BTP in asta luglio
Asta BTP 30 luglio 2025 (www.risparmioggi.it)

30 luglio ultimo appuntamento del mese con le aste di BTP. Medio e lungo termine è la definizione tecnica dell’emissione anche se, nel caso specifico del collocamento di mercoledì, il baricentro è più spostato sul “medio”. Tre i BTP in asta di cui uno con durata pari a 5 anni e due decennali. Questo formalmente perchè, in realtà, uno dei due decennali ha una vita residua di 5 anni. Risultato è il cambio radicale della prospettiva con le scadenze a 5 anni che diventano due (tra l’altro caratterizzate da un abisso sulla consistenza della cedola) e il decennale che resta solo uno solo. Sul tavolo un massimo di 7 miliardi di euro il solo vero BTP a 10 anni che pesa per ben la metà dell’ammontare massimo proposto.

Prima di procedere con l’esame dei tre titoli, è bene segnalare che dopo questa emissione sarà necessario attendere il collocamento del 25 agosto prossimo per rivedere BTP a medio e lungo termine. La prima asta del prossimo mese che si sarebbe dovuta tenere il 13 agosto è stata infatti cancellata.

L’emissione di mercoledì 30 luglio non sarà quindi solo l’ultima del mese ma anche l’ultima prima della consueta lunga pausa estiva che anche il MEF si prende.

I due BTP scadenza 5 anni in asta il 30 luglio 2025

Il solo vero quinquennale in asta mercoledì sarà il BTP scadenza 01/10/2030 identificato dall’ISIN IT0005654642. Emesso per la prima volta a metà giugno scorso è arrivato alla quarta tranche. Il titolo stacca una cedola annuale del 2,7% con prima data di remunerazione l’1 ottobre 2025. La prossima cedola sarà però corta e basata su un tasso lordo pari a 0,826230% che corrisponde ad un periodo di 112 giorni su un semestre totale di 183. Prima cedola piena l’1 aprile 2026.

Sul secondario questo quinquennale viene scambiata nel giorno della vigilia dell’asta a 99,84, sotto la pari mentre il rendimento effettivo a scadenza lordo è del 2,77% (netto 2,43%). Questo significa che con 998 euro è possibile comprare il lotto minimo di 1000 euro. Il prezzo di acquisto sul MOT non è dei più avvincenti.

Accanto al BTP a 5 anni originale ce ne sarà poi uno derivato: il BTP a 10 anni scadenza 01/04/2030 ISIN IT0005383309 è arrivato addirittura alla ventesima tranche e ha una vita residua di soli 5 anni. Emesse per la prima volta nel lontano 01/09/2019 quando le condizioni di mercato erano del tutto diverse da quelle attuali (la prima tranche risale in pratica al periodo pre-covid), l’ex decennale scatta una cedola dell’1,35% molto più bassa rispetto a quella del 5 anni puro. E se la cedola è così bassa ne consegue che anche il prezzo di questo titolo sul MOT è decisamente sotto la pari: 94,59 cent nel giorno della vigilia dell’emissione. In questo caso, quindi, con 945 euro è possibile comprare il lotto minimo di 1000 euro (rendimento effettivo a scadenza lordo del 2,58%).

📈 INIZIA AD INVESTIRE CON XTB

Anche il BTP 01/10/2035 in asta 30 luglio 2025

L’unica vera scadenza a 10 anni tra i BTP in asta mercoledì è quella del decennale 01/10/2035 ISIN IT0005648149. Arrivato alla settima tranche venne emesso per la prima volta a maggio 2025. Il titolo stacca una cedola del 3,6% con primo appuntamento in versione corta (tasso lordo pari a 1,495082% corrispondente ad un periodo di 152 giorni su un semestre di 183) l’ottobre prossimo. In questo caso il prezzo di acquisto è sopra la pari: sul secondario servono 1010 euro per comprare il lotto minimo di 1000 euro. L’altra faccia dell’alta quotazione è il rendimento a scadenza che viene offerto: 3,52% lordo che poi scende al 3,07% netto. Di questo BTP il MEF emetterà un importo compreso tra 3 e 3,5 miliardi di euro a cui poi si aggiunge il 20% dell’asta supplementare ossia ulteriori 700 milioni di euro.

Quanto serve per comprare sul MOT i 3 BTP in asta mercoledì?

Tirando quindi le somme, ecco quanto serve per acquistare un lotto minimo di 1000 euro per ognuno dei BTP in asta il 30 luglio prossimo:

  • BTP scadenza 01/10/2030: 998 euro
  • BTP scadenza 01/04/2030: 945 euro
  • BTP scadenza 01/10/2035: 1010 euro

Il quinquennale pure è praticamente sulla pari, molto sotto la pari l’ex decennale, leggermente sopra la pari il vero decennale.

Appuntamento a fine agosto con le prossime aste BTP.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.