Aste BTP/BOT novembre 2022: col nuovo BTP Italia sono 6 occasioni per investire i risparmi

Emissioni BTP ottobre 2022

calendario aste BTP ottobre 2022
Calendario aste BTP ottobre 2022

E’ arrivato l’annuncio del MEF sulle prossime aste BTP…e le sorprese non sono mancate. Tra i collocamenti medio e lungo termine di fine ottobre ci sarà anche una nuova emissione. Era stato annunciato nel programma di emissioni titoli di stato del quarto trimestre 2022 e dopo essersi fatto attendere a settembre, ora è arrivato il suo momento. Stiamo parlando del nuovo BTP a 10 anni.

Con comunicazione del Tesoro del 25 ottobre, è stato annunciato che uno dei due BTP tradizionali in asta il prossimo 28 ottobre sarà un nuovo decennale. Il nuovo BTP a 10 anni si andrà ad affiancare all’emissione di una tranche del BTP a 5 anni già in corso di emissione.

Ma vediamo più nel dettaglio. Il nuovo decennale che verrà emesso a fine ottobre ha codice ISIN ovviamente da attribuire e data di scadenza 01/05/2033 (la data di emissione è quindi quella dell’1 novembre). Molto consistente la cedola offerta che è pari al 4,4%. L’ammontare minimo che verrà offerto dal Tesoro è pari a 3,25 miliardi, quello massimo a 3,75 miliardi. La forchetta è quindi consistente.

Si sa invece tutto dell’altro BTP in emissione a fine ottobre. Si tratta della nona tranche del titolo identificato dall’ISIN IT0005500068. Con data di scadenza 01/12/2027, il BTP quinquennale offre una cedola che non è affatto male per questa lunghezza essendo pari al 2,65%. Forchetta di emissione compresa tra 2,25 e 2,75 miliardi.

Oltre a questi due BTP tradizionali, lo stesso giorno ci sarà anche l’asta della quindicesima tranche del CCTeu 5 Anni identificato dall’ISIN IT0005428617.

Come sempre nella tabella in basso sono riassunte le caratteristiche due due BTP in asta:

Tipologia TitoloBTP a 5 anniBTP a 10 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.
Codice ISIN IT0005500068da assegnare
Tranchenonaprima
Emissione04/07/202201/11/2022
Scadenza01/12/202701/05/2033
Cedola Annuale2,650%4,4%
Data pagamento cedola01/12/202201/05/2023
Importo minimo offerta2,25 miliardi3,25 miliardi
Importo massimo offerta2,75miliardi 3,75 miliardi
Giorni Dietimi1200
Provv. Collocamento0,15%0,20%
% Imp. Asta Supplementare20% 30%
Importo Asta Supplementare 550 milioni1,125 miliardi
Asta BTP 28 ottobre 2022

Dopo le emissioni di inizio ottobre e in attesa dell’annuncio del 21 sull’asta Short Term/BTp€i, il Tesoro è sceso in campo rendendo noto il collocamento di un nuovo BTP Italia nel mese di novembre. L’emissione del titolo indicizzato all’inflazione italiana avrà inizio il 14 novembre e durerà fino al 17.

Ben 4 emissioni di BTP nella prossima asta di titoli di stato italiani in programma il prossimo 13 ottobre 2022. Non solo ma in un caso si tratta anche di una nuova emissione.

A rendere note le caratteristiche del primo collocamento BTP di ottobre è stato il Tesoro con comunicazione rilasciata lunedì 10 ottobre.

I 4 titoli che verranno messi in asta giovedì prossimo sono: un BTP a 3 anni (prima tranche), una nuova tranche del BTP a 7 anni, una nuova tranche del BTP a 15 anni e la 22esima tranche del BTP a 30 anni.

Tutte le lunghezze saranno presenti nella prossima asta BTP. Soddisfatti i risparmiatori che puntano sul breve termine (per loro c’è la prima emissione di un nuovo titolo a 3 anni) ma anche quelli che preferiscono BTP di medio termine e quelli che guardano alle lunghissime scadenze (per loro è l’ideale il titolo a 30 anni).

Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche dei BTP in emissione il 13 ottobre.

Partiamo dalla nuova emissione ossia il titolo a 3 anni (codice Isin ovviamente da attribuire). Anticipato dal programma emissioni BTP del quarto trimestre 2022, il nuovo BTP a 3 anni ha scadenza 15/01/2026 e una cedola pari al 3,5%. Molto consistente l’ammontare offerto che è compreso tra i 3,25 miliardi e i 3,75 miliardi.

Sempre lo stesso giorno sarà anche collocata la nona tranche del BTP a 7 anni identificato dall’ISIN IT0005495731. La data di scadenza di questo titolo è il 15/06/2029 mentre la cedola ammonta al 2,8% con data di pagamento 15/12/2022. Il range di emissione che il Tesoro ha fissato è compreso tra 2,25 e 2,75 miliardi di euro.

Per gli amanti delle lunghe scadenza, la prossima asta BTP di ottobre, offre due possibilità: la quarta tranche del BTP a 15 anni ISIN IT0005496770 e la 22esima tranche del BTP a 30 anni ISIN IT0004286966 (durata residua 17 anni).

Il BTP a 15 anni in collocamento ha data di scadenza 01/03/2038 e presenta una cedola del 3,25%. Il MEF ha fissato come ammontare minimo dell’emissione 750 milioni di euro e ammontare massimo 1 miliardo.

Dulcis in fundo c’è poi la 22esima tranche del trentennale ISIN IT0004286966. La data di scadenza del titolo è il 01/08/2039 mentre la cedola annuale è del 5%. La forchetta di emissione è molto simile a quella del BTP a 15 anni: estremo minimo 750 milioni di euro e massimo 1,25 miliardi di euro.

Nella tabella in basso sono riportate tutte le caratteristiche della prima asta BTP di ottobre (4 titoli in collocamento):

Tipologia TitoloBTP a 3 anniBTP a 7 anniBTP a 15 anniBTP a 30 anni
Vita Residuain corso di emis.in corso di emis.in corso di emis.17 anni
Codice ISIN da attribuireIT0005495731IT0005496770IT0004286966
Trancheprimanonaquarta22esima
Emissione17/10/202216/05/202201/03/202201/08/2007
Scadenza15/01/202615/06/202901/03/203801/08/2039
Cedola Annuale3,5%2,80%3,25%5%
Data pagamento cedola15/01/202315/12/202201/03/202301/02/2023
Importo minimo offerta3,25 miliardi2,25 miliardi750 milioni750 milioni
Importo massimo offerta3,75 miliardi 2,75 miliardi 1 miliardo1,25 miliardi
Giorni Dietimi01244677
Provv. Collocamento0,10%0,15%0,25%0,25%
% Imp. Asta Supplementare30% 20%20%20%
Importo Asta Supplementare 1.125 milioni550 milioni 200 milioni250 milioni
Asta BTP 13 ottobre 2022

Con il mese di settembre oramai archiviato, è già pieno quarto trimestre 2022 per le emissioni di BTP. Come da tradizione, gli appuntamenti con i collocamenti di Buoni del Tesoro Poliennali saranno 3 (2 BTP tradizionali intervallati da un’asta short term/BTP€i.

La prima data utile per i risparmiatori interessati ad investire in titoli di stato sarà giorno 13 ottobre quanto è in programma l’emissione di BTP a medio e lungo termine. I dettagli di questa prima asta del mese di ottobre verranno forniti con comunicazione ufficiale del MEF che sarà rilasciata giorno 10 ottobre. In quella circostanza sarà possibile conoscere le caratteristiche dei titoli in collocamento (durata, cedola e altre informazioni tecniche) oltre all’ammontare massimo e minimo dell’asta.

Dopo la prima emissione BTP di ottobre 2022 ci sarà una pausa fino al 26 del mese. Per quel giorno è in programma l’asta BTP Short Term e BTP€i. Anche in questo caso i dettagli saranno resi noti con comunicazione precedente che verrà rilasciata venerdì 28 ottobre.

Ultimo collocamento con i BTP del mese di ottobre è calendarizzato per il 28 ottobre quando è in programma un’asta a medio e lungo termine i cui dettagli verranno resi noti martedì 25 ottobre.