settore difesa
Azioni e ETF difesa (www.risparmioggi.it)

Il ribasso messo a segno dalle azioni Leonardo nell’ultimo mese (-12%) accende il dubbio: e se fosse arrivato il momento di prendere profitto dal rally delle azioni della difesa? Il dubbio è più che legittimo e riguarda non solo le azioni del comparto ma anche i tanti ETF che permettono di esporsi alle tematiche militari. Ad esempio l’ETF WisdomTree Europe Defence UCITS (Ticker WDEF) nel corso dell’ultimo mese ha perso lo 0,2% e questo potrebbe proprio essere il segnale di un calo dell’appeal.

Sembra quasi un non-senso ma nel momento in cui il settore della difesa è ufficialmente entrato nella sua stagione d’oro, ecco che arrivano le vendite con gli investitori che preferiscono realizzare i guadagni. Momento d’oro perchè nelle scorse settimane è stato deliberato l’aumento del contributo che i paesi della Nato saranno tenuti all’Alleanza per non perdere l’ombrello protettivo degli Stati Uniti. Non è necessario essere degli esperti di finanza per comprendere che con il 5% del Pil destinato alla Difesa, per i titoli del settore saranno affari dorati. Nei prossimi anni ci sarà un inevitabile aumento delle commesse militari ad ogni livello. Più ordinativi uguale maggiori ricavi e quindi maggiori utili. Tradotto in borsa tutto questo significherà aumento dell’appeal per le azioni e gli ETF della difesa.

In linea di principio, quindi, un settore che è stato già molto premiato negli ultimi mesi e anni, dovrebbe continuare ad intercettare l’interesse degli investitori.

Questo teoricamente.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE AZIONI e ETF

Azioni e ETF difesa hanno già prezzato l’aumento dei target NATO

Dell’andamento delle azioni Leonardo abbiamo già detto. E’ forse il caso più emblematico ma anche gli altri titoli del comparto non sono da meno. Bae System nel corso dell’ultimo mese ha perso il 6,5%, Rheinmetall il 3%, unico titolo in controtendenza è Saab AB che ha invece guadagnato il 4%. In misura ridotta anche gli ETF esposti alla difesa europea non hanno brillato.

La dinamica in atto sembra suggerire che il mercato, in realtà, abbia già da tempo prezzato sia il maxi piano di riarmo dell’Europa, Re-arm Europe, che l’incremento del contributo alla NATO. Diciamo che, nella situazione attuale, a sorprendere non sarebbe stato l’incremento delle spese per gli armamenti, ma la mancata realizzazione di tutto questo. Insomma tutto si è svolto come doveva e quindi azioni e ETF della difesa, già belli gonfi sulle aspettative, si sono limitati a consolidare la loro market cap.

💡Risorse utili ➡️ Ebook gratuito di XTB su come investire sulla difesa con i 2 ETF più promettenti

Prendere profitto dopo il rally della difesa?

E’ anche una questione psicologica: se un titolo ha corso troppo ci sarà sempre la tentazione di chiudere, almeno in parte, e prendere profitto. Questa tendenza viene ancora più marcata nelle fasi di politica monetaria caratterizzate da tassi ancora alti. Il punto è capire se la marcia di azioni e ETF della difesa sia invece destinata a proseguire. In fin dei conti dalla pubblicazione delle prossime trimestrali potrebbero arrivare segnali ulteriormente positivi e, in tal caso, i realizzi anticipati significherebbero mancato profitto. Se ci dovesse essere una forte crescita degli ordini effettivi delle azioni della difesa, infatti, l’appeal sul settore resterebbe alto e i multipli avrebbero molto slancio.

Tirando quindi le somme per chi ha un approccio di lungo termine agli investimenti, sia l’aumento dei target NATO che il piano ReArm UE potrebbero ancora essere dei forti catalizzatori. Rispetto a prima, però, ora diventa necessario essere più selettivi. Il tempo degli acquisti generalizzati è finito. E’ necessario vagliare le singole quotate e, per quello che riguarda gli ETF, la loro composizione.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.