etf sulla difesa
Migliori ETF difesa e armi 2025 (www.risparmioggi.it)

Stai cercando informazioni sui migliori ETF difesa da comprare nel 2025? Dopo decenni di scarsissima visibilità, il segmento, a partire dallo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia, è tornato a macinare rendimenti su rendimenti. La crescita della tensione internazionale che è scaturita dal ritorno dei conflitti militari e dalla decisione dell’Europa di avviare un maxi piano di riarmo, ha lanciato le performance di molti ETF difesa, tuttavia, il conseguente affollamento lato offerta determinato proprio dalla popolarità di questi prodotti ha reso necessario assumere un approccio molto selettivo.

❓ Tematica Migliori ETF Difesa / Armi 2025
🛠Strumenti principaliVanEck Defense UCITS
WisdomTree Europe Defence UCITS
Invesco Aerospace & Defense
SPDR S&P Kensho Future Security
SPDR S&P Aerospace & Defense
Future of Defence Indo-Pacific ex-China UCITS
🥇Miglior piattaforma di negoziazioneXTB
🥈 Miglior alternativaeToro

✔ La lista dei migliori ETF difesa viene aggiornata ogni trimestre (ultimo aggiornamento 26 agosto 2025). L’ultimo aggiornamento tiene conto dei nuovi ETF immessi sul mercato in estate.

Niente più acquisti nel mucchio, quindi, ma solo ETF calibrati in base all’obiettivo dell’investimento. Nei prossimi paragrafi non solo elencheremo i 6 migliori ETF difesa 2025 ma evidenzieremo anche quale è l’idea operativa alla base della scelta anzicchè dell’altro. Per farla breve se vuoi cavalcare il piano Re-Arm dell’Unione Europea non dovrai inserire in portafoglio ETF sulla difesa globale ma fondi focalizzati sulla difesa dell’Europa.

Ecco perchè la nostra guida può esserti utile.

Migliori ETF difesa 2025: i 6 meglio performanti per investire

I gestori internazionali non sono mai stati prolifici con gli ETF difesa tanto che fino a prima della guerra tra Russia e Ucraina, si era soliti parlare soprattutto di ETF difesa e aerospazio. L’attacco di Mosca (con tutto quello che ne è conseguito) ha cambiato la proposta del mercato. Nel 2025 si parla apertamente di ETF difesa e armi ossia di fondi che, in modi e forme diverse, sono ideali per cavalcare guerre e aumenti delle spesa militare.

Il cambio della denominazione è stato parallelo al moltiplicarsi dell’offerta da parte dei gestori abili a incanalare le nuove tendenze geopolitiche.

Ecco perchè nel 2025 non parliamo più soltanto di migliori ETF difesa globali ma di migliori ETF sulla difesa dell’Europa e addirittura di migliori ETF per investire sulla tensione militare nell’indo-pacifico.

Premesso questo, ecco la lista dei 6 ETF meglio performanti per investire sulla difesa con la rispettiva focalizzazione geografica.

  • VanEck Defense UCITS ETF (Ticker: DFNS) – ideale per investire sulla difesa globale
  • WisdomTree Europe Defence UCITS ETF (Ticker: WDEF) – ideale per investire sulla difesa europea
  • Invesco Aerospace & Defense ETF (Ticker: PPA) – focalizzato sulla difesa degli Stati Uniti
  • SPDR S&P Kensho Future Security ETF (Ticker: FITE) – focus sulla difesa Usa
  • SPDR S&P Aerospace & Defense ETF (Ticker: XAR) – ideale per investire sulla difesa Usa
  • Future of Defence Indo-Pacific ex-China UCITS ETF (Ticker QUAD) – ideale per investire sulla tensione geopolitica anti-cinese nell’area Indo-Pacifico

Nei prossimi paragrafi forniremo tutte le specifiche su questi 6 ETF difesa e armi per investire nel 2025.

🟩🆓 Risorsa gratuita per TUTTI: il nuovo ebook sul settore difesa con all’interno azioni da attenzione e i 2 ETF con potenziale. Frutto di uno studio comparativo approfondito condotto dagli analisti di STB, è utilissimo per orientarsi sul mercato degli ETF difesa.

🚀 Effettua da qui il download gratuito.

1 – VanEck Defense UCITS ETF (DFNS): miglior ETF difesa globale

Forte di un AUM di quasi 5,9 mila milioni di euro, l’ETF VanEck Defense UCITS è stato lanciato solo a marzo 2023 ma in breve tempo è diventato il più popolare in assoluto sfruttando al meglio guerra in Ucraina, aumento delle spese europee per la difesa, incremento del contributo Nato a carico dei paesi europei e storico dinamismo delle spese Usa per armi e difesa.

L’ETF DFNS segue l’indice MarketVector Global Defense Industry che a sua volta replica la performance di aziende internazionali attive in ambito militare a difesa. 31 le partecipazioni totali, replica fisica totale e accumulazione dei dividendi.

Ecco le caratteristiche più significative:

  • Costo annuo: 0,55%
  • Attività nette: 5.882 mln
  • Sottocategoria di riferimento: militare & difesa
  • Area geografica: Usa (46%), Corea del Sud (10,9%), Canada (10%), Francia (9,7%)
  • Composizione (principali azioni in termini di peso): RTX, Thales, Leonardo, Palantir
  • Rendimento a un anno: +63%

📈 CLICCA QUI PER INVESTIRE SU VanEck Defense UCITS ETF


2 – WisdomTree Europe Defence UCITS (WDEF): miglior ETF difesa europea

Lanciato solo a marzo 2025, l’ETF WisdomTree Europe Defence UCITS, può già vantare un patrimonio gestito pari a quasi 3.000 milioni di euro. Il fondo replica il paniere WisdomTree Europe Defence UCITS che comprende le più importanti società europee impegnate nel settore militare o della difesa.

Strutturalmente è a replica totale fisica e ad accumulazione dei dividendi. 24 le partecipazioni totali con le prime 10 che pesano per oltre l’87%.

E’ il miglior ETF sulla difesa europea perchè intercetta tre tendenze ben precise in atto in Europa e che caratterizzeranno le economie europee per molto tempo: aumento delle spese militari continentali con il piano Re-Arm dell’UE, aumento nazionale delle spese militari, incremento del contributo dei paesi europei alla Nato.

Ecco le caratteristiche più significative:

  • Costo annuo: 0,40%
  • Attività nette: 2.97 mln
  • Sottocategoria di riferimento: armi, militare & difesa
  • Area geografica: Regno Unito (24,16%), Francia (20%), Germania (18%), Italia (11,25%)
  • Composizione (principali azioni in termini di peso): Rheinmetall, BAE Systems, Leonardo, Thales
  • Rendimento a un anno: +15% (dal lancio a marzo 2025)

📈 CLICCA QUI PER INVESTIRE SU WisdomTree Europe Defence UCITS ETF


3 – Invesco Aerospace & Defense ETF (PPA): miglior ETF difesa Usa

Invesco Aerospace & Defense ETF ha un’esposizione privilegiata sul settore della difesa degli Usa. L’indice replicato è lo SPADE™ Defense Index ed è formato da azioni ordinarie di società che sono sistematicamente importanti per il settore della difesa e sono coinvolte nello sviluppo, nella produzione, nel funzionamento e nel supporto della difesa statunitense, delle forze armate, della sicurezza nazionale/interna e delle operazioni spaziali governative. Il Invesco Aerospace & Defense ETF non è diversificato.

Ecco le caratteristiche basilari:

  • Costo annuo: 0,59%
  • Attività nette: 4,47 mld di dollari
  • Sottocategoria di riferimento: industria e tecnologia
  • Area geografica: Usa, Canada e in parte molto minore Israele
  • Composizione (principali azioni in termini di peso): Raytheon Technologies, Honeywell, Lockeed Martin e Boeing.
  • Rendimento a un anno: +27%

📈 CLICCA QUI PER INVESTIRE SU INVESCO AEROSPACE & DEFENCE ETF CON XTB


4 – SPDR S&P Kensho Future Security ETF (FITE)

SPDR S&P Kensho Future Security ETF è stato emesso nel 2017 e replica l’andamento dell’indice S&P Kensho Smart Borders Index. L’indice è composto da titoli azionari quotati negli Stati Uniti (comprese ricevute di deposito) di società domiciliate nei mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo che sono inclusi nel settore Future Security come determinato da uno standard di classificazione prodotto dal fornitore dell’indice.

  • Costo annuo di gestione: 0,45%
  • Attività nette: 82 milioni
  • Sottocategoria di rifermento: cyber-sicurezza, applicazioni militari
  • Area geografica di esposizione: Usa e, in parte molto minore, Israele e Brasile
  • Composizione (principali azioni in termini di peso): FireEye Inc, CyberArk Software Ltd, Tenable Holdings Inc e Qualys Inc.
  • Rendimento a un anno: +23%
  • Opinioni: l’ETF investe su tantissime società della difesa avanzata impegnate nello sviluppo di applicazioni militari (robotica, droni, tecnologia indossabile). Secondo alcuni studi tali settori saranno alla base della guerra del futuro.

📈 CLICCA QUI PER INVESTIRE SULL’SPDR S&P KENSHO FUTURE SECURITY ETF CON XTB ➡


5 – SPDR S&P Aerospace & Defense ETF (XAR)

Tra i più longevi ETF difesa (è stato lanciato nel 2011), SPDR S&P Aerospace & Defense ETF replica l’indice S&P Aerospace & Defense Select Industry Index che è formato da titolo del settore aerospazio e difesa. L’ETF si basa su una strategia di campionamento. Investe non meno dell’80% del suo patrimonio totale nei titoli che compongono l’indice. L’indice rappresenta il segmento aerospaziale e della difesa dell’indice S&P Total Market (“S&P TMI”).

  • Costo annuo di gestione: 0,35%
  • Attività nette: 2,64 miliardi
  • Sottocategoria di rifermento: aerospazio
  • Area geografica di esposizione: Usa
  • Composizione (principali azioni in termini di peso): Mercury Systems Inc, Lockheed Martin Corporation e Northrop Grumman Corporation.
  • Rendimento annuo: +28%

📈 CLICCA QUI PER INVESTIRE SULL’SPDR S&P AEROSPACE & DEFENCE ETF CON XTB ➡


6 – Future of Defence Indo-Pacific ex-China UCITS ETF (QUAD): miglior ETF Indo-Pacifico

Tutti gli ETF elencati in precedenza, hanno un minimo comun denominatore: l’area di tensione geopolitica è comunque ad occidente. Con il Future of Defence Indo-Pacific ex-China cambia tutto perchè in questo caso l’area di scontro si sposta nell’Indo-Pacifico. L’ETF ha una particolarità ben precisa: investe sul riarmo in chiave anti-cinese delle democrazie asiatiche. In pratica QUAD specula sulla dottrina geopolitica dell’amministrazione Trump che ha il suo focus nella contrapposizione con la Cina.

Lanciato a fine luglio 2025, ha un patrimonio di appena 2 milioni di euro ma è incluso nella lista dei migliori ETF difesa proprio per il suo target di investimento. Il fondo traccia l’indice VettaFi Future of Defense Indo-Pac ex-China che segue la performance delle aziende della regione indo-pacifica (Cina esclusa) impegnate nel settore militare o della difesa.

Replica fissa, ad accumulazione di dividendi, presenta un TER dello 0,59%.

📈 CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ETF FUTURE OF DEFENCE INDO-PACIFIC EX-CHINA

Perchè investire sugli ETF difesa nel 2025

A causa dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, gli ETF difesa hanno ritrovato un appeal che mancava da tantissimo tempo. Il conflitto tra i due paesi si sta oramai trascinando da anni. La situazione sul campo ad agosto 2025 vede i russi avanzare in tutto il Donbass e gli ucraini in difficoltà su tutta la linea.

Con l’elezione di Trump alla presidenza Usa una nuova variabile è entrata in gioco: la nuova Casa Bianca punta a congelare la guerra sull’attuale linea del fronte e arrivare alla pace. In questo senso è da leggero lo storico incontro tra Putin e Trump che si è tenuto in Alaska. Se non si dovesse arrivare alla pace, gli Usa hanno già fatto sapere che diminuiranno drasticamente il sostegno a Kiev e lasceranno ai paesi europei della Nato la gestione di tutto.

In questo contesto Trump ha ottenuto l’aumento dei contribuiti alla Nato da parte di tutti i paesi europei.

La morale è quindi chiara: anche se ci dovesse essere la pace tra Russia e Ucraina, il peso della difesa nel bilancio dei paesi europei aumenterebbe ancora anche perchè ci sono economie a partire da quella tedesca che sono in forte difficoltà e si stanno buttando proprio sulla difesa per risollevarsi.

Questa situazione è il motivo principale per cui investire sugli ETF difesa nel 2025.

Meglio investire ETF Difesa o azioni difesa?

Alla luce di quello che abbiamo detto nel precedente paragrafo, potresti chiederti perchè investire sugli ETF difesa e non su singole azioni della difesa? Ognuno può procedere come meglio crede ma:

  • investire sulle azioni della difesa significa conoscere tutto dei titoli che si vanno ad inserire in portafoglio
  • investire in azioni della difesa significa guardare Oltre Oceano. E’ sulla borsa di Wall Street, infatti, che sono collocati i titoli più interessanti
  • di contro, investire in ETF difesa significa puntare su intero settore e quindi non essere tenuto a conoscere le vicende di ogni quotata che compone l’indice che viene replicato

🆓🟩 SCARICA GRATIS L’EBOOK GRATUITI SUL POTENZIALE DEL SETTORE DIFESA CON FOCUS SU AZIONI E ETF

Migliori ETF difesa: dove puoi comprarli

Hai deciso di preferire gli ETF alle azioni della difesa? Più che comprensibile visto che il tuo obiettivo è quello di operare subito e senza perdere tempo nella scelta di questo e di quell’altro singolo titolo.

Piattaforme come quella del broker XTB consentono di esporsi sugli ETF difesa in vari modi: comprando fondi reali (anche ETF frazionati) e poi con i CFD sugli ETF. Soprattutto XTB ha il grande vantaggio di offrire ETF senza commissioni per un volume mensile fino a 100.000 EUR (Alle transazioni superiori a questo limite verrà applicata una commissione dello 0,2% (minimo 10EUR). Può essere applicato un costo di conversione dello 0,5%.).

In più c’è anche la grande novità rappresentata dai PAC su ETF di XTB. In pratica è possibile inserire anche gli ETF difesa migliori nei piani di accumulo che il broker consente di creare a partire da un deposito iniziale di soli 15€.

Seguici su Telegram! Iscriviti qui

Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.