Il mercato dei broker online è da tempo in forte crescita e gli investitori hanno oramai disposizione diverse piattaforme di trading regolamentate e affidabili. In Italia i top player del settore spiccano XTB ed eToro, due broker entrambi molto popolari (parliamo in entrambi i casi di milioni di clienti) ma con caratteristiche e approccio decisamente differenti. Uno non vale l’altro come potrebbe pensare un trader principiante. Ci sono situazioni in cui XTB è migliore e, all’opposto, ambiti in cui è l’altro broker a performare meglio. Tutto dipende da quello che intende fare l’investitore.
In questo confronto tra XTB e eToro analizzeremo subito le caratteristiche essenziali dei due broker per poi mettere in evidenza le principali funzionalità delle rispettive piattaforme. Il focus sarà sui costi e sulle commissioni ma non solo perchè oramai la vera sfida è sulle funzionalità e sui servizi aggiuntivi. I trader più giovani, sotto questo punto di vista, non hanno più l’ossessione del risparmiare sui costi del broker…ad ogni costo (perdonate il giro di parole) se poi ciò significa zero assistenza clienti, zero risorse formative e pochi strumenti di investimento. Ecco perchè il confronto tra XTB e eToro che proponiamo sarà a 360 gradi con vantaggi e svantaggi dell’uno e dell’altro.
Spiegheremo perchè XTB è considerato tra i migliori broker di trading in Italia per quello che riguarda l’articolazione e la convenienza della proposta e perchè invece eToro non ha eguali nel social trading.
La guida si concluderà con un argomento ad hoc per il nostro target di lettori: come scegliere un broker per investire in ETF. Utilizzeremo proprio il confronto XTB vs eToro come caso pratico.
Indice
Panoramica XTB: piattaforma, strumenti, costi e regolamentazione

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore del trading online, XTB si è affermato come uno dei broker più apprezzati a livello europeo e internazionale. Presente anche in Italia, il broker combina un’offerta di strumenti diversificata con una piattaforma proprietaria di ultima generazione e costi altamente competitivi.
Il cuore tecnologico di XTB è la piattaforma xStation 5, software proprietario sviluppato internamente e costantemente aggiornato. È disponibile per desktop, tablet e smartphone e consente agli utenti di accedere ai mercati in qualsiasi momento, con rapidità e sicurezza.
Le caratteristiche principali della xStation 5 di XTB sono:
- interfaccia intuitiva: pensata per agevolare sia i principianti sia i trader esperti
- grafici personalizzabili con diversi layout e time frame
- analisi tecnica avanzata con 50 indicatori tecnici avanzati per l’analisi grafica
- calendario economico in tempo reale per seguire gli eventi più rilevanti
- news finanziarie live, direttamente sulla piattaforma
- strumenti di gestione del rischio come ordini stop-loss e take-profit automatici
Proprio questa combinazione rende xStation 5 molto di più di una semplice piattaforma operativa ma un vero e proprio hub di analisi e formazione finanziaria.
Altro punto di forza di XTB è la varietà di strumenti negoziabili attraverso un unico conto (oltre 5.000 gli asset disponibili). Semplicemente accedendo al proprio account, gli utenti potranno fare trading su:
- azioni reali quotate sulle principali borse mondiali
- ETF reali (tra blue chip e small cap si arriva a 1600 titoli azionari da tutto il mondo)
- PAC su ETF (piani di accumulo in ETF)
- CFD su azioni ed ETF per operare con leva e strategie di breve termine
- CFD su Forex, con una vasta gamma di coppie valutarie
- CFD su indici di borsa internazionali
- CFD su materie prime, dall’oro al petrolio.
- CFD su criptovalute, per chi desidera diversificare con asset digitali.
Un vantaggio particolarmente apprezzato dagli investitori italiani è poi l’accesso a ETF e azioni reali senza commissioni fino a una soglia mensile, caratteristica che consente di ridurre sensibilmente i costi su strategie di lungo periodo.
A proposito di costi, la politica di pricing di XTB si distingue per la chiarezza e la convenienza. Ecco quello che il trader si ritroverà una volta aperto il conto con questo broker, tutto senza sorprese:
- Zero commissioni su azioni ed ETF reali fino a 100.000€ mensili poi 0,2% (minimo 10€ per la parte eccedente)
- Spread competitivi sui CFD, tra i più bassi del mercato (si arriva fino ad un minimo di 0.00008 sulle coppie forex principali)
- Depositi sempre gratuiti
- Prelievi oltre i 100€ gratuiti
- Nessun deposito minimo richiesto (bastano 10€ per iniziare ad investire)
Questi elementi rendono XTB uno dei broker con il miglior rapporto costo/servizi in Italia, come confermano anche numerose opinioni degli utenti.
Concludiamo questa panoramica su XTB facendo un riferimento alla sicurezza dei fondi dei clienti. Inutile girarci attorno perchè questo tema rappresenta un criterio fondamentale nel confronto tra i broker. XTB garantisce elevati standard grazie a quattro capisaldi:
- Regolamentazione europea sotto la supervisione di CySEC (Cipro)
- Autorizzazione Consob per operare regolarmente in Italia
- Fondi dei clienti segregati, cioè separati dal capitale della società
- Adesione a sistemi di protezione degli investitori, che offrono ulteriori garanzie in caso di insolvenza
Sono queste certificazioni a rafforzare la reputazione di XTB come broker affidabile, in linea con i requisiti delle autorità finanziarie di primo livello.
👉🏻 Visita il sito ufficiale di XTB per avere maggiori informazioni
eToro: panoramica e caratteristiche principali

Quello che abbiamo fatto con XTB ora lo rifacciamo pari pari con eToro. Stessi criteri adottati con l’obiettivo di dare subito il classico colpo d’occhio, effetto necessario nel momento in cui si confrontano due broker.
Tra i broker più conosciuto al mondo anche per la sua longevità, eToro deve la popolarità deriva soprattutto dall’approccio user-friendly e all’innovativo sistema di social trading, che permette di seguire e copiare le strategie di altri investitori.
Come XTB, eToro vanta una piattaforma proprietaria anche essa dotata di un’interfaccia semplice da usare, ideale per chi inizia a investire da zero.
Tre le caratteristiche peculiari della piattaforma eToro:
- Web e app mobile: accesso semplice e intuitivo da qualsiasi dispositivo
- Social trading: possibilità di interagire con altri trader, osservare portafogli pubblici e copiare automaticamente le operazioni
- CopyPortfolios: strumenti di investimento tematici che raggruppano asset o trader selezionati
L’offerta di strumenti comprende invece circa 2000 strumenti totali:
- azioni reali (circa 800 i titoli presenti in piattaforma)
- ETF reali
- Crypto reali (eToro compra le criptovalute per conto e del cliente e le registra in un conto separato sempre a nome del cliente (oltre 120 con la lista in continua evoluzione).
- CFD su azioni e indici, forex, materie prime e su un’ampia gamma di criptovalute
- Smart Portfolios ossia portafogli pre-costituiti che sono basati su strategie di investimento a tema o su specifici settori di mercato
- Piani di Accumulo multi-asset (azioni, ETF e crypto)
Come si può vedere dall’elenco le asset class rappresentate solo molto simili, cambia però il focus: molto azionario e meno crypto XTB, più crypto (non solo CFD ma anche reali) e meno azioni eToro. Sugli altri mercati la rappresentanza è molto simile.
Dal punto di vista dei costi, eToro non applica commissioni sugli acquisti di ETF reali ma le applica sugli acquisti di azioni reali. Questa è una grande differenza rispetto ad XTB. Non è la sola perchè gli spread eToro sui CFD sono generalmente più ampi rispetto a quelli di XTB ma anche rispetto alla media del settore. Ad esempio nel forex, eToro parte da spread di 2 pip sulle coppie principali come Euro Dollaro per poi arrivare a doppia cifra sulle coppie esotiche. Più nel dettaglio:
- Zero commissioni ETF reali (senza leva)
- Commissioni variabili su azioni reali (1 USD o 2 USD all’apertura e alla chiusura di posizioni azionarie, a seconda del Paese di residenza e della borsa su cui il titolo è quotato)
- Spread variabili per CFD e forex
- Commissioni sui prelievi: da account EUR verso un conto esterno, non è prevista alcuna commissione ma da account di investimento USD verso conti esterni c’è una commissione fissa di 5$.
- Nessun costo di deposito
👉🏻 Leggi la recensione e le opinioni su eToro per saperne di più
Confronto broker XTB vs eToro
Sia eToro che XTB sono broker regolamentati e di grandi livello. Su questo non esistono dubbi. Sono anche due broker che vale la pena confrontare davvero visto che c’è competitività. Molto spesso, infatti, capita che il confronto broker, sia fatto tra piattaforme troppo distanti tra loro. Non è il caso del confronto XTB VS eToro che invece è vivo.
Certo essendo broker di livello, è più difficile magari cogliere le sfumature, ma il compito di siti come RisparmiOggi è proprio questo: isolare ciò che differenzia XTB da eToro rendendo l’uno e l’altro più adatti alle diverse tipologie di trader.
E allora:
eToro si distingue per l’approccio innovativo al trading sociale: la possibilità di copiare automaticamente i trader più esperti (Copy Trading) lo rende particolarmente interessante per i principianti. Inoltre, integra una comunità globale con oltre 20 milioni di utenti e offre strumenti per investire anche in criptovalute tramite un wallet proprietario.
XTB punta sulla convenienza e sull’operatività tecnica. Con spread più bassi, zero commissioni anche sulle azioni (e non solo ETF), e la piattaforma xStation 5 appresenta una scelta ideale per i trader alla ricerca si strumenti di analisi professionali a un costo contenuto.
📌 Non esiste quindi un broker migliore dell’altro perchè tutto dipende dalle necessità del trader.
L’intenzione è avere a disposizioni tanti indicatori e la piattaforma di trading più avanzata? Allora XTB batte eToro nel confronto.
L’intenzione è quella di abbinare trading con i CFD azionari per la speculazione intraday e azioni reali in ottica lungo termine? XTB batte ancora eToro grazie alle azioni senza commissioni.
L’intenzione è semplicemente copiare le strategie degli altri trader? Non c’è partita perchè eToro vince.
L’intenzione è investire i crypto reali? Anche qui eToro vince su XTB nel confronto perchè quest’ultimo ha solo CFD su crypto.
L’intenzione è fare trading sul forex? XTB prevale su eToro grazie ai suoi spread molto bassi (quasi 0 pip su Eur/Usd e altre coppie principali).
💻 Guida rapida per aprire un conto demo XTB 🚀
Per provare la piattaforma XTB senza rischi è possibile aprire un conto demo gratuito.
La procedura è semplice e ti bastano pochi minuti per eseguirla:
- accedi al sito ufficiale XTB
- clicca su Apri conto demo
- inserisci i tuoi dati personali nome, email e numero di telefono
- controlla la mail dove avrai già ricevuto le credenziali di accesso
- puoi subito usare la pluripremiata xStation 5 con un saldo virtuale
Il gioco è fatto. Ora puoi testare tutte le funzionalità di XTB senza rischiare denaro reale.
Tabelle comparative eToro VS XTB a confronto
In un confronto tra broker di alto livello, le tabelle spesso dicono più di tanti paragrafi. Ecco perchè abbiamo pensato di sintetizzare molto di quello che abbiamo detto a proposito del confronto XTB VS eToro nelle tabelle in basso.
Tanto per iniziare una bella comparativa sulle differenza tra eToro e XTB. Quindi non i punti in comune ma cosa rende diversi tra loro i due broker.
Caratteristica | eToro | XTB |
---|---|---|
Spread Forex | Da 2 pip | Da 0.00008 pip |
Commissioni | Si | Nessuna su azioni/ETF reali |
Copy Trading | ✔️ Sì | ❌ No |
Social Trading | ✔️ Sì | ❌ No |
Analisi tecnica | Limitata | Avanzata (50+ ind.) |
Criptovalute | Wallet proprietario | Solo CFD su crypto |
E poi una tabella che sintetizza vantaggi e svantaggi di eToro rapportandoli con quelli di XTB.
Broker | ✅ Vantaggi principali | ⚠️ Svantaggi principali |
---|---|---|
eToro | – Copy Trading per copiare trader esperti – Piattaforma di social trading con oltre 20 milioni di utenti – Investimenti in criptovalute tramite wallet proprietario | – Spread forex più alti rispetto a XTB – Commissioni sulle azioni – Analisi tecnica limitata – Assistenza clienti meno estesa |
XTB | – Spread forex molto bassi (da 0 pip) – Zero commissioni su azioni e ETF – Piattaforma xStation 5 con oltre 50 indicatori avanzati – Assistenza clienti multilingua disponibile 24/5 | – Mancanza di Copy e Social Trading – Nessun wallet crypto proprietario (solo CFD) |
E infine una tabella “meno popolare” su quello che XTB e eToro hanno in comune e quindi non sussiste alcun confronto tra broker.
Caratteristica | Presente su eToro | Presente su XTB |
---|---|---|
Regolamentazione da autorità affidabili | ✔️ | ✔️ |
Asset multipli (azioni, ETF, forex, materie prime, crypto [almeno CFD]) | ✔️ | ✔️ |
Conto demo per test senza rischi | ✔️ | ✔️ |
Piattaforma proprietaria + app mobile | ✔️ | ✔️ |
Materiale educativo e guide per trader | ✔️ | ✔️ |
Supporto clienti tramite chat / email / telefono | ✔️ | ✔️ |
Opzioni account professionale / avanzata | ✔️ | ✔️ |
Interessi sui fondi non investiti | ✔️ | ✔️ |
Questa tabella conferma quello che abbiamo detto in precedenza: si tratta di due broker di alto livello che vale la pena confrontare e di cui si possono valorizzare le differenze.
🚀 HAI GIA’ SCARICATO GLI E-BOOK GRATUITI DI XTB DEDICATI AI GRANDI TEMI DI ATTUALITA? 🆓
In esclusiva per i lettori, i report che non possono mancare sul tavolo dell’investitore aggiornato:
✔️ AZIONI CHE ESPLODERANNO NEI PROSSIMI 10 ANNI
✔️ ETF CON PIU’ POTENZIALE DEL 2025
✔️ COME INVESTIRE SULLA DIFESA
✔️ PROSPETTIVE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Gli Ebook sono stati redatti dagli analisti di XTB. Il download è gratuito. Scaricali tutti.
Come scegliere un broker per investire in ETF: confronto pratico XTB vs eToro
Contenuto extra a questo confronto tra XTB e eToro: la scelta del broker per investire in ETF. Perchè questo tema?
Il motivo è semplice: grazie alla loro natura, che replica indici azionari, obbligazionari o tematici, gli ETF richiedono la scelta di un broker che offre condizioni favorevoli e strumenti adeguati per essere sfruttati al meglio.
XTB e eToro sono entrambi broker regolamentati che consentono di accedere a ETF reali e di negoziare strumenti finanziari globali.
Dal confronto, però, emergono differenze soprattutto su due fronti: i costi di negoziazione e gli strumenti di supporto all’investitore.
XTB è generalmente preferito da chi cerca efficienza nei costi e desidera costruire in autonomia un portafoglio di ETF: fino a 100.000 € di volume annuo non si pagano commissioni, il che lo rende estremamente competitivo. Al contrario, eToro punta su un approccio più user-friendly, con strumenti innovativi come il Copy Trading e gli Smart Portfolios, che permettono di investire in gruppi di ETF già selezionati per tema o settore.
Ed ecco ancora una tabella con pratico XTB vs eToro sugli ETF
Caratteristica | XTB | eToro |
---|---|---|
Commissioni sugli ETF | 0% commissioni su azioni ed ETF reali (fino a €100.000 di volume annuo). Oltre, piccola commissione (0,2% min. 10€). | Nessuna commissione su ETF reali, ma spread più alti rispetto a XTB. |
Tipologia ETF | ETF reali quotati su Borse internazionali + CFD ETF | ETF reali + CFD ETF |
Numero di ETF disponibili | Oltre 300 ETF reali (oltre ai CFD) | Circa 200 ETF reali (più CFD su ETF). |
Strumenti di supporto | Piattaforma xStation 5 con analisi avanzata e calendario economico. | Copy Trading e portafogli tematici (“Smart Portfolios”) che includono ETF. |
Deposito minimo | Nessun minimo fisso richiesto. | 50$ |
Regolamentazione | Regolamentato da FCA, CySEC, KNF, CNMV. | Regolamentato da FCA, CySEC, ASIC, FinCEN. |
Approccio consigliato | Più adatto a chi vuole risparmiare sui costi e costruire da sé un portafoglio di ETF. | Più adatto a chi preferisce un approccio social/copiatore, sfruttando portafogli preimpostati o trader esperti. |
Tirando quindi le somme, nel caso degli ETF:
- XTB ➝ vince il confronto se si vuole investire in ETF in autonomia, costruendo un portafoglio personalizzato, con costi molto competitivi (soprattutto sotto i €100.000 annui).
- eToro ➝ è più indicato per chi è alle prime armi o cerca soluzioni guidate grazie agli Smart Portfolios
Da ciò ne consegue che
- se l’obiettivo è minimizzare i costi e avere più controllo, XTB non ha confronti
- se c’è bisogno di avere un guidato e social, con ETF integrati in strategie preconfezionate, eToro può essere più adatto.
Ovviamente la scelta finale dipende sempre dalla propria propensione al rischio e dal livello di autonomia che si vuole mantenere nella gestione degli investimenti.
🟢 Vuoi saperne di più?
Questo è un confronto tra broker non una recensione. Per saperne di più prima di scegliere puoi fare riferimento alle rispettive guide:
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.