stacco dividendi ETF
Stacchi dividendi ETF Xtrackers II (www.risparmioggi.it)

Non solo le azioni ma anche gli ETF hanno i loro dividendi. Xtrackers II, società di investimento con sede in Lussemburgo, proprio oggi ha reso noto la distribuzione di dividendi per diverse classi di azioni appartenenti alla propria gamma di Exchange Traded Funds. Tutte le cedole sono previste in pagamento per il prossimo 5 giugno 2025.

Più nel dettaglio è stato approvato il pagamento di dividendi per azione relativi a specifici comparti tra cui ETF obbligazionari, ETF sui mercati emergenti e ancora ETF che seguono titoli di Stato statunitensi e globali ma anche obbligazioni indicizzate all’inflazione e infine ETF ESG.

Una gamma vastissima di ETF sarà quindi alle prese con lo stacco della cedola.

Gli ETF interessati e gli importi dei dividendi

Tra i principali ETF oggetto della distribuzione del dividendo segnaliamo i quattro che più frequentemente si trovano nei portafogli dei trader italiani:

  • Xtrackers II EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF
    ISIN: LU1109942653
    Dividendo lordo per azione: 0,1917 euro
  • USD Emerging Markets Bond UCITS ETF
    ISIN: LU0677077884
    Dividendo lordo per azione: 0,1629 dollari statunitensi
  • US Treasuries UCITS ETF
    ISIN: LU0429459356
    Dividendo lordo per azione: 1,5759 dollari statunitensi
  • ESG Global Aggregate Bond UCITS ETF
    ISIN: LU0942970103
    Dividendo lordo per azione: 0,2734 dollari statunitensi
  • ESG Global Government Bond UCITS ETF (classe in euro)
    ISIN: LU2385068163
    Dividendo lordo per azione: 0,0336 euro

Come avrete notato dall’elenco, gli importi sono espressi nella valuta di riferimento dell’ETF stesso: euro (EUR), dollari statunitensi (USD) o sterline britanniche (GBP). I dividendi gli ETF non in Euro sono soggetti alle spese di cambio.

🔐 USA SOLO BROKER REGOLAMENTATI PER COMPRARE ETF 

Le date da segnare sul calendario

In relazione allo stacco dei dividendi degli ETF di Xtrackers II sono tre le date che gli investitori dovrebbero rammentare.

  • Data di stacco del dividendo: 21 maggio 2025
  • Data di registrazione: 22 maggio 2025
  • Data di pagamento: 5 giugno 2025

Cosa devono fare gli aventi diritto alla cedola

Assolutamente niente perchè, a differenza di quello che avviene con gli stacchi delle cedole delle azioni, nel caso degli ETF i dividendi saranno accreditati direttamente sui conti bancari degli azionisti registrati, in conformità con le disposizioni vigenti della borsa e dei sistemi di regolamento applicabili. Non è quindi richiesta alcuna azione da parte degli azionisti.

Una raccomandazione che ci sentiamo però di dare è di rivolgersi al proprio consulente finanziario per eventuali chiarimenti. C’è la tassazione dividendi da considerare per il passaggio dal lordo al netto e in più c’è anche da considerare la legislazione applicata.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.