Nel giro di 24 ore le azioni Avio sono balzate ai massimi storici. Prima il crollo di mercoledì e giovedì a quota 35,4 euro e poi il forte recupero di venerdì con i prezzi schizzati a 39,9 euro. Oggi in borsa sarà questa la somma che gli investitori dovranno mettere sul piatto per comprare una singola azione di Avio. L’entità del rialzo messo a segno nell’ultima seduta è così ampia che, nonostante il crollo registrato dal titolo nei giorni precedenti, il bilancio di Avio su base settimanale è comunque positivo dell’8%. E visto che stiamo parlando di variazioni su base temporale, vale la pena ricordare che stiamo parlando di un titolo che a settembre 2023 (appena due anni fa) si comprava a 7,4 euro per azione? Nel giro di un biennio Avio ha praticamente quintuplicato il suo valore. Chi ebbe la “visione” di comprare ai prezzi di allora e poi non ha ceduto alla tentazione di vendere per passare all’incasso (di quel momento) ma al contrario ha mantenuto la sua posizione fino ad adesso, oggi è di certo soddisfatto per le sue mosse.
E tutti gli altri che invece hanno un peso limitato sulle azioni Avio oppure, attendendo un ritracciamento significativo, sono rimasti alla finestra e non hanno mai comprato, cosa dovrebbero fare? E’ il caso di pensare ad un acquisto che oggi sarebbe sui massimi storici?
I catalizzatori che le azioni Avio hanno sfruttato la scorsa settimana per passare dal crollo ai record di tutti i tempi e le prospettive degli analisti possono offrire alcuni spunti per orientarsi.
📌 Il boom del settore difesa dietro al rally di Avio. Scopri prospettive, azioni migliori e ETF più esposti al comparto nell’ebook gratuito di XTB. Scaricalo qui.
Azioni Avio ai massimi di sempre con aumento capitale e conti semestrali
La semestrale e la decisione del management di procedere ad un aumento di capitale sono stati alla base della scalata di Avio ai massimi storici.
La società attiva nel segmento difesa, sotto-segmento propulsione spaziale, ha chiuso il periodo di riferimento con ricavi pari a 235 milioni di euro, segnando un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare le performance è stata in particolare la produzione del lanciatore Vega C, che continua a rappresentare un asset strategico per la compagnia.
La redditività operativa, dal canto suo, ha confermato la fase di consolidamento: l’Ebitda adjusted è salito del 36,7%, raggiungendo quota 11,4 milioni di euro, mentre l’Ebit adjusted è passato da un valore negativo di -0,2 milioni a un saldo positivo di 1,4 milioni di euro. Sul fronte delle perdite, il dato semestrale mostra un forte miglioramento: il rosso è infatti sceso da -1,8 miliardi a -200 milioni di euro. In questo contesto, il portafoglio ordini è rimasto particolarmente solido a 1,67 miliardi, in linea con i valori registrati a fine 2024.
Sulla base dei conti messi ma segno nel primo semestre dell’anno, il management ha confermato le previsioni per l’intero esercizio, che puntano a ricavi compresi tra 450 e 480 milioni di euro. Le stime sull’Ebitda adjusted per fine 2025 ora si collocano nel range compreso tra 30 e 36 milioni di euro mentre le previsioni di utile netto sono attestate fra i 7 e i 10 milioni. Le prospettive sul backlog vedono una crescita ulteriore, con valori attesi nella forchetta tra 1,7 e 1,8 miliardi di euro.
Parallelamente alla diffusione dei risultati, Avio ha presentato il nuovo piano industriale decennale. Il progetto disegna uno scenario di espansione con un incremento medio annuo del fatturato del 10% e un Ebitda previsto in crescita superiore al 15%. A supporto di questa strategia, la società ha annunciato un aumento di capitale fino a 400 milioni di euro, già garantito da un accordo con Morgan Stanley e Jefferies.
Le nuove risorse finanziarie saranno destinate in gran parte alla costruzione di un impianto produttivo negli Stati Uniti, che entrerà in funzione nel 2028 e sarà dedicato alla realizzazione di motori a propellente solido. Investimenti e crescita in Usa sono un passaggio fondamentale per il rafforzamento della presenza internazionale di Avio, che mira così a presidiare un mercato strategico e a consolidare la propria leadership tecnologica.
🚀 Grande volatilità sulle azioni? Scopri il nuovo servizio React with XTB
Comprare azioni Avio ai massimi storici? 2 buy e 2 hold tra le coperture
Tutti le variazioni temporali delle azioni Avio sono a doppia (quando va male) e a tripla cifra: +16% il rialzo dell’ultimo mese, +185% da inizio 2025 e + 237% anno su anno. Uno dei migliori titoli di tutta la borsa di Milano in assoluto. Dietro a questi numeri c’è una sola causa: la forte visibilità del settore difesa. E’ questo il driver che negli ultimi due anni ha spinto molti investitori a comprare azioni Avio. La crescita sostenuta è stata talmente robusta da far saltare tutte le valutazioni degli analisti. Gli attuali prezzi di Avio, infatti, sono più alti degli stessi target price. Per gli analisti che coprono il titolo non c’è quindi potenziale di upside.
Secondo MarketScreener il target price medio delle quattro valutazioni in essere è 28 euro ossia il 12% in meno rispetto alle quotazioni correnti del titolo. 34,5 euro è il prezzo obiettivo in assoluto più alto tra i quattro attivi e fa riferimento alla view bullish di Intesa Sanpaolo. Pur suggerendo di comprare azioni Avio (rating buy), anche gli analisti della banca guidata da Messina non trovano potenziale di upside (-13% la distanza tra prezzo target di Avio e valori di borsa). La presa di posizione più recente su Avio è stata quella di Equita che a fine agosto aveva ribadito il suo rating hold (quindi mantenere) con target price alzato a 25 euro dai 20 euro di fine luglio, ampliamente sotto ai valori correnti del titolo. Nel complesso 2 buy e 2 hold coprono le azioni Avio con un rating medio accumulate. I target price più bassi fanno capire che nessuno si attendeva una crescita simile dei prezzi. Di conseguenza quest’ultima ha basi sempre meno solide e il rischio di ritraccioamento è alto. Ma c’è l’aumento di capitale di mezzo adesso…
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.