Con un calo del 13,4% da inizio 2025, le azioni Saipem figurano nella poco invidiabile lista delle peggiori del Ftse Mib. Il titolo del settore engineering ha aperto la nuova ottava a 2,3 euro, valore che è comunque più alto del 23% rispetto a quello di un anno fa. La decisione dell’OPEC+ di incrementare la produzione di greggio sia pure ad un ritmo più basso rispetto a quello fin qui tenuto, sta ridando visibilità al prezzo del petrolio dopo un’ottava difficile. Questo contesto, pur con tutte le premesse del caso, potrebbe ridare appeal alle azioni Saipem e in tal caso, il deprezzamento registrato da inizio 2025, diventerebbe un valore aggiunto.
Il possibile ritorno dell’ottimismo sulla quotata guidata da Alessandro Puliti è stato “certificato dal programma” di intelligenza artificiale di Investing.com che, nella consueta revisione mensile della lista delle azioni italiane da comprare, segnala proprio l’inserimento di Saipem. Il titolo viene definito efficiente da un punto di vista finanziario e operativo, grazie al ritorno della cresciuta sui ricavi e alla maggiore diversificazione del portafoglio servizi. Alle Saipem il programma di intelligenza artificiale ha assegnato un punteggio elevato che sintetizza la view positiva dominante sul titolo.
Ma al di là di quello che afferma l’AI, le azioni Saipem sono davvero da comprare entro settembre prima che i prezzi tornino a salire? Vediamo cosa dicono a riguardo gli analisti e quali sono i multipli della società.
🟢🚀 Hai già scaricato l’ebook gratuito di XTB sulle azioni con maggiore potenziale per i prossimi anni? Nel report, forza e prospettive dei titoli TOP 8. Puoi fare il download gratuito da qui.
Un upside di quasi il 36% sulle azioni Saipem
Per le azioni Saipem settembre ha avuto inizio con l’avvio della copertura da parte degli analisti di JP Morgan che hanno assegnato rating overweight e target price a 2,83 euro. Una valutazione positiva perchè implica la raccomandazione di sovrapesare il titolo in portafoglio rispetto alle altre azioni dello stesso settore, fissando il margine di potenziale crescita ad oltre 50 centesimi. Proprio l’inizio di una copertura con un rating e un target price simili potrebbe essere il segnale che l’approccio stesso degli analisti sulle azioni Saipem stia cambiando rispetto a prima.
Le medie sul titolo sono molto interessanti: su 16 coperture attive secondo i dati di MarketScreener, ben 9 sono buy. Per la netta maggioranza degli analisti che seguono il titolo, le azioni Saipem sono quindi da comprare. D’altra parte non potrebbero non esserlo essendo il target price medio a 3,09 euro vale a dire il 36% in più rispetto ai prezzi attuali. I numeri certificano che c’è una distanza da record tra il prezzo corrente delle azioni e il prezzo obiettivo medio stimato, gap che lascia intravedere un potenziale di apprezzamento molto rilevante. Il 36% di upside medio non si discosta tanto dal 25% riportato invece da Investing.
Come sempre avviene quando abbiamo a che fare con le valutazioni degli analisti ci sono (ed è giusto che sia così) delle sfumature ma l’orientamento prevalente è positivo. Potrebbe quindi trovare conferma l’idea per cui le azioni Saipem sono da comprare entro questo settembre.
🚀 Reagisci al potenziale di Saipem con XTB: 0% di commissioni e conto in 15 minuti
Cosa dicono i fondamentali di Saipem
Dal punto di vista delle valutazioni, Saipem presenta multipli interessanti. Con un rapporto prezzo/utili di 11,19 per il 2025 e 8,29 per il 2026 (previsioni), il titolo si colloca tra i più economici del mercato, confermando la presenza di un potenziale valore tutto da cogliere. Ancora più rilevante è il multiplo price/sales, pari a 0,31 nel 2025: si tratta di un livello che riflette una quotazione decisamente contenuta rispetto ad altre società comparabili.
Ci sono poi i flussi di cassa positivi che vanno a rafforzare ulteriormente questa impostazione, confermando la capacità del gruppo di generare liquidità e sostenere la propria attività. Non sorprende quindi che negli ultimi dodici mesi le stime sugli utili futuri del gruppo siano state più volte riviste al rialzo.
Nonostante i punti di forza, esistono elementi di debolezza da non trascurare. I margini operativi di Saipem risultano relativamente contenuti se rapportati al fatturato, al netto di ammortamenti e stanziamenti. Saipem potrebbe quindi avere delle difficoltà a trasformare i ricavi in profitti consistenti.
Ad ogni modo questo non toglie che gli investitori orientati al valore debbano almeno tenere in considerazione il titolo nelle loro scelte di investimento a causa di due fattori pesantissimi e in grado di fare la differenza rispetto alla concorrenza: i multipli contenuti e le forti prospettive di apprezzamento sintetizzate nel potenziale di upside.
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.