deposito supersmart rinnova
Caratteristiche e rendimento del Deposito Supersmart Rinnova (www.risparmioggi.it)

Poste Italiane ha recentemente aggiornato la propria gamma di offerte Supersmart con un’opzione pensata per i clienti già in possesso di accantonamenti scaduti: si tratta del Deposito Supersmart Rinnova, attivabile dal 1° aprile 2025 da chi possiede un Libretto Smart e ha già investito in precedenti versioni dell’offerta. Il prodotto si colloca tra le soluzioni di risparmio vincolato con rendimento prefissato, ma introduce alcune caratteristiche interessanti in termini di flessibilità e accessibilità. In questa guida analizziamo nel dettaglio come funziona, chi può attivarlo, quali sono i rendimenti previsti e come confrontarlo con le altre formule disponibili.

A chi è dedicato il Deposito Supersmart Rinnova

Il Supersmart Rinnova non è destinato a tutti: può essere attivato solo da persone fisiche maggiorenni, titolari di un Libretto Smart (sia monointestato sia cointestato a firma disgiunta) che abbiano avuto uno o più accantonamenti legati alle offerte Supersmart Premium a 366 o 540 giorni, giunti a scadenza dal 1° aprile 2025 in poi. Questo requisito è fondamentale: l’offerta non è infatti accessibile a chi deposita nuova liquidità per la prima volta o non ha avuto precedenti vincoli attivi nel periodo indicato.

In pratica, si tratta di un’opzione di rinnovo pensata per reinvestire capitali già rientrati sul Libretto, dando continuità all’uso del canale Supersmart da parte degli utenti che vi si affidano con regolarità.

Deposito Supersmart Rinnova: durata, rendimento e condizioni economiche

Il nuovo accantonamento ha una durata fissa di 540 giorni, pari a circa un anno e mezzo. Il tasso annuo lordo riconosciuto alla scadenza è dell’1,75%, condizionato al mantenimento dell’intero importo per tutta la durata del vincolo. Se il cliente decide di disattivare l’accantonamento in anticipo (sia parzialmente sia totalmente) gli interessi maturati vengono ricalcolati al Tasso Base del Libretto Smart, che al momento è pari allo 0,001% lordo annuo.

Non ci sono costi di apertura o chiusura dell’accantonamento, ma resta applicabile l’imposta di bollo prevista per i prodotti finanziari, pari allo 0,2% annuo sulle giacenze, calcolata in proporzione alla durata dell’investimento. Se il cliente non ha accantonamenti attivi al 31 dicembre, l’imposta è comunque dovuta in forma minima, per un importo di 1 euro.

L’importo minimo per attivare un accantonamento Supersmart Rinnova è di 500 euro, con possibilità di incrementi in multipli da 50 euro. È inoltre possibile effettuare più accantonamenti, nel limite di 10 al giorno e 60 in totale tra tutte le offerte Supersmart attive.

Come si attiva: canali disponibili

Per sottoscrivere il Supersmart Rinnova sono disponibili due modalità. La prima è digitale: accedendo al proprio Libretto Smart tramite il sito di Poste Italiane o l’app mobile, è possibile selezionare la somma da vincolare tra quelle disponibili come “Somme Libere” e concludere l’accantonamento in autonomia. In alternativa, è possibile rivolgersi a un qualsiasi ufficio postale, muniti di documento d’identità e codice fiscale. In quest’ultimo caso, è consigliabile prenotare l’appuntamento online per evitare attese.

Per completare l’attivazione è necessario che il numero di cellulare dell’intestatario sia correttamente associato al Libretto, in quanto la sicurezza delle operazioni online prevede l’uso di codici OTP inviati via SMS.

Flessibilità e opzioni di disattivazione

Una delle caratteristiche distintive del Supersmart Rinnova è la possibilità di disattivare il vincolo in qualsiasi momento, senza penali, ma con la sola perdita del rendimento previsto. Come abbiamo già scritto, la disattivazione può avvenire anche parzialmente, a condizione che l’importo disattivato sia di almeno 50 euro e in multipli di 50, e che il residuo vincolato non scenda sotto i 500 euro. Questi limiti si applicano agli accantonamenti Supersmart, mentre le offerte Supersmart Premium prevedono una soglia minima residua più alta (1.000 euro).

La somma disattivata torna immediatamente disponibile come “Somma Libera” sul Libretto Smart e inizia a maturare interessi secondo il Tasso Base.

Differenza tra Somme Accantonate e Somme Libere

Nel contesto del Libretto Smart, è importante distinguere tra due tipologie di saldo:

  • Somme Accantonate, cioè quelle vincolate in un Deposito Supersmart, che maturano interessi secondo l’offerta attiva;
  • Somme Libere, ovvero il saldo non vincolato, che resta sempre disponibile e remunerato al tasso base.

Questa distinzione è importante per chi desidera gestire in modo flessibile le proprie disponibilità, magari vincolando solo una parte del proprio saldo in funzione delle esigenze personali.

Confronto con le altre offerte Supersmart

Oltre al Supersmart Rinnova, Poste Italiane propone diverse altre offerte Supersmart, ciascuna legata a un pubblico specifico. L’offerta Supersmart Premium è pensata per chi apporta nuova liquidità da altri conti o strumenti e offre tassi generalmente più alti, ma con requisiti più rigidi. Il Supersmart Young è riservato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, mentre il Supersmart Pensione è riservato a chi accredita la pensione INPS sul Libretto. Rispetto a queste alternative, il Rinnova si caratterizza per l’accessibilità riservata a chi ha già avuto precedenti Supersmart e per la durata medio-lunga, che si presta a una gestione programmata del risparmio.

Considerazioni finali

Il Supersmart Rinnova è uno strumento pensato per chi desidera rimettere a frutto liquidità rientrata da precedenti investimenti, beneficiando di un rendimento leggermente superiore rispetto ai conti liberi e con un grado di flessibilità accettabile. Tuttavia, non è una formula adatta a chi ha bisogno di alta remunerazione o non ha accantonamenti pregressi. In questi casi, le opzioni Premium o Young potrebbero risultare più convenienti. Prima di attivare qualsiasi vincolo, è sempre utile valutare anche l’evoluzione dei tassi d’interesse sul mercato e la presenza di eventuali alternative più competitive in ambito bancario.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.