Nel panorama europeo dei servizi fintech, PickTheBank si propone come un’interfaccia innovativa che vuole semplificare la gestione dei risparmi bancari, offrendo un accesso centralizzato a centinaia di conti deposito e conti di risparmio in tutta l’Unione Europea. Il progetto nasce a Limassol, Cipro, e si rivolge a cittadini europei interessati a ottenere rendimenti migliori senza essere vincolati alla sola offerta del proprio paese. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: rendere il mercato dei depositi più trasparente, competitivo e semplice da usare, anche per chi non ha una particolare dimestichezza con il linguaggio bancario o con la burocrazia interbancaria.
Indice
PickTheBank: cos’è e come funziona
Il funzionamento di PickTheBank (qui il sito ufficiale) si basa su un sistema di onboarding unico, con verifica dell’identità centralizzata (KYC), grazie al quale l’utente può aprire e gestire più conti bancari europei senza dover ripetere da zero ogni procedura.
In altre parole, con una sola registrazione è possibile accedere a un catalogo di prodotti di risparmio offerti da banche di diversi Paesi, visualizzare le condizioni aggiornate, confrontare i rendimenti e gestire da un’unica interfaccia depositi, scadenze e interessi.
Il tutto avviene tramite una piattaforma multilingue (11 lingue supportate) che include anche un’app mobile, pensata per rendere l’esperienza fluida e centralizzata.
Insomma, PickTheBank non è una banca, ma un marketplace che connette utenti e istituti di credito, facilitando apertura e gestione dei conti.
Investire su PickTheBank: tipologie di prodotti disponibili
Attualmente, PickTheBank consente l’accesso a due tipologie principali di prodotti bancari.
- I conti di risparmio flessibili permettono di depositare somme con possibilità di prelievo, garantendo interessi competitivi, oggi fino al 2,30% annuo su offerte come quelle di Lidion Bank.
- I conti deposito vincolati, invece, prevedono durate fisse che vanno da sei mesi a cinque anni, con tassi che in alcuni casi superano il 2,90% annuo. I vincoli sono chiari e variano in base alla banca scelta: per esempio, nel caso di Lidion Bank, un deposito a 6 mesi garantisce un rendimento lordo del 2,92%.
La piattaforma mostra in modo trasparente le condizioni di ogni prodotto, inclusi termini di pagamento degli interessi, possibilità di svincolo anticipato e requisiti minimi di deposito.
Sicurezza e protezione dei depositi
Uno degli aspetti più rilevanti per chi decide di affidarsi a un servizio di questo tipo è la sicurezza dei fondi. PickTheBank non trattiene mai direttamente il denaro degli utenti: i fondi vengono depositati presso le banche partner e intestati direttamente al risparmiatore. Tutte le banche coinvolte devono avere sede nell’UE e aderire al rispettivo sistema nazionale di garanzia dei depositi, che tutela i risparmi fino a 100.000 euro per depositante per banca.
Questo modello riduce significativamente il rischio operativo legato alla piattaforma, che funge da intermediario tecnico, ma non da controparte bancaria.
Recensione PickTheBank: costi, commissioni e condizioni
L’utilizzo della piattaforma, in molti casi, non prevede costi diretti per l’utente. PickTheBank genera infatti ricavi principalmente dalle banche partner, che riconoscono una commissione per ogni apertura conto andata a buon fine. Tuttavia, in base al prodotto scelto, possono essere applicate commissioni amministrative o spese di gestione. Queste vengono chiaramente evidenziate durante il processo di sottoscrizione.
Al momento non risultano costi nascosti o pratiche scorrette, ma il consiglio è sempre quello di leggere attentamente il foglio informativo del prodotto prima di procedere.
Esperienza d’uso e supporto clienti
Dal punto di vista dell’usabilità, PickTheBank si distingue per un’interfaccia semplice e intuitiva, accessibile sia da desktop sia da mobile. La registrazione è interamente online, e richiede un documento valido e la residenza in uno dei paesi UE. La verifica dell’identità (KYC) avviene in tempi rapidi, solitamente entro 24-48 ore.
L’assistenza clienti è disponibile via chat ed email, in più lingue. Non è attualmente previsto un numero di telefono dedicato, ma le FAQ e i materiali informativi coprono gran parte delle domande frequenti.
Limiti e prospettive future
Nonostante le promesse di offrire accesso a prodotti di oltre 1.000 banche in 25 paesi, l’attuale varietà è ancora limitata. Gran parte dell’offerta è concentrata su pochi istituti, in particolare Lidion Bank. Tuttavia, PickTheBank ha dichiarato di voler ampliare il numero di partner entro fine 2025, puntando a una copertura realmente paneuropea.
Chi cerca oggi una piattaforma completa per diversificare i propri risparmi a livello europeo può quindi trovare in PickTheBank uno strumento molto interessante, purché consapevole dei limiti attuali e disposto a verificare con cura le condizioni bancarie specifiche.
Caratteristiche PickTheBank: tabella riepilogativa di sintesi
Caratteristica | Descrizione |
Sede | Limassol, Cipro |
Tipologia | Marketplace per prodotti bancari europei |
Registrazione KYC | Una sola verifica per accedere a più banche |
Conti disponibili | Conti deposito vincolati, conti di risparmio flessibili |
Rendimento attuale massimo | Fino al 2,92% annuo (depositi a 6 mesi – Lidion Bank) |
Protezione fondi | Fino a 100.000 € per banca tramite DGS UE |
Lingue supportate | 11 lingue, tra cui italiano |
Commissioni utente | In genere assenti, ma possibili fee su prodotti specifici |
Accesso | Browser e app mobile |
Supporto clienti | Chat ed email in lingua |
Espansione prevista | Estensione dell’offerta a nuove banche entro fine 2025 |
SITO UFFICIALE | LINK |
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.