Pochi prodotti incarnano la semplicità e l’efficienza come il Vanguard VUAA, l’ETF che replica l’indice S&P 500 di Wall Street. Disponibile anche su Borsa Italiana, può essere considerato come l’opzione più immediata per investire sul paniere di riferimento della borsa americana senza tanti preamboli e, spesso, senza neppure una grande conoscenza delle dinamiche dettagliate dello stesso indice. In fin dei conti perchè ti dovrebbero interessare se nel lungo termine l’S&P 500 ha sempre performato bene? Per cavalcare il trend ti basta comprare VUAA e lasciarlo per anni nel tuo portafoglio. Se lo avessi fatto appena 5 anni, oggi avresti un rendimento di oltre il 106%! +36% invece se lo avessi fatto solo 3 anni fa! Insomma se la tua intenzione è investire sull’S&P 500, con l’ETF VUAA sul lungo periodo hai buone probabilità di andare sul sicuro!
E molti si fermano qui restando per sempre inconsapevoli del fatto che VUAA possa essere valorizzato in modo tale da diventare la stessa colonna portante di tutta la componente azionaria globale del proprio portafoglio di investimento. Un ETF strategico, quindi, aspetto che va decisamente oltre la sua natura di semplice strumento per investire sull’S&P 500 in modo semplice.
Gli investitori che costruiscono portafogli in ottica strategica lo sanno da tempo. Hanno imparato ad andare oltre le “solite” caratteristiche di questo ETF (che vedremo tra poco) cogliendo il ruolo che esso può invece avere e soprattutto le strategie in cui conviene usarlo!
Con questa guida puoi farlo anche tu.
Indice
Cosa è il VUAA ETF: il rapporto con l’S&P 500
Partiamo dalle presentazioni.
Il VUAA, nome completo Vanguard S&P 500 UCITS ETF (USD) Accumulating, è un fondo passivo che riproduce fedelmente l’andamento delle 500 maggiori società statunitensi. A differenza di un fondo gestito attivamente, qui non c’è alcun gestore che sceglie i titoli: l’obiettivo è seguire il mercato, non batterlo. Questo approccio, apparentemente semplice, è in realtà uno dei motivi per cui molti consulenti considerano VUAA una scelta di buon senso. Sia la ricerca accademica che l’esperienza storica, hanno infatti mostrato che, nel lungo periodo, pochi fondi attivi riescono a fare meglio dell’ S&P 500 dopo i costi. VUAA si colloca dunque nella categoria degli strumenti pensati per chi vuole partecipare alla crescita dell’economia americana, riducendo al minimo le inefficienze (il TER è di appena lo 0,07%).
Dal punto di vista tecnico, il fondo è gestito da Vanguard, società che ha costruito la propria reputazione proprio sull’indicizzazione e sui costi bassi. La replica è fisica, cioè il fondo detiene realmente i titoli del paniere, e i dividendi ricevuti vengono reinvestiti: VUAA è un ETF accumulating. Questo aspetto non è secondario. In un contesto di lungo periodo, la capitalizzazione dei dividendi favorisce l’effetto composto, aumentando la crescita del capitale. È una scelta naturale per chi accumula patrimonio e non necessita di flussi di reddito periodici. Non è invece ideale per chi cerca cedole o rendite: in quel caso, un ETF a distribuzione di dividendi sarebbe più coerente.
La popolarità dell’ETV VUAA è “certificata” da un numero su tutti: quello relativo all’AUM. Con masse gestite per oltre 24.800 milioni di euro, VUAA è uno degli ETF più liquidi in assoluto (se lo compri, non avrai mai alcuna difficoltà a rivenderlo).
Ecco il solito elenco con le caratteristiche dell’ETF VUAA che puoi trovare ovunque:
- ISIN: IE00BFMXXD54
- ticker: VUAA (quotato in EUR su Borsa Italiana)
- valuta di base: USD
- costo annuo (TER): 0,07%
- replica: fisica completa
- politica dividendi: ad accumulazione
- domicilio: Irlanda (UCITS compliant)
VUAA Borsa Italiana: è disponibile?
Il Vanguard VUAA è disponibile anche su Borsa Italiana, il che ti rende ancora più facile l’acquisto. Non che sarebbe cambiato nulla se non ci fosse stato a Piazza Affari e fosse listato solo sulle più importanti borse europee, ma di certo aggiunge qualcosa in più. Un ETF UCITS quotato in Italia evita problemi di fiscalità complessa e può essere acquistato tramite qualsiasi intermediario abilitato.
Essendo su Borsa Italiana, l’ETF VUAA è quindi facilmente accessibile agli investitori italiani, senza necessità di conti esteri. Proprio l’accesso semplificato ha progressivamente rafforzato il ruolo di VUAA come ETF di primo livello per chi desidera inserire una componente Usa nel proprio portafoglio.
Puoi compralo su Freedom24 (e tra un pò ti spiegheremo perchè con questo broker e non con uno dei tanti altri che pure lo “coprono”)
👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI FREEDOM24
Investire comporta un rischio di perdita
Come collocare l’ETF VUAA in un portafoglio evoluto
Per salire di livello e quindi passare da semplice investitore che compra VUAA e poi lo lascia in portafoglio per anni a investitore avanzato che sfrutta fino in fondo i punti di forza di questo ETF, devi anzitutto capire dove collocarlo nel tuo portafoglio.
Un ETF come VUAA rappresenta la componente azionaria americana large cap, cioè il cuore del mercato sviluppato mondiale. In un portafoglio bilanciato, può costituire dal 20% al 40% della parte azionaria, a seconda del profilo di rischio e dell’orizzonte temporale.
Se hai una propensione maggiore al rischio e un orizzonte lungo, potresti anche spingerti oltre sempre nella consapevolezza che la concentrazione geografica negli Stati Uniti comporta anche la dipendenza da un’unica economia e da un’unica valuta.
Il rischio cambio, infatti, è un aspetto che molti sottovalutano. Anche se l’ETF VUUA è negoziato in Euro su Borsa Italiana, la valuta di riferimento è il Dollaro. Questo significa che il suo rendimento finale dipende non solo dall’andamento dell’S&P 500 ma anche dalle oscillazioni del cambio Euro Dollaro. In fasi di rafforzamento del Biglietto Verde, l’investitore europeo guadagna; viceversa quando il dollaro si indebolisce, l’investitore europeo va a perdere una parte della performance.
E qui scatta la domanda: conviene coprirsi o meno? Non essendo questa guida un consiglio d’investimento, non possiamo sapere quale è la tua situazione finanziaria. Quello che possiamo dire è che la decisione sulla copertura dipende da quanto il portafoglio complessivo è già esposto alla valuta americana e da quanto intendi contenere la volatilità.
Investire sull’S&P 500 con l’ETF VUUA: vantaggi e limiti
Sul piano delle performance, il VUAA di Vanguard si è dimostrato estremamente coerente con il suo benchmark. Dal lancio nel 2019, la sua differenza media rispetto all’indice è stata inferiore allo 0,1%, cioè quasi nulla. In un periodo in cui l’S&P 500 ha offerto un rendimento medio annuo vicino all’11% in dollari, l’ETF ha fatto praticamente lo stesso, meno il costo di gestione che, come detto in precedenza, è di appena lo 0,07% annuo. E’ da qui che, anno dopo anno, si è consolidata l’opinione per cui VUAA è l’ETF che fa esattamente ciò che promette senza sorprese né deviazioni operative.
La sua semplicità è quindi una forma di efficienza. Forse la più alta di tutte.
C’è però un altro lato della medaglia. Guai a cadere nella tentazione di considerare l’ETF VUAA una sorta di soluzione universale. È un ottimo strumento, ma non basta a costruire un portafoglio equilibrato. Replicando l’S&P 500, concentra la propria esposizione su un solo Paese e su pochi settori dominanti, in particolare la tecnologia, che oggi rappresenta oltre un quarto dell’indice (Nvidia prima partecipazione con il 7,43%, a seguire Microsoft con il 6,85% e Apple con il 6,31%). Questa struttura può essere vantaggiosa nelle fasi di crescita dei titoli tech, ma amplifica anche le correzioni quando il settore rallenta.
Sai cosa fanno gli investitori evoluti che sfruttano al 100% le potenzialità di VUAA? Lo affiancano ad altri ETF azionari su Europa, Asia o mercati emergenti oppure a strumenti obbligazionari che stabilizzano il portafoglio.
Agiscono così perchè, grazie alla loro esperienza, hanno imparato che VUAA è sì un’eccellente mattone, ma non è tutto il portafoglio.
Se vuoi imparare ad agire come fanno loro e quindi a combinare l’ETF VUUA per meglio valorizzare il tuo portafoglio ti serve un broker che ti consente di farlo ossia ti permette di andare oltre l’acquisto e passare al livello successivo.
Come comprare l’ETF VUAA con Freedom24

Dal punto di vista operativo, acquistare l’ETF VUAA è molto semplice. Essendo uno strumento estremamente popolare lo puoi trovare su tutte le piattaforme. Il punto è quali condizioni e assieme a cosa e a chi. E’ lì che sta la differenza.
L’intermediario Freedom24 (qui la recensione) ti permette di negoziare su oltre 3.600 ETF. L’offerta di partenza è quindi già molto ampia (sicuramente molto di più di quella media). C’è ovviamente l’ETF VUAA.EU.
Per trovarlo, una volta effettuato l’accesso sul sito ufficiale (questo il link sicuro) non devi far altro che inserire codice ISIN IE00BFMXXD54 o il ticker VUAA, verificare la quotazione in euro e procedere con l’ordine.
Inutile dire che è più conveniente comprarlo quando magari è reduce da alcuni giorni di ribasso. Meglio ancora se al culmine di un ritracciamento che lo fa andare su valori più convenienti. Ad ogni il momento perfetto per metterlo in portafoglio non esiste perchè trattandosi di un investimento di lungo periodo, il suo vero vantaggio nasce dalla permanenza nel mercato, non dalla ricerca del minimo. Una volta inserito nel portafoglio potrai poi venderlo quando vuoi o mantenerlo per tutto il tempo che vorrai.
Con lui hai finito. Ma è a questo punto che puoi valorizzarlo per bene nel tuo portafoglio grazie alle funzionalità di Freedom. In che modo?
- combinandolo con altri ETF da tutto il mondo (se anche dovesse mancare il prodotto che cerchi, ti basta chiedere allo staff di Freedom24 e lo avrai
- inserendolo in una strategia con le opzioni sulle azioni Usa
- visto che non stacca dividendi integrandolo con ETF a distribuzioni regolari di cedola
- affiancandolo ad obbligazioni (oltre 53.000 obbligazioni societarie, 90.000 municipali e 4.000 obbligazioni sovrane a tua disposizione)
- replicando le strategie suggerite nelle Idee di Investimento con rendimento medio del 16% annuo
👉🏻 VISITA IL SITO UFFICIALE DI FREEDOM24 E SCOPRI TUTTO SUL BROKER
Investire comporta un rischio di perdita
ETF VUAA opinioni: quando conviene comprarlo?
Le opinioni sull’ETF VUAA sono generalmente convergenti: strumento di qualità, efficiente e con un posizionamento chiaro. La gestione Vanguard è garanzia di rigore e trasparenza, i costi sono tra i più bassi sul mercato e la replica è fedele. I limiti, invece, non sono dello strumento in sé ma del tipo di esposizione che offre: lo abbiamo detto in tutti i modi possibili: chi compra VUAA compra il mercato americano, con tutto ciò che questo comporta in termini di opportunità e rischi.
Il punto non è quanto rende (e infatti di rendimento nella nostra guida abbiamo parlato poco)…ma a chi è adatto. Senza tanti giri di parole, VUAA è coerente per chi ha orizzonte medio-lungo (almeno 5–10 anni), tolleranza alla volatilità e un obiettivo di crescita patrimoniale. Non è invece ideale per chi cerca stabilità o reddito regolare. Ancora: va usato come parte di una strategia complessiva e non come strumento speculativo o tattico.
Quindi è un ETF da tenere non da tradare essendo stato pensato e progettato per chi costruisce ricchezza nel tempo e accetta che la volatilità sia il prezzo della crescita. Su Borsa Italiana è facilmente accessibile. Broker come Freedom24, grazie alla loro proposta, permettono di valorizzarlo meglio trasformandolo nella spina dorsale della componente azionaria di un portafoglio moderno.
Disclaimer broker – Investire comporta un rischio di perdita
Seguici su Telegram! Iscriviti qui
Questo articolo è stato redatto a solo scopo informativo e non si può considerare in alcun modo un’indicazione operativa. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità sull’utilizzo delle informazioni riportate.















