Segnate la data in agenda: 26 settembre 2025.
La Puglia e Bari ospiteranno Edu-Fin 2025, l’evento gratuito che trasforma la finanza in un’esperienza concreta e coinvolgente. Una giornata interamente dedicata a trading, investimenti e tutela del risparmio, pensata per chi vuole imparare a investire con metodo e affrontare i mercati senza improvvisazione.
L’appuntamento, ideato da Sante Pellegrino (fondatore di workatwallstreet.it), torna dopo il successo della prima edizione con un programma ancora più ricco e interattivo. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati.
Indice
Una formula unica: teoria, pratica e live trading
La forza di Edu-Fin sta nel suo approccio concreto: niente calderone di eventi e niente teoria fine a sé stessa ma solo argomenti ragionati e input pratici per l’attività operativa di tutti i giorni. Ancora niente ragionamenti ipotetici ma operatività concreta.
Non è quindi un caso che il primo appuntamento dell’Edu-Fin 2025 andrà a coincidere con l’apertura di Piazza Affari alle 9.00. Da lì una carrellata di sessioni che porterà poi dritti dritti ad una esperienza immediata sul mercato azionario Usa con gli analisti del broker Pepperstone. Ovviamente a partire dalle 15.30 quando la borsa di Wall Street aprirà i battenti e fino alle 17.00 quando i conti sono “quasi” fatti sulle borse europee.
Dalle 9.00 alle 18.30 (quando avrà inizio l’ultimo appuntamento,) Edu-Fin 2025 diventerà un grande contest operativo durante il quale non solo sarà possibile vedere come operano i professionisti davanti agli input di mercato ma soprattutto sarà possibile vedere come ragionano toccando con mano i loro pensieri.
E allora eccola la formula che già l’anno scorso rese Edu-Fin un evento diverso e davvero utile:
- sessioni di trading dal vivo con denaro reale
- strategie spiegate e subito applicabili
- analisi tecnica e fondamentale combinate in tempo reale.
Insomma quello che davvero serve nell’attività di tutti i giorni.
Le novità dell’edizione 2025 di Edu-Fin
Ma non si vive di passato nella finanza men che mai. E allora ecco che l’edizione 2025 dell’Edu-Fin resta al passo dei tempi guardando al futuro con un focus speciale:
- intelligenza Artificiale applicata alla finanza: algoritmi, Big Data e machine learning per decisioni più consapevoli
- presenza di banche e broker di rilievo, tra cui Banco Popolare di Milano, WeBank e il premium partner Pepperstone, sponsor Aston Martin in Formula 1
- un programma pensato per coinvolgere sia chi muove i primi passi, sia investitori esperti in cerca di nuove strategie.
👉 Iscriviti subito: i POSTI sono LIMITATI!
Programma della giornata
Due blocchi di eventi (mattina e pomeriggio) con un taglio a metà strada tra l’analitico e l’operativo. In mezzo, dei break utili non solo per spezzare ma anche per confrontarsi con gli altri partecipanti.
Mattina – Tecniche, strumenti e opportunità
- 09:00 – La Campanella di Apertura a Piazza Affari
Con Pietro Froio e Sante Pellegrino: setup e analisi di contesto. - 09:15 – Trading Operativo e Strategie
Approfondimento su borse e piattaforme, a cura di WeBank. - 10:30 – Coffee Break Networking
Incontro e confronto con partner e professionisti. - 10:40 – ETF e Certificates
Diversificazione, vantaggi e rischi con Alberto Amiotti. - 12:20 – Campioni et Senatores
Confronto tra trader emergenti e figure storiche, con operazioni live. - 13:30 – Aperitivo con i Partner
Pomeriggio – Tutela, Wall Street e innovazione
- 14:00 – Tutela dei Risparmiatori e degli Investitori
Con l’Avv. Antonio Mari La Scala. - 15:30 – Opening Bell di Wall Street & Live Trading
Esperienza immersiva sui mercati USA con il broker Pepperstone. - 17:00 – Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Trading
Applicazioni pratiche di algoritmi e Big Data. - 18:30 – Rapport is Power
Crescita personale e gestione delle emozioni.
8 sessioni live in tutto decisamente profilate. Niente argomenti generici ma solo quello che serve. Un programma ricco e dinamico, per un’intera giornata di finanza vissuta dal vivo.
👉 Iscriviti subito: i POSTI sono LIMITATI!
I relatori dell’Edu-Fin 2025 di Bari
Oltre al programma c’è poi il parterre. Tanti nomi noti del settore ma soprattutto sintesi perfetta tra esperienza, visione e innovazione:
- Luana Velardo – Vincitrice di competizioni di trading reale. Psicologia del trader e gestione emotiva
- Alberto Amiotti – Direzione Commerciale di Banca Akros, esperto in prodotti strutturati
- Mauro Pratelli – Fondatore di TraderLink, sviluppatore di Visual Trader
- Igor Peretolani – Esperto di opzioni giornaliere sullo S&P 500
- Stefano Sabetta – Analisi fondamentale e bilanci aziendali
- Fabio Michettoni – Tra i padri dell’analisi tecnica italiana
- Salvatore Scarano – Trader & Founder di Volcharts
- Paolo Nardovino – Specialista delle tecniche di Gann
- Giuseppe Lauria & Antonio Carriere – Esperti di commodities, petrolio e oro
- Avv. Antonio Maria La Scala & Avv. Maria Augusta Dramisino – Tutela legale di risparmiatori e investitori
- Pietro Froio – Trader sul mercato azionario americano
- Davide Neve & Giancarlo Valente (ALAB) – Pionieri dell’IA applicata al trading
- Domenico D’Enrico – Algo trader per hedge fund internazionali
- Michele Tribuzio | Zio Mike – Mental coach, motivatore e autore
- Vittorio Donadeo – Esperto di ETF e modelli quantitativi
- Giovanni Borsi – Figura storica dei mercati italiani, esperto di certificates
- Sante Pellegrino – Ideatore di workatwallstreet.it e promotore di Edu-Fin 2025
Perché partecipare a Edu-Fin 2025
5 buone ragioni per cui prendere parte all’Edu-Fin 2025 significa volersi bene come investitori:
- la possibilità di vivere il trading live con strategie subito replicabili
- la certezza di imparare a diversificare con ETF e certificates
- l’occasione per approfondire l’uso dell’Intelligenza Artificiale nei mercati
- lo stimolo per capire come gestire rischio, disciplina e psicologia
- l’occasione per stringere relazioni con banche, broker e professionisti del settore
Edu-Fin 2025 non sarà un semplice convegno, ma un’esperienza immersiva. Live trading, focus su intelligenza artificiale, testimonianze di professionisti e momenti di networking sono pronti a rendere l’evento un punto di svolta per chi desidera affrontare i mercati con consapevolezza e competenza.
👉 Iscriviti subito: i POSTI sono LIMITATI!
Dove si terrà l’Edu-Fin 2025
📍 Centro Congressi Meeticongress, Via Aulisio 7 – Bari
Una location moderna, facilmente raggiungibile e ideale per formazione e networking.
Domande Frequenti (FAQ)
Tutti: dai principianti agli investitori esperti.
No: ampio spazio anche a ETF, certificates, derivati e strumenti innovativi.
Assolutamente no. Il percorso è pensato per tutti, con esempi pratici e concreti.
A Bari, presso il Centro Congressi Meeticongress (Via Aulisio 7).
Dal sito ufficiale dell’evento. Attenzione: i posti sono limitati!
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.