bonifici 9 ottobre
Bonifici istantanei obbligatori: cosa cambia dal 9 ottobre (www.risparmioggi.it)

Il conto alla rovescia è finito: dal 9 ottobre tutte le banche dell’area SEPA (36 Paesi, UE compresa) devono offrire i bonifici istantanei su tutti i canali dove oggi fai un bonifico ordinario: app, home banking e filiale. Insieme all’obbligo di disponibilità, arriva anche una tutela in più: la Verifica del Beneficiario (VoP), un controllo in tempo reale che confronta i dati del destinatario con l’IBAN per ridurre errori e raggiri.

Bonifici: che cosa cambia dal 9 ottobre

La novità principale è doppia. Da un lato, tutti gli istituti che già gestiscono bonifici ordinari devono anche permettere l’invio degli istantanei su qualsiasi canale.

Dall’altro, scatta l’obbligo di Verifica del Beneficiario prima che parta il pagamento: se nome e IBAN non combaciano, vedi subito un avviso (“corrispondenza”, “parziale”, “mancata”, oppure “impossibile verificare” se il conto è chiuso/bloccato o c’è un problema tecnico) e puoi decidere se procedere o no.

Ricorda inoltre che:

  • Il bonifico istantaneo (SCT Inst) accredita i fondi in meno di 10 secondi, 24/7, festivi inclusi.
  • Il costo deve essere uguale a quello del bonifico ordinario: la parità tariffaria è già in vigore; in pratica molti istituti applicano commissioni intorno a quelle del bonifico tradizionale.
  • La crescita è strutturale: gli istantanei hanno già preso quota e l’obbligo di offerta ne accelererà l’uso in bollette last minute, ricariche urgenti, trasferimenti familiari e compravendite tra privati.

Come funziona la Verifica del Beneficiario (VoP)

La VoP è un confronto automatico: tu inserisci IBAN e intestazione del conto del destinatario, la banca verifica e ti mostra l’esito. È un filtro di buon senso che aiuta ad evitare bonifici all’IBAN sbagliato o a soggetti diversi da quelli attesi.

Nella fase iniziale può capitare di vedere più spesso “corrispondenza parziale” (per differenze minime, come un accento o una sigla). Il consiglio è ricontrollare con calma i dati e, in caso di dubbio, non confermare.

Leggi anche: Conti correnti: costi in salita online nel 2025, il report

I bonifici istantanei si possono revocare?

Un punto chiave: l’istantaneo è irrevocabile. Una volta confermato, non si annulla: l’eventuale rientro dei fondi richiede il consenso del beneficiario. Per questo la VoP è importante quanto la tua attenzione.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.